Dieses Event ist vorbei, bleibe mit uns für weitere Events
Event-Informationen
Talk und Ausstellung. Mit der Schauspielerin Elisa Di Eusanio, Moderation von Valeria Trevisan, Direktorin der Landesbibliothek C. Augusta und Skulpturen von Sieglinde Tatz Borgogno
Presentazione del libro con l’autore Claudio Chianura in dialogo con la critica musicale Yvonne Miracolo.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Soroptimist Club Bolzano/Bozen.
Il racconto di un talento straordinario, di un artista schivo e riservato, di un uomo di grande rigore, umiltà e umanità, da cui emerge un'anima contemplativa e al tempo stesso tormentata. Dal mitico Augusteo di Roma alla Scala di Milano, dalle orchestre sinfoniche di Chicago e Londra fino ai Wiener Philarmoniker, le tappe più significative di uno dei maggiori direttori d'orchestra del Novecento, che ebbe incarichi stabili soltanto all'estero. Le produzioni operistiche lo portarono a stringere relazioni con registi quali Visconti e Zeffirelli, e soprani di fama mondiale come Maria Callas e Renata Tebaldi. La successiva scelta di dedicarsi alla sola musica sinfonica ne fece uno dei massimi interpreti di Brahms, Schubert e Bruckner. La vita di Carlo Maria Giulini (1914-2005) è lo specchio di un carattere austero e riflessivo, e di uno spirito che manifestava nella musica la sua autentica, appassionata complessità. Una vita ricca di aneddoti e non priva di episodi sorprendenti, che Claudio Chianura ripercorre con l'agilità e la vivacità del narratore. Un racconto impreziosito dalle testimonianze del primo violino della Scala, Franco Fantini, accanto a Giulini negli anni d'oro del teatro lirico milanese, del critico musicale Angelo Foletto e del direttore d'orchestra Yoel Gamzou, che gli fu accanto negli ultimi anni di vita.
Relatrice: Dott.ssa Patrizia Zangirolami, storica dell’arte e archeologa
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Il CLS in collaborazione con il Circolo Cittadino presenta la conferenza “L’arte di Edvard Munch”
Munch, pur essendo vissuto parecchi anni prima della nascita dell’espressionismo, fu in realtà il primo ad utilizzare forme e colori in modo del tutto anti-naturalistico e disarmonico con l’intento di portare alla luce temi sociali quali il disagio, la paura del futuro, l’alienazione, il degrado sociale, la malinconia, la morte e la sofferenza, attraverso la rappresentazione di figure taglienti e spigolose e colori acidi dal ruolo altamente simbolico.
Nella sua ricerca di esprimere “le visioni più sottili dell’anima” Munch sviluppò la sua caratteristica forma espressiva: i motivi vengono stilizzati e astrattizzati in simboli per ogni emozione e stato d’animo.
Presentazione del libro “Fethanei – L’approdo perduto” e incontro con l’autore Alessandro Beati.
Moderatrice: Dott.ssa Patrizia Zangirolami, storica dell’arte e archeologa
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Romanzo storico ambientato nell’antico villaggio di Fethanei (Vadena) che in epoca romana era l’ultimo approdo per chi navigava sull’Adige da Sud.
In collaborazione con ASB-Associazione Scrittrici e Scrittori Bolzano.
Trag deine Veranstaltungen in den ersten und beliebtesten Veranstaltungskalender Südtirols ein!
Möchtest du deine Veranstaltungen oder dein Unternehmen bewerben? Wir sind dein idealer Partner und können maßgeschneiderte Lösungen und Pakete für alle deine Bedürfnisse anbieten.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein..