Bolzano Festival - Busoni 100 – Symposium - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

EMANUIL IVANOV Pianoforte
Ferruccio Busoni
Toccata: Preludio, Fantasia, Ciaccona BV 287

ALFRED BRENDEL
Contributo Video: “über Busoni – ein Videogespräch, 1999“

LORENZO ANCILLOTTI
Busoni ed i suoi contemporanei – amicizie e dialoghi
In lingua italiana

THOMAS ERTELT
Busoni – “Freiheit für die Tonkunst”
In lingua tedesca

ANTHONY BEAUMONT
The truth about Busoni’s Bach transcriptions
In lingua inglese

JACOPO PELLEGRINI
Ferruccio Busoni pianista, direttore e compositore rimirato, in vita e morte, dalle itale sponde
In lingua italiana

TAVOLA ROTONDA
Lorenzo Ancillotti, Thomas Ertelt, Anthony Beaumont, Jacopo Pellegrini
Moderazione: Peter Paul Kainrath

Ferruccio Benvenuto Busoni (1866-1924), compositore, virtuoso del pianoforte, direttore d’orchestra e teorico della musica, e annoverato tra le personalità artistiche di spicco della sua epoca. Accanto a compositori del calibro di Arnold Schönberg, Igor Stravinskij, Bela Bartok e Paul Hindemith, e considerato un pioniere della Nuova Musica. In molte delle sue composizioni lambisce l’atonalità dell’avanguardia contemporanea e la sua estetica culmina nella visione di una musica libera. La sua influenza permanente sull’arte e la musica del XX secolo lo rende una delle figure centrali del modernismo. Il 27 luglio ricorre il centenario della sua morte. Proprio il 25° anniversario della sua scomparsa, nel 1949, diede l’impulso per la nascita, a Bolzano, del concorso pianistico a lui dedicato, sotto il patrocinio di un imponente comitato fondatore. La stessa vedova di Busoni, Gerda, espresse il suo apprezzamento in una commovente lettera. Il resto e storia pianistica e della città di Bolzano, ma il centenario della sua morte e l’occasione perfetta per approfondire la figura titanica di Busoni in tutte le sue sfaccettature: a partire da un simposio, due giornate di immersione nella sua persona e opera culmineranno in una vera e propria maratona pianistica, durante la quale gli ultimi sei vincitori del 1° premio eseguiranno la sua intera opera per pianoforte solo, intervallata da contributi scritti dallo stesso artista e su di lui, letti dalla leggendaria attrice Edith Clever.

Ingresso libero

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Kunstforum Bassa Atesina | Via Portici 26, Egna Una mostra di Daria Akimenko, Chiara Andolina, Federica Gottardello e Violeta Nevenova A cura di Margherita Cestari L’evento di chiusura della mostra “Il re è nudo!” sarà accompagnato dalla performance teatrale “Il racconto della storia del re nudo” con l’attore Giulio Macrì. Evento a ingresso libero e senza prenotazione.
  • Bolzano Danza propone uno speciale incontro con Gisèle Vienne in occasione della presenza della coreografa e regista franco-austriaca al Festival. In programma la presentazione del libro d’arte This causes consciousness for fracture, che ripercorre l’opera dell’artista attraverso lo sguardo della fotografa Estelle Hanania. Un libro che è il frutto di un’autentica partnership in corso tra le artiste: “Gisèle e io – spiega l’autrice – abbiamo avuto l’idea di fare un libro che fosse quasi un’opera teatrale in sé. Un libro con una propria narrazione e forma che si sarebbe svolto come una nuova creazione a quattro mani, il cui materiale sarebbe stato le foto e che avremmo articolato insieme per creare un nuovo spazio”. L’idea è quella di partire dai diversi atti performativi per far emergere qualcosa di nuovo, attraverso un lavoro di composizione e manipolazione dei disegni e della carta stampata, per fornire un’esperienza visiva diversa e più coinvolgente. In collaborazione con Libreria Cappelli Bolzano. Con il supporto di Institut français e della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.
  • L'evento si tiene dal 12 Feb 2025 al 26 Nov 2025
    12.02.25 – 26.11.25 Deutsch – English – Español – Français – Italiano – Südtirolerisch Dove? Alla biblioteca don bosco di Laives, in via John Fitzgerald Kennedy 94. Quando? Nel 2025 le date raddoppiano con due mercoledì al mese! Le date esatte sono le seguenti: 12 e 26 febbraio, 12 e 26 marzo, 9 e 30 aprile, 14 e 28 maggio, 11 e 25 giugno, 9 e 30 luglio, 13 e 27 agosto, 10 e 24 settembre, 8 e 22 ottobre, 12 e 26 novembre. L’orario è sempre lo stesso: dalle 20:30 alle 21:30. Come funziona? In biblioteca troverai una moderatrice o un moderatore per ogni tavolo, cioè per ogni lingua. In base alla lingua in cui vuoi esercitarti, scegli il tavolo, siediti e…inizia a chiacchierare! Parlerai con la moderatrice o il moderatore e con le altre persone come te sedute a quel tavolo. Se ti stanchi, puoi tranquillamente andare via o cambiare tavolo. In generale, è consigliato avere le conoscenze di base della lingua scelta per poter seguire la conversazione e partecipare attivamente. Quali lingue si parlano? In questo secondo anno di attività ci saranno tavoli per il francese, l’inglese, l’italiano, lo spagnolo, il dialetto sudtirolese e il tedesco. Se c’è qualche altra lingua che ti interessa particolarmente e che vorresti approfondire, puoi segnalarcelo agli incontri o scrivendoci un e-mail. Bisogna prenotarsi? È a pagamento? No, il Caffè delle lingue è gratuito e si può partecipare liberamente. Hai qualche domanda? Scrivici a info@laivescultura.it! Il Caffè delle lingue è un progetto del Comitato per l’Educazione permanete in lingua italiana del Comune di Laives, realizzato in collaborazione con la biblioteca don bosco di Laives. Con il sostegno del Comune di Laives e della Ripartizione Cultura Italiana della provincia Autonoma di Bolzano.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..