Einloggen

Einloggen

I 50 ANNI DEL CLS - Veröffentlicht von CLS

0
×

Achtung

Dieses Event ist vorbei, bleibe mit uns für weitere Events

Event-Informationen

INVITO APERTO A TUTTI

CLS vuole festeggiare insieme a tutta la cittadinanza i suoi primi 50 anni di attività. Un lungo viaggio reso possibile grazie alle moltissime persone, enti e associazioni che hanno creduto e sostenuto un’associazione senza scopo di lucro, che fin dalla sua nascita ha sempre difeso il diritto allo studio, alla formazione, all’integrazione e che ha messo al centro del suo “lavoro” l’attenzione, l’accompagnamento e l’accoglienza di ogni singolo partecipante.
Occorre continuare a viaggiare insieme, magari con altri strumenti, ma sempre per fare della cultura e dell’apprendimento il fine della propria attività.
In questa giornata vogliamo ricordare i 50 anni già trascorsi e soprattutto presentare le nuove sfide che aspettano il CLS nei prossimi anni!

PROGRAMMA

10:00
Benvenuto e presentazione filmato “I 50 anni del CLS”

10:30–11:00
Interventi di Patrizia Zangirolami (Coordinatore Generale ed ex Presidente CLS) e Matteo Grillo (Presidente CLS)

11:00–12:00
Saluti delle Autorità.
Intervengono il Presidente della Giunta Provinciale Arno Kompatscher, il Vicepresidente della Giunta Provinciale e Assessore Marco Galateo, il Sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi, il Direttore di Dipartimento Antonio Lampis, il Direttore Ufficio Educazione Permanente Luca Bizzarri

12:00–13:00
Taglio della torta e premiazioni

13:00–14:00
Testimonianze

14:00
Saluti e ringraziamenti

Modera: Silvia M.C. Senette, giornalista

--------------------------- Seguirà Buffet -----------------------------

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Kontakte :

Datum und Uhrzeit des Events :

Veröffentlicht von :

Könnte dich auch interessieren :

  • Kunstforum Bassa Atesina | Via Portici 26, Egna Una mostra di Daria Akimenko, Chiara Andolina, Federica Gottardello e Violeta Nevenova A cura di Margherita Cestari L’evento di chiusura della mostra “Il re è nudo!” sarà accompagnato dalla performance teatrale “Il racconto della storia del re nudo” con l’attore Giulio Macrì. Evento a ingresso libero e senza prenotazione.
  • Kunstforum Bassa Atesina | Via Portici 26, Egna Una mostra di Daria Akimenko, Chiara Andolina, Federica Gottardello e Violeta Nevenova A cura di Margherita Cestari La mediatrice artistica Francesca Fattinger vi guiderà attraverso la mostra “Il re è nudo!”, alla scoperta delle opere delle quattro artiste protagoniste. Evento a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a info@lasecondaluna.eu o tramite messaggio WhatsApp al numero 351 7938928.
  • Es gibt Termine vom 12 Feb. 2025 bis 26 Nov. 2025
    12.02.25 – 26.11.25 Deutsch – English – Español – Français – Italiano – Südtirolerisch Dove? Alla biblioteca don bosco di Laives, in via John Fitzgerald Kennedy 94. Quando? Nel 2025 le date raddoppiano con due mercoledì al mese! Le date esatte sono le seguenti: 12 e 26 febbraio, 12 e 26 marzo, 9 e 30 aprile, 14 e 28 maggio, 11 e 25 giugno, 9 e 30 luglio, 13 e 27 agosto, 10 e 24 settembre, 8 e 22 ottobre, 12 e 26 novembre. L’orario è sempre lo stesso: dalle 20:30 alle 21:30. Come funziona? In biblioteca troverai una moderatrice o un moderatore per ogni tavolo, cioè per ogni lingua. In base alla lingua in cui vuoi esercitarti, scegli il tavolo, siediti e…inizia a chiacchierare! Parlerai con la moderatrice o il moderatore e con le altre persone come te sedute a quel tavolo. Se ti stanchi, puoi tranquillamente andare via o cambiare tavolo. In generale, è consigliato avere le conoscenze di base della lingua scelta per poter seguire la conversazione e partecipare attivamente. Quali lingue si parlano? In questo secondo anno di attività ci saranno tavoli per il francese, l’inglese, l’italiano, lo spagnolo, il dialetto sudtirolese e il tedesco. Se c’è qualche altra lingua che ti interessa particolarmente e che vorresti approfondire, puoi segnalarcelo agli incontri o scrivendoci un e-mail. Bisogna prenotarsi? È a pagamento? No, il Caffè delle lingue è gratuito e si può partecipare liberamente. Hai qualche domanda? Scrivici a info@laivescultura.it! Il Caffè delle lingue è un progetto del Comitato per l’Educazione permanete in lingua italiana del Comune di Laives, realizzato in collaborazione con la biblioteca don bosco di Laives. Con il sostegno del Comune di Laives e della Ripartizione Cultura Italiana della provincia Autonoma di Bolzano.

Trag deine Veranstaltungen in den ersten und beliebtesten Veranstaltungskalender Südtirols ein!

BIST DU SCHON REGISTRIERT?

LOGGE DICH EIN

NOCH NICHT?

Verpasse nicht die besten Veranstaltungen in Südtirol!

ABONNIERE UNSEREN WÖCHENTLICHEN NEWSLETTER

Möchtest du deine Events in unserem Magazin veröffentlicht sehen?

ERHALTE EINEN MONATLICHEN HINWEIS ZUM REDAKTIONSSCHLUSS

Möchtest du deine Veranstaltungen oder dein Unternehmen bewerben? Wir sind dein idealer Partner und können maßgeschneiderte Lösungen und Pakete für alle deine Bedürfnisse anbieten.

GEHE ZUR WERBEBEREICH

KONTAKTIERE UNS DIREKT

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein..