Ricerca per:

3 mesi

Eventi suggeriti

Bagni sonori nel Centro climatico
0
Art & Culture
Venerdì, 23 Mag 2025 14:40
L'evento si tiene dal 09 Mag 2025 al 27 Giu 2025

Il ventre della terra vi accoglie, i problemi quotidiani rimangono fuori e voi potete ritrovare voi stessi mentre una musica affascinante vi avvolge. Varie campane tibetane, gong e altri strumenti vengono suonati in questi bagni sonori. Suoni e luci delicati vi accompagnano in un mondo in cui il ritmo rallenta. Per due ore non ci sarete per nessuno. Qui, nelle viscere della montagna, niente onde elettromagnetiche, niente pollini, niente polveri sottili e, soprattutto, niente stress. Prenotazione obbligatoria! Durata: 2h Abbigliamento: È necessario abbigliamento caldo e si raccomandano scarpe chiuse per l'entrata. Mantelline impermeabili e casco per l'entrata in galleria vengono messi a disposizione dal museo. L'accesso al Centro climatico è consentito solo con scarpe da ginnastica o pantofole. Si prega di portare un cambio di scarpe pulite. Su richiesta, il Museo fornirà gratuitamente delle pantofole di feltro. Il Centro climatico è accessibile senza barriere architettoniche.

Eventi

Visita guidata all'Hofburg e al complesso del Duomo
0
Art & Culture
Venerdì, 23 Mag 2025 15:00
L'evento si tiene dal 30 Gen 2025 al 31 Dic 2025

VISITE GUIDATE ALL'HOFBURG E AL COMPLESSO DEL DUOMO DI BRESSANONE Le visite guidate al Museo Diocesano Hofburg di Bressanone e al Complesso del Duomo (Duomo, chiostro e battistero) possono essere prenotate individualmente durante tutto l'anno e si svolgono regolarmente nei seguenti giorni: in lingua tedesca: ogni martedì & giovedì alle 15:00 in lingua italiana: ogni mercoledì & venerdì alle 15:00 Durata: circa 1,5-2 ore Prenotazione obbligatoria su: info@hofburg.it o +39 0472 830505

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
 70s 80s 90s party 🪩
0
Art & Culture
Venerdì, 23 Mag 2025 18:00-23:00 |

Preparati a un viaggio nel tempo tra musica, colori e puro divertimento! Unisciti a noi per una serata tutta da ballare, con i più grandi successi degli anni '70, '80 e '90. DJ Franco B ci farà scatenare con una selezione esplosiva e non mancheranno gli accessori a tema… a te non resta che pensare al dress cose: non dimenticare il tuo miglior look vintage! 📅 Data: 23 maggio* 🕒 Orario: 18:00 – 23:00 📍 Location: Terrazza al 3° piano La pista ti aspetta! L’ingresso è gratuito e non è necessaria l’iscrizione. Per scoprire tutti gli appuntamenti al Twenty: https://www.twenty.it/it/events-news/summer-nights/18-2013.html *In caso di maltempo la serata non avrà luogo.

Bolzano Via G. Galilei, 20, Bolzano, BZ
 70s 80s 90s party 🪩
0
Art & Culture
Venerdì, 23 Mag 2025 18:00-23:00 |

Preparati a un viaggio nel tempo tra musica, colori e puro divertimento! Unisciti a noi per una serata tutta da ballare, con i più grandi successi degli anni '70, '80 e '90. DJ Franco B ci farà scatenare con una selezione esplosiva e non mancheranno gli accessori a tema… a te non resta che pensare al dress cose: non dimenticare il tuo miglior look vintage! 📅 Data: 23 maggio* 🕒 Orario: 18:00 – 23:00 📍 Location: Terrazza al 3° piano La pista ti aspetta! L’ingresso è gratuito e non è necessaria l’iscrizione. Per scoprire tutti gli appuntamenti al Twenty: https://www.twenty.it/it/events-news/summer-nights/18-2013.html *In caso di maltempo la serata non avrà luogo.

Bolzano Via G. Galilei, 20, Bolzano, BZ
 70s 80s 90s party 🪩
0
Art & Culture
Venerdì, 23 Mag 2025 18:00-23:00 |

Preparati a un viaggio nel tempo tra musica, colori e puro divertimento! Unisciti a noi per una serata tutta da ballare, con i più grandi successi degli anni '70, '80 e '90. DJ Franco B ci farà scatenare con una selezione esplosiva e non mancheranno gli accessori a tema… a te non resta che pensare al dress cose: non dimenticare il tuo miglior look vintage! 📅 Data: 23 maggio* 🕒 Orario: 18:00 – 23:00 📍 Location: Terrazza al 3° piano La pista ti aspetta! L’ingresso è gratuito e non è necessaria l’iscrizione. Per scoprire tutti gli appuntamenti al Twenty: https://www.twenty.it/it/events-news/summer-nights/18-2013.html *In caso di maltempo la serata non avrà luogo.

Bolzano Via G. Galilei, 20, Bolzano, BZ
Mit dem Rad in den Nahen Osten | meran/o travel nights #09
0
Art & Culture
Venerdì, 23 Mag 2025 19:00

Im Rahmen der meran/o travel nights berichtet Matthias Schwarz von seinen Erlebnissen auf seiner Radtour, die ihn durch 18 Länder und über 20.000 Kilometer bis in den Iran und wieder zurück führte. Seine Eindrücke hat er in dem Buch „Persischer Wein“ festgehalten. Eintritt frei | Anmeldung erforderlich

Urania-Haus Ortweinstraße 6, 39012, Merano, BZ
Samia Henni. Psychocolonial Spaces – Act 1 - Vernissage
0
Art & Culture
Venerdì, 23 Mag 2025 19:00-21:00 |

Vernissage 23 maggio 2025 alle ore 19-21 A cura di Francesca Verga e Zasha Colah Partecipanti: Alessio Giordano, Anastasia Routou, Andrea Di Michele, Angelika Burtscher, Annalisa Conti, Astrid Kofler, Beatrice Harb, Camilla Corti, Carmela Nevano, Claudia Gianella, David Calas, David Hofman, Elisa Piras, Elisabetta Rattalino, Filippo Contatore, Frida Carazzato, Gabriele Di Luca, Hannes Obermair, Hans Knapp, Jasmin Khalifi, Katherina Longariva, Martin Hanni, Martina Drechsel, Marzia Bona, Monika Verdorfer, Raffaele Virgadaula, Renato Sette, Roberto Gigliotti, Valentina Cramerotti, e Verena Perwanger. Psychocolonial Spaces - Act 1 è un progetto artistico ideato e realizzato da Samia Henni per Ar/Ge Kunst a Bolzano tra il 24 maggio e il 2 agosto 2025. Il progetto indaga le relazioni tra confini, territori e spazi vissuti e l'analisi di Frantz Fanon (1925-1961) sulla psicologia del colonialismo. Il progetto per Ar/Ge Kunst, Psychocolonial Spaces - Act 1, parte proprio dall'analisi degli spazi invisibili e invisibilizzati della segregazione e dell'alienazione nel territorio di Bolzano e dintorni: tracce coloniali, monumenti e vie, luoghi che anche tutt’oggi hanno un loro riscontro nelle vite delle persone. Ma cosa viene in mente quando si pensa agli spazi “psico-coloniali”? In che modo ci toccano tuttora e in che modo le riconosciamo? In che modo il nostro corpo assorbe la violenza di questi spazi e in che modo la nostra educazione, provenienza e attitudine ci fa pensare a questi luoghi? Cosa emerge nel momento in cui ci si discosta da sistemi di pensiero e di organizzazione binari? Samia Henni (1980, DZ/CH) svolge la pratica di scrittrice, educatrice, storica, espone e scrive sugli ambienti costruiti, distrutti e immaginati e le loro relazioni con le pratiche della colonizzazione, delle guerre, e delle contaminazioni ambientali. La sua ricerca più recente è culminata nelle mostre Performing Colonial Toxicity (2023-; Amsterdam, Zurigo, Londra, Providence, Paris, Berlino, Ottawa), Housing Pharmacology (2020-21, Marseille, Paris), Discreet Violence: Architecture and the French War in Algeria (2017-2022; Zurigo, Rotterdam, Berlino, Johannesburg, Parigi, Praga, Ithaca, Philadelphia), nei libri Colonial Toxicity: Rehearsing French Radioactive Architecture and Landscape in the Sahara (EN, 2024, 2025; FR, 2025), e Architecture of Counterrevolution: The French Army in Northern Algeria (EN, 2017, 2022; FR, 2019); e nei volumi da lei curati Deserts Are Not Empty (EN, 2022, 2025; IT, 2024) e War Zones (2018).

ar/ge Kunst Via Museo, 29, Bolzano, BZ
Filmvorführung
0
Art & Culture
Venerdì, 23 Mag 2025 20:30-21:30 |

Filmvorführung: „Bei uns heißt sie Hanka“ Der eindrucksvolle Dokumentarfilm erzählt die Geschichte der Sorben, einer slawischen Minderheit in Deutschland und beleuchtet Themen wie Mehrsprachigkeit, kulturelle Identität und gesellschaftlichen Wandel. Themen, die auch in Südtirol sehr aktuell sind. Die Vorführung mit einer Einführung durch die Regisseurin Grit Lemke und anschließendem Gespräch findet im Rahmen der Langen Nacht der Kirchen statt:

SEMINARE – BLÜHEN – TOGETHER. WAAG meets ELLA
0
Art & Culture
Sabato, 24 Mag 2025 10:30-22:00 |

Workshops and talks A Waag event in collaboration with ELLA / All House Sabato 24 maggio il Waag Cafè si anima con ELLA Spring 2025, una giornata pensata per avvicinarsi ai temi dell’ambiente, della creatività e del benessere attraverso attività concrete e aperte a tutte e tutti. Si comincia con la cerimonia di apertura e la consegna delle offerte all’associazione Gea, seguita da laboratori pratici come Tisan-ella, dedicato alla coltivazione di piante officinali, e Siamo tutte un fiore, workshop artistico per bambin*. Non mancheranno momenti di incontro informale, come l’aperitivo con il drink ACHILLELLA, e un’immersione serale nel mondo del flamenco. Un’occasione per partecipare, imparare e costruire insieme l’edizione autunnale di ELLA 2025. ELLA è un invito ad abitare lo spazio pubblico con cura e bellezza, mettendo al centro le energie femminili e la relazione con l’ambiente. Unisciti a noi, scopri il programma e lasciati ispirare! 10.30 – 11.00 Opening Ceremony / Aquarium (IT/DE) All’interno dell’Aquarium del Waag Cafè, si terrà la cerimonia di apertura dell’edizione speciale ELLA Spring 2025, con la consegna simbolica delle offerte raccolte durante i workshop autunnali dell’edizione 2024 all’associazione Gea, che sarà presente per raccontare il progetto che anche ELLA andrà a sostenere. Durante l’incontro verranno anche annunciate le date degli eventi autunnali dell’edizione ELLA – Women on Stage 2025. 11.00 – 12.30 Tisan-ella – Il giardino che cura / Waag +3 (IT) Un laboratorio di giardinaggio partecipativo condotto da Francesca Corradini de Le vie dei Fiori – Azienda Agricola (Arco), dedicato alle piante officinali annuali da fiore. Durante il laboratorio, scopriremo insieme le piante officinali che possiamo coltivare in piccoli spazi o vasi, impareremo a seminarle e a prendercene cura. Tutti i materiali sono forniti. Iscrizione obbligatoria, max 15 partecipanti → office@waaghaus.eu 15:30 – 17:30 Siamo tutte i(u)n fiore / Aquarium (IT/DE) Un’esperienza creativa tenuta da ÓPlab Merano e pensata per bambini e bambine dai 4 anni in su. Tra letture, osservazione di fiori e piante reali, e l’esplorazione di tecniche artistiche con pennelli, pennarelli e gessetti, ogni partecipante avrà l’opportunità di esprimere la propria visione del mondo botanico. Tutti i materiali sono forniti. Bambini dai 4 anni in su. Iscrizione obbligatoria → office@waaghaus.eu 18:30 – 19:30 Ella takes care of you – Aperitivo / Aquarium (IT/DE/EN) L’aperitivo di ELLA verrà accompagnato dal primo drink esclusivo creato appositamente per questa occasione. Un aperitivo a base di achillea, pianta dalle straordinarie proprietà curative che incarna il benessere e la natura che ELLA vuole promuovere. L’evento è aperto a tutte e a tutti, un’occasione per condividere idee, proposte e curiosità per la stagione autunnale di ELLA 2025 20:30 – 22:00 Introductory Flamenco, talk and open class / Waag -1 (IT/EN) Nella suggestiva cornice della cantina della Casa della Pesa, Maria José Leso Soto ci guiderà in un talk introduttivo e in una lezione aperta per scoprire le radici e l’espressione autentica del flamenco. Partecipazione libera. Si consiglia la prenotazione → office@waaghaus.eu

Casa della Pesa Via Portici 19/a, Bolzano, BZ
Dai reti ai romani all’invenzione della macchina da scrivere
0
Art & Culture
Lunedì, 26 Mag 2025 09:30-11:30 |
L'evento si tiene dal 31 Mar 2025 al 03 Nov 2025

Dimore nobiliari, graziosi vicoli e monumenti storici caratterizzano l’immagine del paese a Parcines. I testimoni del tempo lungo la Via Claudia Augusta, la storia di Peter Mitterhofer, l’inventore della macchina da scrivere, e una lunga serie di fatti e curiosità vi verranno svelati nel corso di questo interessante tour guidato. Durata: ca. 2 ore Iscrizione non necessaria!

ufficio turistico di Parcines via Spauregg 10, Parcines, BZ
Via Claudia Augusta e la storia di Rablà e Tel
0
Art & Culture
Lunedì, 26 Mag 2025 14:30-17:00 |
L'evento si tiene dal 31 Mar 2025 al 03 Nov 2025

I testimoni secolari della Via Claudia Augusta, l’importanza delle due frazioni di Parcines Tel e Rablà ai tempi dei Romani e tanti altri fatti storici, culturali ed artistici vi verranno svelati nel corso di questo interessante tour guidato. Durata: ca. 2,5 ore Iscrizione: entro le ore 12 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà

Chiusa di Tel via Venosta 118, Parcines, BZ
Salotto Letterario dedicato al Paradiso di Dante
0
Art & Culture
Martedì, 27 Mag 2025 17:00

Il Canto XV del Paradiso si apre con l’elogio della preghiera che promuove e favorisce la comunione dei santi. Staccandosi dalla moltitudine delle anime dei beati che popolano il Cielo di Marte una scende dalla croce e si palesa come Cacciaguida, trisavolo di Dante. Quest’anima beata racconta la propria vita, descrive con molta benevolenza i suoi tempi e li confronta con la degenerazione dei fiorentini contemporanei di Dante. A cura di Maria Carla Alessandrini Entrata libera

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Caffè delle lingue 2025 - Laives
0
Art & Culture
Mercoledì, 28 Mag 2025 20:30-21:30 |
L'evento si tiene dal 12 Feb 2025 al 26 Nov 2025

12.02.25 – 26.11.25 Deutsch – English – Español – Français – Italiano – Südtirolerisch Dove? Alla biblioteca don bosco di Laives, in via John Fitzgerald Kennedy 94. Quando? Nel 2025 le date raddoppiano con due mercoledì al mese! Le date esatte sono le seguenti: 12 e 26 febbraio, 12 e 26 marzo, 9 e 30 aprile, 14 e 28 maggio, 11 e 25 giugno, 9 e 30 luglio, 13 e 27 agosto, 10 e 24 settembre, 8 e 22 ottobre, 12 e 26 novembre. L’orario è sempre lo stesso: dalle 20:30 alle 21:30. Come funziona? In biblioteca troverai una moderatrice o un moderatore per ogni tavolo, cioè per ogni lingua. In base alla lingua in cui vuoi esercitarti, scegli il tavolo, siediti e…inizia a chiacchierare! Parlerai con la moderatrice o il moderatore e con le altre persone come te sedute a quel tavolo. Se ti stanchi, puoi tranquillamente andare via o cambiare tavolo. In generale, è consigliato avere le conoscenze di base della lingua scelta per poter seguire la conversazione e partecipare attivamente. Quali lingue si parlano? In questo secondo anno di attività ci saranno tavoli per il francese, l’inglese, l’italiano, lo spagnolo, il dialetto sudtirolese e il tedesco. Se c’è qualche altra lingua che ti interessa particolarmente e che vorresti approfondire, puoi segnalarcelo agli incontri o scrivendoci un e-mail. Bisogna prenotarsi? È a pagamento? No, il Caffè delle lingue è gratuito e si può partecipare liberamente. Hai qualche domanda? Scrivici a info@laivescultura.it! Il Caffè delle lingue è un progetto del Comitato per l’Educazione permanete in lingua italiana del Comune di Laives, realizzato in collaborazione con la biblioteca don bosco di Laives. Con il sostegno del Comune di Laives e della Ripartizione Cultura Italiana della provincia Autonoma di Bolzano.

biblioteca don bosco Via John Fitzgerald Kennedy, 94, Laives, BZ
Geschichten verbotener Lust
0
Art & Culture
Giovedì, 29 Mag 2025 20:00-21:30 |
L'evento si tiene dal 29 Mag 2025 al 05 Giu 2025

Erzählkunst für Erwachsene Geschichten über die Liebe aus Boccaccios Decameron mit den GeschichtenerzählerInnen Tiziana Turci und Ivo F. Egger Klavierbegleitung von Armin Thomaser Giovanni Boccaccios “ Decameron” gilt als Meisterwerk europäischer Erzählkunst und ist ein Hauptwerk italienischer Prosaliteratur. In den 100 Novellen werden das Leben und die Liebe gefeiert. Eintritt mit freiwilliger Spende

Akademie Meran, Villa San Marco Innerhoferstr. 1, Meran, Merano, BZ
Smart bis zum Sarg - Mit der Autorin Barbara Plagg
0
Art & Culture
Giovedì, 29 Mag 2025 20:00

Smart bis zum Sarg - Buchvorstellung Ob und wie lange man fit im Gehirn bleibt, ist das Ergebnis unseres Lebensstils und einiger Umweltfaktoren – beide lassen sich beeinflussen! Dr. Barbara Plagg erklärt, wie unser Gedächtnis funktioniert, warum Denken und Erinnern neuronale Teamarbeit sind und dass Prävention möglich ist. Dazu gibt es jede Menge Tipps für den Alltag und medizinische Infos, die die Gesundheitskompetenz der Zuhörer*innen stärken.

Biblioteca Civica di Merano Via delle Corse, 1, Merano, BZ
DOV’È IL TUO CUORE?Sincerità e inganni nell’Inferno di Dante
0
Art & Culture
Venerdì, 30 Mag 2025 20:30

con Gregorio Vivaldelli in collaborazione con Società Dante Alighieri Merano Le “Malebolge”, dieci valloni (“bolge”) circolari e concentrici, costituiscono l’ottavo girone dell’Inferno descritto da Dante nella Divina Commedia. Qui si trovano i fraudolenti, vale a dire coloro che hanno trascorso la vita terrena a ingannare gli altri, rinunciando alla gioia e alla responsabilità di costruire relazioni autentiche e sincere. Dopo un veloce richiamo alla struttura generale dell’Inferno dantesco, e dell’ottavo girone in particolare, la serata si concentrerà sulle prime “bolge”, con l’obiettivo di scoprire – o riscoprire – con giovani e adulti, esperti e meno esperti, il patrimonio di umanità che è la Divina Commedia, per coglierne il fascino e l’attualità.

Biblioteca Civica di Merano Via delle Corse, 1, Merano, BZ
Angelo Demitri Morandini
0
Art & Culture
Sabato, 31 Mag 2025 18:00

La mostra Dante’s Layers. Between Entropy and Infinity, prima personale dell’artista Angelo Demitri Morandini (Trento, 1975) in contesto sudtirolese, raggruppa una serie di opere realizzate tra 2021 e 2025. Accanto ad alcuni lavori già presentati nell’ambito dell’esposizione Dante fluttuante, tenutasi presso la Galleria Contempo di Pergine Valsugana nel 2021, nella cornice del Kunstforum di Egna sono proposti gli ultimi esiti di un filone sperimentale che ha visto Morandini confrontarsi con alcuni dei testi più significativi della cultura occidentale (tra cui il Capitale di Karl Marx). Avvalendosi di vari media – quali video, installazione, fotografia e stampa su paraffina –, nonché di teorie e modalità procedurali afferenti all’ambito della statistica, delle scienze sociali e della modellizzazione matematica – dalla Social Network Analysis alla teoria dei grafi –, Morandini “rilegge” uno dei testi fondativi della lingua italiana, quale la Divina Commedia di Dante, applicandovi il proprio peculiare filtro concettuale. Impiegata come una sorta di “ready-made” testuale, una versione digitale della Divina Commedia rappresenta infatti il punto di partenza per un processo di traduzione, elaborazione e permutazione di codici, oltre che di quantificazione, ri-combinazione e stratificazione di dati. Avvalendosi di un software di analisi sociale, Morandini tratta micro-segmenti della Divina Commedia come nodi di una rete “sociale” interconnessa e in costante evoluzione dinamica. In questo processo, la linearità del testo letterario viene tradotta in una galassia proteiforme che si modifica al mutare dei parametri di visualizzazione, laddove la decodifica si sposta necessariamente da un piano linguistico a uno iconico-visuale, quindi alla traduzione sonora di quest’ultimo. Un video recante una “sezione” dinamica del processo di ri-elaborazione informatica del testo dantesco, alcuni estratti fotografici e un’opera come Metro divino, 2021, che traduce le ricorrenze di tutti i termini impiegati da Dante in una sorta di onda sonora, dialogano con altri filoni di ricerca dell’artista (come le Tele sociali) e con i suoi ultimi esiti su paraffina – The Collapse of the Divine –, in cui il “collasso” del testo dantesco rappresenta in realtà l’apertura di uno spazio infinito di nuove significazioni possibili. Introduzione: Nicolò Faccenda

Kunstforum Bassa Atesina Via Portici, 26, Egna, BZ
TFF: LA BAMBINA E L’ORSA
0
Art & Culture
Mercoledì, 04 Giu 2025 16:00

LA BAMBINA E L’ORSA di Cristiana Pezzetta, illustrazioni di Sylvie Bello, Topipittori. Incontro con l’autrice La storia trae ispirazione da un racconto mitico del V sec. a.C., ambientato nella Grecia antica. E’ il racconto di un incontro tra le due creature protagoniste, la bambina e l’orsa, che avevano a lungo desiderato conoscersi da vicino, pur non appartenendo allo stesso regno. Nell’ambito della Rassegna Bella Carta, in collaborazione con franzLAB e Nuova Libreria Cappelli

Nuova Libreria Cappelli Corso della Libertà 2, Bolzano, BZ
TFF: LE STORIE SI RACCONTANO CAMMINANDO
0
Art & Culture
Mercoledì, 04 Giu 2025 17:00

Incontro con l’illustratore Andrea Antinori Come nasce una storia o un racconto illustrato? A volte basta uscire di casa e fare una passeggiata in montagna per trovare un’idea! Una presentazione di Andrea Antinori, per scoprire cosa si cela dietro le immagini e le storie dei suoi albi illustrati. Nell’ambito della Rassegna Bella Carta, in collaborazione con franzLAB e Nuova Libreria Cappelli

Nuova Libreria Cappelli Corso della Libertà 2, Bolzano, BZ
TFF: RACCONTARE UNA CITTÀ ATTRAVERSO I LIBRI PER BAMBINI
0
Art & Culture
Mercoledì, 04 Giu 2025 18:00

RACCONTARE UNA CITTÀ ATTRAVERSO I LIBRI PER BAMBINI: LA COLLANA MERANESE E L’ARCHIVIO ÓPLA DA CUI TRAE ISPIRAZIONE Con Andrea Antinori, Ilaria Degasperi, Direttrice della sezione italiana della Biblioteca Civica di Merano - Archivio Ópla, Barbara Elias da Rocha, Spazio ÓPLab, in dialogo con Elisa Palermo, Corraini Edizioni. Nel 2015 prende vita un progetto innovativo e affascinante: una collana di libri illustrati che unisce in modo unico l’arte e la natura, offrendo a meranesi e turisti un’occasione imperdibile per scoprire – o riscoprire – Merano sotto una nuova luce. Otto artisti, scelti con cura, sono stati invitati a dare forma a storie illustrate che celebrano l’incanto paesaggistico di Merano. Nell’ambito della Rassegna Bella Carta, in collaborazione con franzLAB e Nuova Libreria Cappelli

Nuova Libreria Cappelli Corso della Libertà 2, Bolzano, BZ
TFF: MIRABILI VETTE I CADINI E LE TRE CIME DI ADOLF WITZENMA
0
Art & Culture
Giovedì, 05 Giu 2025 17:30

MIRABILI VETTE I CADINI E LE TRE CIME DI ADOLF WITZENMANN Luca Calvi, Monterosa Edizioni Con Sandro Filippini Un’analisi della vita e del lascito alpinistico di un tedesco innamorato delle “Dolomiti di Sesto” in un periodo in cui anche l’alpinismo era ormai un fattore identitario e un mezzo per l’affermazione nazionalista del Reich e dell’Italia.

Nuova Libreria Cappelli Corso della Libertà 2, Bolzano, BZ
TFF: PARETE SUD
0
Art & Culture
Venerdì, 06 Giu 2025 17:30

di Hansjörg Auer, Corbaccio Con Luca Calvi e Carlo Zanella, in dialogo con la famiglia di Hansjörg Auer Il testamento spirituale di Hansjörg Auer, scritto nei mesi precedenti alla sua scomparsa, in cui l’alpinista parla liberamente della sua passione, di come l’abbia trasformata in una professione, della pressione mediatica, dei sacrifici compiuti, dell’anoressia che ha combattuto fin da ragazzino, degli infortuni e della capacità di rialzarsi, in nome di una passione inestinguibile a cui sacrificare anche la vita.

Centro Trevi - TreviLab Via Cappuccini 28, Bolzano, BZ
TO BE A MAN – Erich Hörtnagl
0
Art & Culture
Venerdì, 06 Giu 2025 19:00

Alle ore 20:00 Discussione in occasione del vernissage con presentazione del libro TO BE A MAN del fotografo e regista svedese-austriaco Erich Hörtnagl. Alois Schöpf (epilogo) si confronta con Peter Demetz e l'artista fotografico Erich Hörtnagl su cosa possa significare essere un uomo oggi. Moderazione: Peter Demetz Erich Hörtnagl - to be a man nato nel 1950 a Innsbruck, in Austria, si è formato all'Università di Arti Applicate di Vienna e al Centro Sperimenatle di Cinematografia di Roma, vive in Svezia e in Tirolo e lavora come regista teatrale e cinematografico e come produttore cinematografico in tutta Europa. Ha partecipato a numerosi festival internazionali con i suoi lavori cinematografici, che comprendono sia lungometraggi che documentari per il cinema e la televisione, e ha ricevuto numerosi premi. Allo stesso tempo, Erich Hörtnagl lavora anche come fotografo, artista grafico e scultore. Le sue opere su sono state esposte in mostre e fiere d'arte internazionali. È membro del Grafiska Sällskapet e del CFF (Centrum för Fotografi) in Svezia e della German Society for Photography a Colonia e, insieme alla moglie Ewa Jönsson Hörtnagl, è stato incaricato di progettare spazi pubblici. Con le sue opere è presente in diversi musei europei e americani, gallerie d'arte e istituzioni pubbliche e regionali. Erich Hörtnagl ha anche diretto l'evento della Giornata nazionale austriaca all'Expo mondiale del 2000 ad Hannover ed è l'iniziatore e uno dei padri fondatori del fondo cinematografico tirolese Cine Tirol. Nel 2019, Raetia Edition ha pubblicato il libro Sehnsucht Meer / La nostalgia del mare, in traduzione italiana e tedesca, con le foto di Erich e i testi di Alois Schöpf sulla nostalgia della felicità sulla costa adriatica. 2023, DCV, Berlino, ha pubblicato il libro fotografico to be a man in tedesco e inglese con le foto di Erich sul ruolo degli uomini nella società di oggi. to be a man è una mostra e un libro fotografico. "Le fotografie sono osservazioni di uomini di diverse culture e percorsi di vita, una rappresentazione delle possibili sfaccettature di ciò che può significare essere un uomo e un essere umano oggi. Ma è anche un invito all'interattività e alla discussione sui cliché della mascolinità, sui ruoli di genere e sugli stereotipi di genere. Le immagini in bianco e nero, con le loro aree grigie e le sfumature tra il bianco e il nero, ci invitano a riflettere sul ruolo degli uomini e sulle forme in cui un tempo potevamo vivere la nostra mascolinità. Una meta-narrazione visiva ci attira in una trappola da cui possiamo fuggire solo in avanti: attraverso l'autoriflessione e la messa in discussione dei nostri pregiudizi e delle nostre norme." (Erich Hörtnagl) “Un graffito alla fermata dell'autobus di fronte alla scuola di Steinach recita:”Se i ragazzi continuano così, sposerò la mia migliore amica". Questa frase descrive bene la situazione degli uomini e delle donne nella società di oggi". (Erich Hörtnagl) “Con le mie immagini voglio stimolare un dialogo pubblico, anche per mettere in discussione i nostri pregiudizi e le nostre norme in relazione ai ruoli di genere tradizionali”. (Erich Hörtnagl) "La convivenza è fondamentale, non la battaglia dei sessi. Se vogliamo progredire nella nostra società, dobbiamo concentrarci sul vivere insieme “(Erich Hörtnagl) ”Come “vecchio uomo bianco”, mi permetto di dare uno sguardo ironico al mondo degli uomini. Siamo stati messi da parte. La mia generazione non è riuscita a stare al passo con la lotta delle donne per l'uguaglianza". (Erich Hörtnagl)

Circolo Artistico e Culturale Piazza San Antonio 102, Ortisei, BZ
Abendführung im Schreibmaschinenmuseum
0
Art & Culture
Lunedì, 09 Giu 2025 20:30-22:00 |
L'evento si tiene dal 03 Giu 2024 al 27 Ott 2025

Mitten im historischen Dorfkern, nahe der Pfarrkirche gelegen, befindet sich das Schreibmaschinenmuseum. Es wurde von der Gemeinde Partschins zum Gedenken an ihren größten Sohn, den Schreibmaschinenerfinder Peter Mitterhofer errichtet. Mit über 2000 Objekten beinhaltet es eine der weltweit größten Sammlungen an historischen Schreibmaschinen. Erleben Sie über 120 Jahre Technik – und Kulturgeschichte, von der Erfindung Peter Mitterhofers im fernen Jahr 1864 bis hin zum digitalen Zeitalter. Tauchen Sie in die spannende Geschichte der Enigma ein und erfahren Sie Interessantes über das Berufsbild Sekretärin. Juni - Oktober jeden Montag 20.30 Uhr/Nur mit Anmeldung. Tel. 0473 967581

Museo delle macchine da scrivere 'Peter Mitterhofer' Piazza della Chiesa, 10, Parcines, BZ
Risultati 1 - 25 di 35

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.