Ricerca per:

3 mesi

Eventi

Dai reti ai romani all’invenzione della macchina da scrivere
0
Art & Culture
Lunedì, 07 Lug 2025 09:30-11:30 |
L'evento si tiene dal 31 Mar 2025 al 03 Nov 2025

Dimore nobiliari, graziosi vicoli e monumenti storici caratterizzano l’immagine del paese a Parcines. I testimoni del tempo lungo la Via Claudia Augusta, la storia di Peter Mitterhofer, l’inventore della macchina da scrivere, e una lunga serie di fatti e curiosità vi verranno svelati nel corso di questo interessante tour guidato. Durata: ca. 2 ore Iscrizione non necessaria!

ufficio turistico di Parcines via Spauregg 10, Parcines, BZ
Via Claudia Augusta e la storia di Rablà e Tel
0
Art & Culture
Lunedì, 07 Lug 2025 14:30-17:00 |
L'evento si tiene dal 31 Mar 2025 al 03 Nov 2025

I testimoni secolari della Via Claudia Augusta, l’importanza delle due frazioni di Parcines Tel e Rablà ai tempi dei Romani e tanti altri fatti storici, culturali ed artistici vi verranno svelati nel corso di questo interessante tour guidato. Durata: ca. 2,5 ore Iscrizione: entro le ore 12 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà

Chiusa di Tel via Venosta 118, Parcines, BZ
Oh eine Dummel! - Mostra itinerante
0
Art & Culture
Lunedì, 07 Lug 2025 15:00
L'evento si tiene dal 01 Lug 2025 al 11 Lug 2025

"Estremismo di destra e misantropia nella caricatura e nella satira", sotto l’alto patrocinio del Ministro della Cultura della Bassa Sassonia, Grant Hendrik Tonne, offre un approccio particolarmente adatto ai giovani ai temi dell’estremismo di destra e della misantropia. Attraverso circa 40 caricature attuali di artiste e artisti affermati, nonché contributi satirici tratti da programmi televisivi e film, i visitatori e le visitatrici della mostra possono confrontarsi con i tipici – e spesso fin troppo semplicistici – tentativi di risoluzione dei problemi e modalità argomentative del populismo e dell’estremismo di destra, rivelandone così il contenuto pericoloso. In questo contesto, il riso rischia letteralmente di restare strozzato in gola. Le caricature provengono da vari quotidiani e settimanali, riviste e magazine satirici, e sono firmate, tra gli altri, da Ralph Ruthe, Klaus Stuttmann, Kostas Koufogioros e Harm Bengen. I contributi satirici sono tratti principalmente da emittenti televisive pubbliche (ad esempio NDR, Extra3 / ZDF, Die Anstalt, ecc.). Numerosi artisti e artiste di rilievo – come Culcha Candela, Clueso, Cro, Jella Haase, Milky Chance, Die Toten Hosen e Karoline Herfurth – sostengono anch’essi la mostra e hanno contribuito con delle citazioni.

Gaudi Bar Via Merano 12 39011 Lana, Lana, BZ
Abendführung im Schreibmaschinenmuseum
0
Art & Culture
Lunedì, 07 Lug 2025 20:30-22:00 |
L'evento si tiene dal 03 Giu 2024 al 27 Ott 2025

Mitten im historischen Dorfkern, nahe der Pfarrkirche gelegen, befindet sich das Schreibmaschinenmuseum. Es wurde von der Gemeinde Partschins zum Gedenken an ihren größten Sohn, den Schreibmaschinenerfinder Peter Mitterhofer errichtet. Mit über 2000 Objekten beinhaltet es eine der weltweit größten Sammlungen an historischen Schreibmaschinen. Erleben Sie über 120 Jahre Technik – und Kulturgeschichte, von der Erfindung Peter Mitterhofers im fernen Jahr 1864 bis hin zum digitalen Zeitalter. Tauchen Sie in die spannende Geschichte der Enigma ein und erfahren Sie Interessantes über das Berufsbild Sekretärin. Juni - Oktober jeden Montag 20.30 Uhr/Nur mit Anmeldung. Tel. 0473 967581

Museo delle macchine da scrivere 'Peter Mitterhofer' Piazza della Chiesa, 10, Parcines, BZ
Visita guidata all'Hofburg e al complesso del Duomo
0
Art & Culture
Martedì, 08 Lug 2025 15:00
L'evento si tiene dal 30 Gen 2025 al 31 Dic 2025

VISITE GUIDATE ALL'HOFBURG E AL COMPLESSO DEL DUOMO DI BRESSANONE Le visite guidate al Museo Diocesano Hofburg di Bressanone e al Complesso del Duomo (Duomo, chiostro e battistero) possono essere prenotate individualmente durante tutto l'anno e si svolgono regolarmente nei seguenti giorni: in lingua tedesca: ogni martedì & giovedì alle 15:00 in lingua italiana: ogni mercoledì & venerdì alle 15:00 Durata: circa 1,5-2 ore Prenotazione obbligatoria su: info@hofburg.it o +39 0472 830505

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
Der Saligen-Fluch - Lesung beim Knottnkino
0
Art & Culture
Martedì, 08 Lug 2025 18:30-21:30 |

Lesung mit Evelyn Reso, aka. Evelyn Caminada. Das Leben auf dem Hof auf der Höh’ ist hart, und seit dem Tod der Eltern jagt ein Unglück das nächste. Aber Veit ist es nur recht so. Soll der Sturm ruhig sein Dach zerfetzen, der Regen die Mahd ersäufen und der Blitz sein Vieh erschlagen. Nichts davon wird jemals genügen, um seine Schuld zu tilgen. Nur das Aasgeschenk des Wilden, das der Bruder in seinem Übermut gefordert hat, beunruhigt ihn. Als eines Morgens eine junge Dirn blutig zerkratzt unter der Wagendeichsel kauert, ändert sich alles. Eine Alpenfantasy-Kurzgeschichte rund um Wilde Männer und Salige Frauen, die Walddämonen aus der Südtiroler Sagenwelt. Zur Autorin - Evelyn Reso Die Meranerin Evelyn Reso ist freie Kulturwissenschaftlerin, Ausstellungskuratorin und Autorin. Unter ihrem Autorennamen Evelyn Caminada schreibt sie Alpenfantasy für Groß und Klein. Wir starten mit einer gemeinsamen Wanderung vom Parkplatz aus, Richtung Knottnkino.

Unikatops arte & piacere - escursione
0
Art & Culture
Mercoledì, 09 Lug 2025 09:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 01 Mag 2025 al 31 Ott 2025

Vivete un'escursione guidata nella zona rurale di Mölten, sulla soleggiata dorsale di bassa montagna tra Bolzano e Merano. Mercoledì, maggio-ottobre dalle 09:00 alle 17:00 Euro 88,- a persona (compresa la degustazione) Bambini gratuiti Prenotazione obbligatoria! Programma info : https://short-link.me/15rVH

Meltina Zona Artigianale Moos 6, Meltina, BZ
Caffè delle lingue 2025 - Laives
0
Art & Culture
Mercoledì, 09 Lug 2025 20:30-21:30 |
L'evento si tiene dal 12 Feb 2025 al 26 Nov 2025

12.02.25 – 26.11.25 Deutsch – English – Español – Français – Italiano – Südtirolerisch Dove? Alla biblioteca don bosco di Laives, in via John Fitzgerald Kennedy 94. Quando? Nel 2025 le date raddoppiano con due mercoledì al mese! Le date esatte sono le seguenti: 12 e 26 febbraio, 12 e 26 marzo, 9 e 30 aprile, 14 e 28 maggio, 11 e 25 giugno, 9 e 30 luglio, 13 e 27 agosto, 10 e 24 settembre, 8 e 22 ottobre, 12 e 26 novembre. L’orario è sempre lo stesso: dalle 20:30 alle 21:30. Come funziona? In biblioteca troverai una moderatrice o un moderatore per ogni tavolo, cioè per ogni lingua. In base alla lingua in cui vuoi esercitarti, scegli il tavolo, siediti e…inizia a chiacchierare! Parlerai con la moderatrice o il moderatore e con le altre persone come te sedute a quel tavolo. Se ti stanchi, puoi tranquillamente andare via o cambiare tavolo. In generale, è consigliato avere le conoscenze di base della lingua scelta per poter seguire la conversazione e partecipare attivamente. Quali lingue si parlano? In questo secondo anno di attività ci saranno tavoli per il francese, l’inglese, l’italiano, lo spagnolo, il dialetto sudtirolese e il tedesco. Se c’è qualche altra lingua che ti interessa particolarmente e che vorresti approfondire, puoi segnalarcelo agli incontri o scrivendoci un e-mail. Bisogna prenotarsi? È a pagamento? No, il Caffè delle lingue è gratuito e si può partecipare liberamente. Hai qualche domanda? Scrivici a info@laivescultura.it! Il Caffè delle lingue è un progetto del Comitato per l’Educazione permanete in lingua italiana del Comune di Laives, realizzato in collaborazione con la biblioteca don bosco di Laives. Con il sostegno del Comune di Laives e della Ripartizione Cultura Italiana della provincia Autonoma di Bolzano.

biblioteca don bosco Via John Fitzgerald Kennedy, 94, Laives, BZ
Una serata estiva nell'Hofburg
0
Art & Culture
Giovedì, 10 Lug 2025 19:00-20:30 |
L'evento si tiene dal 10 Lug 2025 al 31 Lug 2025

Sole, vino e arte – la conclusione perfetta di una calda giornata estiva. Godetevi un calice di vino bianco della Cantina Valle Isarco nell’atmosfera unica dell’Hofburg di Bressanone. Dopo questo piacevole aperitivo, potrete esplorare il Museo Diocesano con le sue innumerevoli opere e oggetti provenienti da diverse epoche. Ammirate il Tesoro del Duomo e immergetevi nello splendore del passato nei sontuosi ambienti dell’Ala Imperiale e Vescovile. Questo evento è in programma per tre serate nel mese di luglio: 10.07.2025 17.07.2025 31.07.2025 L’inizio è previsto per le ore 19:00 – si consiglia tuttavia di arrivare in anticipo. Il costo è di 20,00 € a persona, la prenotazione non è necessaria.

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
Giovedì in festa - degustazione vini
0
Art & Culture
Giovedì, 10 Lug 2025 20:00-23:00 |

Preparati a una deliziosa degustazione di vini con una selezione esclusiva di etichette dell'Alto Adige! Mentre scopri la varietà e il carattere unico di questi raffinati vini, potrai gustare uno squisito spuntino preparato con cura dallo staff dell' albergo Rössl. A rendere la serata ancora più speciale ci penserà la coinvolgente musica dal vivo della "Legendary St. Pauls Tschäss Bänd", che con le sue sonorità jazz creerà un'atmosfera indimenticabile. Lasciati coccolare da ottimo vino, buon cibo e grande musica!

Nova Ponente Piazza davanti al centro culturale, Nova Ponente, BZ
Appuntamento a Merano - AutorInnen in Meran - Matteo Bussola
0
Art & Culture
Giovedì, 10 Lug 2025 21:00

La neve in fondo al mare Incontro con Matteo Bussola Modera: Fausta Slanzi Nato a Verona è scrittore, fumettista, speaker radiofonico. Ha disegnato e sceneggiato per Aurea Editoriale, Star Comics, Sergio Bonelli Editore, Humanoïdes Associés, Soleil, Feltrinelli Comics. Come scrittore ha pubblicato molti romanzi, tutti best seller tradotti in diversi Paesi. Dal 2023 è al lavoro sulla sua nuova serie shōjo Zeroventi (Einaudi Stile Libero Manga), insieme a Emilio Pilliu. Conduce su Radio 24, assieme a Federico Taddia, la trasmissione Non mi capisci, dedicata al mondo delle nuove generazioni. È stato contributor per la Repubblica, Robinson, La Lettura, e per i magazine D – la Repubblica delle donne e F. Da ottobre 2024 insegna scrittura presso la Scuola Holden di Torino. Prenotazione gratuita su www.eventbrite.it o in Biblioteca Civica La prenotazione è valida fino a 10 minuti prima dell’inizio. Oltre tale orario, il posto sarà riassegnato.

Pavillon des Fleurs corso della Libertá 39, Merano, BZ
Visita guidata “Il re è nudo!”
0
Art & Culture
Martedì, 15 Lug 2025 18:30

Kunstforum Bassa Atesina | Via Portici 26, Egna Una mostra di Daria Akimenko, Chiara Andolina, Federica Gottardello e Violeta Nevenova A cura di Margherita Cestari La mediatrice artistica Francesca Fattinger vi guiderà attraverso la mostra “Il re è nudo!”, alla scoperta delle opere delle quattro artiste protagoniste. Evento a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a info@lasecondaluna.eu o tramite messaggio WhatsApp al numero 351 7938928.

Kunstforum Bassa Atesina Via Portici, 26, Egna, BZ
Il suono di Gustav Mahler: Tra processo creativo, esecuzione
0
Art & Culture
Giovedì, 17 Lug 2025 08:30
L'evento si tiene dal 17 Lug 2025 al 19 Lug 2025

The 2025 Gustav Mahler Research Centre Innsbruck/Toblach annual Conference will focus on the topic of ‘Mahler and Humour’. The pivotal role of humour and irony in Mahler’s compositional practice and worldview is undisputed, yet some its facets still deserve more scholarly attention. Keynotes: Christine Lubkoll-Klotz (University of Erlangen-Nuremberg) – laughter theories from a literary perspective Federico Celestini (University of Innsbruck) – Gustav Mahler’s Musical Humor: Between Constraint and Subversion Invited speakers: Jeremy Barham (University of Surrey), Christian Glanz (University of Music and Performing Arts Vienna), Milijana Pavlović (University of Innsbruck), Lóránt Péteri (Liszt Ferenc Academy of Music), Morten Solvik (Mahler Foundation), Renate Stark-Voit (Internationale Gustav Mahler Gesellschaft) Organisers: Anna Stoll Knecht (University of Fribourg), Alice Verti (University of Innsbruck) Committee: Anna Stoll Knecht, Alice Verti, Morten Solvik, Lóránt Péteri

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
OASIS Poetry Slam Show + Aperitivo
0
Art & Culture
Giovedì, 17 Lug 2025 18:30-22:00 |

Eine Poetry Slam Show vom feinsten mit Alex "Giovi" Giovanelli und Gästen. Ein Abend voller Wortkunst, Witz und Gänsehaut – beim Poetry Slam prallen scharfe Zungen auf große Gefühle, Humor auf Tiefgang, Sprachgewalt auf Herz. Jede Performance ist ein einmaliges Erlebnis, jeder Text ein Fenster in eine andere Welt, ein Stück Seele, laut gedacht. Bühne frei für Geschichten, Gedanken und große Emotionen – roh, echt und unzensiert.

BASIS Kortscherstr. 97, Silandro, BZ
Conferenza di prof. Massimo Cacciari
0
Art & Culture
Sabato, 19 Lug 2025 15:00

Massimo Cacciari, membro effettivo dell’Accademia Nazionale dei Lincei, rappresenta fin dagli anni settanta una delle figure più autorevoli del contesto filosofico e politico europeo. I suoi saggi sulla cultura mitteleuropea, sull’idea di Europa e sulla crisi della filosofia tra Nietzsche e Wittgenstein sono apprezzati a livello mondiale. Karl Kraus (1874-1936) è stato uno scrittore e giornalista austriaco. Per tre volte candidato al premio Nobel per la letteratura, nelle sue satire incisive Kraus attaccava la stampa, la cultura tedesca e il mondo politico germanico e austriaco. La sua opera più significativa è probabilmente il monumentale dramma satirico “Gli ultimi giorni dell’umanità”, incentrato sulla prima guerra mondiale. Conferenza del professor Massimo Cacciari “La Grande Guerra di Karl Kraus” La conferenza è in italiano con traduzione simultanea in tedesco

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Finissage “Il re è nudo!”
0
Art & Culture
Sabato, 19 Lug 2025 18:30

Kunstforum Bassa Atesina | Via Portici 26, Egna Una mostra di Daria Akimenko, Chiara Andolina, Federica Gottardello e Violeta Nevenova A cura di Margherita Cestari L’evento di chiusura della mostra “Il re è nudo!” sarà accompagnato dalla performance teatrale “Il racconto della storia del re nudo” con l’attore Giulio Macrì. Evento a ingresso libero e senza prenotazione.

Kunstforum Bassa Atesina Via Portici, 26, Egna, BZ
BZ Danza: Attraversare l'arte di Gisèle Vienne
0
Art & Culture
Domenica, 20 Lug 2025 18:00

Bolzano Danza propone uno speciale incontro con Gisèle Vienne in occasione della presenza della coreografa e regista franco-austriaca al Festival. In programma la presentazione del libro d’arte This causes consciousness for fracture, che ripercorre l’opera dell’artista attraverso lo sguardo della fotografa Estelle Hanania. Un libro che è il frutto di un’autentica partnership in corso tra le artiste: “Gisèle e io – spiega l’autrice – abbiamo avuto l’idea di fare un libro che fosse quasi un’opera teatrale in sé. Un libro con una propria narrazione e forma che si sarebbe svolto come una nuova creazione a quattro mani, il cui materiale sarebbe stato le foto e che avremmo articolato insieme per creare un nuovo spazio”. L’idea è quella di partire dai diversi atti performativi per far emergere qualcosa di nuovo, attraverso un lavoro di composizione e manipolazione dei disegni e della carta stampata, per fornire un’esperienza visiva diversa e più coinvolgente. In collaborazione con Libreria Cappelli Bolzano. Con il supporto di Institut français e della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

Nuova Libreria Cappelli Corso della Libertà, Bolzano, BZ
Appuntamento a Merano - AutorInnen in Meran - Alberto Pellai
0
Art & Culture
Domenica, 20 Lug 2025 21:00

Come cambiano le sfide evolutive nel tempo dell’iperconnessione Incontro con Alberto Pellai Modera: Mauro Sperandio Medico, Psicoterapeuta, Specialista Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica. Lavora come ricercatore all’Univ. degli Studi di Milano. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la Medaglia d’argento al merito in Sanità Pubblica. Ha pubblicato molti libri per docenti e genitori, molti dei quali diventati best seller e tradotti in più di quindici nazioni. Collabora stabilmente come divulgatore scientifico con molte testate nazionali. Dal 2010 è responsabile della rubrica Essere genitori, che tutte le settimane lo vede dialogare con i lettori di Famiglia Cristiana. È uno dei consulenti fissi della trasmissione Geo di Rai 3. Sui social ogni giorno viene letto da più di 260.000 persone. Prenotazione gratuita su www.eventbrite.it o in Biblioteca Civica La prenotazione è valida fino a 10 minuti prima dell’inizio. Oltre tale orario, il posto sarà riassegnato.

Pavillon des Fleurs corso della Libertá 39, Merano, BZ
Anna Mahler
0
Art & Culture
Martedì, 22 Lug 2025 18:00

In lingua tedesca La vita di Anna Mahler (1904-1988) è un intreccio di presente e contemporaneità. I genitori, Gustav e Alma, ebbero un forte ascendente sulla figlia, anche a livello artistico. Anna studiò pittura a Roma e Parigi e in seguito scultura a Vienna. Negli anni trenta il suo studio era luogo d’incontro di scrittori, compositori e pittori. Scultrice e viaggiatrice, la sua biografia restituisce un secolo di storia artistica e intellettuale austriaca. Gabriele Reiterer ha studiato Storia dell’arte e Filosofia a Vienna e New York ed è stata docente, tra gli altri, a Vienna e Weimar. È autrice di numerose pubblicazioni dedicate a temi di storia dell’arte e della cultura. Uutrice e presentatrice: Gabriele Reiterer In collaborazione con la biblioteca Hans Glauber Dobbiaco

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Giovedì in festa - concerto live: The Snoops
0
Art & Culture
Giovedì, 24 Lug 2025 20:00-23:00 |

Vivi una serata indimenticabile con "The Snoops" dal vivo sul palco! Lasciati travolgere dalla loro musica coinvolgente mentre assapori deliziose specialità locali e raffinati vini della regione. Il team del ristorante Adler ti vizierà con piatti freschi e autentici. Preparati a una combinazione perfetta di buona musica, ottimo cibo e un’atmosfera accogliente!

Nova Ponente Ristorante Adler, Nova Ponente, BZ
Serata in festa a Nova Ponente - Mercatino incantato
0
Art & Culture
Giovedì, 31 Lug 2025 20:00-23:00 |

Vivi una magica serata estiva all'insegna della musica, del buon cibo e delle tradizioni locali! Passeggia tra le bancarelle di un piccolo e suggestivo mercatino, scopri oggetti artigianali unici e lasciati tentare dalle delizie della regione. Lasciati cullare dalla musica dal vivo, sorseggia un drink rinfrescante e assapora le specialità culinarie. Che tu sia alla ricerca di creazioni fatte a mano o voglia semplicemente goderti l’atmosfera rilassata all’aria aperta, questa serata sarà davvero speciale!

Nova Ponente Casa culturale "Nova Teutonica", Nova Ponente, BZ
Appuntamento a Merano - AutorInnen in Meran - C. De Gregorio
0
Art & Culture
Sabato, 02 Ago 2025 21:00

Di madre in figlia Incontro con Concita De Gregorio Modera: Sandra Bortolin Giornalista di cronaca politica e scrittrice, firma storica del quotidiano la Repubblica, ha lavorato per Clarín e El País; ha diretto l’Unità dal 2008 al 2011. Ha ideato e condotto programmi per radio e tv. I suoi articoli sul processo Andreotti e sul G8 di Genova sono stati inclusi in Giornalismo italiano 1860-2001 (Meridiani Mondadori, 2009). Tra le sue pubblicazioni: Non lavate questo sangue. I giorni di Genova (2001), Una madre lo sa. Tutte le ombre dell’amore perfetto (2006), Malamore. Esercizi di resistenza al dolore (2008), Così è la vita. Imparare a dirsi addio (2011), Un giorno sull’isola. In viaggio con Lorenzo (2014), Mi sa che fuori è primavera (2015), Cosa pensano le ragazze (2016), In mezzo a un milione di rane e farfalle. Dove vanno le cose perdute (2024). Prenotazione gratuita su www.eventbrite.it o in Biblioteca Civica La prenotazione è valida fino a 10 minuti prima dell’inizio. Oltre tale orario, il posto sarà riassegnato.

Pavillon des Fleurs corso della Libertá 39, Merano, BZ
Appuntamento a Merano - AutorInnen in Meran - C. Battocletti
0
Art & Culture
Domenica, 03 Ago 2025 21:00

Epigenetica questa sconosciuta Incontro con Cristina Battocletti, vincitrice del Premio letterario Internazionale Merano-Europa Modera: Enzo Coco Scrittrice, giornalista per la Domenica del Sole 24 Ore e critica cinematografica. Cresciuta nel profondo nordest italiano, affascinata dalla Mitteleuropa e i Balcani, ha fatto del legame con la sua terra una vocazione letteraria e di studio. Ha scritto a quattro mani con Boris Pahor la biografia Figlio di nessuno (Rizzoli, 2012), premio Manzoni come miglior romanzo storico, ripubblicata nel giugno 2022 dalla Nave di Teseo con testi inediti. Ha scritto il romanzo La mantella del diavolo (Bompiani, 2015), che ha vinto il premio Latisana per il Nord-Est; Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste (La Nave di Teseo, 2017), vincitore dei premi Comisso e Martoglio e Giorgio Strehler. Il ragazzo di Trieste. Vita, morte, miracoli (La Nave di Teseo, 2021). L’ultimo, il romanzo Epigenetica questa sconosciuta (La Nave di Teseo, 2023) è vincitore dei premi Merano, Flaiano, Dolores Prato. Prenotazione gratuita su www.eventbrite.it o in Biblioteca Civica La prenotazione è valida fino a 10 minuti prima dell’inizio. Oltre tale orario, il posto sarà riassegnato.

Pavillon des Fleurs corso della Libertá 39, Merano, BZ
Risultati 1 - 25 di 28

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..