Rent - Musical - Pubblicato da ylenia_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Musiche, libretto e testi di Jonathan Larson
Traduzione tedesca di Wolfgang Adenberg

con soprattitoli in italiano

Il musical di Broadway “Rent” di Jonathan Larson debuttò nel 1996, conquistando subito New York e diventando ben presto un successo mondiale. La trama: in un appartamento condiviso vivono gli artisti Mark e Roger. Il loro padrone di casa, Benny, intende aumentare l’affitto (in inglese “rent”), sfruttando il processo di “gentrification” che sta trasformando il quartiere in una zona alla moda, in cui gli stili di vita alternativi consolidatisi nel tempo stanno cedendo il passo all’arrivo di stilosi arricchiti. Mark e Roger devono affrontare una situazione precaria: saranno ancora in grado di permettersi un tetto sopra la testa in futuro? Quando improvvisamente compaiono anche Mimi, una tossicodipendente, ed Angel, un travestito, il subbuglio nell’appartamento aumenterà ancora di più.

Per “Rent”, l’autore e compositore Larson si è ispirato a musica e trama dell’opera pucciniana “La Bohème”, trasferendo però l’ambientazione nell’East Village di New York degli anni Novanta. I protagonisti di Larson sono artisti che lottano per sopravvivere e rischiano di scivolare nell’emarginazione. Molti dei personaggi della storia vengono coinvolti nella diffusione pandemica del virus HIV. “Rent” mostra l’oppressione della diversità da parte di xenofobia e capitalismo neoliberista in una società indebolita dall’epidemia, ed è quindi più che mai attuale. La musica e le canzoni, che narrano gran parte della storia, sono caratterizzate da ballate rock grunge senza tempo che portano romanticismo, emozionalità, passione e desiderio nei nostri cuori.

Arrangiamenti: Steve Skinner; Concetto originale e testi aggiuntivi: Billy Aronson; Supervisione musicale & arrangiamenti aggiuntivi: Tim Weil; Drammaturgia: Lynn Thomson; Produzione originale di RENT al New York Theatre Workshop e a Broadway di Jeffrey Seller, Kevin McCollum, Allan S. Gordon e il New York Theatre Workshop. Il trasferimento dei diritti di rappresentazione avviene in accordo con MUSIC THEATRE INTERNATIONAL (EUROPE) LTD, London attraverso MUSIK UND BÜHNE Verlagsgesellschaft mbH, Wiesbaden.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 15 Feb 2025 al 23 Feb 2025

Note sugli orari :

Sa 15.02. 19:30 Premiere
So 16.02. 18:00 Vorstellung
Di 18.02. 10:00 Schulvorstellung
Mi 19.02. 10:00 Schulvorstellung
Mi 19.02. 18:45 Stückeinführung - 19:30 Vorstellung
Do 20.02. 19:30 Vorstellung
Fr 21.02. 19:30 Vorstellung
Sa 22.02. 19:30 Vorstellung
So 23.02. 18:00 Dernière

Potrebbe interessarti anche :

  • Un viaggio tra memoria e magia, tra canto e racconto, tra passato e presente. La Prima Volta è uno spettacolo che nasce dall’ascolto, dall’incontro e dalla condivisione. Il progetto dà voce ai ricordi, ai racconti, ai canti e alle emozioni degli/delle ospiti delle RSA di Bolzano, raccogliendoli attraverso interviste e fumetti rispettivamente curati da Maddalena Ansaloni e Armin Barducci e trasformandoli in una narrazione poetica e suggestiva. Alessio Kogoj e Giacomo Anderle sono gli ideatori della scrittura e della performance teatrale: due cantastorie erranti che portano al pubblico il frutto di questi incontri, restituendo le memorie degli anziani in una forma teatrale che mescola narrazione, danza, canto e piccole magie. Un teatro che si fa comunità, che raccoglie e restituisce, che accoglie e sorprende. Perché ogni storia, ogni canto, ogni gesto può essere, ancora e sempre, la prima volta. di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj costumi e oggetti di scena Piccola Bottega de I Teatri Soffiati disegni Armin Barducci produzione Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con il quotidiano Alto Adige Il racconto è ispirato alle parole raccolte nelle interviste curate da Maddalena Ansaloni presso alcune Residenze sanitarie assistenziali (RSA) della città di Bolzano
  • I grandi classici di William Shakespeare tornano a rivivere negli spettacoli di Davide Lorenzo Palla, attore e drammaturgo, ideatore dell’amatissimo format Tournée da Bar. Le storie immortali si trasformano in esperienze emozionanti, in cui gli spettatori sono guidati in un viaggio di immaginazione attiva: dettagli vividi e immagini evocative ricompongono i tasselli di trame universali, svelandole poco alla volta fino a un gran finale che lascia spazio alla riflessione e alla meraviglia. Il “divulgattore culturale” Davide Lorenzo Palla interpreta, racconta e reinventa i personaggi con passione e ironia, passando dai versi più iconici alle spiegazioni storico-culturali. di e con Davide Lorenzo Palla musiche eseguite dal vivo dal polistrumentista Tiziano Cannas Aghedu produzione TDB Impresa Sociale
  • In feinster Feinripp-Unterwäsche und nur leicht bekleidet, setzt das Feinripp Ensemble erneut einen literarischen Klassiker auf eine äußerst kreative und skurrile Art um. Nachdem Tom, Markus und Berny bereits die Bibel, sämtliche Werke von William Shakespeare und die Märchen der Gebrüder Grimm in einer „leicht gekürzten“ Fassung inszeniert haben, dekonstruieren sie nun die Nibelungensaga und präsentieren ihre ganz eigene, urkomische Interpretation: die „Nibelungen Gaga“. Mit dem Projekt „kultur.raum“ hat das Südtiroler Kulturinstitut ein Veranstaltungsformat für den kulturellen Austausch mit den österreichischen Bundesländern ins Leben gerufen – in der diesjährigen Ausgabe liegt der Fokus auf Süd-, Nord- und Osttirol. Und so lädt der Südtiroler Theaterverband das Feinripp Ensemble am Donnerstag, den 29. Mai um 20 Uhr in das Waltherhaus von Bozen ein. Inhalt Wieder einmal übernehmen sich Tom, Markus und Berny. Die Geschichte der Nibelungen treibt sie in emotionale Ausnahmesituationen. Ob die bekannten Siegfried, Hagen, Brun- und Kriemhild, die begehrten drei Rheingoldtöchter Floßhilde, Wellgunde und Woglinde, der Drache Fafnir oder die kleine Figur Zwerg Alberich (was ein Skifahrer damit zu tun hat, erfahren wir auch) – sie alle locken unsere drei Helden ins Reich der Mythen, in längst vergessene Zeiten. Ohne Rücksicht auf das eigene Schicksal, welches die Nornen ihnen gesponnen haben, schmeißen sich Tom, Markus und Berny, geharnischt im bewährten Feinripp, ins Abenteuer – als ob es ihr letztes wäre. Ein Stück von und mit Thomas Gassner, Markus Oberrauch und Bernhard Wolf Regie: Johannes Gabl Bühne und Kostüme: Esther Frommann

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.