Ricerca per:

3 mesi

Eventi Art & Culture

Eventi suggeriti

Bagni sonori nel Centro climatico
0
Art & Culture
Venerdì, 30 Mag 2025 14:40
L'evento si tiene dal 09 Mag 2025 al 27 Giu 2025

Il ventre della terra vi accoglie, i problemi quotidiani rimangono fuori e voi potete ritrovare voi stessi mentre una musica affascinante vi avvolge. Varie campane tibetane, gong e altri strumenti vengono suonati in questi bagni sonori. Suoni e luci delicati vi accompagnano in un mondo in cui il ritmo rallenta. Per due ore non ci sarete per nessuno. Qui, nelle viscere della montagna, niente onde elettromagnetiche, niente pollini, niente polveri sottili e, soprattutto, niente stress. Prenotazione obbligatoria! Durata: 2h Abbigliamento: È necessario abbigliamento caldo e si raccomandano scarpe chiuse per l'entrata. Mantelline impermeabili e casco per l'entrata in galleria vengono messi a disposizione dal museo. L'accesso al Centro climatico è consentito solo con scarpe da ginnastica o pantofole. Si prega di portare un cambio di scarpe pulite. Su richiesta, il Museo fornirà gratuitamente delle pantofole di feltro. Il Centro climatico è accessibile senza barriere architettoniche.

Eventi

Visita guidata all'Hofburg e al complesso del Duomo
0
Art & Culture
Giovedì, 29 Mag 2025 15:00
L'evento si tiene dal 30 Gen 2025 al 31 Dic 2025

VISITE GUIDATE ALL'HOFBURG E AL COMPLESSO DEL DUOMO DI BRESSANONE Le visite guidate al Museo Diocesano Hofburg di Bressanone e al Complesso del Duomo (Duomo, chiostro e battistero) possono essere prenotate individualmente durante tutto l'anno e si svolgono regolarmente nei seguenti giorni: in lingua tedesca: ogni martedì & giovedì alle 15:00 in lingua italiana: ogni mercoledì & venerdì alle 15:00 Durata: circa 1,5-2 ore Prenotazione obbligatoria su: info@hofburg.it o +39 0472 830505

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
Geschichten verbotener Lust
0
Art & Culture
Giovedì, 29 Mag 2025 20:00-21:30 |
L'evento si tiene dal 29 Mag 2025 al 05 Giu 2025

Erzählkunst für Erwachsene Geschichten über die Liebe aus Boccaccios Decameron mit den GeschichtenerzählerInnen Tiziana Turci und Ivo F. Egger Klavierbegleitung von Armin Thomaser Giovanni Boccaccios “ Decameron” gilt als Meisterwerk europäischer Erzählkunst und ist ein Hauptwerk italienischer Prosaliteratur. In den 100 Novellen werden das Leben und die Liebe gefeiert. Eintritt mit freiwilliger Spende

Akademie Meran, Villa San Marco Innerhoferstr. 1, Meran, Merano, BZ
Smart bis zum Sarg - Mit der Autorin Barbara Plagg
0
Art & Culture
Giovedì, 29 Mag 2025 20:00

Smart bis zum Sarg - Buchvorstellung Ob und wie lange man fit im Gehirn bleibt, ist das Ergebnis unseres Lebensstils und einiger Umweltfaktoren – beide lassen sich beeinflussen! Dr. Barbara Plagg erklärt, wie unser Gedächtnis funktioniert, warum Denken und Erinnern neuronale Teamarbeit sind und dass Prävention möglich ist. Dazu gibt es jede Menge Tipps für den Alltag und medizinische Infos, die die Gesundheitskompetenz der Zuhörer*innen stärken.

Biblioteca Civica di Merano Via delle Corse, 1, Merano, BZ
DOV’È IL TUO CUORE?Sincerità e inganni nell’Inferno di Dante
0
Art & Culture
Venerdì, 30 Mag 2025 20:30

con Gregorio Vivaldelli in collaborazione con Società Dante Alighieri Merano Le “Malebolge”, dieci valloni (“bolge”) circolari e concentrici, costituiscono l’ottavo girone dell’Inferno descritto da Dante nella Divina Commedia. Qui si trovano i fraudolenti, vale a dire coloro che hanno trascorso la vita terrena a ingannare gli altri, rinunciando alla gioia e alla responsabilità di costruire relazioni autentiche e sincere. Dopo un veloce richiamo alla struttura generale dell’Inferno dantesco, e dell’ottavo girone in particolare, la serata si concentrerà sulle prime “bolge”, con l’obiettivo di scoprire – o riscoprire – con giovani e adulti, esperti e meno esperti, il patrimonio di umanità che è la Divina Commedia, per coglierne il fascino e l’attualità.

Biblioteca Civica di Merano Via delle Corse, 1, Merano, BZ
Angelo Demitri Morandini
0
Art & Culture
Sabato, 31 Mag 2025 18:00

La mostra Dante’s Layers. Between Entropy and Infinity, prima personale dell’artista Angelo Demitri Morandini (Trento, 1975) in contesto sudtirolese, raggruppa una serie di opere realizzate tra 2021 e 2025. Accanto ad alcuni lavori già presentati nell’ambito dell’esposizione Dante fluttuante, tenutasi presso la Galleria Contempo di Pergine Valsugana nel 2021, nella cornice del Kunstforum di Egna sono proposti gli ultimi esiti di un filone sperimentale che ha visto Morandini confrontarsi con alcuni dei testi più significativi della cultura occidentale (tra cui il Capitale di Karl Marx). Avvalendosi di vari media – quali video, installazione, fotografia e stampa su paraffina –, nonché di teorie e modalità procedurali afferenti all’ambito della statistica, delle scienze sociali e della modellizzazione matematica – dalla Social Network Analysis alla teoria dei grafi –, Morandini “rilegge” uno dei testi fondativi della lingua italiana, quale la Divina Commedia di Dante, applicandovi il proprio peculiare filtro concettuale. Impiegata come una sorta di “ready-made” testuale, una versione digitale della Divina Commedia rappresenta infatti il punto di partenza per un processo di traduzione, elaborazione e permutazione di codici, oltre che di quantificazione, ri-combinazione e stratificazione di dati. Avvalendosi di un software di analisi sociale, Morandini tratta micro-segmenti della Divina Commedia come nodi di una rete “sociale” interconnessa e in costante evoluzione dinamica. In questo processo, la linearità del testo letterario viene tradotta in una galassia proteiforme che si modifica al mutare dei parametri di visualizzazione, laddove la decodifica si sposta necessariamente da un piano linguistico a uno iconico-visuale, quindi alla traduzione sonora di quest’ultimo. Un video recante una “sezione” dinamica del processo di ri-elaborazione informatica del testo dantesco, alcuni estratti fotografici e un’opera come Metro divino, 2021, che traduce le ricorrenze di tutti i termini impiegati da Dante in una sorta di onda sonora, dialogano con altri filoni di ricerca dell’artista (come le Tele sociali) e con i suoi ultimi esiti su paraffina – The Collapse of the Divine –, in cui il “collasso” del testo dantesco rappresenta in realtà l’apertura di uno spazio infinito di nuove significazioni possibili. Introduzione: Nicolò Faccenda

Kunstforum Bassa Atesina Via Portici, 26, Egna, BZ
500 Jahre Bauernkriege und Täufer in Tirol – Die große Refor
0
Art & Culture
Sabato, 31 Mag 2025 19:00

Brixen war 1525 wichtiger Schauplatz des Tiroler Bauernkrieges unter der Führung von Michael Gaismair, in Klausen befand sich ein Zentrum der sich ausbreitenden Täuferbewegung mit Jakob Hutter als wichtigstem Vertreter. Was geschah in dieser bewegten Zeit im 16. Jahrhundert und wie hängen diese Ereignisse und Bewegungen zusammen? Priv.-Doz. Dr. Astrid von Schlachta, Autorin des Buches Die Täufer, berichtet in ihrem Vortrag ausführlich darüber. Sie gilt als Expertin für Täufer- und Reformationsgeschichte im Kontext Tirol. Im Rahmen der Ausstellung 500 Jahre Täufer in Tirol Eintritt frei

Sala Civica Via Otto Huber, 8, Merano, BZ
Dai reti ai romani all’invenzione della macchina da scrivere
0
Art & Culture
Mercoledì, 04 Giu 2025 09:30-11:30 |
L'evento si tiene dal 31 Mar 2025 al 03 Nov 2025

Dimore nobiliari, graziosi vicoli e monumenti storici caratterizzano l’immagine del paese a Parcines. I testimoni del tempo lungo la Via Claudia Augusta, la storia di Peter Mitterhofer, l’inventore della macchina da scrivere, e una lunga serie di fatti e curiosità vi verranno svelati nel corso di questo interessante tour guidato. Durata: ca. 2 ore Iscrizione non necessaria!

ufficio turistico di Parcines via Spauregg 10, Parcines, BZ
TFF: LA BAMBINA E L’ORSA
0
Art & Culture
Mercoledì, 04 Giu 2025 16:00

LA BAMBINA E L’ORSA di Cristiana Pezzetta, illustrazioni di Sylvie Bello, Topipittori. Incontro con l’autrice La storia trae ispirazione da un racconto mitico del V sec. a.C., ambientato nella Grecia antica. E’ il racconto di un incontro tra le due creature protagoniste, la bambina e l’orsa, che avevano a lungo desiderato conoscersi da vicino, pur non appartenendo allo stesso regno. Nell’ambito della Rassegna Bella Carta, in collaborazione con franzLAB e Nuova Libreria Cappelli

Nuova Libreria Cappelli Corso della Libertà 2, Bolzano, BZ
TFF: LE STORIE SI RACCONTANO CAMMINANDO
0
Art & Culture
Mercoledì, 04 Giu 2025 17:00

Incontro con l’illustratore Andrea Antinori Come nasce una storia o un racconto illustrato? A volte basta uscire di casa e fare una passeggiata in montagna per trovare un’idea! Una presentazione di Andrea Antinori, per scoprire cosa si cela dietro le immagini e le storie dei suoi albi illustrati. Nell’ambito della Rassegna Bella Carta, in collaborazione con franzLAB e Nuova Libreria Cappelli

Nuova Libreria Cappelli Corso della Libertà 2, Bolzano, BZ
TFF: RACCONTARE UNA CITTÀ ATTRAVERSO I LIBRI PER BAMBINI
0
Art & Culture
Mercoledì, 04 Giu 2025 18:00

RACCONTARE UNA CITTÀ ATTRAVERSO I LIBRI PER BAMBINI: LA COLLANA MERANESE E L’ARCHIVIO ÓPLA DA CUI TRAE ISPIRAZIONE Con Andrea Antinori, Ilaria Degasperi, Direttrice della sezione italiana della Biblioteca Civica di Merano - Archivio Ópla, Barbara Elias da Rocha, Spazio ÓPLab, in dialogo con Elisa Palermo, Corraini Edizioni. Nel 2015 prende vita un progetto innovativo e affascinante: una collana di libri illustrati che unisce in modo unico l’arte e la natura, offrendo a meranesi e turisti un’occasione imperdibile per scoprire – o riscoprire – Merano sotto una nuova luce. Otto artisti, scelti con cura, sono stati invitati a dare forma a storie illustrate che celebrano l’incanto paesaggistico di Merano. Nell’ambito della Rassegna Bella Carta, in collaborazione con franzLAB e Nuova Libreria Cappelli

Nuova Libreria Cappelli Corso della Libertà 2, Bolzano, BZ
Buchpräsentation
0
Art & Culture
Giovedì, 05 Giu 2025 16:00-19:00 |

Im Rahmen der Ausstellung, die zentrale Stationen im vielgestaltigen Werk von Berty Skuber beleuchtet, wird am 5. Juni die gleichnamige Publikation in der Hofburg Brixen vorgestellt. Die in Völs am Schlern geborene Künstlerin lebt und arbeitet seit Jahrzehnten in Völser Aicha, unterbrochen von längeren Aufenthalten in Venedig, Mailand und zahlreichen Reisen. Seit den 1970er-Jahren ist ihr Werk in Galerien, Museen und Sammlungen in Europa und den USA vertreten. Die Publikation dokumentiert Skubers vielseitige multimediale Arbeit und bietet vertiefende Einblicke in ihr künstlerisches Schaffen.

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
TFF: MIRABILI VETTE I CADINI E LE TRE CIME DI ADOLF WITZENMA
0
Art & Culture
Giovedì, 05 Giu 2025 17:30

MIRABILI VETTE I CADINI E LE TRE CIME DI ADOLF WITZENMANN Luca Calvi, Monterosa Edizioni Con Sandro Filippini Un’analisi della vita e del lascito alpinistico di un tedesco innamorato delle “Dolomiti di Sesto” in un periodo in cui anche l’alpinismo era ormai un fattore identitario e un mezzo per l’affermazione nazionalista del Reich e dell’Italia.

Nuova Libreria Cappelli Corso della Libertà 2, Bolzano, BZ
TFF: PARETE SUD
0
Art & Culture
Venerdì, 06 Giu 2025 17:30

di Hansjörg Auer, Corbaccio Con Luca Calvi e Carlo Zanella, in dialogo con la famiglia di Hansjörg Auer Il testamento spirituale di Hansjörg Auer, scritto nei mesi precedenti alla sua scomparsa, in cui l’alpinista parla liberamente della sua passione, di come l’abbia trasformata in una professione, della pressione mediatica, dei sacrifici compiuti, dell’anoressia che ha combattuto fin da ragazzino, degli infortuni e della capacità di rialzarsi, in nome di una passione inestinguibile a cui sacrificare anche la vita.

Centro Trevi - TreviLab Via Cappuccini 28, Bolzano, BZ
TO BE A MAN – Erich Hörtnagl
0
Art & Culture
Venerdì, 06 Giu 2025 19:00

Alle ore 20:00 Discussione in occasione del vernissage con presentazione del libro TO BE A MAN del fotografo e regista svedese-austriaco Erich Hörtnagl. Alois Schöpf (epilogo) si confronta con Peter Demetz e l'artista fotografico Erich Hörtnagl su cosa possa significare essere un uomo oggi. Moderazione: Peter Demetz Erich Hörtnagl - to be a man nato nel 1950 a Innsbruck, in Austria, si è formato all'Università di Arti Applicate di Vienna e al Centro Sperimenatle di Cinematografia di Roma, vive in Svezia e in Tirolo e lavora come regista teatrale e cinematografico e come produttore cinematografico in tutta Europa. Ha partecipato a numerosi festival internazionali con i suoi lavori cinematografici, che comprendono sia lungometraggi che documentari per il cinema e la televisione, e ha ricevuto numerosi premi. Allo stesso tempo, Erich Hörtnagl lavora anche come fotografo, artista grafico e scultore. Le sue opere su sono state esposte in mostre e fiere d'arte internazionali. È membro del Grafiska Sällskapet e del CFF (Centrum för Fotografi) in Svezia e della German Society for Photography a Colonia e, insieme alla moglie Ewa Jönsson Hörtnagl, è stato incaricato di progettare spazi pubblici. Con le sue opere è presente in diversi musei europei e americani, gallerie d'arte e istituzioni pubbliche e regionali. Erich Hörtnagl ha anche diretto l'evento della Giornata nazionale austriaca all'Expo mondiale del 2000 ad Hannover ed è l'iniziatore e uno dei padri fondatori del fondo cinematografico tirolese Cine Tirol. Nel 2019, Raetia Edition ha pubblicato il libro Sehnsucht Meer / La nostalgia del mare, in traduzione italiana e tedesca, con le foto di Erich e i testi di Alois Schöpf sulla nostalgia della felicità sulla costa adriatica. 2023, DCV, Berlino, ha pubblicato il libro fotografico to be a man in tedesco e inglese con le foto di Erich sul ruolo degli uomini nella società di oggi. to be a man è una mostra e un libro fotografico. "Le fotografie sono osservazioni di uomini di diverse culture e percorsi di vita, una rappresentazione delle possibili sfaccettature di ciò che può significare essere un uomo e un essere umano oggi. Ma è anche un invito all'interattività e alla discussione sui cliché della mascolinità, sui ruoli di genere e sugli stereotipi di genere. Le immagini in bianco e nero, con le loro aree grigie e le sfumature tra il bianco e il nero, ci invitano a riflettere sul ruolo degli uomini e sulle forme in cui un tempo potevamo vivere la nostra mascolinità. Una meta-narrazione visiva ci attira in una trappola da cui possiamo fuggire solo in avanti: attraverso l'autoriflessione e la messa in discussione dei nostri pregiudizi e delle nostre norme." (Erich Hörtnagl) “Un graffito alla fermata dell'autobus di fronte alla scuola di Steinach recita:”Se i ragazzi continuano così, sposerò la mia migliore amica". Questa frase descrive bene la situazione degli uomini e delle donne nella società di oggi". (Erich Hörtnagl) “Con le mie immagini voglio stimolare un dialogo pubblico, anche per mettere in discussione i nostri pregiudizi e le nostre norme in relazione ai ruoli di genere tradizionali”. (Erich Hörtnagl) "La convivenza è fondamentale, non la battaglia dei sessi. Se vogliamo progredire nella nostra società, dobbiamo concentrarci sul vivere insieme “(Erich Hörtnagl) ”Come “vecchio uomo bianco”, mi permetto di dare uno sguardo ironico al mondo degli uomini. Siamo stati messi da parte. La mia generazione non è riuscita a stare al passo con la lotta delle donne per l'uguaglianza". (Erich Hörtnagl)

Circolo Artistico e Culturale Piazza San Antonio 102, Ortisei, BZ
Abendführung im Schreibmaschinenmuseum
0
Art & Culture
Lunedì, 09 Giu 2025 20:30-22:00 |
L'evento si tiene dal 03 Giu 2024 al 27 Ott 2025

Mitten im historischen Dorfkern, nahe der Pfarrkirche gelegen, befindet sich das Schreibmaschinenmuseum. Es wurde von der Gemeinde Partschins zum Gedenken an ihren größten Sohn, den Schreibmaschinenerfinder Peter Mitterhofer errichtet. Mit über 2000 Objekten beinhaltet es eine der weltweit größten Sammlungen an historischen Schreibmaschinen. Erleben Sie über 120 Jahre Technik – und Kulturgeschichte, von der Erfindung Peter Mitterhofers im fernen Jahr 1864 bis hin zum digitalen Zeitalter. Tauchen Sie in die spannende Geschichte der Enigma ein und erfahren Sie Interessantes über das Berufsbild Sekretärin. Juni - Oktober jeden Montag 20.30 Uhr/Nur mit Anmeldung. Tel. 0473 967581

Museo delle macchine da scrivere 'Peter Mitterhofer' Piazza della Chiesa, 10, Parcines, BZ
Via Claudia Augusta e la storia di Rablà e Tel
0
Art & Culture
Mercoledì, 11 Giu 2025 14:30-17:00 |
L'evento si tiene dal 31 Mar 2025 al 03 Nov 2025

I testimoni secolari della Via Claudia Augusta, l’importanza delle due frazioni di Parcines Tel e Rablà ai tempi dei Romani e tanti altri fatti storici, culturali ed artistici vi verranno svelati nel corso di questo interessante tour guidato. Durata: ca. 2,5 ore Iscrizione: entro le ore 12 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà

Chiusa di Tel via Venosta 118, Parcines, BZ
Caffè delle lingue 2025 - Laives
0
Art & Culture
Mercoledì, 11 Giu 2025 20:30-21:30 |
L'evento si tiene dal 12 Feb 2025 al 26 Nov 2025

12.02.25 – 26.11.25 Deutsch – English – Español – Français – Italiano – Südtirolerisch Dove? Alla biblioteca don bosco di Laives, in via John Fitzgerald Kennedy 94. Quando? Nel 2025 le date raddoppiano con due mercoledì al mese! Le date esatte sono le seguenti: 12 e 26 febbraio, 12 e 26 marzo, 9 e 30 aprile, 14 e 28 maggio, 11 e 25 giugno, 9 e 30 luglio, 13 e 27 agosto, 10 e 24 settembre, 8 e 22 ottobre, 12 e 26 novembre. L’orario è sempre lo stesso: dalle 20:30 alle 21:30. Come funziona? In biblioteca troverai una moderatrice o un moderatore per ogni tavolo, cioè per ogni lingua. In base alla lingua in cui vuoi esercitarti, scegli il tavolo, siediti e…inizia a chiacchierare! Parlerai con la moderatrice o il moderatore e con le altre persone come te sedute a quel tavolo. Se ti stanchi, puoi tranquillamente andare via o cambiare tavolo. In generale, è consigliato avere le conoscenze di base della lingua scelta per poter seguire la conversazione e partecipare attivamente. Quali lingue si parlano? In questo secondo anno di attività ci saranno tavoli per il francese, l’inglese, l’italiano, lo spagnolo, il dialetto sudtirolese e il tedesco. Se c’è qualche altra lingua che ti interessa particolarmente e che vorresti approfondire, puoi segnalarcelo agli incontri o scrivendoci un e-mail. Bisogna prenotarsi? È a pagamento? No, il Caffè delle lingue è gratuito e si può partecipare liberamente. Hai qualche domanda? Scrivici a info@laivescultura.it! Il Caffè delle lingue è un progetto del Comitato per l’Educazione permanete in lingua italiana del Comune di Laives, realizzato in collaborazione con la biblioteca don bosco di Laives. Con il sostegno del Comune di Laives e della Ripartizione Cultura Italiana della provincia Autonoma di Bolzano.

biblioteca don bosco Via John Fitzgerald Kennedy, 94, Laives, BZ
LOIS ANVIDALFAREI - Corpus meum
0
Art & Culture
Venerdì, 13 Giu 2025 19:00

Interviene Francesca Rossi Direttrice Musei Civici di Verona Corpus meum Die Begegnung mit meinem Körper, mit mir selbst ist erschreckend, schrecklich, unglaublich, dieser mein Körper. Immer ist er in meine Skulpturen eingeflossen, doch immer irgendwie getarnt, nie so bloßgestellt, so nüchtern wie jetzt. Im Stadtmuseum Klausen bin ich beim Besichtigen des Loretoschatzes auf diese Aussage gestoßen: „Hoc est enim Corpus Meum.“ „Corpus meum“ nenne ich die Ausstellung. Hier werden Arbeiten, die in der Auseinandersetzung mit meinem Körper vor dreiunddreißig Jahren entstanden sind, und die Arbeiten der letzten drei Jahre, Zeichnungen, Gipsskulpturen und Bronzegüsse, alle auf meinen Körper bezogen. Mit Leere beginnt die Arbeit – Luft … Eisen mit Eisen verbinden, Gips hinzufügen, abreiben und weiter hinzufügen … vom Herzschlag bis zur Oberfläche, die die äußerste Grenze erahnen lässt, … Haut spiegelt die Seele wider. Lois Anvidalfarei Biografie Lois Anvidalfarei wurde 1962 in Abtei geboren. Ab 1983 studierte er an der Akademie der bildenden Künste in Wien. Nach dem Studium Abschluss kehrte Lois Anvidalfarei 1989 in seine Heimat zurück, wo er als freischaffender Bildhauer arbeitet. Zu seinen Werken zählen neben figuralen Plastiken und Zeichnungen eine Reihe gestalterischer Arbeiten in Sakralbauten.

Museo Civico di Chiusa Fraghes 1, Chiusa, BZ
ERIC PERATHONER
0
Art & Culture
Venerdì, 13 Giu 2025 19:00

A dieci anni di distanza dalla mostra al Museo Civico di Chiusa Eric Perathoner, con questa mostra d’arte diffusa, offre una vasta panoramica della sua produzione artistica nell’ambito del progetto “Arte nel centro storico” in ben 33 postazioni dislocate nel centro storico di Chiusa. La sua arte appartiene a quella nuova espressione della tradizione scultorea gardenese che segue un proprio percorso, molto originale, tra tradizione e innovazione. Nel suo atelier, non lontano da Passo Pinei, scolpisce le sue sculture con abilità tecnica, rigore e maestria, servendosi di legni come il tiglio, il cirmolo e il castagno, sperimentando inoltre diversi materiali: bende di gesso, aghi di larice, colori acrilici, ferro e catrame. Per dare voce alla sua poetica, si serve di un linguaggio misurato ed essenziale, concentrando l’attenzione sulla figura umana, ma mai sul corpo e la sua fisicità. Le sue figure stilizzate sono l’esito di una ricerca formale che ha tolto tutto il superfluo. Sobrietà ed essenzialità caratterizzano il suo linguaggio artistico. Egli crea opere di grande eleganza formale che, per molti aspetti, ricordano l’arte egizia e quella prerinascimentale. Le sue sculture sono un elogio del silenzio, un invito rivolto ad ascoltare la voce interiore. Quella che ci presenta è un’umanità che guarda “lontano” per indicarci il percorso verso l’altrove, per cogliere l’aspetto straordinario della vita. Eric ci prende per mano e ci invita alla riflessione nel profondo del silenzio ove è possibile percepire il pulsare della vita.

Museo Civico di Chiusa Fraghes 1, Chiusa, BZ

I migliori eventi Art & Culture!

Scopri i migliori eventi Art & Culture per sapere cosa fare oggi, domani o nel fine settimana!
Risultati 1 - 25 di 31

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.