La storia dell’uomo è vista da una prospettiva tutta particolare: quella di una mela! Si parte dalla Genesi: con Adamo ed Eva e il viscido serpente la mela è protagonista del paradiso perduto; nell’antichità classica, la scelta di Paride di donare la mela d’oro alla bellissima Afrodite scatenerà la guerra di Troia; nel medioevo Guglielmo Tell dovrà dimostrare tutta la propria abilità centrando il pomo sulla testa del figlio; nell’età moderna la nuova scienza si originerà dalla caduta di una mela sulla testa di Newton; senza tralasciare però il regno della fantasia, con il celebre pomo avvelenato che la matrigna farà mangiare con l’inganno a Biancaneve.
Pur rivolgendosi principalmente ad un pubblico di ragazzi, lo spettacolo risulta piacevole anche per gli adulti, seguendo l’idea portante della compagnia che può essere sintetizzata nella formula Teatro per Tutti.
Con il Teatro CaraMella – Brescia
Testo e regia di Piero Forlani
Nell’ambito della 25a rassegna teatrale Città di Merano organizzata dalla UILT – direttore artistico Alfred Holzner
Ingresso intero: Euro 9,00 – ridotto: Euro 7,00
Prevendita biglietti dalle ore 16:30 del giorno stesso