La filosofia del futuro – Il futuro della filosofia - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Sviluppare prospettive filosofiche in Alto Adige

A cosa serve la filosofia? A chi si rivolge e perché? Eurac Research si occupa di ricerca applicata in discipline diverse, ma dall’origine comune: la filosofia. Nella vita privata di tutti i giorni, sul lavoro come a livello istituzionale le persone si sono sempre confrontate con questioni di etica, logica o metafisica – rami della filosofia che stanno acquisendo una nuova importanza di fronte alle crisi che minacciano la nostra esistenza. È quindi importante confrontarsi con esse, discutere di come la filosofia del futuro e la sua esplorazione potrebbero delinearsi e di come anche l’economia e la politica potrebbero trarre beneficio dal dibattito filosofico.

Iscrizione

La partecipazione alla conferenza è gratuita. Per motivi organizzativi si prega di iscriversi online:
https://eu.surveymonkey.com/r/philosophyfuture

Lingue: La conferenza si terrà in tedesco e italiano. Non è prevista la traduzione simultanea.

Programma

15:00
Benvenuto e apertura dell'evento

Roland Psenner, Presidente, Eurac Research
Harald Pechlaner, Direttore del Center for Advanced Studies, Eurac Research
Michael de Rachewiltz, PhD-Student, Center for Advanced Studies, Eurac Research

15:05
Keynote
Philosophie der Zukunft – Zukunft der Philosophie
Julian Nida-Rümelin, Philosoph, Staatsminister a.D.

15:35 - 17:05
Presentazioni brevi

- Was kann Philosophie?
Georg Siller, Oberschullehrer Philosophie, Leiter Philosophisches Café Meran

- Ethische Herausforderungen am terraXcube – Beispiele aus der Praxis
Günther Rautz, Vorsitzender des Ethikkomitees für Forschung am Extremklimasimulator terraXcube, Eurac Research

- Das Ende der Notstandsethik. Zur Konstitution transformativen Wissens
Ralf Lüfter, Professor für Philosophie, Freie Universität Bozen

- Oltre la giustizia? Il futuro incerto della filosofia politica
Elisa Piras, Senior Researcher, Center for Advanced Studies, Eurac Research

- Keine Angst vor der Anwendbarkeit: Philosophie im interdisziplinären Gespräch
Ludger Jansen, Cusanus-Professor für Philosophie, Philosophisch-Theologische Hochschule Brixen

- Etica biomedica: il ruolo della ricerca empirica
Roberta Biasiotto, Assegnista di ricerca, Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Researcher, Istituto di Biomedicina, Eurac Research

17:05
Discussione

Julian Nida-Rümelin, Philosoph, Staatsminister a.D.
Ludger Jansen, Cusanus-Professor für Philosophie, Philosophisch-Theologische Hochschule Brixen
Ralf Lüfter, Professor für Philosophie, Freie Universität Bozen
Elisa Piras, Senior Researcher, Center for Advanced Studies, Eurac Research
Georg Siller, Oberschullehrer Philosophie, Leiter Philosophisches Café Meran

Moderazione: Harald Pechlaner

17:30
Conclusione dell'evento e aperitivo

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Programma speciale a ingresso libero a tema oppure una giornata delle porte aperte in oltre 50 musei, collezioni e luoghi espositivi dell'Alto Adige: li offre la Giornata internazionale dei musei, manifestazione promossa a livello mondiale da ICOM, il Consiglio internazionale dei musei, per valorizzare il ruolo sociale e culturale e la varietà dei musei presso un ampio pubblico. La prossima edizione della manifestazione in Alto Adige si terrà domenica 18 maggio 2025. Il tema 2025: "Il futuro dei musei" Per l'edizione 2025 ICOM concentra la propria attenzione sul tema del futuro dei musei in comunità in rapido cambiamento ("The Future of Museums in Rapidly Changing Communities"). In altre parole: chiedersi come sviluppare il potenziale delle istituzioni museali quali elementi di coesione e in grado di contribuire a dare forma all'innovazione. I musei custodiscono e plasmano cultura e identità. Offrono orientamento e sicurezza in tempi di rapidi mutamenti - così facendo, i musei e le comunità possono crescere e adattarsi alle trasformazioni. Un focus, questo, in linea con la 27ma Conferenza Generale ICOM di Dubai di novembre 2025 (visita la pagina web della 27ma Conferenza Generale ICOM), che lo declina in particolare esplorando come i musei possano: 1. salvaguardare e proteggere il patrimonio immateriale delle comunità, 2. conquistare i giovani e 3. affrontare le nuove sfide tecnologiche. Sul sito istituzionale di ICOM è disponibile (per ora in inglese, francese e spagnolo) una presentazione più esauriente del motto 2025.
  • L'evento si tiene dal 12 Feb 2025 al 26 Nov 2025
    12.02.25 – 26.11.25 Deutsch – English – Español – Français – Italiano – Südtirolerisch Dove? Alla biblioteca don bosco di Laives, in via John Fitzgerald Kennedy 94. Quando? Nel 2025 le date raddoppiano con due mercoledì al mese! Le date esatte sono le seguenti: 12 e 26 febbraio, 12 e 26 marzo, 9 e 30 aprile, 14 e 28 maggio, 11 e 25 giugno, 9 e 30 luglio, 13 e 27 agosto, 10 e 24 settembre, 8 e 22 ottobre, 12 e 26 novembre. L’orario è sempre lo stesso: dalle 20:30 alle 21:30. Come funziona? In biblioteca troverai una moderatrice o un moderatore per ogni tavolo, cioè per ogni lingua. In base alla lingua in cui vuoi esercitarti, scegli il tavolo, siediti e…inizia a chiacchierare! Parlerai con la moderatrice o il moderatore e con le altre persone come te sedute a quel tavolo. Se ti stanchi, puoi tranquillamente andare via o cambiare tavolo. In generale, è consigliato avere le conoscenze di base della lingua scelta per poter seguire la conversazione e partecipare attivamente. Quali lingue si parlano? In questo secondo anno di attività ci saranno tavoli per il francese, l’inglese, l’italiano, lo spagnolo, il dialetto sudtirolese e il tedesco. Se c’è qualche altra lingua che ti interessa particolarmente e che vorresti approfondire, puoi segnalarcelo agli incontri o scrivendoci un e-mail. Bisogna prenotarsi? È a pagamento? No, il Caffè delle lingue è gratuito e si può partecipare liberamente. Hai qualche domanda? Scrivici a info@laivescultura.it! Il Caffè delle lingue è un progetto del Comitato per l’Educazione permanete in lingua italiana del Comune di Laives, realizzato in collaborazione con la biblioteca don bosco di Laives. Con il sostegno del Comune di Laives e della Ripartizione Cultura Italiana della provincia Autonoma di Bolzano.
  • Bolzano Danza 2025 sta per iniziare! Mercoledì 14 maggio non perdere l’occasione di entrare nel vivo della nuova edizione (dal 18 luglio al 1 agosto 2025) con un evento speciale, gratuito e aperto a tutte e tutti: il Kick Off di Bolzano Danza 2025. Scopri il programma del Festival in anteprima e lasciati ispirare! Che tu sia un appassionato di danza contemporanea o semplicemente curioso, il Kick Off di Bolzano Danza è l’occasione perfetta per conoscere in anteprima il programma ufficiale del Festival 2025. I direttori artistici Anouk Aspisi e Olivier Dubois presenteranno le novità di quest’anno, raccontando visioni, temi e protagonisti dell’edizione 2025. A seguire, una performance esclusiva del coreografo Matteo Sedda, che porterà in scena “FUCK ME BLIND”: un assaggio intenso e provocatorio della sua presenza nel cartellone estivo. E non finisce qui: se vuoi assicurarti di non perdere nemmeno un momento del Festival, potrai acquistare, in modo rapido e veloce, i biglietti del Festival e scegliere fra le diverse formule Abo che abbiamo pensato per quest’anno. Ti aspettiamo! LINE UP > 18.00-19.30 _welcome _presentazione del programma con Anouk Aspisi e Olivier Dubois _performance: FUCK ME BLIND di Matteo Sedda (estratto) _brindisi @The Lab Iscriviti: compila il modulo su Eventbrite e prenota il tuo posto! https://bit.ly/BZDKickoff

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.