E' TUTTA UNA FARSA! - Pubblicato da martin_inside

0

Informazioni evento

Compagnia LA GRATICCIA (Verona)

> due atti in dialetto veneto di Ermanno Carsana > regia Giovanni Vit

E’ un adattamento di "Ma per fortuna è una notte di luna" di Ermanno Carsana.
Questa farsa leggera, dalla comicità travolgente e dal ritmo indiavolato, è un complesso, ma riuscito, meccanismo teatrale "alla Feydeau", uno spettacolo solo per ridere nel quale le porte, cassapanche, camini... nascondo sempre nuove sorprese.
Ridere di chi si prende seriamente, della vita di tutti i giorni, della goffaggine, delle truffe e dei truffatori, ridere perfino delle disgrazie che, prima o poi immancabilmente, toccano tutti noi.

Così, tornando alla quotidianità commentare, “ma sì, È TUTTA UNA FARSA!”
L'adattamento elaborato da Vit ha spogliato la commedia da tutti i doppi sensi, battute sporche, che popolano le farse italiane, offrendo una lettura pulita, basata solo su travestimenti e battute capaci di regalare la gioia di una serata a teatro per tutti. La commedia è stata, per questo, l'occasione per molti bambini e famiglie di passare una serata a teatro senza uno spettacolo rivolto solo ed esclusivamente ai più piccoli.

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

  • Ven 08 Novembre, 202420:45

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 13 Feb 2025 al 14 Feb 2025
    La ricchezza fa bene. “Così finalmente ci mettemmo a tavola, con valletti di Alessandria che versavano acqua ghiaccia sulle mani, e altri che li rimpiazzavano ai piedi e con estrema precisione toglievano le pipite”: sono le parole di Petronio Arbitro, consigliere influente in fatto di buon gusto nell’entourage dell’imperatore romano Nerone nonché autore del “Satyricon”, romanzo comico-satirico pervenutoci in modo frammentario. Con questa frase, Petronio Arbitro inizia a descrivere un opulento banchetto organizzato dal parvenu Trimalcione per i suoi amici – come lui liberti provenienti dalle province dell’impero che hanno accumulato grandi patrimoni. Il modello sarcastico del I secolo d.C. fornisce la fonte testuale per l’opera da camera di Bruno Maderna “Satyricon”, eseguita per la prima volta a Scheveningen il 16 marzo 1973 – solo quattro anni dopo l’opulento film cinematografico omonimo di Federico Fellini. In scene che si succedono in un ordine non necessariamente prestabilito, il variopinto collage di moduli di testo e musica traduce un libretto in cinque lingue in suoni atonali, aleatori e neoclassici, registrazioni su nastro e citazioni di Bizet, Gluck, Mozart, Offenbach, Strauss, Stravinskij, Verdi, Wagner e Weill, presentate in modo insolito. “La morale è: denaro, denaro, denaro. Giove è denaro in banca”, dice lo scalpellino Abinna, e il dispotico padrone di casa fa lo spaccone: “Quattordici milioni, venti milioni, cento milioni e più!... Ancor di più!... Colossale”. La moderna opera buffa di Maderna è un singolare divertimento, oltre che uno sguardo arrabbiatissimo su un mondo che volge alla decadenza e ha perso i suoi valori.
  • L'evento si tiene dal 28 Nov 2024 al 01 Dic 2024
    Il nuovo progetto coreografico di COB Compagnia Opus Ballet celebra uno dei massimi esponenti della cultura mondiale, William Shakespeare, in una produzione che fonde musica classica, drammaturgia e danza contemporanea. La compagnia, diretta sin dalla sua fondazione da Rosanna Broccanello, ha l’onore di affidare la coreografia a un fuoriclasse come Davide Bombana per esplorare un linguaggio che possa parlare direttamente al cuore del pubblico. Scrive Bombana «Il Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare: intrecci amorosi romantici o pulsioni erotiche, sogno o allucinazione, mondi di fate o viaggi nel subconscio? Alla storia di quattro giovani amanti si mischia la vicenda di Oberon e Titania, re e regina del mondo dell’allucinazione che, contendendosi una loro preda, sono coadiuvati da Puck, inquietante folletto […]. Rifacendomi ai temi dell’irrazionale e dell’assurdo presenti per quanto velati nel celebre testo di Shakespeare, vorrei creare un’atmosfera quasi beckettiana dove, tra realtà e allucinazione, un gruppo di danzatori a turno impersonano ora un ruolo ora un altro, scivolando tra realtà e suggestione, dando vita ad un gioco imprevedibile e vivace in contrapposizione ad una natura circostante in lento disfacimento». di William Shakespeare danzatori Giuliana Bonaffini, Emiliano Candiago,Matheus De Oliveira Alves, Ginevra Gioli, GaiaMondini, Giulia Orlando, Riccardo Papa, NiccolòPoggini, Frederic Zoungla, Rebeca Zucchegni maître de ballet Giusi Santagati musiche Felix Mendelssohn Bartholdy, Jóhann Jóhannsson light designer Carlo Cerri abiti Ermanno Scervino scenografie Margherita Citran direzione artistica Rosanna Brocanello consulenza artistica Laura Pulin distribuzione Laura Montagna organizzazione Sara Papini produzione COB Compagnia Opus Ballet in coproduzione con Comune di Verona – Estate Teatrale Veronese 2024 e Centro Servizi Culturali Santa Chiara si ringrazia Fondazione Toscana Spettacolo onlus e il Comune di Carrara durata: 90 minuti
  • L'evento si tiene dal 09 Nov 2024 al 10 Nov 2024
    Un’opera? No di certo. Una recitazione? Nemmeno. Un lied sperimentale? Difficilmente. “Pierrot lunaire non va cantato”, lo sa bene Arnold Schönberg. Nel 1912, l’attrice, cantante e cabarettista Albertine Zehme, che aveva in precedenza reclamato “libertà sonora”, gli commissiona un ciclo di “melodrammi”, come si definiva allora il rapporto tra musica e canto parlato. Il compositore prende la committente alla lettera. Con la sua op. 21 per “Sprechstimme” o voce parlante, un ensemble di cinque elementi e otto strumenti, Schönberg si allontana dagli stretti confini dell’armonia classica, si lascia alle spalle il bel canto e scopre le possibilità offerte dalla libera atonalità. La base testuale per questa opera chiave della modernità musicale è costituita da 21 poesie tratte dal ciclo “Pierrot lunaire. Rondels bergamasques” dell’autore belga Albert Giraud, uscite nel 1892 nella traduzione tedesca. Il pubblico è attonito, le reazioni vanno dal brusco rifiuto all’entusiasmo frenetico. “Nelle sale consacrate all’armonia del Rudolfinum non si è mai sentita una tale disarmonia”, scrive il “Prager Abendblatt” nel febbraio 1913 dopo uno spettacolo del “pagliaccio ebbro di luna” eseguito da una compagnia ospite. A commentare la prima assoluta del 16 ottobre 1912 a Berlino è lo scrittore Alfred Döblin, che così scrive nel settimanale di arte e cultura vicino all’Espressionismo “Der Sturm”: “Resta Schönberg. L’ho sentito per la prima volta. Durata d’ascolto quaranta minuti, su magnifici testi di Albert Giraud. È estremamente affascinante, questa musica; ci sono dentro suoni, movimenti che non ho mai sentito; in alcuni Lieder avevo l’impressione che non potessero essere composti in nessun altro modo.” Nella primavera del 1924 – solo pochi mesi prima della sua morte – Giacomo Puccini va a Firenze per sentire il Pierrot Lunaire di Schönberg a Palazzo Pitti, incontrando così un’avanguardia che sembra aver superato “qualsiasi normale senso armonico” e che – è quanto dichiara lui stesso – non riesce a capire. Sei anni prima, nel dicembre 1918, viene eseguito per la prima volta a New York il suo “Trittico” – un ciclo di opere di cui la terza, “Gianni Schicchi”, diventerà particolarmente popolare negli anni successivi, riscuotendo grande successo. Il libretto di Giovacchino Forzano si basa su alcuni versi dalla Divina Commedia di Dante per sviluppare una storia divertente sul nobile fiorentino Gianni Schicchi che si spaccia per un ricco mercante sul letto di morte (in realtà appena defunto). Chiamato dai parenti, cui il mercante non ha lasciato nulla in eredità, fa modificare il testamento dal notaio – salvo farsi intestare tutto il patrimonio di famiglia. Dante posiziona il temerario “kobold” nella decima bolgia dell’ottavo cerchio dell’Inferno, dove sono puniti i falsari di monete, di parola e di persona. L’aria del soprano “O mio babbino caro” regala alla miniatura di Puccini fama mondiale: “bel” canto da un’opera “comica”.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..