Ricerca per:

3 mesi

Eventi

Il sacrificio di sé e il mito di Orfeo
0
Art & Culture
Lunedì, 14 Apr 2025 18:00

Il mito di Orfeo ci narra la storia d’amore per eccellenza: l’innamorato, pur di recuperare colei che ama, sfida gli dei e attraversa l’inferno. Tuttavia, come ci narrò successivamente Platone, amore vuol dire molte cose, dare e darsi agli altri attraverso il sacrificio di sé, ma sino a che punto questo sacrificio rappresenta un valore? Cosa vuol dire scendere agli inferi per coloro che amiamo? Caffè Filosofico introdotto e moderato da Camilla Stirati, laureata in filosofia L’incontro è aperto alla cittadinanza e per partecipare non è richiesta specifica preparazione, ma solo la voglia di mettersi in discussione, senza pregiudizi. Entrata libera

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Häkel- und Stricktreff
0
Formation
Lunedì, 14 Apr 2025 18:30-20:30 |
L'evento si tiene dal 21 Ott 2024 al 14 Apr 2025

Ziel und Inhalt: Was kann man nicht alles häkeln bzw. stricken! Wenn dich das Fieber mal gepackt hat, lässt es dich so schnell nicht wieder los! Von bunten Schmusetieren angefangen bis zu klassischen Jacken und Pullis, warmen Mützen und Hüten, flauschigen Schals und Hippie-Westen, auffallenden Taschen, Polstern, Teppichen, Decken… All jene sind willkommen, die • ihre Grundkenntnisse auffrischen möchten • lieber in Gesellschaft häkeln und stricken und sich gerne mit anderen austauschen • nach einer Anleitung / einer Vorlage handarbeiten möchten und dabei Unterstützung brauchen • bei bereits begonnenen Projekten nicht mehr weiterwissen und nach Anregungen suchen • Ideen austauschen und sich im Treffpunkt inspirieren lassen möchten. Wir freuen uns auf dein Kommen! Für Anfänger*innen ohne Grundkenntnisse gibt es eigene Häkelkurse. Erkundige dich danach! Zielgruppe: Alle Häkel- und Strickinteressierten: Anfänger*innen mit Grundkenntnissen, leicht Fortgeschrittene bis Könner*innen Teilnehmerzahl: 6 - 14 Mitzubringen: Eigenes Häkel- und Strickzeug Kursleiter*in: Ruth Gasser, Brixen. Lehrerin, begeisterte Häklerin und Strickerin Beitrag: Kostenlos Anmeldeschluss: Anmeldung erwünscht!

Bildungshaus Jukas Brunogasse 2, Bressanone, BZ
Concerto: J. S. Bach: Passione secondo Matteo
0
Music
Lunedì, 14 Apr 2025 19:00-22:00 |

Tehila Nini Goldstein, soprano Lara Morger, contralto Markus Schäfer, tenore (Evangelista / Arie) Matthias Vieweg, basso (Pilato / Arie) Felix Rumpf, basso (Cristo) Le Concert Lorrain, Coro ed orchestra Stephan Schultz, direzione Nessun'altra opera nell'intera storia della musica ha lasciato un'impressione così profonda sulle persone nel corso dei secoli come la Passione secondo Matteo di Bach. Per questa travolgente Passione, Bach offre tutti i mezzi musicali a sua disposizione, che ancora oggi commuovono gli ascoltatori. Durante la Settimana Santa, l'opera sarà eseguita nel Duomo di Bressanone dall'ensemble “Le Concert Lorrain” e da solisti di fama internazionale sotto la direzione di Stephan Schultz. Prevendita biglietti: online sul sito www.mytix.bz oppure presso l'ufficio turistico di Bressanone, tel. 0472 275252

Duomo di Bressanone Piazza Duomo, Bressanone, BZ
Edgar Selge liest „Hast du uns endlich gefunden“
0
Art & Culture
Lunedì, 14 Apr 2025 19:00

Lesung und Gespräch Voller Feingefühl, Witz und Musikalität erzählt Edgar Selge eine Kindheit um 1960, in einer Stadt, nicht groß, nicht klein. Ein bürgerlicher Haushalt, in dem viel Musik gemacht wird. Und ein Zwölfjähriger mittendrin. Der Vater ist Gefängnisdirektor. Der Krieg ist noch nicht lange her, und die Eltern versuchen, durch Hingabe an klassische Musik und Literatur nachzuholen, was sie ihre verlorenen Jahre nennen. Überall spürt der Junge Risse in dieser geordneten Welt. Gebannt verfolgt er die politischen Auseinandersetzungen, die seine älteren Brüder mit Vater und Mutter führen. Aber er bleibt Zuschauer und flüchtet sich in die Welt der Phantasie. Diesen Jungen betrachtet der Autor als fernen Bruder seiner selbst. Wenn sich der dreiundsiebzigjährige Edgar Selge gelegentlich selbst einschaltet, wird klar: Die Schatten der Kriegsgeneration reichen bis in die Gegenwart hinein. Edgar Selge gehört zu den bedeutendsten Charakterdarstellern Deutschlands und ist am Theater wie in Film und Fernsehen erfolgreich. Sein Debütroman „Hast du uns endlich gefunden“, erschienen im Rowohlt Verlag, fand großes Lob in den Feuilletons und wurde zum Bestseller. Moderation: Nina Schröder Eintritt: 10 € Studierende unter 26: 5 € Karten online und im Südtiroler Kulturinstitut: info(at)kulturinstitut.org, Tel. 0471 313800

Waltherhaus Schlernstraße 1, Bolzano, BZ
Escursione con le lanterne lungo la via della roggia
0
Others
Lunedì, 14 Apr 2025
L'evento si tiene dal 14 Apr 2025 al 03 Nov 2025

Unisciti a Johanna una appassionata del villaggio per una suggestiva escursione con le lanterne lungo la roggia di Marlengo e vivi un’atmosfera unica, quando l’oscurità avvolge il paesaggio e le lanterne illuminano il sentiero. Durante questa speciale passeggiata, scoprirai la storia, l’attualità e le leggende di Marlengo. Il percorso ti porterà in una tranquilla passeggiata attraverso il paese e lungo il sentiero storico della roggia di Marlengo. Al termine della camminata, dolci, un bicchiere di vino di Marlengo o un rinfrescante succo di mela altoatesino vi aspettano sulla piazza della chiesa di Marlengo - il finale perfetto per una serata speciale. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 12.00 di lunedì, su marling.info o presso l’Associazione Turistica di Marlengo. Prezzi: 15,00 € adulti - passeggiata con le lanterne e piccolo spuntino, 7,50 € prezzo da 6 a 17 anni. Punto d’incontro: Davanti alla Associazione Turistica di Marlengo, Piazza Chiesa 5. Da portare: Scarpe da camminare! Date per 2025: 14/04/2025 19:00 - 21:00 05/05/2025 19:30 - 21:30 02/06/2025 20:00 - 22:00 07/07/2025 20:00 - 22:00 04/08/2025 19:30 - 21:30 01/09/2025 19:00 - 21:00 06/10/2025 18:00 - 20:00 03/11/2025 16:30 - 18:30 Parcheggio: ampio parcheggio pubblico. Arrivo con i mezzi pubblici: con la linea 212 da Merano a Marlengo) oppure con il treno Val Venosta (fermata: 1 km ca. di distanza). ©TV Marling/Terzer Armin

Bumtschak Welle (BZ): „TUITATA“
0
Music
Lunedì, 14 Apr 2025 20:00

Concerto e lettura Arno Dejaco: text, voice, guitar, live-electronics Magdalena Schwärzer: voice, e-piano, loops Hannes Larcher: drums Matthias Gamper: guitar Arno Dejaco e Magdalena Schwärzer presentano in una formazione ampliata, accompagnati da Hannes Larcher (batteria) e Matthias Gamper (chitarra), il loro album TUITATA. In un mix tra concerto e poesia recitata, si mettono in cerca di spazi di risonanza condivisi e di osservazioni poetiche. Il progetto smonta le loro vite quotidiane parallele e le ricompone in attimi sonori, spalancando lo sguardo su un mare infinito di possibilità. E-piano, elettronica, chitarra, batteria e voci si intrecciano in un viaggio tra canzoni, lirica e prosa breve, offrendo squarci su animi vibranti.

Piccolo Teatro Carambolage Via Argentieri 19, Bolzano, BZ
Ötzi Glacier Tour - escursione di scialpinismo al punto di r
0
Others
Martedì, 15 Apr 2025 07:30-16:30 |
L'evento si tiene dal 19 Nov 2024 al 29 Apr 2025

La visita al luogo del ritrovamento di Ötzi al Giogo di Tisa a 3210 m s.l.m. di quota è senz‘altro il momento culminante di questa escursione sul ghiacciaio. Ritrovo a Maso Corto e salita sul ghiacciaio in funivia. Dalla stazione di monte Grawand (3.205 m) attraverso il Ghiacciaio Giogo Alto (2.800 m) fino alla Croda Nera e al giogo Hauslabjoch (3.280 m). Discesa con gli sci fino al Giogo di Tisa (3.210 m) dove è stata trovata la mummia di Ötzi. Dopo una breve sosta, ritorno allo Hauslabjoch e da qui discesa con gli sci lungo la valle Hochjochtal; infine rientro a Maso Corto. Variante dal sito di ritrovamento di Ötzi (in condizioni di buon innevamento): discesa con gli sci fino al rifugio Similaun (3.019 m) e quindi lungo la val di Tisa fino al lago di Vernago; rientro a Maso Corto. Dati del percorso: dislivello 600 m circa e 2.100 m circa discesa, tempo di percorrenza 7 ore. Requisiti: buona condizione fisica generale, buona padronanza della tecnica cristiania, esperienza scialpinistica non necessaria.

Visita guidata alla cooperativa frutticoltori CAFA a Merano
0
Others
Martedì, 15 Apr 2025 10:00-12:00 |
L'evento si tiene dal 11 Mar 2025 al 18 Nov 2025

Tour ogni venerdí alle ore 10 alla scoperta delle mele dell’Alto Adige a Merano. Questa visita guidata alla cooperativa frutticola di Merano CAFA ci darà modo di conoscere i segreti di questo delizioso frutto dalle mille proprietà. Dopo un filmato iniziale, il esperto Franz ci porterà in giro per la cooperativa spiegandoci tutto su conservazione, selezione, imballaggio e trasporto delle mele dell’Alto Adige. Ci parlerà anche delle singole varietà, delle caratteristiche nutrizionali e della giusta conservazione delle mele a casa nostra. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 16.00 di lunedì, presso l’Associazione Turistica di Marlengo (al numero +39 0473 447147 o via e-mail a info@marling.info). La visita guidata si svolge in lingua tedesca. Visite in lingua italiana su richiesta. Ogni martedì, ore 10. Prezzi: adulti 4,00 €, Da 6 a 17 anni 2,00 €. Punto d’incontro: Davanti alla vendita dettagli alla Coop. CAFA a Merano. La cooperativa frutticola CAFA si trova in Via Scuderie 14 a Maia Bassa/Merano. Parcheggio: grande parcheggio gratuito. ATTENZIONE! Nei mesi di fine luglio, agosto e inizio settembre, la visita guidata NON si svolgerà presso la cooperativa frutticola CAFA, ma nei prati dei frutteti di Marlengo. ©: VOG Terlan

COOP. CAFA Via Scuderie 14 Merano, Marlengo, BZ
Laboratorio delle erbe selvatiche
0
Others
Martedì, 15 Apr 2025 10:00-12:00 |
L'evento si tiene dal 01 Apr 2025 al 28 Ott 2025

Per Brigitta Patzleiner le erbe selvatiche non hanno segreti. Sarà lei a guidarvi in una lezione del tutto particolari, in cui apprenderete utili nozioni e curiosi dettagli sull’uso e l’applicazione delle varie specie. Le proprietà preventive e curative delle piante sono note e sfruttate da tempi remoti. Attingendo da questo antico sapere, Brigitta vi svelerà i trucchi della preparazione di un benefico unguento a base di consolida o di un shampoo delicato o di un liquore alle erbe ricco di personalità. Prezzo: € 30,00 Iscrizione: entro la giarnata precedente online oppure presso l`ufficio turistico di Parcines o Rablà punto d'incontro: alle ore 10 all' apiario di Rablà

Apiario Rablá sotto il ristorante Happichl, Parcines, BZ
Discesa in corda lungo la cascata di Parcines
0
Sport
Martedì, 15 Apr 2025 10:00-12:30 | 13:30 - 16:00
L'evento si tiene dal 01 Apr 2025 al 04 Nov 2025

Imbrigliare la paura e seguire la corrente. Nel senso più letterale del termine. La discesa in corda lungo la cascata di Parcines è un'esperienza fuori dal comune. Con un valore aggiunto: la musicalità dell'impetuoso corso d'acqua che scroscia verso valle esercita un influsso positivo sullo stato di benessere. Ed ecco che con la dovuta cautela e un'indefinita sensazione di felicità si avanza verso l'equilibrio interiore. In compagnia di un esperta guida alpina calarsi nel vuoto è un'impresa tutt'altro che impossibile. Perfettamente assicurati, si scende sul lato destro della cascata di Parcines per svariate lunghezze di corda, superando un dislivello di quasi 100 m. E attenzione: l'ultimo tratto si percorre sospesi a mezz'aria! Un'esperienza unica, che libera la mente e dona piena coscienza della leggerezza dell'essere. Un'attività che regala momenti elettrizzanti ed emozioni indimenticabili! Anche per i partecipanti senza conoscenze precedenti. Equipaggiamento: Abbigliamento da montagna e scarpe resistenti In marzo, aprile, ottobre e novembre inizia alle ore 10.00. In maggio, giugno, luglio, agosto e settembre inizia alle ore 13.30. Durata: ca. 2,5 ore Prezzo: € 60,00 Iscrizione: Entro la giornata precedente presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà oppure online Punto d'incontro: Fermata dell'autobus "cascata", Parcines Per arrivare: Con il autobus 265 o con la macchina fino il parcheggio "Birkenwald". Il punto d'incontro è raggiungibile a piedi da Birkenwald in circa 15 minuti.

cascata di Parcines cascata di Parcines, Parcines, BZ
Corso d'arrampicata per bambini da 7-14 anni
0
Kids
Martedì, 15 Apr 2025 14:00-16:00 | 17:00 - 19:00
L'evento si tiene dal 01 Apr 2025 al 04 Nov 2025

I bambini dai 7 ai 14 anni imparano ad arrampicarsi sotto l'istruzione di una guida alpina abilitata, sulla palestra di roccia Burgstallknott di Parcines! I minori devono essere accompagnati da un adulto. Da portare: scarpe da trekking o da ginnastica, abbigliament comodo, protezione solare e bevande. Noleggio gratuito dell'attrezzatura! Prezzo: € 15,00 Iscrizione: Entro le ore 18.00 della giornata precedente presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà oppure online. I Minori devono essere accompagnati da un adulto. In marzo, aprile, ottobre e novembre inizia alle ore 14.00. In maggio, giugno, luglio, agosto e settembre inizia alle ore 17.00.

Visita guidata presso il vigneto Popphof
0
Others
Martedì, 15 Apr 2025 16:30-18:30 |
L'evento si tiene dal 01 Apr 2025 al 26 Ago 2025

Scoprite ogni martedì alle ore 16:30, da aprile a fine agosto, i vini dal carattere unico del vigneto Popphof durante un’esclusiva degustazione guidata dalla vignaiola Katharina. Al Popphof, una tenuta ricca di tradizione a Marlengo, l’amore per la natura prende vita. Lasciatevi raccontare da Katharina perché "la vite" è una donna – una passione radicata profondamente, che si percepisce in ogni goccia di vino. I vigneti del Popphof sono curati con grande attenzione e dedizione. Dalla prima germogliazione fino alla vendemmia, ogni fase del lavoro in vigna viene seguita con cura. I pendii soleggiati e le posizioni privilegiate conferiscono ai vini un carattere unico, che riflette l’impegno e l’andamento climatico dell’intero anno. Nella cantina, gli aromi dei vini giovani e in maturazione prendono forma nelle botti di rovere. La vinificazione accurata, la fermentazione controllata e l’affinamento garantiscono vini di altissima qualità. Durante una degustazione direttamente dalla botte, si potrà sperimentare in prima persona come si sviluppano i vini. Partecipando alla degustazione di 7-9 vini, vi attende una straordinaria varietà di sapori – un’esperienza indimenticabile al Popphof. La famiglia Menz sarà lieta di accogliervi! Le visite guidate si svolgono in lingua tedesca. Visite guidate in italiano su richiesta. Prenotazione obbligatoria entro martedì alle ore 12 direttamente al vingeto Popphof al numero +39 329 8968094. Prezzo: 17,00 € - visita guidata e degustazione vini. ©TV Marling/Pichler Günther

Weingut Popphof Via Terzo di Mezzo 5, Marlengo, BZ
Alles Käse oder was? - Käseverkostung der besonderen Art
0
Others
Martedì, 15 Apr 2025 17:00-18:30 |
L'evento si tiene dal 01 Apr 2025 al 04 Nov 2025

Um den Käse und seine Entstehung ranken sich verschiedene Legenden und Geschichten. Ob es wohl stimmt, dass einige Sorten nur per Zufall entdeckt wurden oder gar der Vergesslichkeit des Molkereimeisters zu verdanken sind? Einer, der sich damit auskennt und sein umfangreiches Wissen darüber gern teilt, ist Andreas Österreicher. Jeden Dienstag lädt der diplomierte Käsesommelier zur Verkostung in seinem Zuhause. Dabei gewährt er spannende Einblicke in die Südtiroler Käsewelt, zeigt, wie man Geschmacksnoten erkennt und treffend beschreibt, und erklärt, warum es sich auszahlt, beim Käsekauf in Herkunft und Qualität zu investieren. Und er verrät auch, wie man Käse richtig gut kombiniert. Mit Wein, Schokolade, Früchten oder Bier – die Harmonie muss stimmen. Da kann es sicher nicht schaden, dass Andreas als Musikant mit Harmonien bestens vertraut ist … Gruppenbuchungen auf Anfrage jederzeit möglich. Dauer: ca. 1,5 ore Preis: € 33,00 Anmeldung: Bis zum Vortag online oder im Tourismusbüro Partschins oder Rabland

Engel Appartements Stachelburgweg 5, Parcines, BZ
Bebelplatz. La notte dei libri bruciati
0
Art & Culture
Martedì, 15 Apr 2025 17:30

Presentazione del libro con l’autore Fabio Stassi in dialogo con Emanuela Scicchitano. 10 maggio 1933. A Bebelplatz, nel centro di Berlino, allo scoccare della mezzanotte migliaia di libri vengono dati alle fiamme. Joseph Goebbels proclama: «L’uomo tedesco del futuro non sarà più un uomo fatto di libri, ma un uomo di carattere». Su tutta l’Europa si sparge un odore di benzina e di cenere. 24 febbraio 2022. La Russia invade l’Ucraina, e di lì a qualche mese un nuovo conflitto devasterà la striscia di Gaza. Durante un tour negli istituti di cultura italiani da Amburgo a Monaco, Fabio Stassi attraversa le piazze delle Bücherverbrennungen, i roghi di libri, e risale a ritmo incalzante la memoria del fuoco e delle censure, dei primi bombardamenti aerei sui civili, del saccheggio di librerie e biblioteche. Studia mappe e resoconti, si interroga sul ruolo della cultura e sulla cecità della guerra, indaga l’istinto di sopraffazione degli esseri umani. Alla fine compone un piccolo atlante della letteratura «dannosa e indesiderata» e rintraccia cinque scrittori italiani destinati alle fiamme dai nazisti: Pietro Aretino, il cantore della libertà rinascimentale; Giuseppe Antonio Borgese, cittadino del mondo e inguaribile utopista; Emilio Salgari, antimperialista amato in Sudamerica; Ignazio Silone, antifascista radicale, e Maria Volpi, unica donna della lista, disinibita narratrice del piacere e dell’indipendenza femminile. Quello di Stassi è un appassionato discorso in difesa di tutto ciò che trasgredisce la norma, un viaggio ricco di corrispondenze, colpi di scena e nuove interpretazioni, da Ovidio a Cervantes, da Arendt a Canetti, Sebald, Morante, Bernhard: un invito a disseppellire la biblioteca di Don Chisciotte. Perché la ribellione si impara leggendo, e ogni lettore, per qualsiasi potere, «è sempre una minaccia». Come scrive Alberto Manguel nell’Introduzione: «Da qualche parte nel mondo una mente sta ideando parole da tracciare con la mano e da decifrare con gli occhi in mezzo al fumo e alle ceneri».

Animali Notturni (BZ/A)
0
Music
Martedì, 15 Apr 2025 20:00

Marco Stagni: double bass Matteo Cuzzolin: sax Philipp Ossanna: guitar Max Plattner: drums “Animali Notturni” è il progetto italo-austriaco del contrabbassista Marco Stagni. Stagni è molto richiesto per il suo modo di suonare il basso, solido e affidabile, e partecipa a numerosi concerti con grandi nomi come Manuel Randi e Herbert Pixner. Con “Animali Notturni” vi aspetta un racconto notturno che ha l’intento di muoversi tra le pieghe più in ombra dell’animo umano in equilibrio tra istinto e ragione, oscillando tra eccessi e minimalismo. Ma che tipo di musica fanno? Si potrebbe dire che sia Slow-Jazz-Rock carico di emozioni. Oppure che i musicisti ricordino un branco di animali diversi che, alle quattro del mattino, si aggirano furtivi in un vicolo buio di una sonnolenta cittadina italiana, camminando su pietre lisciate dal tempo, diretti al mercato del pesce per conquistare una sardina fresca.

Piccolo Teatro Carambolage Via Argentieri 19, Bolzano, BZ
Una serata in una trattoria tirolese: Eggbankduo
0
Music
Martedì, 15 Apr 2025 20:00

Avete voglia di una serata in compagnia di amici e di musica tradizionale dal vivo? Allora ciò che ci vuole è una serata in una trattoria di Tirolo. Cinque locali tradizionali accolgono a turno tra le pareti di legno delle loro Stube giovani e non più giovani che desiderano incontrarsi per mangiare, chiacchierare e, perché no, cantare insieme.

Ristorante Sonne Via Castello 4, Tirolo, BZ
Festival Sonora 708 – Double: tre volte doppio
0
Music
Martedì, 15 Apr 2025 20:30

Marcello Fera – Follephonia Doppia per violino, vibrafono e archi Albert Doppler – Concerto in Re min. per due flauti e orchestra Francis Poulenc - Concerto in Re min. per due pianoforti e orchestra Paola Biondi e Debora Brunialti – pianoforti Antonio Caggiano – vibrafono Carlo Jans e Chantal Veit – flauto Ensemble Conductus Veronika Egger - violino di spalla Marcello Fera – violino solista e direzione in collaborazione con Musikschule Meran Il concerto sarà registrato da RAI Südtirol e trasmesso per radio l'11.05.25 alle 19.40

Kursaal Corso Libertà 33, Merano, BZ
Esperienza in un maso di montagna a Marlengo
0
Others
Mercoledì, 16 Apr 2025 09:00-13:45 |
L'evento si tiene dal 16 Apr 2025 al 21 Mag 2025

Scoprite la vita quotidiana in un maso di montagna durante questa suggestiva escursione sul Monte Marlengo con la guida esperta Sepp: Prima tappa al maso "Tschigg-Hof": lasciatevi affascinare dai racconti del padrone di casa Karl, che vi darà interessanti informazioni sulla vita sul Monte di Marlengo, passata e presente, accompagnati da deliziose specialità fatte in casa con prodotti dell’azienda agricola. Proseguimento al "Kurzhof": Il contadino Oswald vi mostrerà il funzionamento di un autentico mulino per cereali. Conclusione al "Hoferhof": Fatevi introdurre da Stefan, il padrone di casa, nell’arte della panificazione e godetevi un delizioso pranzo tradizionale con un "Marendbrettl" (gustosa merenda rustica), con pane di fattoria appena sfornato e altre prelibatezze fatte in casa. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente su marling.info o presso l’Associazione Turistica di Marlengo. Numero di partecipanti limitato! L’escursione si terrà in lingua tedesca. DATE: mercoledì, 16/04/2025, 23/04/2025, 07/05/2025, 21/05/2025 Da portare: Scarponi da montagna e una bibita per il cammino. Inizio: ore 9.00, Rientro a Marlengo: verso le ore 13.45. 25,00 € Prezzo escursione facile con merenda e shuttle incluso. Parcheggio: ampio parcheggio pubblico (2h di parcheggio gratuito, poi 0,50 € all’ora). Arrivo con i mezzi pubblici: con la linea 212 da Merano a Marlengo) oppure con il treno Val Venosta (fermata: 1 km ca. di distanza). ©IDM Südtirol/Damian Pertoll

Monte Marlengo Piazza Chiesa 5, Marlengo, BZ
Diskriminierung aufgrund sozialer Herkunft
0
Formation
Mercoledì, 16 Apr 2025 09:00-12:30 | 14:00 - 17:30

Klassismus erkennen und begegnen Ziel und Inhalt: In diesem Seminar setzen wir uns mit dem Thema Klassismus auseinander - Vorurteilen und Diskriminierung aufgrund der sozialen Herkunft. Vor allem in der Jugend- und Sozialarbeit haben Mitarbeiter*innen mit armutsbetroffenen Kindern und Jugendlichen zu tun. Wir beleuchten, wie sich Klassismus in der Gesellschaft und speziell in der Arbeit mit jungen Menschen äußern kann. Durch Übungen, Fallbeispiele und Diskussionen schulen wir den Blick dafür, Klassismus zu erkennen und ihm entgegenzuwirken. Ziel ist es, die Teilnehmenden für die Thematik zu sensibilisieren und Handlungsmöglichkeiten aufzuzeigen, um benachteiligende Strukturen abzubauen. Zielgruppe: Mitarbeiter*innen der Kinder-, Jugend- und Sozialarbeit, Erzieher*innen, (Sozial)Pädagog*innen, Sozialassistent*innen, Lehrpersonen, Leiter*innen von Jugendgruppen und weitere Multiplikator*innen, die mit Jugendlichen arbeiten Teilnehmerzahl: 8 - 16 Ort: Bildungshaus Jukas, Brixen Zeit: Mittwoch, 16. April 25, 9.00 – 12.30 und 14.00 – 17.30 Uhr Beitrag: 150,00 € inkl. 22% Mwst. 135,00 € Frühbucherpreis bis 15.01.25 Referent*in: Alexander Moschitz, Graz. Arbeitet am Institut für Männer- und Geschlechterforschung und in der Fachstelle für Burschenarbeit im VMG (Verein für Männer- und Geschlechterthemen); BA Soziale Arbeit, aktuell Masterstudium Gender Studies Anmeldeschluss: 02.04.2025

Bildungshaus Jukas Brunogasse 2, Bressanone, BZ
Dialoghi sul ghiaccio - Tra scienza e memoria: l’eredità dei
0
Formation
Mercoledì, 16 Apr 2025 18:00

Tra scienza e memoria: l’eredità dei ghiacciai Il ritiro dei ghiacciai restituisce storie sepolte nel tempo. In questo incontro, Daniel Gaudio, antropologo forense (Università di Durham, UK), e Franco Nicolis, già direttore dell’Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza per i Beni Culturali – PAT, dialogheranno con Marco Avanzini, coordinatore dell’ambito di ricerca Ambiente e Paesaggio MUSE. Si parlerà delle “morti bianche” della Grande Guerra e in generale dei resti umani restituiti dai ghiacciai in fusione e di come l’analisi scientifica permetta ricostruire la loro storia. Come la società si prende cura di questi ritrovamenti? Quali altre informazioni ci rilascia il ghiaccio che fonde? Un confronto tra archeologia, antropologia forense e scienza per comprendere l’eredità che il ghiaccio ci consegna.

MUSE – Museo delle Scienze Corso del Lavoro e della Scienza 3, Trento, TN
Gunkl (A): „Nicht nur, sondern nur auch - ein ziemlich ungeo
0
Theatre
Mercoledì, 16 Apr 2025 20:00
L'evento si tiene dal 16 Apr 2025 al 17 Apr 2025

Gunkl (A): „Nicht nur, sondern nur auch - ein ziemlich ungeordneter Versuch, über Ordnung zu reden“ Gunkl ist der „Philosoph unter den Kabarettisten“, ein „Gehirnakrobat“ in dessen Bann das Publikum die Lust am Denken in vollen Zügen genießt. Irgendwie sind wir Menschen ziemlich eng im Würgegriff der Hilfszeitwörter. Also, nicht der Wörter selbst, aber das, was damit beschrieben wird, das bestimmt sehr stark das Terrain, in dem unser Handeln abläuft; Können, Müssen und Wollen. Wer alles weiß und kann, aber nichts will, wird nix tun. Gut, außer, er muss. Aber dann macht er nur so lange, bis er nicht mehr muss. Und wenn er alles weiß und kann, wird er sich das so einrichten, dass er immer weniger muss, und dann wird er mit der Zeit auch nix mehr machen. Und so zu leben, also das muss man schon echt wollen. „Ein scharfsinnig und sprachlich geschliffenes Plädoyer für gewissenhaftes Auseinanderhalten und gemütsruhiges Abwägen, humoristisch beseelt von einem fest in Wissenschaft und Humanismus verankerten Optimismus.“ (Falter)

Kleinkunsttheater Carambolage Silbergasse 19, Bolzano, BZ
Risultati 101 - 125 di 288

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.