antichi egizi trevilab

Cristina Cassese - Il bello che piace - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Il bello che piace
Antropologia del corpo in 10 oggetti

di Cristina Cassese
Enrico Damiani Editore

La Nuova Libreria Cappelli di Bolzano (Corso della Libertà 2) ospita la presentazione del libro Il bello che piace. Antropologia del corpo in 10 oggetti, di Cristina Cassese edito da Enrico Damiani Editore nell’ambito di Riscoprire la bellezza: un viaggio tra parole e musica. L’autrice dialoga con Paola Irene Ferraris di FrauBiblioDonna - Centro Documentazione e Informazione Donna Bolzano.

Cristina Cassese, attraverso dieci oggetti d’uso quotidiano (specchio, spazzola, rasoio, lavatrice, profumo, rossetto, bilancia, tacchi, tatuaggio, carta igienica), analizza le tante declinazioni della bellezza in epoche e culture diverse, in un saggio rigoroso e appassionante che permette di scoprire cosa si nasconde dietro gesti e abitudini che diamo per scontati.
“Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace” è un proverbio che conosciamo tutti e che spesso usiamo per giustificare i nostri gusti individuali. Ma “ciò che piace” non è così soggettivo, anzi, spesso corrisponde a uno o più modelli di conformità estetica definiti dalle società in cui viviamo.
Dall’abbigliamento alle acconciature, dalla depilazione al trucco, dall’igiene personale ai tatuaggi, ogni giorno costruiamo culturalmente il nostro corpo seguendo – o sfidando – un complesso sistema di valori talmente interiorizzato da sembrare naturale. L’antropologia del corpo si occupa di queste pratiche, dei loro significati e dei processi che ne determinano la nascita, la diffusione e persino l’estinzione.

Cristina Cassese (Taranto 1982), antropologa e formatrice, si occupa di rappresentazioni e stereotipi della contemporaneità, educazione alla relazione di genere, teorie e forme della narrazione. Collabora come consulente per enti pubblici e privati e scrive per periodici e riviste. È autrice e speaker del podcast Nomadismo Professionale.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Pierina Rizzardi espone dal 25.9. al 7.10. presso Espace – La Stanza, in via Orazio 34a a Bolzano. Conosciamo l'artista come pittrice di Sciliar e Rosengarten, luoghi tanto vicini a Bolzano ed allo stesso tempo lontani, come un orizzonte cui aspirare. Anche in questa mostra Rizzardi rappresenta le Dolomiti che vede da Bolzano: Sciliar, Rosengarten (il giardino delle Rose di Re Laurino), al più il Latemar, eppure tutto è diverso. Le amate montagne permangono come simbolo di stabilità e forza, ma è attorno e su di loro che tutto cambia e si muove. Dall'affrettarsi delle nubi estive, ai tagli di luce cangianti, il ripetersi dei mattini guida l'artista a presentare su tela un sentimento lieve, che gioca con le nuvole, segue i raggi, danza pieno della spensierata idea che all'indomani ci sarà sempre un nuovo, luminoso mattino. Le montagne diventano sempre più sagoma accennata, mentre i soggetti principali sono vapori che incorniciano il mondo con leggerezza eterea e i guizzi di luce che donano speranza nell'uomo, che sa meravigliarsi con lo stesso entusiasmo ogni giorno per la bellezza che lo circonda. Ogni opera è quindi rappresentazione di un sentimento di vita positivo, il racconto in arte di una meditazione. Alla serata di inaugurazione verrà presentato anche un libro con traduzione, commento e illustrazioni di Pierina Rizzardi, edito da Offizin S. di Merano. Il libro presenta il racconto di Bolzano visto dalla scrittrice germanica Margarete Hannsmann, ospite per un periodo in un appartamento in cima al grattacielo, la torre Belvedere. Il suo rapporto con la città ed il Catinaccio – Giardino delle Rose di Re Laurino, nasce qui. Inaugurazione il 25.9. ore 18. Orari lu/ve 17.00-19.00, sa 10.00-12.00 Finissage 7.10. ore 11.00
  • Giornata del contemporaneo AMACI. Ingrasso gratuito, attività per bambini e famiglie e visite guidate.
  • Deutsch, Italiano, English, Français, Português