I diritti universali della nascita - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

La gravidanza e il parto sono eventi di grande importanza, con un profondo significato personale e sociale che incide sulla vita delle donne, delle famiglie e delle comunità.

Il benessere delle madri e dei neonati è interdipendente ed influenzato dalla presenza o meno di un adeguato sistema di supporto durante il periodo della gravidanza, del parto e del post parto.

Quali sono oggi le esperienze che vengono vissute e che possiamo aspettarci nelle strutture ospedaliere italiane? È ancora necessario parlare di diritti umani fondamentali relativamente al momento della nascita?

Conduttrici
Rosa Monachelli e Luana Panichi – APS Il Melograno – Centro Informazione Maternità e Nascita di Roma

Iniziativa del Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita – Alto Adige in collaborazione con il Centro per la Pace di Bolzano.

Il Melograno fin dalla sua fondazione si è impegnato a riconoscere il valore sociale della maternità, sostenere e promuovere una cultura rispettosa della nascita, della donna e del bambino, divulgando le indicazioni dell’OMS per favorire quella che negli anni ’80 veniva definita l’umanizzazione del parto.

Ha contribuito negli anni anche al processo di formazione ed aggiornamento degli operatori del settore, basato sulle evidenze scientifiche che dimostrano come il modello di assistenza alla nascita che promuove e rafforza nelle donne le loro competenze, garantisca migliori esiti di salute materna e neonatale.

Durante l’incontro rileggeremo alcuni riferimenti che sono stati fondamentali per l’avvio di questo processo condividendo le ricerche e le linee guida più attuali: da Leboyer a Braibanti, alle recenti raccomandazioni OMS, alle conoscenze sui primi mille giorni di vita e sul Nurturing care, all’importanza della continuità delle cure e della personalizzazione dell’assistenza.

Oggi si riconoscono bisogni e diritti universali di assistenza e di cura che necessitano di essere declinati nella forma più personalizzata possibile, per garantire l’accoglienza e il riconoscimento dei diritti di ciascuno.

Partecipazione gratuita, posti limitati.

Per iscriversi mandare una mail a segreteria@melogranoaltoadige.org
numero 3666915995

Saranno riconosciuti i crediti ECM per i professionisti e le professioniste del sanitario (10,4 punti ECM).

Luana Panichi e Rosa Monachelli

operatrici della nascita Melograno, psicologhe e psicoterapeute. Conducono gruppi di accompagnamento alla nascita e gruppi per madri e padri. Sostengono i genitori fin dai primi momenti del dopo parto anche con incontri a domicilio (Home Visiting). Fanno parte del gruppo di terapeute dell’Area Clinica del Melograno. Realizzano progetti di supporto alla genitorialità in condizioni di rischio psicosociale in particolare sui temi della Prematurità, del Lutto perinatale, della Violenza domestica in gravidanza, della Depressione Post Partum in collaborazione con Enti pubblici e del Terzo Settore.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Tagung mit Kurzvorträgen und Diskussion Kurzvorträge und Diskussion im Rahmen der Frühjahrstagung 2025 der Deutschen Akademie für Sprache und Dichtung in Bozen Was kennzeichnet und wie entwickelt sich die deutsche Sprache außerhalb Deutschlands? Dies ist die Ausgangsfrage, mit der sich der „Vierte Bericht zur Lage der deutschen Sprache“ mit dem Titel „Deutsch in Europa“ befassen wird. Vier der zwanzig Linguistinnen und Linguisten, die zu diesem Bericht beitragen, gewähren in Kurzvorträgen erstmals Einblick in ihre Ergebnisse: Dabei geht es um unterschiedliche Schulsituationen deutschsprachiger Minderheiten, unterschiedliche Einstellungen zur deutschen Sprache, die Charakteristika deutscher Varietäten im Wortschatz, in der Grammatik oder in der Aussprache und die besondere Situation der deutschen Minderheit in Rumänien. In der anschließenden Diskussion treten die vier Vortragenden ins Gespräch mit vier weiteren Sprachforschenden aus Südtirol und ziehen Vergleiche zwischen dem Deutschen in Südtirol und im restlichen Europa. Eintritt frei PROGRAMM: Grußworte: Landesrat Philipp Achammer; Prof. Dr. Daniel Göske, Vizepräsident der Akademieunion und Präsidiumsmitglied der Deutschen Akademie Vorstellung des Berichtbandes: Prof. em. Dr. Christa Dürscheid (Universität Zürich), Prof. Dr. Rita Franceschini, em. (Universität Vita-Salute-San Raffaele, Mailand) Kurzvorträge zu folgenden Themen mit: Prof. Dr. Alexandra Lenz (Universität Wien): Spracheinstellungen Prof. Dr. Stefan Rabanus (Universität Verona): Deutsch in der Schule in mehrsprachigen Konstellationen Prof. em. Dr. Elvira Glaser (Universität Zürich): Deutsche Varietäten Prof. Dr. Ruxandra Cosa (Universität Bukarest): Deutsch in Rumänien Zusammen mit den Vortragenden diskutieren: Prof. Dr. Andrea Abel (EURAC/Freie Universität Bozen), Prof. Dr. Birgit Alber (Freie Universität Bozen), Prof. Dr. Silvia Dal Negro (Freie Universität Bozen), Dr. Franz Lanthaler Moderation: Renate Gamper (RAI Südtirol) Schlussworte: Prof. em. Dr. Andreas Gardt, Präsident der Sprachkommission der „Deutschen Akademie für Sprache und Dichtung“ Hinweis: Der „Vierte Bericht zur Lage der deutschen Sprache“ mit dem Titel „Deutsch in Europa“ wird von der Deutschen Akademie für Sprache und Dichtung und der Union der deutschen Akademien der Wissenschaften und unter der Projektleitung von Prof. em. Dr. Christa Dürscheid und Prof. em. Dr. Rita Franceschini im Herbst 2025 erscheinen. Zielgruppe: Die Tagung richtet sich an alle Interessierten. Eine Teilnahmebestätigung wird ausgehändigt. Die Tagung ist als Fortbildung für Mitglieder der Journalistenkammer Trentino-Südtirol anerkannt. Eine Veranstaltung der Deutschen Akademie für Sprache und Dichtung und der Union der deutschen Akademien der Wissenschaften in Zusammenarbeit mit der Sprachstelle im Südtiroler Kulturinstitut, der Journalistenkammer Trentino-Südtirol und der VHS Südtirol. Unterstützt vom Amt für Kultur der Südtiroler Landesregierung und von der Gemeinde Bozen.
  • Ciclo di incontri “Ambiente, mercati e comunità. Uno sguardo sulla storia delle Alpi” “Boschi e società nelle Alpi: il caso della Valle di Fiemme nell’Ottocento” a cura di Katia Occhi e Lucia Tedesco. Conferenza a cura di Katia Occhi, ricercatrice presso l’Istituto Storico Italo-Germanico (ISIG) della Fondazione Bruno Kessler di Trento (FBK), e Lucia Tedesco, dottoranda presso l’Università degli Studi di Torino e l’ISIG della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Sostenibilità, partecipazione, equilibri tra locale e globale: questioni di grande attualità, alle quali da qualche tempo sta dedicando una crescente attenzione anche la ricerca storica in area alpina. Scopo del ciclo di incontri è fornire una panoramica dello stato dell’arte della storia economica, sociale e ambientale delle Alpi, con alcuni approfondimenti su ricerche che riguardano le risorse naturali e i domini collettivi in corso nella nostra regione.
  • Ti piace cantare, ma lo fai solo sotto la doccia? Immagina l’emozione di cantare insieme ad altre persone, di sentire le voci unirsi in un’armonia che vibra nell’aria. Un’esperienza unica, coinvolgente, che ti farà sentire vivo! Dai, lascia da parte la timidezza! Questo è il momento perfetto per provare. Nessuna esperienza richiesta, solo la voglia di divertirsi e condividere la magia della musica! L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite! E a giugno potrai esibirti con quattro cori in una fantastica esperienza, in una delle principali piazze della città di Bolzano!

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..