Ricerca per:

3 mesi

Eventi

THE LOFT
0
Exhibitions
Martedì, 29 Apr 2025 10:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 08 Apr 2025 al 02 Nov 2025

sentirsi a casa - ieri e oggi Dalla dimora nomade al luogo di benessere. In THE LOFT vi presentiamo forme abitative archeologicamente ricostruite dell'Alto Adige, dalla preistoria all'epoca romana, e le confrontiamo con l'abitare contemporaneo. Comode aree di seduta invitano a rilassarsi dopo la visita al museo in THE LOFT, a conversare, a non fare nulla o a lasciarsi ispirare da postazioni interattive sul tema dell’abitare. Sentitevi a casa nel THE LOFT! Come è cambiato il modo di abitare nei millenni Tra trovare riparo sotto una roccia e mettersi comodi sul divano di casa propria ci passa un mondo – e anche un lungo periodo di tempo, durante il quale il modo di abitare si è evoluto da semplice rifugio per popoli nomadi ad abitazioni dotate di ogni comfort. Accomodatevi! Anche all’interno del Museo Archeologico abbiamo creato un’area relax, “THE LOFT”, in cui visitatori e visitatrici avranno la possibilità di riposare le gambe e pianificare la tappa successiva. Mentre si rilassano, potranno scoprire come è cambiato nel tempo il concetto di “abitare” osservando dei modelli in miniatura, ricostruiti in base a studi archeologici, che spiegano come le abitazioni si sono evolute in Alto Adige dall’età della pietra fino all’epoca romana. Modelli di abitazioni È molto difficile, anche per gli archeologi, ricostruire un’abitazione partendo da semplici alterazioni di colore del terreno o da buchi ormai coperti in cui originariamente erano conficcati dei pali. Per meglio figurarsi come vivevano i nostri antenati, nel 1997/1998 sono stati realizzati per il nostro museo modelli di abitazioni in miniatura partendo da tracce di valore archeologico trovate nel terreno e con l’aiuto delle conoscenze sui materiali da costruzione dell’epoca, di calcoli statici e di un pizzico di immaginazione. Accampamento mesolitico per la caccia estiva Plan de Frea, Selva di Val Gardena / Wolkenstein in Gröden (IX-VI millennio a.C.) Capanna dell’Età del Bronzo di Albanbühel – Bressanone Albanbichl, Bressanone (Età media del Bronzo XVI-XIV sec. a.C.) Casa retica a due piani dell’Età del Ferro Stufles, Bressanone (Età media del Ferro, VI-V sec. a.C.) Mansio romana Sebatum San Lorenzo di Sebato (I-V sec. d.C.) Villa rustica romana Puenland, San Lorenzo di Sebato (III-V sec. d.C.)

Museo Archeologico dell'Alto Adige via Museo, 43, Bolzano, BZ
Laurenz Stockner. HYLE
0
Exhibitions
Martedì, 29 Apr 2025 10:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 11 Apr 2025 al 22 Giu 2025

L’artista Laurenz Stockner presenta nuovi recipienti realizzati in rame e acciaio. HYLE deriva dal greco e inizialmente indica il legno in sé, ma nella sua estensione filosofica significa sostanza, materialità. Proprio dall’osservazione della materialità, l’approccio artistico crea nuovi livelli di interpretazione, soprattutto perché il carattere utilitaristico non viene posto in primo piano. I recipienti fanno parte dell’equipaggiamento di base delle culture rurali. La loro forma arcaica e senza tempo si combina con la lunga tradizione dell’utilizzo del suolo. Il fabbro, orafo e artista del metallo ha sviluppato una particolare affinità con il rame, il cui materiale di base proviene dalla miniera di Predoi. La forma estetizzata dei recipienti dalle forme artistiche si basa su una tradizione secolare, se non millenaria.

Sebastião Salgado Ghiacciai.
0
Exhibitions
Martedì, 29 Apr 2025 10:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 12 Apr 2025 al 21 Set 2025

Credits Un progetto Mart, MUSE e Trento Film Festival. Direzione artistica Lélia Wanick Salgado. Mostra prodotta in collaborazione con Agenzia Contrasto e Studio Salgado. A cura di Gabriele Lorenzoni (Mart), Luca Scoz (MUSE). Nell’anno internazionale dedicato ai ghiacciai, da un’idea del Trento Film Festival, il Mart e il MUSE, insieme allo stesso Festival, uniscono le forze e portano in Trentino il nuovo grande progetto espositivo di Sebastião Salgado. Con la direzione artistica di Lélia Wanick Salgado, a cura di Gabriele Lorenzoni (Mart) e Luca Scoz (MUSE), la mostra è prodotta in collaborazione con Agenzia Contrasto e Studio Salgado. Tra gli artisti più noti del mondo, fotografo, attivista e umanista, nel corso della sua lunga carriera Sebastião Salgado ha raccontato profondi cambiamenti sociali, ambientali ed economici, dando voce agli ultimi del pianeta. In anni recenti ha dedicato centinaia di scatti a uno degli ambienti naturali più suggestivi e allo stesso tempo uno degli ecosistemi più a rischio: quello delle nevi perenni. A Rovereto e a Trento, Ghiacciai diventa una mostra diffusa per la quale Salgado ha selezionato una serie di scatti, in buona parte inediti. Il progetto rappresenta un’occasione unica di conoscenza e approfondimento della poetica dell’artista e, allo stesso tempo, offre la possibilità di affrontare uno dei temi più urgenti del nostro tempo, quello del cambiamento climatico. La mostra si inserisce infatti in un più ampio contesto: l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha infatti adottato all’unanimità la proposta di dichiarare il 2025 Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai. Fin dai primi monitoraggi scientifici negli anni Sessanta, è emerso con chiarezza come di decennio in decennio si possa registrare una costante, drammatica, riduzione di volume e superficie dei ghiacciai di tutto il mondo, alcuni dei quali sono già, di fatto, estinti. La scomparsa dei ghiacciai comporta in primo luogo la perdita culturale di panorami inestimabili, accecanti nella loro maestosità, capaci di affascinare generazioni di viaggiatori, artisti e poeti. Dall’altra, i ghiacciai sono elementi fondamentali nella regolazione del ciclo idrologico e del clima locale e globale, sono vivi e fautori di vita, da loro dipendono l’approvvigionamento di acqua potabile di due miliardi di persone e due terzi dell’agricoltura irrigua mondiale. Il progetto di mostra si compone di due sezioni complementari allestite in due diversi musei i cui ambiti, l’arte e la scienza, corrispondono ai temi della mostra. Per il Mart di Rovereto Salgado ha scelto oltre 50 fotografie in grande e grandissimo formato di ghiacciai di tutto il mondo, mentre per il MUSE ha progettato una grande installazione site specific negli spazi del “Grande Vuoto” che l’architetto Renzo Piano ha immaginato come cuore pulsante del museo. Scattate tutte in Canada, nel Parco Kluane Park, le fotografie esposte a Trento costituiscono un unico grande nucleo. La mostra rafforza l’impegno del Trento Film Festival nella difesa dell’ambiente e degli ecosistemi naturali e arricchisce i contenuti della 73. edizione, prevista a Trento dal 25 aprile al 4 maggio.

Mart Rovereto Corso Bettini 43, Rovereto, TN
Bello Mondo – Laura Pan
0
Exhibitions
Martedì, 29 Apr 2025 16:00-19:00 |
L'evento si tiene dal 19 Apr 2025 al 10 Mag 2025

La mia poetica parte da una ricerca identitaria in una terra, il Südtirol - Alto Adige, dove il passato non è ancora Storia e l’identità ha connotazioni etniche. Io sono una “spaesata”, sudtirolese di madre lingua italiana, in continuo dialogo con il paesaggio, alla ricerca di connessioni ed influenze che possano unire il mio/nostro bisogno di appartenenza, trascendendo i limiti di spazio e tempo. Il senso di estraneità mi ha spinta a studi interdisciplinari all’estero. La pittura mi ha aperto la porta alla geografia interiore; in Inghilterra ho studiato cinema, avvicinandomi ad un linguaggio più universale, fatto di elementi del reale. Ritornata in Italia, continuando a dialogare con il territorio, ho cercato ciò che definisce le radici e l’identità, e mi sono avvicinata ai materiali di questa terra, aprendomi alla scultura. Recupero i legni di vecchi fienili locali, spesso centenari, e creo con essi le mie fondamenta. Attraverso l’antica tecnica fotografica della cianotipia, porto in luce gli aspetti sociali messi in ombra. Da tre anni mi riunisco assieme ad altre donne, e attraverso l’arcolaio filiamo la lana della nostra terra, rafforzando da un lato la consapevolezza dei materiali e del mio essere donna e dall’altra il legame tra di noi. Da questo rito è nato il mio ultimo lavoro “Quelque jeunes mères, (mes amis!)”, una video installazione a forma di cerchio che affronta il tema della gravidanza e dei parti, aprendomi ad una nuova riflessione che vede il vaso come simbolo del vuoto, essenziale per l’accoglienza dell’altro. BELLO MONDO Amare, adorare amare potentemente il mondo questo bisogna ora. Cadere nella fecondazione sua nelle sue strategie di primavera di luce e di tramonto nella seduzione sua di selvatica bellezza Mariangela Gualtieri Con il titolo “Bello Mondo”, estratto dal titolo della poesia di Mariangela Gualtieri, vorrei presentare i miei lavori pittorici, realizzati nell’arco di questi ultimi cinque anni, al pubblico della Val Gardena. Prima volta che presento i miei lavori in questa valle, piena di occhi e mani esperte. La mia pittura astratta apre le porte ad altri possibili mondi. Celebro la gioia della vita, con colori, linee e movimento. Una creazione e trasformazione continua, fermata su tela. Breve biografia Laura Pan nasce nel 1995 a Bolzano. Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Venezia, si laurea nel 2019 alla Film Falmouth University. Nel 2020 lavora come restauratrice/costruttrice di barche in legno a Den Helder (NL). Tornata in Italia, l’artista fonda con due attori IEVALS, un collettivo di arte e teatro metodico originale e partecipativo in cui luoghi speciali (campi di mele, ex Caserme) diventano il palcoscenico, vincendo per due anni di fila il bando “Generazioni”. Nel 2021 apre il suo studio nell’ex caserma Druso di Silandro. Qui, oltre al cinema, al teatro e alla pittura, lavora con una grande varietà di materiali, come il legno e la pietra. Contemporaneamente completa un corso di saldatura presso la scuola professionale di Silandro. Nel 2022 impara a filare fili di lana, fibre vegetali ed a utilizzare la tecnica fotografica della cianotipia. Nel 2023 viene incaricata di illustrare il libro accademico “Alpine Geschichten des globalen Wandels“ con la tecnica della cianotipia, commissionato dall’Istituto Max Planck. Nel 2024 apre il suo atelier negli spazi Künstlerbund a Bolzano. Laura Pan ha maturato una nuova comprensione dei materiali, dello spazio, della propria storia e quella del Südtirol - Alto Adige. Oltre all’attività artistica, cura, organizza e crea grafiche per eventi culturali e corsi d’arte dove condivide la sua pratica artistica.

Circolo Artistico e Culturale Piazza S. Antonio 102, Ortisei, BZ
Mostra
0
Exhibitions
Martedì, 29 Apr 2025 16:00-19:00 |
L'evento si tiene dal 23 Apr 2025 al 10 Mag 2025

23.04.2025 – 10.05.2025 Una mostra di Samira Mosca A cura di Nicolò Faccenda “Il corpo della mente. Esercizi di cura ed empatia” è la prima mostra della nostra stagione espositiva 2025 ed espone le opere dell’artista Samira Mosca (Bolzano, 1995), la cui ricerca è incentrata su tematiche legate al corpo, alla salute fisica e mentale, all’empatia e alla cura. Abbracciando l’approccio multimediale dell’artista – scultura in ceramica, fotografia e performance – la mostra presenta i due progetti “Interspace” (2017-2024) e “omer(o)”. Il primo, “Interspace” (2017-2024) è composto da tre atti e materializza in scultura le sezioni di vuoto tracciate dal corpo nello spazio: si tratta degli “inter-spazi”, piccole unità scultoree attivabili attraverso specifiche pratiche performative. Il secondo progetto, il ciclo fotografico “omer(o)” (2017), consente di immedesimarsi nello sguardo e nelle peripezie di una persona che, affetta da demenza senile, vede progressivamente svanire la propria memoria e la propria familiarità con una quotidianità sempre meno riconoscibile. L’esposizione rimarrà aperta fino a sabato 10 maggio, dal martedì al sabato dalle ore 16:00 alle 19:00. Il venerdì e il sabato rimarrà aperta anche di mattina dalle ore 10:00 alle 12:00. 25 aprile e 1 maggio: mostra chiusa. Mostra e inaugurazione a ingresso libero.

Sala Espositiva Laives via Pietralba 29, Laives, BZ
LOVE YOU? YES!
0
Exhibitions
Mercoledì, 30 Apr 2025 17:00-19:00 |
L'evento si tiene dal 11 Apr 2025 al 31 Mag 2025

A. P. project – contemporary art exhibition Negli anni Sessanta e Settanta l’artista assume un atteggiamento analitico. Spostando i procedimenti dal piano immediatamente espressivo o rappresen- tativo a un piano riflessivo. In tal modo l’autore si impegna in un discorso sull’arte nel momento stesso in cui la realizza concretamente. Sono questi gli anni della linea aniconica, del minimalismo, dell’arte concreta e dei movimen- ti legati all’estrazione – fino alle ultime tendenze dell’arte digitale tecnologica e informatizzata. Un’arte che talvolta sfiora il grado zero del linguaggio, ripie- gandosi sui percorsi segnici e cromatici, fino ai confini di un procedimento totalmente mentale. Fiorenzo Degasperi

Galerie 90 Via Katharina Lanz 90, Rio di Pusteria, BZ
Bizaccordei
0
Exhibitions
Sabato, 03 Mag 2025 20:30

Una mostra-performance che intreccia musica, immagini e legature in una narrazione surreale e profonda. Cinque tele fotografiche di grande formato, ispirate al surrealismo e all’arte del Kinbaku (bondage giapponese), verranno svelate una alla volta durante l’esecuzione musicale, in un dialogo intimo tra suono e visione. Ogni immagine sarà interpretata attraverso improvvisazioni alla fisarmonica, composizioni originali e rivisitazioni di brani noti, in un percorso che attraversa l’etnojazz contemporaneo, l’avanguardia dodecafonica e la musica del mondo. Al termine del concerto (30-40 minuti), la performance continuerà con una breve azione dal vivo: la modella verrà legata secondo la tradizione giapponese del Kinbaku, diventerà parte viva dell’opera attraverso la musica. In mostra anche altri scatti del progetto Bizaccordei, visibili per tutta la durata dell’evento. Al termine seguirà un momento conviviale Entrata a offerta libera e consapevole ____ Fotografie a cura di Davide Rocco Fiorenza e Andrea Pozza Concezione artistica: Davide Rocco Fiorenza Bondagette e aiuto artistica: Laura Brida Con la collaborazione di: Tania Jarussi

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Willy Verginer - Growtesk
0
Exhibitions
Venerdì, 09 Mag 2025 11:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 09 Mag 2025 al 05 Lug 2025

Willy Verginer presenta in questa mostra, allestita in 5 stanze, una panoramica completa del suo lavoro scultoreo degli ultimi 10 anni. Con Growtesk, lo scultore offre uno spunto su un mondo distorto, dove le case sono capovolte, il cielo si trasforma in colonne, le persone affondano radici, i maiali si nascondono sugli alberi e i gorilla danzano sui tavoli. Rafforzati da tagli di colore monocromatico brillanti nel legno, Verginer crea scenari di crescita bizzarra, azioni sovversive, distopie asfissianti e lievi naufragi. Lontano dal quotidiano, la realtà viene riflessa. Una poesia del risveglio, che turba, cattura e coinvolge, attraversa la mostra. Da stanza a stanza, vengono rivelate nuove sfere della percezione.

SKB Artes Via Weggenstein, 12A, Bolzano, BZ
Alexander Wierer, Rasmus Ramö Streith - no, no flowers
0
Exhibitions
Venerdì, 09 Mag 2025 11:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 09 Mag 2025 al 05 Lug 2025

ALEXANDER WIERER & RASMUS RAMÖ STREITH no, no flowers vincitore Residence Cité Internationale des Arts Paris 2024 sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio Alcuni incontri sono come un riflesso – profondamente connessi, sganciati dallo spazio e dal tempo. Alexander Wierer e Rasmus Ramö Streith si sono incontrati per la prima volta nell'estate del 2024, a Parigi, durante il loro soggiorno alla Cité Internationale des Arts. In quel periodo si svolgevano i Giochi Olimpici a Parigi, trasformando la città in uno spazio isolato e sorvegliato. Il caldo di luglio ha fatto la sua parte, paralizzando ulteriormente le persone e i bambini. In queste circostanze è nata un'amicizia. Calchi di suole di scarpe, avanzi di torte e una cassa automatica si intrecciano nella mostra no, no flowers in un racconto. Raccontano delle tracce del cammino percorso, delle feste celebrate e della ricevuta di una profondissima amicizia.

SKB Artes Via Weggenstein, 12A, Bolzano, BZ
Wolfgang Semmelrock  “Il suono dei pianeti”
0
Exhibitions
Venerdì, 23 Mag 2025 09:00
L'evento si tiene dal 23 Mag 2025 al 05 Ago 2025

Visita guidata con l’artista: 23/05, 18:00 05/08, 17:00 In lingua tedesca Workshop sulla mostra: 25/07, 14:00 Curatore: Max Calanducci Prenotazione obbligatoria Nel 1906 Gustav Mahler scrive all’amico e direttore d’orchestra Willem Mengelberg: “Ho appena finito la mia Ottava. […] Provate a immaginare che l’universo inizi a suonare e risuonare. Non sono più voci umane, ma pianeti e soli che ruotano”. Traendo ispirazione da queste frasi, l’artista carinziano Wolfgang Semmelrock ha dato vita nel 2018 al progetto multidisciplinare “PlanetenKlang”. Nel parco del Centro culturale, l’artista ha creato un percorso espositivo con un’ariosa installazione di un pianeta, attorniata da diverse installazioni sonore. Nel foyer, accanto a disegni e fotografie, è presente anche un’opera interdisciplinare molto particolare: un elmo sonoro che, unendo la componente visiva e quella acustica, instilla la musica di Mahler nelle orecchie dei visitatori.

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Giardini aperti a Falzes
0
Exhibitions
Sabato, 12 Lug 2025
L'evento si tiene dal 12 Lug 2025 al 13 Lug 2025

Con tanto amore per i dettagli, aziende e privati di Falzes trasformano il loro giardino in una vera opera d’arte da sfoggiare – soprattutto d’estate. Sabato e domenica, il 12 e 13 luglio 2025, i giardini privati di Falzes tornano ad aprire i loro cancelli. Numerosi splendidi giardini attendono di essere ammirati. Ma non è tutto: in mostra ci sono anche svariati oggetti di artigianato artistico come sculture in legno, decorazioni uniche, quadri interessanti e tanto altro. La ristorazione non manca: ti aspettano piatti tradizionali dell’Alto Adige e il delizioso pane pusterese “Breatl” appena sfornato da antichi forni a legna.

Risultati 26 - 38 di 38

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..