Ricerca per:

3 mesi

Eventi suggeriti

Grifoncino Roof Garden - Aperitivo after work
0
Partyzone
Mercoledì, 25 Giu 2025 18:00-21:00 |
L'evento si tiene dal 07 Mag 2025 al 30 Set 2025

Eleva i tuoi aperitivi e le serate estive nel nostro Roof Garden, una terrazza verde sopra la Galleria Greif. A debita distanza dal clamore urbano, in una delle zone più esclusive di Bolzano, esplode l’arte del cocktail. every Wednesday evening from 6 to 9 Elevate your after-work and summer evenings at our secret Roof Garden with creative cocktails, summer vibes, great music, and amazing company. Where? In the heart of Bozen, right in our roof garden oasis. Entrance from the Greif Gallery, 39100 Bolzano.

Hotel Greif Galleria Greif, Bolzano, BZ
Bagni sonori nel Centro climatico
0
Art & Culture
Venerdì, 27 Giu 2025 14:40
L'evento si tiene dal 09 Mag 2025 al 27 Giu 2025

Il ventre della terra vi accoglie, i problemi quotidiani rimangono fuori e voi potete ritrovare voi stessi mentre una musica affascinante vi avvolge. Varie campane tibetane, gong e altri strumenti vengono suonati in questi bagni sonori. Suoni e luci delicati vi accompagnano in un mondo in cui il ritmo rallenta. Per due ore non ci sarete per nessuno. Qui, nelle viscere della montagna, niente onde elettromagnetiche, niente pollini, niente polveri sottili e, soprattutto, niente stress. Prenotazione obbligatoria! Durata: 2h Abbigliamento: È necessario abbigliamento caldo e si raccomandano scarpe chiuse per l'entrata. Mantelline impermeabili e casco per l'entrata in galleria vengono messi a disposizione dal museo. L'accesso al Centro climatico è consentito solo con scarpe da ginnastica o pantofole. Si prega di portare un cambio di scarpe pulite. Su richiesta, il Museo fornirà gratuitamente delle pantofole di feltro. Il Centro climatico è accessibile senza barriere architettoniche.

Picnic al Laghetto delle Ninfee
0
Others
Venerdì, 18 Lug 2025 18:00-23:00 |
L'evento si tiene dal 20 Giu 2025 al 15 Ago 2025

Picnic sotto le palme e il cielo stellato: nelle tiepide serate estive, gli ospiti hanno l’opportunità di gustare un cestino di piccole prelibatezze sulle sponde del Laghetto delle Ninfee. Costo per cestino per 2 persone 50,00 € + deposito. Prenota il tuo cestino online. Dalle ore 18.00 Biglietto Sera d’Estate: 10.00 € I Giardini e il Touriseum e restano aperti fino alle ore 23.00. In caso di maltempo l'evento non avrà luogo.

I Giardini di Castel Trauttmansdorff Via San Valentino 55, Merano, BZ
Bolzano Danza Workshops
0
Formation
Lunedì, 21 Lug 2025
L'evento si tiene dal 21 Lug 2025 al 02 Ago 2025

In due settimane si terranno 80 corsi per adulti e 8 pacchetti Kids dedicati a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni. 30 insegnanti prestigiosi di ballo provenienti da tutto il mondo e 6 musicisti trasformeranno Bolzano in una città danzante. I docenti di Bolzano Danza vengono selezionati soprattutto in virtù della loro preparazione a livello artistico e pedagogico. Nella programmazione dei corsi, pur garantendo una certa continuità, non si trascurano le esigenze di rinnovamento. Oltre agli insegnanti che da anni accompagnano il festival, ogni anno sono previste delle new entry che arricchiscono il programma con nuove proposte e nuovi stili di ballo. Ai vari livelli, non solo i progrediti, ma anche i principianti potranno seguire le lezioni dei professionisti della danza. Una grande parte dei corsi vengono supportati dalla musica dal vivo di straordinari musicisti. I punti di forza del programma dei workshop - La preparazione e la professionalità dei docenti - L’ampia gamma di stili di danza e gli allenamenti ispirati ai principi della salute e al mondo del benessere - L’apertura a 360° verso principianti e professionisti della danza - La musica dal vivo e gli eccellenti musicisti - Una gamma di corsi specificamente studiati per bambini - La cordialità che caratterizza il rapporto fra docenti e allievi - La città di Bolzano quale location accattivante per gli ospiti che arrivano dall’estero Maggiori informazioni: tanzbozen.it Iscrizioni: https://tanzbozen.it/it/programma-corsi/orario.html

Eventi

Miami International Piano Festival Academy MIPFA
0
Music
Sabato, 21 Giu 2025 09:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 17 Giu 2025 al 03 Lug 2025

La Miami International Piano Festival Academy, nata nel 1988 dall’omonimo festival, porta a Dobbiaco un intenso programma che esplora l’arte dell’esecuzione pianistica e cameristica. Dal 2015 i suoi corsi ispirano studenti e appassionati, scoprendo talenti di tutto il mondo. L’Accademia estiva si svolge ogni anno a Dobbiaco, un paradiso musicale nelle Dolomiti, offre recital e lezioni con brani del repertorio pianistico di grandi compositori tra cui Bach, Beethoven, Schubert, Schumann. Vi aspettiamo dal 17 giugno al 3 luglio 2025 per una straordinaria esperienza musicale. Molti concerti saranno gratuiti. Programma 17/06–03/07 Piano recitals, masterclasses, lectures 22/06/2025 & 29/06/2025 20:00 Sala Gustav Mahler Concerti „Piano extravaganza“ Partecipano i docenti dell’Accademia: Josu de Solaun, Ilya Itin, Alberto Cano Smith, Vyacheslav Gryanznov, Luis Urbina, Kemal Gekic, Kristina Miller, Stephen Beus, Dmitry Ablogin, Igor & Vesna Gruppman.

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Visita guidata nel bunker
0
Formation
Sabato, 21 Giu 2025 09:30-12:30 |
L'evento si tiene dal 12 Apr 2025 al 30 Ott 2025

Dopo il 1945, molti bunker rimasero operativi durante la "Guerra Fredda" fino alla loro dismissione negli anni ’90, quando furono trasferiti alla Provincia di Bolzano. Alcune di queste strutture difensive hanno un’importante rilevanza storica e oggi offrono affascinanti spunti architettonici. Il bunker sulla Tel è stato acquistato dai comuni di Lagundo e Marlengo ed è ora accessibile per visite guidate. La visita guidata si svolge in lingua tedesca. La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata su www.meinticket.it. Prezzi: Prezzo bambini fino a 10 anni gratuiti (accompagnati da un adulto) Prezzo da 10 a 15 anni: 3,00 € Prezzo da 16 anni: 5,00 € Punto d’incontro sulla Tel, vicino alla chiusa della centrale idroelettrica. All’inizio della roggia di Marlengo (presso il chiosco delle salsicce), 5 minuti prima dell’inizio del tour. È disponibile un parcheggio vicino all’inizio del sentiero della roggia di Marlengo presso la Tel. Da lì, si raggiunge il bunker in circa 5 minuti a piedi. Si consiglia di portare una giacca a causa delle basse temperature all’interno del bunker! ©Peter Thalguterhaus/Martin Geier

Punto d’incontro sulla Tel, vicino alla chiusa della centrale idroelettrica. All’inizio della roggia di Marlengo (presso il chiosco delle salsicce), 5 minuti prima dell’inizio del tour. Punto d’incontro sulla Tel, vicino alla chiusa della centrale idroelettrica. All’inizio della roggia di Marlengo (presso il chiosco delle salsicce), 5 minuti prima dell’inizio del tour., Marlengo, BZ
Escursione commemorativa sull'Alta Via di Merano
0
Sport
Sabato, 21 Giu 2025 09:45-16:30 |
L'evento si tiene dal 21 Giu 2025 al 11 Ott 2025

40 ANNI DELL'ALTA VIA DI MERANO Giggelberg – Nasereit – "Alpinsteig Wasserfall" Questa spettacolare escursione sull'Alta Via di Merano, ricca di storia, è un vero e proprio viaggio nel tempo su uno dei più antichi sentieri di alta quota delle Alpi. Già all'arrivo alla stazione a monte della funivia Texel si apre una vista panoramica mozzafiato sull'intera conca di Merano. Il sentiero storico, un tempo importante via di collegamento tra masi, attraversa autentici masi di montagna e rigogliosi pascoli alpini. Particolarmente affascinanti sono le ampie vedute sulla Val di Ziel e sulle vette circostanti del Parco Naturale Gruppo di Tessa. Un'escursione ricca di storia, aneddoti divertenti e curiosità, accompagnata dalla guida escursionistica e culturale Claudia Gilli. Durata complessiva dell'escursione: 3 ore Lunghezza del percorso: 4,6 km Salita: ca. 100 metri di dislivello Discesa: ca. 600 metri di dislivello Punto di partenza dell'escursione: 1.540 m s.l.m. Grado di difficoltà: medio Rientro: ca. ore 16.00/16.30

Kronplatz Bike Park Test Days
0
Sport
Sabato, 21 Giu 2025 10:00-16:30 |
L'evento si tiene dal 21 Giu 2025 al 22 Giu 2025

Durante i Bike Park Test Days a Plan de Corones tutto ruota intorno all’innovazione e all’avventura! Metti alla prova diversi modelli di bici sui trail spettacolari del Kronplatz Bike Park e scopri tutte le novità nel mondo dell’attrezzatura per bici. Che tu sia principiante o professionista – qui potrai testare il materiale in condizioni reali e trovare l’equipaggiamento perfetto per la tua prossima avventura in bici. Inizio: ore 9.00 SIDE EVENTS Torquato Testa x CPGang Sabato, 21 giugno ore 11.00: RIDE & WIN Meet-up at the top of Kronplatz - Concordia Bell Crew laps in the park. Special prices up for grabs! ore 13.00: LUNCH ore 14.30: WHIP OFF SHOOTING Crazy Bunny Jump Line - whip it hard, we'll capture the moment! ore 16.30: BAGJUMP TRICK SESSION Meet-up at the top of Kronplatz - Concordia Bell Throw down your best tricks - special prizes up for grabs! Domenica, 22 giugno ore 11.00: RIDE FAST DIE LAST CHALLENGE Meet-up at the top of Kronplatz - Concordia Bell Group ride-out to the location - Sigi Trail ore 13.00: LUNCH ore 14.00: KING OF TABLE Meet-up at Gassl valley station

Visita guidata giornaliera
0
Others
Sabato, 21 Giu 2025 10:30-14:00 |
L'evento si tiene dal 01 Mag 2025 al 31 Ott 2025

-Escursione nella gola del Bletterbach -Partenza: ore 10:30 -ca. 3,5 ore - Camminare nel Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO - Esplorare insieme delle piante fossilizzate ed orme di sauri - Scoprire la storia e la geologia della terra -Conoscere il paese e la sua popolazione

GEOPARC Bletterbach Lerch, 40, Aldino, BZ
Trauttmansdorff: Visita guidata giornaliera
0
Formation
Sabato, 21 Giu 2025 11:00-12:30 | 11:15 - 12:45
L'evento si tiene dal 01 Apr 2025 al 09 Nov 2025

In una passeggiata di 90 minuti attraverso i molteplici ambienti botanici dei Giardini di Castel Trauttmansdorff vi verranno fornite interessanti informazioni sulla flora e sulla storia del parco. Le guide vi accompagneranno negli angoli più suggestivi e vi mostreranno quali piante sono in fioritura.

Giardini di Castel Trauttmansdorff Via San Valentino 55, Merano, BZ
Festa europea della musica
0
Music
Sabato, 21 Giu 2025 14:15-21:00 |

ore 14.15: Fanfare di trombe su piazza Domenicani ore 14:30 Uhr : Chiostro: Welcome to music Docente: prof. Gmaria Romanenghi e classe di trombe Musica da camera - Iris trio sala Michelangeli ore 14.30 Uhr – 15.30 Iris trio Agnese Panariti(vl) Miriam Cuniberti (vlc) Margò Bellenzier (pf) programma L.V. Beethoven: trio op 1 n 1 (30 minuti) W. Rabl: phantasiestücke (20 minuti) Docente: Prof.ssa Dr. Stella Ala Luce Pontoriero Duetti dall'opera "Il flauto Flauto magico" di Mozart Ora: 15.30 – 16.00 sala Michelangeli Duetto di fagotti: Nadia Meraner e Ivo De Ros. Docente: Prof Alberti Claudio classe di fagotti. Classe percussione Sala Michelangeli Ore 16.00 – 16.45 Programma: 1)Ceci n’est pas une balle aut. Cameron Leach Ludovica Santoro 2)Asventuras aut. Alexej Grassimez Jonas Holzer 3)Bad Touch aut. Casey Cancelosi Francesco Marciano 4)Power station aut. Carlo Boccadoro Raffael Tappeiner 5)Crawling Cobra aut. Jacopo Pisapia Rebecca Mader 6)Chega de Saudade aut. Gary Burton Luca Cassini Docente: Prof. Romanenghi Gmaria Piano recital Sala Michelangeli Ore 16.45 – 17.30 Esecutore Tobia Pizzirani, pianoforte Programma concerto: Scarlatti: Sonata k 380 Schubert: Klavierstück d 946 n 2 Chopin: Scherzo n. 2 op 31 Scherzo n. 4 op 54 Scriabin: Sonata op 19 Docente: Prof.ssa Giorgia Alessandra Brustia Coro del Conservatorio Luogo: Chiostro o Cappella di Santa Caterina o Sala Specchi. Ore: 17.30 – 17.50 Durata 20' Programma: Tre Madrigali di C.Monteverdi: • Si come crescon • Hor care canzonette • Su su su che il giorno J. Desprez: • Chanson: Milles Regretz • Frottola: El grillo P. Passerau: • Chanson: Il est bel et bon O. Vecchi: • Fa' una canzone senza note nere • Villanella • So ben mi c'ha bon tempo Coro da camera del Conservatorio Monteverdi- diretto dagli studenti del corso di Direzione e Concertazione di Coro: Kevin Balbo, Eleonora Risser, Patrizia Tatto, David Gurschler, Lorenza Maccagnan, Marta Petriglieri Docente: Prof.ssa Elena Sartori Repertorio d’opera tedesca Ore 18.00 – 18.45, sala Michelangeli Programma: Anna Reich, „Die lustigen Weiber von Windsor“ von Otto Nicolai; Anna Engels Mariettas Lied, „Die tote Stadt“ von Korngold, Anastasia Derun/ Zijian Gu Terzett Osmin, Belmonte, Pedrillo, „Die Entführung aus dem Serail“ von Mozart; Ling Ouyang, Boyi Xiao, Zihan Liu Blondchen: „Durch Zärtlichkeit und Schmeicheln“ aus Entführung aus dem Serail, Mozart; Xinyi Li Papageno/Pamina Duett: bei Männern welche Liebe fühlen, aus Zauberflöte, Mozart; Huiyang Liu/ Yuling Fu Harlekin: „Hassen, Hoffen, Zagen…“ aus Ariadne auf Naxos, von r. Strauss; Haifeng Li Wolfram: „Lied an dem Abendstern“ aus Tannhäuser, R. Wagner, Zeyang Zhang Docente: Prof.ssa Sabina Martina Concerto di arpa Ore 18.30 – 19.00 Chiesa Santa Caterina Programma: W.Posse, Konzertetüde Nr.3 in a moll; Smetana/Trnecek, Die Moldau Benedikt Hohenegger G.Faurè, Une Chatelaine en sa tour; E.Kühne, Fantasy on the Themes of Tschaikovsij’s Eugene Onegin; Giulia Trabacchi Classe di arpa Docente: prof.ssa Nicoletta Alberti Chitarre in concerto Ore 19.00 – 19.45 Chiesa Santa Caterina Programma: Fernando Sor (1778-1839) Andante largo Vittoria Calò Miguel Llobet (1878-1938) “Canciones Populares Catalanas” El testament d’Amèlia El Noi de la Mare Cançò del Lladre Plany Martina Tomaino Augustín Barrios (1885-1944) La Catedral Preludio Saudade Andante religioso Allegro solenne Franziska Marzoner Heitor Villa-Lobos (1887-1959) “Preludio n. 1” Antonio Giannattasio Manuel Maria Ponce (1882-1948) “Preludio n.1 e n.3” Heitor Villa-Lobos “Preludio n. 5” Francesca Gottardo Enrique Granados (1867-1916) Vals poético y Rondalla Aragonesa Jota Martina Tomaino&Laura Mondiello GuitarDuo Classe di Chitarra Docente: Prof. M^ Laura Mondiello Quartetto Flauti Ore 20.00 – 21.00 Sala Michelangeli Programma flute quartet: F. Kuhlau, Grand flute quartet op. 103 Componenti: Sandra Unterpertinger, Elisa Franceschi, Edoardo Franchini, Saverio Righetti Programma Quartetto Clarinetti: G.F. Handel Einzug der Königin Saba A. Piazzolla 3 Tangos componenti: Samuel Oberegger, Johanna Markio, Sarah Brunner, Matteo Pozzato Docente: Prof. Maurizio Colasanti

Conservatorio C. Monteverdi Piazza Domenicani 19, Bolzano, BZ
Canoe nel Passirio
0
Art & Culture
Sabato, 21 Giu 2025 14:30-18:30 |
L'evento si tiene dal 17 Giu 2025 al 21 Giu 2025

Mostra fotografica di Angelo Kutscher La passione che da sempre coinvolge Angelo Kutscher è la canoa sul Passirio. Angelo riesce a catturare momenti di difficoltà estrema e di grandi emozioni, tant’è che immortala su pellicola ogni movimento delle canoe e dei loro canoisti. Angelo usa esclusivamente la macchina fotografica analogica… dice che le immagini catturate hanno molto più profondità di una digitale. Durata: dal 17 al 21/06/2025 Orari di apertura: ore 14:30 – 18:30 Entrata libera

Sala Civica Via Otto Huber, 8, Merano, BZ
Open Air degli Kastelruther Spatzen
0
Partyzone
Sabato, 21 Giu 2025 16:00-23:59 |
L'evento si tiene dal 20 Giu 2025 al 21 Giu 2025

L'open air dei Kastelruther Spatzen giunge in giugno 2025 alla sua 27a edizione. Miglaia, i fans attesi a Siusi per applaudire i beniamini, pronti ad esibirsi sullo sfondo di uno spettacolo naturale senza uguali. Nel 1983 hanno conquistato il loro primo disco d'oro, e da allora ne hanno vinti altri cento, oltre a numerosi altri riconoscimenti musicali. Cantano sul palcoscenico da oltre 30 anni, e tre volte all'anno lo fanno nel loro paese. E così, ad ottobre, appassionati dei Kastelruther Spatzen, di musica popolare e di feste campestri si radunano a Castelrotto. Le prenotazioni sono possibili solo per iscritto.

LANA | MUSIK | FESTIVAL 25 - Quintessenz
0
Music
Sabato, 21 Giu 2025 20:30-22:00 |

Georg Egger & Yuki Serino | Violini Hariolf Schlichtig & Katharina Egger | Viola Anna Karolina Egger | Violoncello L'Accademia d ́Archi di Bolzano è stata fondata nel 1987 dall ́Associazione Südtiroler Konzertverein. L'idea è nata dal direttore artistico dell'ensemble, il violinista e professore al Conservatorio di Bolzano, Georg Egger. L'Accademia d'Archi è composta principalmente da musicisti altoatesini che possono vantare una ricca esperienza in musica da camera e in orchestre di rilevanza nazionale e internazionale, e che trasmettono le loro esperienze ai giovani musicisti. L'Accademia d'Archi suona di solito senza direttore. Poiché alcuni musicisti fanno anche parte della Klassische Philharmonie di Stoccarda, si è sviluppata una stretta collaborazione con il direttore Frieder Bernius. Oltre ai concerti estivi dell'ensemble, l'Accademia d ́Archi è regolarmente invitata a partecipare a importanti Festival e rassegne concertistiche, come la Settimana Mozart di Salisburgo, le Settimane Gustav Mahler a Dobbiaco o le Settimane Musicali dell'Engadina. Il vasto repertorio dell'ensemble spazia da Bach, Händel, Zelenka a Schubert-Mahler con La morte e la fanciulla, Mendelssohn, Britten, Bartók, Strawinsky, Schönberg, Schnebel e Stuppner. Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Quintetto in do minore KV 406 (516b) Allegro Andante Menuetto in Canone - Trio in Canone al rovescio Allegro Quintetto di do maggiore KV 515 Allegro Menuetto: Allegretto - Trio Andante Allegro

Chiesa parrocchiale Lana di Sotto Via Schnatterpeck, Lana, BZ
I fiori di montagna
0
Others
Domenica, 22 Giu 2025 10:00-13:30 |
L'evento si tiene dal 15 Giu 2025 al 22 Giu 2025

Alcune sono piccole e poco appariscenti, altre sono colorate o hanno un profumo ammaliante: le numerose piante protette e i fiori affascinanti che si trovano all’interno e nei dintorni del GEOPARC Bletterbach. Orchidee selvatiche come la raffinata scarpetta della Madonna e all’orchidea palmata, il giglio di fuoco ardente e l’alto giglio turco, la genziana, l’erba cotonosa e la drosera: se si guarda bene, si può scoprire un’inaspettata varietà di piante protette. Durante le nostre passeggiate all’insegna del motto “i fiori di montagna”, le nostre guide GEOPARC si assicureranno che non vi sfugga nessuna di queste rarità e conosceranno molte storie da raccontare su molte delle piante particolari. - Prenotazione consigliata - Partenza: ore 10:00 - ca. 3,5 ore Per gruppi escursioni su prenotazione a richiesta.

GEOPARC Bletterbach Lerch, 40, Aldino, BZ
Visita guidata
0
Others
Domenica, 22 Giu 2025 10:30-15:00 |
L'evento si tiene dal 04 Mag 2025 al 26 Ott 2025

- Escursione esplorativa nella gola del Bletterbach - Partenza: ore 10:30 - ca. 4,5 ore - Camminare nel Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO - Esplorare insieme delle piante fossilizzate ed orme di sauri - Scoprire la storia e la geologia della terra - Conoscere il paese e la sua popolazione

GEOMuseo Redagno Redagno di Sopra, Aldino, BZ
Dai reti ai romani all’invenzione della macchina da scrivere
0
Art & Culture
Lunedì, 23 Giu 2025 09:30-11:30 |
L'evento si tiene dal 31 Mar 2025 al 03 Nov 2025

Dimore nobiliari, graziosi vicoli e monumenti storici caratterizzano l’immagine del paese a Parcines. I testimoni del tempo lungo la Via Claudia Augusta, la storia di Peter Mitterhofer, l’inventore della macchina da scrivere, e una lunga serie di fatti e curiosità vi verranno svelati nel corso di questo interessante tour guidato. Durata: ca. 2 ore Iscrizione non necessaria!

ufficio turistico di Parcines via Spauregg 10, Parcines, BZ
Inspirare. Espirare. Il potere del respiro.
0
Others
Lunedì, 23 Giu 2025 09:30-10:30 |
L'evento si tiene dal 31 Mar 2025 al 03 Nov 2025

Che cos’è il respiro trasformativo e come può la nostra respirazione aiutarci ad allentare lo stress e ad entrare in sintonia con la nostra forza vitale? Troverete le risposte che cercate in questo workshop all’aperto dedicato alla pratica respiratoria. Circondati da una natura incantevole, immersi nell’aria pura e accompagnati dal dolce fruscio degli alberi, la nostra insegnante di yoga ci mostra come controllare in modo consapevole la respirazione e utilizzarla per alleviare lo stress, incrementare l’energia e ritrovare la pace interiore. Che siate esperti o principianti, in questo workshop affinerete le vostre capacità, ritrovando un’intensa connessione con voi stessi. Toccate con mano il sorprendente potere del respiro, in profonda armonia con la natura. Prezzo: € 20,00 Iscrizione: Online entro le ore 18.00 del giorno precedente oppure entro sabato presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà Punto d'incontro: alle ore 9.30 alla fermata dell'autobus "Birkenwald"

Cascata di Parcines Wasserfallweg 55, Parcines, BZ
Via Claudia Augusta e la storia di Rablà e Tel
0
Art & Culture
Lunedì, 23 Giu 2025 14:30-17:00 |
L'evento si tiene dal 31 Mar 2025 al 03 Nov 2025

I testimoni secolari della Via Claudia Augusta, l’importanza delle due frazioni di Parcines Tel e Rablà ai tempi dei Romani e tanti altri fatti storici, culturali ed artistici vi verranno svelati nel corso di questo interessante tour guidato. Durata: ca. 2,5 ore Iscrizione: entro le ore 12 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà

Chiusa di Tel via Venosta 118, Parcines, BZ
Miele - uno sguardo dietro le quinte dell'apicoltura
0
Others
Lunedì, 23 Giu 2025 15:30-17:30 |
L'evento si tiene dal 07 Apr 2025 al 27 Ott 2025

Le api fanno il miele, questo lo sanno tutti. Non tutti, però, sanno come. Né in che modo sia organizzato uno sciame. O perché il solerte e apparentemente instancabile lavoro di questi insetti sia così importante per l'uomo. Tanti aspetti di un mondo – quello delle api e degli apicoltori – sui quali questa visita guidata intende fare luce. Con l'aiuto di un'arnia aperta, Alex Butti, Christian Kessler, Bert Innerhofer e Walter Moser, membri dell'Associazione apicoltori di Parcines, illustrano la vita, il lavoro e il sorprendente comportamento sociale delle api e descrivono passo a passo il percorso del miele dai fiori impollinati ai vasetti con il marchio Alto Adige. Basta indossare gli indumenti di protezione idonei ed ecco che i segreti dell'alveare sono letteralmente a portata di mano. Segreti che interessano in prima persona l'apicoltore, il cui ruolo, attività e dipendenza dai ritmi degli insetti sono temi centrali della visita. Dulcis in fundo (è proprio il caso di dirlo), una degustazione di diverse varietà di miele altoatesino dà modo di apprezzarne l'eccellente qualità. Durata: 2 ore Prezzo: € 10,00 Iscrizione: entro le 12:00 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà

apiario di Rablà Via Gerold, Parcines, BZ
Meditazione nel giardino storico del podere Gaudententurm
0
Others
Lunedì, 23 Giu 2025 16:00-17:00 | 15:00 - 16:00
L'evento si tiene dal 07 Apr 2025 al 03 Nov 2025

Rallentare il ritmo e ridurre lo stress come forme di medicina preventiva? Sì. È dimostrato che gli esercizi di rilassamento favoriscono il benessere fisico e mentale. Tra le varie possibilità vi è il cosiddetto rilassamento muscolare progressivo secondo Jacobson. Semplice e veloce da apprendere, questa tecnica aiuta a sciogliere blocchi generati dallo stress o da situazioni di eccessiva tensione. Se non trattati, tali blocchi possono causare dolori alla schiena, ai muscoli o alla testa, provocare disturbi gastro-intestinali e ripercuotersi sul piano psichico sotto forma di problemi del sonno o attacchi d'ansia, depressione o burnout. Con il metodo Jacobson si può imparare a prevenire lo sviluppo di disturbi psicofisici o a intervenire più efficacemente su uno stato di salute già compromesso. Gli esercizi di rilassamento, però, hanno anche altri benefici: sotto il loro effetto, la produzione di ormoni dello stress cala, la respirazione si fa più regolare, la pressione sanguigna si abbassa e il cuore si calma. Tutto ciò va a beneficio anche della psiche: via via che le tensioni fisiche si sciolgono e il corpo ritrova il proprio equilibrio naturale, il benessere mentale aumenta e i disturbi causati da ansie, preoccupazioni e dolori si attenuano. Prezzo: € 20,00 Iscrizione: Entro le ore 12.00 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà Punto d'incontro: alle ore 16.00 nell' ufficio turistico di Parcines (27.10. e 3.11. alle ore 15.00)

Ufficio turistico di Parcines via Spauregg 10, Parcines, BZ
Degustazione di liquori fruttati e aromatici al Bruggerhof
0
Others
Lunedì, 23 Giu 2025 17:00-18:30 |
L'evento si tiene dal 10 Mar 2025 al 15 Dic 2025

Ogni lunedì, da inizio marzo a metà dicembre, immergetevi nel mondo dei liquori e vivete un’esperienza unica al Bruggerhof a Marlengo. Markus vi accompagnerà a un viaggio culinario, dove scoprirete i liquori distintivi e di alta qualità. Il Bruggerhof è situato in una posizione idilliaca, immerso tra frutteti e vigneti, con una vista mozzafiato su Merano e la valle dell’Adige. Menzionato per la prima volta nel 1579, il maso è ricco di storia e tradizione. Quello che è iniziato come un hobby è stato perfezionato da Markus in oltre 25 anni di lavoro appassionato. Supportato dal figlio Elias, che contribuisce con la sua esperienza nella gestione della cantina e nella lavorazione dei prodotti, al Bruggerhof vengono creati liquori naturali che incantano per il loro sapore inconfondibile. La degustazione si tiene nella vecchia scuderia, trasformata in una accogliente sala degustazione. In questa atmosfera unica, potrete gustare le diverse creazioni che riflettono la passione e l’impegno della famiglia Gamper. La famiglia Gamper vi aspetta con piacere! Numero limitato di partecipanti! Punto d’incontro: Bruggerhof, Via Brugger 5 a Marlengo 9,00 € Prezzo degustazione di liquori Prenotazione: obbligatoria al numero +39 349 36 24 812 / +39 366 25 16 060 ©Bruggerhof

Bruggerhof a Marlengo Via Brugger 5, Marlengo, BZ
Il conflitto
0
Art & Culture
Lunedì, 23 Giu 2025 18:00

Sin dagli albori dell’umanità, la storia è sempre stata segnata da guerre e conflitti. Perché, sebbene consapevoli del male che essa rappresenta, la guerra è sempre stata un fatto ineliminabile? La natura violenta è qualcosa di costituzionale all’uomo oppure è una sovrastruttura culturale? A questa domanda, dall’antica Grecia a oggi, in moltissimi hanno tentato di dare risposta, senza tuttavia trovare punti fermi su cui sia possibile concordare. Tra questi, Carl Gustav Jung, vissuto nel pieno del secondo conflitto mondiale, ha introdotto e invitato a riflettere sul concetto di Ombra, ovvero quella zona oscura della nostra psiche che necessita di essere ascoltata e integrata. Pena di questa mancanza, il trasferimento del conflitto interiore nel mondo esterno. Caffè Filosofico introdotto e moderato da Camilla Stirati, laureata in filosofia L’incontro è aperto alla cittadinanza e per partecipare non è richiesta specifica preparazione, ma solo la voglia di mettersi in discussione, senza pregiudizi. Entrata libera Image by Singha Bohrer (-Bender) from Pixabay

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Abendführung im Schreibmaschinenmuseum
0
Art & Culture
Lunedì, 23 Giu 2025 20:30-22:00 |
L'evento si tiene dal 03 Giu 2024 al 27 Ott 2025

Mitten im historischen Dorfkern, nahe der Pfarrkirche gelegen, befindet sich das Schreibmaschinenmuseum. Es wurde von der Gemeinde Partschins zum Gedenken an ihren größten Sohn, den Schreibmaschinenerfinder Peter Mitterhofer errichtet. Mit über 2000 Objekten beinhaltet es eine der weltweit größten Sammlungen an historischen Schreibmaschinen. Erleben Sie über 120 Jahre Technik – und Kulturgeschichte, von der Erfindung Peter Mitterhofers im fernen Jahr 1864 bis hin zum digitalen Zeitalter. Tauchen Sie in die spannende Geschichte der Enigma ein und erfahren Sie Interessantes über das Berufsbild Sekretärin. Juni - Oktober jeden Montag 20.30 Uhr/Nur mit Anmeldung. Tel. 0473 967581

Museo delle macchine da scrivere 'Peter Mitterhofer' Piazza della Chiesa, 10, Parcines, BZ
Visita guidata alla cooperativa frutticoltori CAFA a Merano
0
Others
Martedì, 24 Giu 2025 10:00-12:00 |
L'evento si tiene dal 11 Mar 2025 al 18 Nov 2025

Tour ogni venerdí alle ore 10 alla scoperta delle mele dell’Alto Adige a Merano. Questa visita guidata alla cooperativa frutticola di Merano CAFA ci darà modo di conoscere i segreti di questo delizioso frutto dalle mille proprietà. Dopo un filmato iniziale, il esperto Franz ci porterà in giro per la cooperativa spiegandoci tutto su conservazione, selezione, imballaggio e trasporto delle mele dell’Alto Adige. Ci parlerà anche delle singole varietà, delle caratteristiche nutrizionali e della giusta conservazione delle mele a casa nostra. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 16.00 di lunedì, presso l’Associazione Turistica di Marlengo (al numero +39 0473 447147 o via e-mail a info@marling.info). La visita guidata si svolge in lingua tedesca. Visite in lingua italiana su richiesta. Ogni martedì, ore 10. Prezzi: adulti 4,00 €, Da 6 a 17 anni 2,00 €. Punto d’incontro: Davanti alla vendita dettagli alla Coop. CAFA a Merano. La cooperativa frutticola CAFA si trova in Via Scuderie 14 a Maia Bassa/Merano. Parcheggio: grande parcheggio gratuito. ATTENZIONE! Nei mesi di fine luglio, agosto e inizio settembre, la visita guidata NON si svolgerà presso la cooperativa frutticola CAFA, ma nei prati dei frutteti di Marlengo. ©: VOG Terlan

COOP. CAFA Via Scuderie 14 Merano, Marlengo, BZ
Risultati 1 - 25 di 339

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..