CSC banner600x220px Spaceways23

Kingdom of the Ill: Secondo capitolo di TECHNO HUMANITIES - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Kingdom of the Ill, a cura di Sara Cluggish e Pavel S. Py?, secondo capitolo di TECHNO HUMANITIES, il programma di ricerca a lungo termine avviato dal Direttore Bart van der Heide, mostra collettiva internazionale che interverrà su tutti gli spazi dell’intero edificio di MUSEION.

Kingdom of the III indaga la relazione tra l’individuo e i sistemi sociali, aziendali e istituzionali contemporanei che influenzano la nostra esperienza di guarigione e benessere. La mostra cerca di rispondere all’attuale dibattito su salute e malattia, contaminazione e purezza, cura e abbandono chiedendosi come e da chi un corpo sia definito sano o malato

In che modo i sistemi di welfare e l’assistenza aziendale determinano l’assistenza sanitaria e come possiamo mettere in discussione le definizioni comuni di buona salute? In tempi di pandemia globale, crescente ansia sociale, aumento dei costi sanitari, maggiore monitoraggio delle informazioni mediche e crescente precarietà sotto la classe creativa, possiamo ancora dire di essere veramente sani?

La mostra è composta dai lavori di: Enrico Boccioletti, Brothers Sick (Ezra e Noah Benus), Shu Lea Cheang, Heather Dewey-Hagborg & Phillip Andrew Lewis, Julia Frank, Sharona Franklin, Barbara Gamper, Nan Goldin, Johanna Hedva, Ingrid Hora, Adelita Husni-Bey, Ian Law, Carolyn Lazard, Lynn Hershman Leeson, Juliana Cerqueira Leite & Zoë Claire Miller, Mary Maggic, Mattia Marzorati, Prescription Addiction Intervention Now (P.A.I.N.), Erin M. Riley, P. Staff e Lauryn Youden.

Per MUSEION Passage Ingrid Hora, artista che vive e lavora a Berlino, ha creato su commissione la scultura Collective Effort, un’opera composta da una serie unica di calchi in argilla di volontari e professionisti della salute che operano nella regione. Curato dall’assistente curatoriale Frida Carazzato, Collective Effort è un monumento alla rete immateriale di impegno civico e atti di fiducia che alimenta iniziative come il progetto di ricerca pluriennale CHRIS (Cooperative Health Research in South Tyrol). Concepito come una collaborazione tra l’Istituto di Biomedicina Eurac Research (parte dell’Accademia Europea di Bolzano) e le autorità sanitarie del Sud Tirolo, CHRIS comprende una banca del DNA continuamente aggiornata il cui scopo è incentivare il ruolo della medicina preventiva per la popolazione in progressivo invecchiamento della valle di Vinschgau, per poter comprendere la comparsa e lo sviluppo delle malattie più comuni.

Kingdom of the Ill codifica un momento significativo in cui sono diventate evidenti le iniquità, che ci ha portato a re-immaginare i metodi di cura fondamentali, le reti di sostegno, benessere e amicizia.

 

Kingdom of the Ill: Secondo capitolo di TECHNO HUMANITIES (2021-2023)

a cura di Sara Cluggish e Pavel S. Py?

allestimento a cura di Diogo Passarinho Studio

Il public program dedicato alla mostra includerà talk, incontri, proiezioni di film e una serie di eventi online e offline organizzati nell’ambito di Museion Art Club, con il supporto di Museion Private Founders.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 01 Ott 2022 al 05 Mar 2023

Note sugli orari :

- per tutta la durata della mostra (dt/it/eng) FAMILY TOUR kit gratuito per un percorso interattivo ed autonomo per famiglie con bambini/e
- während der gesamten Ausstellungsdauer (dt/it/engl) FAMILY TOUR
kostenfreies Kit für den autonomen Rundgang mit Handlungsmomenten für Familien & Kinder

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 29 Mar 2023 al 26 Apr 2023
    Dal 29 marzo (vernissage inaugurale alle ore 18) al 26 aprile 2023, infatti, nella Sala Incontri – Hall, al pianterreno dell’Hotel Four Points by Sheraton Bolzano, saranno esposte alcune opere firmate dall’artista bolzanino Mauro Trincanato, in arte MAT?I’. Il titolo dell’esposizione è anche la dichiarazione delle espressioni artistiche interpretate da Trincanato nelle opere che saranno in mostra – tutti i giorni, negli orari di apertura dell’attiguo B-Bar dell’albergo - nell’ampio e luminoso spazio del Four Points by Sheraton: “Dall’espressionismo astratto all’informale materico”. Infatti i quadri di questa esposizione sintetizzeranno in colori, espressioni, creatività, oltre trentacinque anni di produzione artistica di Mauro Trincanato, uno sviluppo artistico di ricerca personale che ha portato MAT?I’ a esplorare ambiti diversi e a sperimentare stili e tecniche di vario genere. Che, appunto, in questa sorta di esposizione personale retrospettiva-presente procedono dall’espressionismo astratto all’informale materico. Il cammino artistico di Mauro Trincanato si è snodato infatti di pari passo con il suo percorso di vita, di crescita, di maturazione come uomo. Approdato alla pittura già in età adolescenziale, Trincanato inizia a dipingere paesaggi, montagne, alberi, ambienti silenziosi dove la natura domina incontrastata. Alla fine degli anni '80, con il passaggio all’astrattismo, l’artista bolzanino esce dalla raffigurazione paesaggistica per spostare la sua attenzione su quella che lui stesso definisce come “la parte invisibile della vita”, con l’intento di raffigurare emozioni, sensazioni, stati d’animo, sentimenti, nel tentativo di dare “forma e colore all’invisibile”. Tale passaggio costituisce l’evoluzione di un percorso in cui la narrazione della realtà, così come viene osservata, comincia a diventare un limite al libero sentire dell’artista. La trasformazione dello stile pittorico è profonda e intensa, proprio perché incentivata da quel bisogno di avvicinarsi senza regole alla manifestazione rappresentativa più affine alla reale essenza dell’esecutore dell’opera. Mauro Trincanato, ovvero MAT?I’, ha compiuto questo tipo di percorso che lo ha condotto verso un linguaggio artistico personale, dove la concretezza della materia si unisce all’emozionalità del sentire. Lentamente è emersa la necessità di spostarsi verso una scomposizione sempre maggiore dell’immagine, per permettere al suo io interiore di manifestarsi, sottolineando la rilevanza della sostanza sulla forma, determinando dunque il passaggio verso l’espressionismo astratto prima e nell’informale materico poi. Tutto ciò verso cui tende Trincanato è quel bilanciamento, quell’unione tra l’immediatezza del sentire e la necessità di poterlo interiorizzare e rendere concreto attraverso lo studio della materia, con la quale completa l’opera, quell’agire come un prendere atto dell’intensità dell’emozione e ripercorrerla anche grazie all’interazione con l’ambiente circostante, alla ricerca di una terza dimensione, che è funzionale a dare rilievo e tangibilità alle sensazioni percepite. E il passaggio all’informale materico si concretizza, nell’arte di MAT?I’, anche facendo uso di materiali di scarto, recuperati in centri di riciclaggio, come pezzi di assi si legno, nylon, cartoni, corde, chiodi, questo anche con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulle tematiche del consumo consapevole e sulla tutela dell’ambiente, dando nel contempo nuova vita – e un valore artistico – a oggetti e materiali ritenuti ormai inutili e inservibili. Quella ospitata all’Hotel Four Points by Sheraton Bolzano, in via Buozzi 35, dal 29 marzo al 26 aprile prossimi, è solo l’ultima di una lunga serie di esposizioni che hanno visto le opere di Mautro Trincanato attirare l’attenzione degli amanti dell’arte. In particolare, dal 2000 MAT?I’ ha tenuto numerose esposizioni personali e collettive, sia in Italia che all’estero. Nel 2021 poi è stato selezionato per rappresentare l'Italia alla Biennale di Arte Contemporanea Europea e Latino Americana di Helsinki e Brasilia e lo scorso anno è stato selezionato al Concorso “1° Premio città di Berlino” e al “1° Tour Biennale Europa” a Parigi, Londra, Barcellona e Venezia.
  • L'evento si tiene dal 04 Apr 2023 al 15 Apr 2023
    I protagonisti dei quadri di Grünfelder sono prototipi standardizzati, privi di qualsiasi indizio sulla loro origine e identità, ovvero tutti noi. In questo ciclo di opere, attraverso un approccio pittorico realistico, l’artista ci racconta la parabola dell’esistenza umana. Le sue figure si stagliano su uno sfondo monocromatico, che l'artista chiama “lo spazio del destino”. In base al punto di vista, i suoi protagonisti fluttuano in aria, volano o cadono. Essi sono dei cercatori, legati ad un'esistenza alienata e solitaria, protagonisti indiscussi delle rispettive storie. Il loro punto di vista filosofico è riflesso nelle loro azioni, in diretta correlazione con la società e la natura. In modo poetico, ma allo stesso tempo ingannevole, Urban Grünfelder traccia un quadro estremamente personale della condizione umana. I suoi quadri pongono domande ma, allo stesso tempo, non forniscono risposte chiare ed univoche. Le scene, contraddistinte da un tratto virtuoso, ci sfidano a costruire la nostra personale storia in base a ciò che vediamo e a gestire le emozioni indotte dall’analisi dei loro contenuti. Urban Grünfelder è nato a Bressanone nel 1967. Ha frequentato dapprima la scuola d'arte di Ortisei, in val Gardena e successivamente l'Accademia di Belle Arti di Vienna, dove ha studiato con i Professori Markus Prachensky e Arnulf Rainer. Seguono numerose mostre in patria e all'estero, tra cui le esposizioni a Vienna, Dresda, La Valletta, Klagenfurt, Colonia, Bolzano, Francoforte e Düsseldorf.
  • L'evento si tiene dal 05 Apr 2023 al 22 Mag 2023
    La scultura che rappresenta un uomo seduto, assorto nei suoi pensieri, ci introduce nella mostra Il pensiero sostenibile di Hermann Josef Runggaldier (1948, Ortisei). Per cogliere l’essenza dell’umanità e la fragilità della condizione umana l’artista spoglia le sue figure con l’intento di andare oltre la materia; si concentra sul linguaggio del corpo che di noi e a noi tutto può rivelare senza perdersi in sensazionalismi ma guadagnando invece in intensità. La tensione della muscolatura scolpita in modo definito ed eloquente come i tratti espressivi del volto ci coinvolgono nella meditazione di questo personaggio. Le figure scolpite a grandezza naturale, si alternano nell’esposizione a figure di piccola dimensione, sospese invece su un ideale palcoscenico della vita, una architettura in plexiglas. La relazione tra uomo e natura va in scena e trova poi il suo focus con le opere denominate “Rinascita”. Sono lavori questi con i quali Runggaldier esprime il suo fare artistico prendendo parte, per così dire, all’emergenza ambientale causata da un minuscolo insetto – il bostrico – che ha colpito vaste aree boschive dell’Alto Adige e non solo, causando il deperimento e la morte di migliaia di piante. La firma di questo coleottero, non a caso chiamato tipografo, è un disegno operato sul tronco degli alberi, degno di una rappresentazione artistica. La natura ci sorprende sempre anche quando uccide sembra affermare l’artista sudtirolese che, con il suo operato, ha inteso sovvertire l’ordine delle cose, riportando ciò che resta di alcuni alberi colpiti a nuova vita. Oggi sono sculture che nell’esposizione assumono le connotazioni di una installazione più che mai viva ed affascinante. I segni - disegni del bostrico si raccontano mediati dall’intervento dell’artista che intreccia così il suo lavoro con i principi chiave della sostenibilità sia in termini di materiali di recupero con cui vengono realizzate le opere, sia per la scelta dei temi che affrontano.