Ricerca per:

3 mesi

Eventi

Francesca Cirilli – Durchgangsland-Terradipassaggio
0
Exhibitions
Martedì, 01 Apr 2025 10:00-12:00 |
L'evento si tiene dal 12 Mar 2025 al 26 Apr 2025

Foto Forum è lieta di presentare Durchgangsland-Terradipassaggio. La mostra personale dell’artista Francesca Cirilli è nata dalla serie di residenze, ideate dal curatore Stefano Riba e organizzate da Foto Forum, tenutesi sul territorio del Comune di Fortezza nel corso del 2024. Il contesto geografico rappresentato dalle immagini di Cirilli e dell’approfondimento testuale di Riba, contenuto in una pubblicazione autoprodotta che sarà presentata in mostra, è racchiuso nei 15 chilometri della SS12 (strada statale dell’Abetone e del Brennero) che corrono tra Fortezza e Mules. Lungo questo breve tragitto è altissima la densità di tracce che raccontano la storia antica, moderna e contemporanea di un territorio che si è sviluppato attorno alla realizzazione di grandi opere infrastrutturali costruite grazie a manodopera forestiera.

Galleria Foto Forum Via Weggenstein, 3F, Bolzano, BZ
MOSTRA_ L'animale che è in me
0
Exhibitions
Martedì, 01 Apr 2025 18:00-22:00 | 16:00 - 19:00
L'evento si tiene dal 21 Mar 2025 al 14 Apr 2025

“Perché vivo nel corpo di un animale o perché vivo nel corpo di un umano quando le mie pulsioni e i miei desideri sono così animaleschi?”. Le figure dell'artista svedese Nathalie Djurberg sembrano nutrire questa domanda, scrive Massimiliano Gioni. La cosmologia immaginaria di Djurberg è esemplare della percezione odierna del rapporto tra uomo e animale. Le nostre relazioni e dipendenze dagli animali, caratterizzate da sfruttamento e violenza, ma anche da rispetto e, non da ultimo, da grande amore, ci legheranno per sempre. Sono compagni fedeli, alleati stretti e antiche anime gemelle. L'uomo e gli animali sono strettamente legati fin dall'inizio della storia. All'età della pietra, l'uomo dipendeva dagli animali, ma allo stesso tempo gli animali rappresentavano una minaccia. Essi esigevano il rispetto dell'uomo e quindi assumevano anche il ruolo di insegnanti - nell'arte della sopravvivenza. La loro alterità, l'incomprensibile, superava la mente umana e aveva un effetto misterioso e travolgente. Gli animali sembravano avere i tratti del divino. Non sorprende quindi che la mitologia greca racconti di innumerevoli metamorfosi. Queste erano compiute deliberatamente da un dio o da una dea per raggiungere un obiettivo personale. Ad esempio, Zeus assunse le sembianze di un cigno per sedurre Leda. Oppure la trasformazione veniva imposta a un mortale come punizione: Artemide, ad esempio, trasformò Atteone in un cervo. La mitologia racconta anche di ninfe, ciclopi e centauri. I centauri erano creature ibride, metà uomini e metà cavalli, indomite e selvagge, mentre le ninfe del mare attiravano i marinai verso la morte con il loro canto ammaliante. Questi motivi interculturali sono stati tramandati in tutto il mondo sotto forma di leggende e miti. Anche le leggende delle Dolomiti raccontano di sirene, creature del bosco e trasformazioni. È comprensibile che il fascino delle mitologie abbia ispirato gli artisti nel corso dei secoli. Le numerose raffigurazioni della Sfinge sono impressionanti nell'arte dell'antichità. Che si tratti del serpente nel paradiso del cristianesimo o della mucca sacra nell'induismo, gli animali giocano un ruolo speciale in quasi tutte le rappresentazioni religiose o mitologiche. In passato, per integrare l'animale nell'opera d'arte si ricorreva a miti o simboli religiosi, ma oggi l'arte è più attenta alle caratteristiche e alla convivenza umana tra animali e uomini. Alcune caratteristiche dell'animale si riflettono come simbolismo nell'opera d'arte. L'ammirazione per le meravigliose capacità degli animali ha sempre attratto l'uomo e la ricerca e lo sviluppo ne hanno beneficiato. Molti artisti stanno ora ampliando la nostra visione di considerazioni rispettose degli animali. Dopo tutto, sta diventando sempre più chiaro quanto siano catastrofiche le conseguenze per la biodiversità e gli ecosistemi del pianeta quando l'uomo sottomette tutte le altre specie. Invece di sfruttamento e dominio, parliamo sempre più spesso di solidarietà e coesistenza. Gli animali reagiscono sempre in modo diverso da noi umani, sono lo specchio dell'anima umana. E così i nostri fedeli compagni, gli animali, offriranno per sempre agli artisti stimolanti opportunità di espressione. Questo legame emotivo reciproco tra uomini e animali è rappresentato nella mostra “uomo - animale” dalle artiste Valentina Andrees ed Emily Oberschmied. Entrambe le artiste hanno una loro personale forma di espressione, che non potrebbe essere più opposta. Mentre Valentina Andrees utilizza un linguaggio molto realistico e con grande empatia rappresenta particolari caratteristiche e dettagli, Emily Oberschmied si concentra sulle sensazioni, sull'immaginazione e sulla consapevolezza del corpo in relazione al mondo animale. Valentina Andrees mostra uomini e animali come alleati riconciliati. Sono trasportati in un mondo esotico e fantastico. La Andrees fonde sentimenti e pensieri personali nelle sue composizioni colorate e realistiche. Con grande intensità e chiarezza tecnica, conferisce alle sue opere un'essenza misteriosa e sfaccettata. Emily Oberschmied si è specializzata nel creare nei suoi dipinti un mondo fantastico, che contrasta con la realtà ed è popolato da creature ambigue. Le sue produzioni mescolano argomenti ambigui, giocano sul registro del bizzarro e del grottesco. I soggetti insoliti ed emozionanti provengono da un mondo ultraterreno, onirico e misterioso che lo spettatore può solo intuire.

Pontives Val Gardena Vijion Art Gallery Pontives 29 Ortisei/Val Gardena, Ortisei, BZ
Jürgen Klauke - Kreuz & Queer
0
Exhibitions
Venerdì, 04 Apr 2025 09:00-12:30 | 15:00 - 18:00
L'evento si tiene dal 04 Apr 2025 al 10 Mag 2025

La Galleria Alessandro Casciaro è lieta di presentare la seconda mostra con opere di Jürgen Klauke. Klauke è uno dei più rinomati artisti tedeschi. All'inizio degli anni Settanta ha co-fondato la Body Art e ha introdotto nell'arte contemporanea il concetto di Self-Performance fotografica. Da allora ha svolto un ruolo decisivo in questo sviluppo. Con il titolo Kreuz & Queer, la mostra presenta sia opere fotografiche che disegni.

Galleria Alessandro Casciaro Via Cappuccini, 26/A, Bolzano, BZ
LOGOS MANÌA | LOGO SMÀNIA
0
Exhibitions
Venerdì, 04 Apr 2025 10:30-12:30 | 14:30 - 18:30
L'evento si tiene dal 04 Apr 2025 al 28 Apr 2025

LOGOS MANÌA | LOGO SMÀNIA: Un tema molto ampio. Un “luogo “in cui l’artista può esprimere al meglio il proprio linguaggio, dato che l’arte è anche parola e il logo, ovvero immagine, è arte. Logos come parola, verbo, dialogo, dialettica, diatriba, espressione linguistica, narrazione, poesia, prosa, colore, bianco nero, luce, ombra etc… Manìa come follia… e qui il campo è infinito. Logo come immagine, iconografia storica, religiosa, ma anche contemporanea, legata al virtuale, al simbolo, alla rappresentazione distintiva di riconoscimento, alla narrazione per unica immagine. Smània nella veste di desiderio intenso, voglia incontenibile. Un titolo che vuole essere espressione realizzativa di opere d’arte dedicate e al tempo stesso un allaccio alle declinazioni filologiche e filosofiche che esso esprime e racchiude. Trentasei gli artisti invitati. L’associazione abbraccia sia la provincia di Trento, che la Provincia di Bolzano. Artisti partecipanti Aldo Pancheri, Alessandro Lando, Amedeo Masetti, Anna Lovato, Andrea Pozza, Arianna Tait, Barbara Cappello, Beatrice Mattei, Daniela Armani, Diego Bridi, Elisabetta Moretto, Enrico Farina, Francesca Libardoni, Gianfranco Della Rossa, Gino Pisoni, Giovanna Da Por, Karla Klaser, Laura Marcolini, Luciana Antonello, Luciano Olzer, Mariapia Pintarelli, Mario Colombelli, Mario Pontalti, Matteo Boato, Michele Leonardi, Nadia Cultrera, Paola Bradamante, Roberta Maule, Sarah Mutinelli, Sergio Schiavini, Silvana Ippolito, Silvano Tacus, Stefano Benedetti, Stefano Ghezzi, Valentina Niccolini.

Galleria Civica di Bolzano Piazza Domenicani, 18, Bolzano, BZ
Esposizione Internazionale Felina I gatti più belli del mond
0
Exhibitions
Sabato, 05 Apr 2025 09:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 05 Apr 2025 al 06 Apr 2025

Pronti a non avere più segreti con l’universo felino? L’Esposizione Internazionale Felina ENFI vi aspetta il 5 e 6 aprile 2025 alla Fiera di Bolzano per un weekend dedicato alla meraviglia e all’eleganza del mondo felino! Un’occasione speciale per scoprire le caratteristiche di ogni razza e ammirare da vicino gatti straordinari come i maestosi Norvegesi delle Foreste, gli eleganti Abissini, i soffici Siberiani e tante altre razze provenienti da tutto il mondo. Un evento per tutta la famiglia, e non solo! Concorsi, attività per bambini e incontri con esperti allevatori per scoprire tutto ciò che c’è da sapere sul mondo dei gatti! Agevolazioni per famiglie e ingresso gratuito per i bambini fino agli 8 anni se accompagnati!

Fiera Bolzano Piazza Fiera 1, Bolzano, BZ
Laurenz Stockner. HYLE
0
Exhibitions
Venerdì, 11 Apr 2025 10:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 11 Apr 2025 al 22 Giu 2025

L’artista Laurenz Stockner presenta nuovi recipienti realizzati in rame e acciaio. HYLE deriva dal greco e inizialmente indica il legno in sé, ma nella sua estensione filosofica significa sostanza, materialità. Proprio dall’osservazione della materialità, l’approccio artistico crea nuovi livelli di interpretazione, soprattutto perché il carattere utilitaristico non viene posto in primo piano. I recipienti fanno parte dell’equipaggiamento di base delle culture rurali. La loro forma arcaica e senza tempo si combina con la lunga tradizione dell’utilizzo del suolo. Il fabbro, orafo e artista del metallo ha sviluppato una particolare affinità con il rame, il cui materiale di base proviene dalla miniera di Predoi. La forma estetizzata dei recipienti dalle forme artistiche si basa su una tradizione secolare, se non millenaria.

MOSTRA PERMANENTE Castel Roncolo
0
Exhibitions
Venerdì, 11 Apr 2025 10:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 11 Apr 2025 al 04 Gen 2026

A 25 anni dalla riapertura di Castel Roncolo una nuova mostra offre l’occasione di approfondire il significato degli affreschi e di tuffarsi con tutti i sensi nell’immaginario medievale. Gli affreschi di quello che oggi è conosciuto come il “maniero illustrato” stupiscono infatti per l’eccezionale stato di conservazione e attirano ogni anno visitatori da tutto il mondo: commissionati dai Vintler, una ricca famiglia di mercanti bolzanini, essi celebrano gli ideali di nobiltà e cavalleria attraverso le raffigurazioni di tornei, danze, giochi e famose leggende. Il nuovo percorso allestito nell’ala orientale del castello prende quindi avvio da queste tematiche per proporle in maniera più contemporanea, interattiva e adatta a diversi tipi di pubblico. A corollario della mostra un ricco programma di eventi: a cominciare dal weekend del 12-13 aprile con la rievocazione medievale a cura dei Ritter von Andrian. Vi aspetta un intero fine settimana per immergervi nel Medioevo: danze, duelli e una scoperta giocosa dei segreti delle armature e dell’artigianato medievale.

Castel Roncolo S. Antonio, 15, Bolzano, BZ
LOVE YOU? YES!
0
Exhibitions
Venerdì, 11 Apr 2025 17:00-19:00 |
L'evento si tiene dal 11 Apr 2025 al 31 Mag 2025

A. P. project – contemporary art exhibition Negli anni Sessanta e Settanta l’artista assume un atteggiamento analitico. Spostando i procedimenti dal piano immediatamente espressivo o rappresen- tativo a un piano riflessivo. In tal modo l’autore si impegna in un discorso sull’arte nel momento stesso in cui la realizza concretamente. Sono questi gli anni della linea aniconica, del minimalismo, dell’arte concreta e dei movimen- ti legati all’estrazione – fino alle ultime tendenze dell’arte digitale tecnologica e informatizzata. Un’arte che talvolta sfiora il grado zero del linguaggio, ripie- gandosi sui percorsi segnici e cromatici, fino ai confini di un procedimento totalmente mentale. Fiorenzo Degasperi

Galerie 90 Via Katharina Lanz 90, Rio di Pusteria, BZ
Sebastião Salgado Ghiacciai.
0
Exhibitions
Sabato, 12 Apr 2025 10:00-19:30 |
L'evento si tiene dal 12 Apr 2025 al 21 Set 2025

Credits Un progetto Mart, MUSE e Trento Film Festival. Direzione artistica Lélia Wanick Salgado. Mostra prodotta in collaborazione con Agenzia Contrasto e Studio Salgado. A cura di Gabriele Lorenzoni (Mart), Luca Scoz (MUSE). Nell’anno internazionale dedicato ai ghiacciai, da un’idea del Trento Film Festival, il Mart e il MUSE, insieme allo stesso Festival, uniscono le forze e portano in Trentino il nuovo grande progetto espositivo di Sebastião Salgado. Con la direzione artistica di Lélia Wanick Salgado, a cura di Gabriele Lorenzoni (Mart) e Luca Scoz (MUSE), la mostra è prodotta in collaborazione con Agenzia Contrasto e Studio Salgado. Tra gli artisti più noti del mondo, fotografo, attivista e umanista, nel corso della sua lunga carriera Sebastião Salgado ha raccontato profondi cambiamenti sociali, ambientali ed economici, dando voce agli ultimi del pianeta. In anni recenti ha dedicato centinaia di scatti a uno degli ambienti naturali più suggestivi e allo stesso tempo uno degli ecosistemi più a rischio: quello delle nevi perenni. A Rovereto e a Trento, Ghiacciai diventa una mostra diffusa per la quale Salgado ha selezionato una serie di scatti, in buona parte inediti. Il progetto rappresenta un’occasione unica di conoscenza e approfondimento della poetica dell’artista e, allo stesso tempo, offre la possibilità di affrontare uno dei temi più urgenti del nostro tempo, quello del cambiamento climatico. La mostra si inserisce infatti in un più ampio contesto: l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha infatti adottato all’unanimità la proposta di dichiarare il 2025 Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai. Fin dai primi monitoraggi scientifici negli anni Sessanta, è emerso con chiarezza come di decennio in decennio si possa registrare una costante, drammatica, riduzione di volume e superficie dei ghiacciai di tutto il mondo, alcuni dei quali sono già, di fatto, estinti. La scomparsa dei ghiacciai comporta in primo luogo la perdita culturale di panorami inestimabili, accecanti nella loro maestosità, capaci di affascinare generazioni di viaggiatori, artisti e poeti. Dall’altra, i ghiacciai sono elementi fondamentali nella regolazione del ciclo idrologico e del clima locale e globale, sono vivi e fautori di vita, da loro dipendono l’approvvigionamento di acqua potabile di due miliardi di persone e due terzi dell’agricoltura irrigua mondiale. Il progetto di mostra si compone di due sezioni complementari allestite in due diversi musei i cui ambiti, l’arte e la scienza, corrispondono ai temi della mostra. Per il Mart di Rovereto Salgado ha scelto oltre 50 fotografie in grande e grandissimo formato di ghiacciai di tutto il mondo, mentre per il MUSE ha progettato una grande installazione site specific negli spazi del “Grande Vuoto” che l’architetto Renzo Piano ha immaginato come cuore pulsante del museo. Scattate tutte in Canada, nel Parco Kluane Park, le fotografie esposte a Trento costituiscono un unico grande nucleo. La mostra rafforza l’impegno del Trento Film Festival nella difesa dell’ambiente e degli ecosistemi naturali e arricchisce i contenuti della 73. edizione, prevista a Trento dal 25 aprile al 4 maggio.

Mart Rovereto Corso Bettini 43, Rovereto, TN
ASTRID GAMPER -  CORPI E INVOLUCRI
0
Exhibitions
Sabato, 12 Apr 2025 10:00-12:00 | 16:00 - 18:00
L'evento si tiene dal 12 Apr 2025 al 26 Apr 2025

Le opere di Astrid Gamper raccontano l'essenza dell'essere umano in tutta la sua sensibilità e vulnerabilità. Nei suoi grandi disegni il corpo, soprattutto il nudo femminile, diventa lo scenario di pensieri, sensazioni e sentimenti. Con sottili sfumature cromatiche e di significato, l'artista traccia la morbidezza delle forme e dei movimenti femminili, la grazia e la bellezza, ma anche i dubbi, i turbamenti, le ferite e la fragilità, la lotta interiore e la trasformazione esteriore. Le sue figure femminili appaiono delicate e indifese, perlopiù hanno gli occhi chiusi, pronte ad ascoltare. Lo sguardo è rivolto all'interno, irradiano al contempo certezza e malinconia. Sono consapevoli della loro vulnerabilità, ma non ne soffrono. Riposano nell'equilibrio e sono artefici della propria trasformazione. L'artista è alla ricerca della loro fonte di forza interiore, paragonabile all'essere umano che cerca armonia e stabilità in un mondo di crisi e incertezze. Le opere trasmettono un senso di lacerazione, ma anche di guarigione: Due stati strettamente legati, interdipendenti e compenetranti. Le sue figure sembrano abbracciare tutta la sofferenza dell'esistenza umana. L'artista accosta i suoi disegni a opere di seta. L'organza di seta diventa una metafora dell'essere, delicata, traslucida e attraversata da linee e cuciture. Fragili tracce di vita sulla pelle, sul corpo e sull'anima. Traspaiono singole parole e frammenti di testo che possono essere letti tra le morbide pieghe del tessuto – ricordi in lenta dissoluzione. Il linguaggio non è chiaro, ma traccia una linea fugace, un'eco di pensieri e sentimenti passati. Come una reliquia, tutto ciò che rimane è un guscio vuoto e abbandonato sul pavimento. Chi lo indossava è scivolata via, come una farfalla dal suo bozzolo. Le opere di Astrid Gamper riflettono il processo stesso della vita: Nulla rimane intatto, nulla resta indenne. Eppure – o forse proprio per questo – in esse c'è anche una delicata speranza. L'artista non dirige lo sguardo verso di sé, ma ci antepone uno specchio. Chi siamo di fronte alla nostra vulnerabilità? La sua arte non è né rassegnata né esuberante. Rimane in un limbo, in quello spazio tra dissoluzione e condensazione, tra protezione ed esposizione. C'è un messaggio nella forza silenziosa di queste opere: La nostra vulnerabilità non è l'opposto della forza, è la sua origine.

Kunstforum Bassa Atesina Via Portici, 26, Egna, BZ
Risultati 26 - 37 di 37

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.