CORRESPONDENCES: ABOUT HENRY MARTIN AND GIANFRANCO BARUCHELL - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

“The story as presented here is thus an encounter between an active voice and an active ear – a voice that said as much as it found it possible to say, and an ear that took it with all the clarity it could muster”. With these words Henry Martin sums up his relationship with the artist Gianfranco Baruchello, with whom, from the late 1960s to the 1980s, he maintained a fruitful friendship and collaboration, which made manifest primarily in three jointly authored books: Fragments of a Possible Apocalypse (1978), How to imagine, A narrative on Art, Agriculture and Creativity (1983) and Why Duchamp (1985).
ar/ge kunst dedicates an in-depth look at two of these publications through two "possible readings" proposed by BAU (Simone Mair and Lisa Mazza) and curator Luca Cerizza.
6 pm
READING RIVERS #7 THINKING AND CULTIVATING A PLACE
curated by Simone Mair and Lisa Mazza
BAU – institute for contemporary art and ecology
We dedicate this session of Reading Rivers, to the book How to imagine, A narrative on Art, Agriculture and Creativity, about the project Agricola Cornelia S.p.a., a rural utopian commune to the north of Rome, which worked from 1973 to ’81, to bring agriculture and art into synergy. Reading Rivers takes up Baruchello's rhizomatic way of thinking and visualising place, and juxtaposes the voices of Baruchello and Martin with the texts of artist Emma Smith and anthropologist Anna Tsing, who both describe places as a web of relationships. How can imagination help us visualise a place as an open-ended structure or assemblage?
Registration at info@argekunst.it
Language: English
7 pm FRAGMENTS OF A POSSIBLE APOCALYPSE - HOW TO READ
Lecture by Luca Cerizza
Part of a long and fruitful collaboration, Fragments of a Possible Apocalypse (1978) is a book produced by Henry Martin and Gianfranco Baruchello, in a four-handed attempt to begin a possible interpretation of the most recurrent icons in the painter’s work. Luca Cerizza will use this book to try to orient himself within Baruchello’s complex imaginative geography.
Luca Cerizza is an art historian, curator and lecturer at NABA. A scholar of Baruchello’s work, in 2017 he curated the important solo exhibition “Gianfranco Baruchello: Incidents of Lesser Account” at Raven Row in London.
Language: Italian

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Conferenza a cura di Hannes Obermair, storico e ricercatore presso Eurac Research Bolzano, basata sul volume in lingua tedesca “Blicke von aussen – Blicke von innen. Pater Ambros Trafojer (1891–1974) fotografiert im und um das Kloster Muri-Gries in Bozen“ di Hannes Obermair. P. Ambros Trafojer nacque al Winklerhof di Gries nel 1891. Entrò nel monastero benedettino di Muri-Gries nel 1911 e vi trascorse più o meno tutta la vita. Studiò a Roma e a Seckau e fu ordinato sacerdote nel 1916. Insegnò nel collegio teologico del monastero, ma lavorò anche come parroco, ad esempio a St. Georgen, dove insegnò anche nella scuola elementare. Trafojer inizialmente scrisse un diario, nel quale racconta la fine della Prima Guerra Mondiale, da lui vissuta come catastrofe. Poi ha cambiato mezzo di comunicazione. A metà degli anni Venti, iniziò a fotografare in modo intensivo e sistematico. Le immagini erano la sua nuova forma di comunicazione e di elaborazione memoriale. Cattura la fine della Seconda guerra mondiale con le riprese, anche di nascosto. La fotografia lo accompagnò fino alla fine della sua vita, nel 1974, e il suo lascito iconografico comprende ca. 20.000 riprese. Egli fotografò letteralmente tutto ciò che si presentava davanti al suo obiettivo: dai ritratti ai motivi delle cartoline, dai gruppi di persone nelle situazioni più disparate agli edifici e alle immagini di animali e natura, tutto si trova nella sua collezione. Questo inestimabile patrimonio culturale è stato riscoperto grazie alla pubblicazione "Blicke von aussen - Blicke von innen", uscita per i tipi del rinomato editore Chronos di Zurigo nel 2024. Attualmente tutto il fondo fotografico viene digitalizzato da una fondazione svizzera, per essere messa a disposizione in occasione del millennio di Muri 1027-2027.
  • Bolzano Danza 2025 sta per iniziare! Mercoledì 14 maggio non perdere l’occasione di entrare nel vivo della nuova edizione (dal 18 luglio al 1 agosto 2025) con un evento speciale, gratuito e aperto a tutte e tutti: il Kick Off di Bolzano Danza 2025. Scopri il programma del Festival in anteprima e lasciati ispirare! Che tu sia un appassionato di danza contemporanea o semplicemente curioso, il Kick Off di Bolzano Danza è l’occasione perfetta per conoscere in anteprima il programma ufficiale del Festival 2025. I direttori artistici Anouk Aspisi e Olivier Dubois presenteranno le novità di quest’anno, raccontando visioni, temi e protagonisti dell’edizione 2025. A seguire, una performance esclusiva del coreografo Matteo Sedda, che porterà in scena “FUCK ME BLIND”: un assaggio intenso e provocatorio della sua presenza nel cartellone estivo. E non finisce qui: se vuoi assicurarti di non perdere nemmeno un momento del Festival, potrai acquistare, in modo rapido e veloce, i biglietti del Festival e scegliere fra le diverse formule Abo che abbiamo pensato per quest’anno. Ti aspettiamo! LINE UP > 18.00-19.30 _welcome _presentazione del programma con Anouk Aspisi e Olivier Dubois _performance: FUCK ME BLIND di Matteo Sedda (estratto) _brindisi @The Lab Iscriviti: compila il modulo su Eventbrite e prenota il tuo posto! https://bit.ly/BZDKickoff
  • Presentazione del libro “Il cibo d’amore. La musicoterapia e i disturbi del comportamento alimentare” e incontro con l’autrice Mariarita Di Pasquale. Moderatrice: Dott.ssa Patrizia Zangirolami, storica dell’arte e archeologa INGRESSO LIBERO E GRATUITO Un percorso possibile per la cura dei disturbi dell’alimentazione con canzoni su cui identificarsi. Il valore della relazione e dell’espressione creativa come mezzi terapeutici per condurre una migliore qualità della vita. In collaborazione con ASB-Associazione Scrittrici e Scrittori Bolzano.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.