Sterzinger Osterspiele - Stabat Mater - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, la più famosa opera sacra del compositore italiano, fu scritto nel 1736 a solamente poche settimane prima della sua morte per tubercolosi all‘età di solo 26 anni in un convento francescano di Pozzuoli. Si tratta di un pezzo che ripropone l’ambientazione di un omonimo poema medievale commissionato da una nobile confraternita laica napoletana, i Cavalieri della Vergine dei Dolori di San Luigi al Palazzo. Negli anni successivi, lo Stabat Mater divenne una delle opere più ristampate del secolo.

Angelika Thomaser
Ha completato gli studi di canto presso il conservatorio „Claudio Monteverdi“ di Bolzano e presso „Canzone e Oratorio“ a Innsbruck. La sua attività musicale è incentrata sul repertorio sacro e spirituale.

Christine Marsoner
Ha conseguito il diploma presso il Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano, ha studiato canzone d’arte presso l’oratorio di Monaco di Baviera e ha partecipato a vari corsi di perfezionamento internazionali. Si esibisce come solista a concerti e fiere.

Tamara Salcher
Ha terminato gli studi concertistici a Innsbruck e ha frequentata diversi corsi di perfezionamento a Vienna, Klagenfurt e Riva del Garda. Dal 1995 è insegnante di pianoforte presso le scuole di musica di Vipiteno e di Bressanone.

Ingresso: offerta libera.
Scelta libera dei posti.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • La Missa Salisburgensis a 53 voci è una messa barocca di grandi dimensioni nello stile della musica policorale veneziana. La composizione, sopravvissuta in forma anonima, è oggi attribuita a Heinrich Ignaz Franz Biber. La messa fu probabilmente eseguita per la prima volta nel Duomo di Salisburgo nel 1682, in occasione del 1100° anniversario della diocesi di Salisburgo. L'ensemble Concerto Stella Matutina si esibisce con due cori vocali, due cori d'archi, un grande continuo, flauti, oboi, cornette, tromboni e 10 trombe con due timpanisti. Thomas Platzgummer, direzione
  • “Canti dal Silenzio è un ciclo di brani che ho dedicato al violino solo. Il titolo fa riferimento alla natura profonda dell'atto del comporre, a quello spazio vuoto e silente da cui il compositore deve estrarre le proprie idee. Quel silenzio da cui a poco a poco emergono il canto e la danza, è forse lo stesso che ci troviamo difronte ogni volta che proviamo ad afferrare la radice di ciò che siamo. In questo concerto per il solo mio violino, ci saranno suoni e parole a raccontare del particolare punto di osservazione offerto alla condizione del musicista.” Marcello Fera Im Anschluss Gespräch mit dem Künstler, moderiert von Christine Helfer. Marcello Fera: Idee, Komposition, Geige, Text, Vortrag Christine Helfer: Moderation
  • Quattro musicisti formano un' entità – hilde, un essere con quattro teste e otto braccia che ci incontra con una presenza gentile ma potente. Uno dei maggiori punti di forza di hilde è la sua capacità di creare connessioni audaci e inaspettate tra suoni astratti e bellezza tradizionale. Per lei l'improvvisazione è un'espressione di libertà che rende tutto possibile e non esclude nulla. I suoni armoniosi e le melodie accattivanti del loro nuovo album “Tide” non sono una coincidenza, ma una scelta deliberata. Questo stretto legame all'interno della band non si basa solo sulla spesso citata fiducia reciproca. È fondato su un'affidabilità rara e incrollabile che dà a ciascun musicista il senso di sicurezza necessario per superare i confini come hilde e penetrare in profondità nel proprio io - e viceversa. Julia Brüssel: violin Marie Daniels: voice Maria Trautmann: trombone Emily Wittbrodt: cello

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.