LUCIA MARCUCCI. Poesie e no - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Curata da Frida Carazzato

Museion inaugura la mostra dedicata a una delle maggiori esponenti italiane della Poesia Visiva, Lucia Marcucci, in occasione del suo novantesimo compleanno. L’artista è parte dell’Archivio di Nuova Scrittura, collezione donata a Museion e al Mart da Paolo della Grazia nel 2020.

Numerosi scritti teorici e poetici danno voce alle ricerche e sperimentazioni artistiche degli anni Sessanta e Settanta di Lucia Marcucci. Le opere provengono dal Mart, dalla collezione privata dell’artista, e soprattutto dall’Archivio di Nuova Scrittura parte della collezione museale. Il focus che Museion desidera dedicarle si inserisce infatti all’interno di una costante ricerca che il museo dedica alla valorizzazione della propria collezione, ai e alle sue protagoniste, evidenziandone di volta in volta la contemporaneità delle ricerche e le diverse connessioni artistiche e interdisciplinari.

Le opere di Marcucci parlano dell’Italia del secondo dopoguerra, caratterizzata dal boom economico, un riassetto sociale e politico, e, verso la fine degli anni Sessanta, anche da contestazioni studentesche e da movimenti femministi. In questo clima, molti artisti e artiste scelgono di esprimersi secondo mezzi non convenzionali, con nuove tecniche e puntando sull’interdisciplinarità, come emerge dalle opere dell’artista stessa.

Il titolo della mostra, Poesie e no, deriva da una poesia-spettacolo di Lamberto Pignotti ed Eugenio Miccini presentata in una prima versione nel 1963 su invito di Lucia Marcucci, con la regia di Enrico Sirello, e che ebbe negli anni successivi diverse presentazioni e la partecipazione dell’artista stessa. Il titolo, come tutta la mostra, vuole sottolineare come la pratica artistica di Marcucci sia sempre stata caratterizzata dall’incontro tra cultura “alta” e cultura “bassa”, tra linguaggio letterario e quotidiano espresso attraverso i mezzi di comunicazione di massa: un connubio tra testo e immagine, pittura e collage, tragicità e ironia.

Il collage visivo e sonoro della prima rappresentazione di Poesie e no appare da un lato come un innesto della ricerca sul linguaggio con la tradizione dada e futurista, attuata dal Gruppo 70 – collettivo artistico nato a Firenze, di cui Lucia Marcucci è stata parte – e dall’altro come un’espressione dell’approccio non lineare dell’artista all’arte.

L’esplorazione della parola nelle sue diverse declinazioni parte da un atteggiamento critico e contestatore, a volte marcatamente militante eppure, sempre ironico e libero. Queste caratteristiche hanno ispirato anche il display della mostra, curato dallo studio grafico Bruno di Venezia

Si collocano invece in una parentesi temporale più vicina ai giorni nostri, le opere di Marcucci esposte al Piccolo Museion – Cubo Garutti. Si tratta di immagini iconiche della storia dell’arte, come per esempio la Venere di Botticelli o la Mona Lisa di Leonardo, stampate su grandi tele arricchite da interventi pittorici che giocano con queste immagini, ampliando la loro espropriazione da parte della cultura di massa.

L’esposizione di Museion si completa con la mostra L’Offesa presso ar/ge kunst, Bozen/Bolzano, curata da Francesca Verga e Zasha Colah.

Le due personali gravitano intorno all’esperienza che ha dato vita all’happening di Poesie e no. Il collage di segni visivi e linguistici che caratterizza questa serie di performance permette alle due istituzioni di sviluppare filoni complementari del lavoro di Marcucci: da una parte l’indagine sul linguaggio a partire dalla critica alla società dei consumi che trova spazio a Museion, dall’altra la presenza del verbo e corpo nella militanza, attraverso una lettura attuata anche da voci contemporanee nella mostra ad ar/ge kunst.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Mostra d'arte Bruno Flaim, Lucia Nardelli, Barbara Natter, Silvano Tacus, Elisabetta Vazzoler, Katherina Zoeggeler Galleria Civica di Bolzano Vernissage 26/07/2023 ore 18:00
  • Workshops and talks A Waag event in collaboration with ELLA / All House Sabato 24 maggio il Waag Cafè si anima con ELLA Spring 2025, una giornata pensata per avvicinarsi ai temi dell’ambiente, della creatività e del benessere attraverso attività concrete e aperte a tutte e tutti. Si comincia con la cerimonia di apertura e la consegna delle offerte all’associazione Gea, seguita da laboratori pratici come Tisan-ella, dedicato alla coltivazione di piante officinali, e Siamo tutte un fiore, workshop artistico per bambin*. Non mancheranno momenti di incontro informale, come l’aperitivo con il drink ACHILLELLA, e un’immersione serale nel mondo del flamenco. Un’occasione per partecipare, imparare e costruire insieme l’edizione autunnale di ELLA 2025. ELLA è un invito ad abitare lo spazio pubblico con cura e bellezza, mettendo al centro le energie femminili e la relazione con l’ambiente. Unisciti a noi, scopri il programma e lasciati ispirare! 10.30 – 11.00 Opening Ceremony / Aquarium (IT/DE) All’interno dell’Aquarium del Waag Cafè, si terrà la cerimonia di apertura dell’edizione speciale ELLA Spring 2025, con la consegna simbolica delle offerte raccolte durante i workshop autunnali dell’edizione 2024 all’associazione Gea, che sarà presente per raccontare il progetto che anche ELLA andrà a sostenere. Durante l’incontro verranno anche annunciate le date degli eventi autunnali dell’edizione ELLA – Women on Stage 2025. 11.00 – 12.30 Tisan-ella – Il giardino che cura / Waag +3 (IT) Un laboratorio di giardinaggio partecipativo condotto da Francesca Corradini de Le vie dei Fiori – Azienda Agricola (Arco), dedicato alle piante officinali annuali da fiore. Durante il laboratorio, scopriremo insieme le piante officinali che possiamo coltivare in piccoli spazi o vasi, impareremo a seminarle e a prendercene cura. Tutti i materiali sono forniti. Iscrizione obbligatoria, max 15 partecipanti → office@waaghaus.eu 15:30 – 17:30 Siamo tutte i(u)n fiore / Aquarium (IT/DE) Un’esperienza creativa tenuta da ÓPlab Merano e pensata per bambini e bambine dai 4 anni in su. Tra letture, osservazione di fiori e piante reali, e l’esplorazione di tecniche artistiche con pennelli, pennarelli e gessetti, ogni partecipante avrà l’opportunità di esprimere la propria visione del mondo botanico. Tutti i materiali sono forniti. Bambini dai 4 anni in su. Iscrizione obbligatoria → office@waaghaus.eu 18:30 – 19:30 Ella takes care of you – Aperitivo / Aquarium (IT/DE/EN) L’aperitivo di ELLA verrà accompagnato dal primo drink esclusivo creato appositamente per questa occasione. Un aperitivo a base di achillea, pianta dalle straordinarie proprietà curative che incarna il benessere e la natura che ELLA vuole promuovere. L’evento è aperto a tutte e a tutti, un’occasione per condividere idee, proposte e curiosità per la stagione autunnale di ELLA 2025 20:30 – 22:00 Introductory Flamenco, talk and open class / Waag -1 (IT/EN) Nella suggestiva cornice della cantina della Casa della Pesa, Maria José Leso Soto ci guiderà in un talk introduttivo e in una lezione aperta per scoprire le radici e l’espressione autentica del flamenco. Partecipazione libera. Si consiglia la prenotazione → office@waaghaus.eu
  • Presentazione del libro “Il cibo d’amore. La musicoterapia e i disturbi del comportamento alimentare” e incontro con l’autrice Mariarita Di Pasquale. Moderatrice: Dott.ssa Patrizia Zangirolami, storica dell’arte e archeologa INGRESSO LIBERO E GRATUITO Un percorso possibile per la cura dei disturbi dell’alimentazione con canzoni su cui identificarsi. Il valore della relazione e dell’espressione creativa come mezzi terapeutici per condurre una migliore qualità della vita. In collaborazione con ASB-Associazione Scrittrici e Scrittori Bolzano.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.