Einloggen

Inumana. Cos'è un uomo senza la libertà - Veröffentlicht von martin_inside

0

Event-Informationen

La guerra non è solo una questione geopolitica: è una realtà vissuta sulla pelle delle persone, un dramma che segna corpi e menti, una condizione che priva l’essere umano della sua volontà e della sua libertà. Dietro le decisioni di governi e leader, ci sono uomini, donne e bambini/e costretti a sopportare la perdita, la paura e la distruzione quotidiana. Il conflitto non si limita al fronte di battaglia, ma si insinua nelle case, nelle strade, nei legami umani, trasformando la normalità in un ricordo lontano.

Con

Laura Silvia Battaglia – giornalista, esperta di Medio Oriente
Rossella Spinosa – pianista e compositrice

Spettacolo teatrale ad ingresso libero

Scritto e interpretato dalla giornalista Laura Silvia Battaglia e composto e suonato da Rossella Spinosa, la forza dello spettacolo, un melologo in quattro atti per pianoforte e voce, è quella di condurre gli spettatori e le spettatrici attraverso le voci e i sentimenti di chi vive in prima persona il conflitto in Medio Oriente.

Frutto di un intenso lavoro documentale, Inumana guida il pubblico in un crocevia di memorie, temi e spunti di riflessione, un viaggio di musica e parole.

Raccontando storie quotidiane di guerra (una donna palestinese, intrappolata sotto le macerie della sua casa bombardata; un soldato israeliano; un miliziano delle brigate al Qassam; una giovane donna ebrea ostaggio di Hamas; un bambino su una lettiga in una sala operatoria improvvisata, sospeso fra la vita e la morte), lo spettacolo si snoda come un racconto in musica che apre a momenti di coinvolgente profondità emotiva, e ad un irrinunciabile messaggio di speranza.

Rossella Spinosa – definita “compositrice da record” (Il Foglio, 2022), si diploma giovanissima in pianoforte, clavicembalo, composizione e, negli stessi anni, si laurea in Legge e poi in Musicologia. Suona in alcune delle sale più importanti italiane ed estere, collaborando con compositori di prestigio. Scrive senza sosta: opere da camera, per orchestra, per la lirica, per il teatro e collabora con Luis Bacalov (Premio Oscar nel 1996). È docente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como e presso università e istituzioni, italiane e straniere, per la composizione e per la storia della musica applicata alle immagini.

Laura Silvia Battaglia – giornalista e documentarista, lavora come reporter in aree di crisi ed è conduttrice e autrice per Rai Radio 3. Specializzata in Medio Oriente, con particolare focus su Iraq e Yemen, ha lavorato come corrispondente per varie agenzie giornalistiche internazionali. Ha girato, autoprodotto e distribuito dieci documentari. Insegna in diverse istituzioni italiane ed europee e dirige il Master in Giornalismo dell'Università Cattolica di Milano. Ha scritto “Lettere da Guantanamo” (Il Reportage, dicembre 2016/Castelvecchi 2021) e, insieme a Paola Cannatella, il graphic novel “La sposa yemenita” (Becco Giallo, gennaio 2017).

Kontakte :

Das nächste Event findet statt in :

00

Tage

00

Stunden

00

Minuten

00

Datum und Uhrzeit des Events :

  • Mi 16 April, 202520:30

Veröffentlicht von :

Könnte dich auch interessieren :

  • Uno spettacolo che reinventa i classici della letteratura, presentati in un modo unico e non convenzionale: "Stand Up Classic" è un viaggio attraverso i secoli, dove le parole di autori come Omero, Shakespeare e Orazio prendono vita e si connettono con il presente. Accompagnato dalla chitarra di Emanuele Dell’Aquila, Rossi trasforma testi antichi in esperienze contemporanee, rendendoli accessibili e vibranti per il pubblico moderno. Le sue libere associazioni tra passato e presente creano un dialogo vivace e sorprendente, che fa riflettere e divertire. Un evento imperdibile per chi ama la letteratura, il teatro e la stand-up comedy. di e con Paolo Rossi musiche dal vivo Emanuele Dell'Aquila produzione AGIDI
  • di Alessandra Limetti e Francesco Niccolini > regia Francesco Niccolini > con in (o.a.) Alessandra Limetti, Marta Marchi, Giovanna Rossi > luci Luca Predenz > produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Cristallo > progetto regionale di residenze Artistiche di Montagna “Passo Nord” durata: 75' “Un gioco senza amore” racconta la storia di una coppia, di una famiglia distrutta dal gioco d’azzardo patologico. Tratto dal romanzo “A perdere – Un gioco senza amore” che Alessandra Limetti ha pubblicato per Athesia nel 2023, lo spettacolo tratteggia una discesa agli inferi in cui la ludopatia demolisce la vita, ma – nonostante tutto – apre alla risalita che una donna è capace di compiere dal fondo di se stessa e delle proprie certezze annientate. In scena tre donne, tre personalità distinte per declinare un’anima sola, la sua disperazione e tutta la fatica della vita quotidiana dopo che ‘hai scoperto’. Le tre voci e i tre corpi messi a nudo si mescolano e accompagnano lo spettatore all’interno dei momenti di alterazione che il gioco d’azzardo compulsivo innesca in chi lo attua, così come nello smarrimento di chi lo subisce, a partire dalla impossibilità iniziale di decifrarne i segnali. Un ambiente asfittico da cui, gradualmente, le protagoniste emergono con una fatica immensa per rimettere insieme i pezzi della propria dignità. “Un gioco senza amore” porta in scena la narrazione emotiva del crollo di un intero nucleo familiare, la palude dei sensi di colpa, la tentazione di sentirsi annichiliti, sconfitti, distrutti dal demone del gioco e da chi, quel demone, lo ha portato “in casa”. Una confessione sincera fino all’autolesionismo, senza ipocrisie, senza conforto: una confessione che passa non solo attraverso la parola ma anche e soprattutto dai corpi, dalle carni martoriate, e da una sorprendente continua variazione di movimenti, azioni e musica. Immersi in una serie di istantanee ispirate ai quadri di Hopper, tre donne diventano una donna e tutte le donne, fino alla resurrezione più umana che si possa immaginare, che apre le porte del riscatto cui ogni essere umano ha diritto. In Scena - Teatro Cristallo in collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano Luogo Teatro Cristallo, via Dalmazia 30, Bolzano Biglietti: 17 € intero / 14 € Cristallo Card / 8 € Under 26 I biglietti per questo spettacolo sono disponibili presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events

Trag deine Veranstaltungen in den ersten und beliebtesten Veranstaltungskalender Südtirols ein!

BIST DU SCHON REGISTRIERT?

LOGGE DICH EIN

NOCH NICHT?

Verpasse nicht die besten Veranstaltungen in Südtirol!

ABONNIERE UNSEREN WÖCHENTLICHEN NEWSLETTER

Möchtest du deine Events in unserem Magazin veröffentlicht sehen?

ERHALTE EINEN MONATLICHEN HINWEIS ZUM REDAKTIONSSCHLUSS

Möchtest du deine Veranstaltungen oder dein Unternehmen bewerben? Wir sind dein idealer Partner und können maßgeschneiderte Lösungen und Pakete für alle deine Bedürfnisse anbieten.

GEHE ZUR WERBEBEREICH

KONTAKTIERE UNS DIREKT

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.