Colloqui di Dobbiaco 2023 - Pubblicato da kulturzentrumtoblach

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Stop al cemento!
Della resilienza e rigenerazione delle nostre città in tempi di caos climatico
Piogge intense e inondazioni, siccità e ondate di calore: il caos climatico è in atto. Quali conseguenze
per la progettazione edile e urbanistica? Una risposta è riportare la natura nelle città. Lo slogan "Città
verdi" riassume il diritto di vivere in aree urbane sane, portando nelle città alberi, orti e giardini,
argilla e legno e persino l'agricoltura. Un'altra risposta è quella di fermare l'espansione urbana e il
consumo del suolo e di accontentarsi delle abitazioni e degli edifici esistenti. Entrambe le risposte
suggeriscono di smettere di costruire, soprattutto perché nuove infrastrutture, edifici per abitazioni
e terziario consumano molto cemento e acciaio ed emettono grandi quantità di gas serra.
D'altra parte, l'Istituto tedesco di ricerca Pestel lamenta "una carenza di alloggi record per la
Germania: con più di 700.000 appartamenti mancanti, è il più grande deficit di abitazioni in più di
vent'anni". Gli “Architects for Future” controbattono che “Il nuovo costruire significa non costruire
più”. Dove vivrà la gente allora? Come potranno vivere meglio senza nuovo cemento? Quali
alternative ci sono? Che risultati ha ottenuto la ridensificazione degli edifici esistenti? È forse più
una questione di come? Per esempio, piccole case di legno, paglia e argilla al posto di quartieri
industriali, centri commerciali e complessi residenziali su aree verdi? E prima o poi l'ultima
generazione lascerà la casa dei genitori. Vogliamo vietare loro la casa unifamiliare in campagna? E
invece?
È necessaria una svolta edilizia. Costruire come dopo la Seconda guerra mondiale è fuori discussione
per molti motivi. Ricostruzione, conversione e rinaturalizzazione sono all'ordine del giorno. Come
possono le nostre città diventare più resilienti, abitabili e rigenerative?

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 29 Set 2023 al 01 Ott 2023

Potrebbe interessarti anche :

  • In lingua tedesca La vita di Anna Mahler (1904-1988) è un intreccio di presente e contemporaneità. I genitori, Gustav e Alma, ebbero un forte ascendente sulla figlia, anche a livello artistico. Anna studiò pittura a Roma e Parigi e in seguito scultura a Vienna. Negli anni trenta il suo studio era luogo d’incontro di scrittori, compositori e pittori. Scultrice e viaggiatrice, la sua biografia restituisce un secolo di storia artistica e intellettuale austriaca. Gabriele Reiterer ha studiato Storia dell’arte e Filosofia a Vienna e New York ed è stata docente, tra gli altri, a Vienna e Weimar. È autrice di numerose pubblicazioni dedicate a temi di storia dell’arte e della cultura. Uutrice e presentatrice: Gabriele Reiterer In collaborazione con la biblioteca Hans Glauber Dobbiaco
  • L'evento si tiene dal 26 Set 2025 al 28 Set 2025
    In un’epoca in cui fake news minacciano l’opinione pubblica democratica, il giornalismo si trova ad un punto di svolta cruciale. Una sfida che però rappresenta anche uno stimolo per il rinnovamento e per l’introduzione di nuovi standard etici. I XXXVI Colloqui di Dobbiaco affrontano la questione di come i media possano difendere e sviluppare il loro ruolo centrale nelle società democratiche. Quali strategie possono (ri)dare fiducia al giornalismo? Che responsabilità hanno le piattaforme di comunicazione, i gruppi editoriali e anche l’opinione pubblica nel capitalismo digitale? Il convegno promette discussioni stimolanti con esperti del settore mediatico, della scienza e della società civile.
  • Massimo Cacciari, membro effettivo dell’Accademia Nazionale dei Lincei, rappresenta fin dagli anni settanta una delle figure più autorevoli del contesto filosofico e politico europeo. I suoi saggi sulla cultura mitteleuropea, sull’idea di Europa e sulla crisi della filosofia tra Nietzsche e Wittgenstein sono apprezzati a livello mondiale. Karl Kraus (1874-1936) è stato uno scrittore e giornalista austriaco. Per tre volte candidato al premio Nobel per la letteratura, nelle sue satire incisive Kraus attaccava la stampa, la cultura tedesca e il mondo politico germanico e austriaco. La sua opera più significativa è probabilmente il monumentale dramma satirico “Gli ultimi giorni dell’umanità”, incentrato sulla prima guerra mondiale. Conferenza del professor Massimo Cacciari “La Grande Guerra di Karl Kraus” La conferenza è in italiano con traduzione simultanea in tedesco

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.