CULTURE

Le musiche di Strauss inaugurano il 2020
Nel concerto di Capodanno a Merano e il 5 gennaio all’Euregio di Dobbiaco

06 Marco Angius musica

Trovarsi a concerto per festeggiare l’inizio dell’anno nuovo è per molti una bella consuetudine. Tra i numerosi appuntamenti in provincia che offrono l’occasione di un brindisi musicale, qui segnaliamo quello proposto dall’Orchestra Haydn a Merano e quello che ha per protagonista il clarinetto di Max Ziehesberger accompagnato dalla Akademie St. Blasius a Dobbiaco.

Tratto comune ai due appuntamenti è la presenza della musica di Johann Strauss, a cui associamo musiche divenute celeberrime, ovvero il valzer. La danza in ritmo ternario da ballare in coppia ha probabile origine attorno alla metà del XVIII secolo in Austria e in Germania meridionale. Il valzer si sviluppò in due direzioni: nella forma dedicata al ballo che ha per epicentro Vienna e la figura di Strauss, e nella sua forma idealizzata che ha i massimi esempi in Chopin, Brahms e Ravel.

Di diverso carattere sono gli appuntamenti promossi da Südtiroler Kulturinstitut a Brunico, dove suoneranno Philarmonisches Stradivari Sextett Berlin con Martin Stadtfeld al pianoforte e la Tallin Chamber Orchestra con la violista Carolin Widmann nel ruolo solista. L’ensemble berlinese si può a ragione fregiare del nome del più rinomato costruttore di strumenti ad arco per il fatto di suonare su sei strumenti di Antonio Stradivari, una condizione eccezionale resa possibile grazie alla Fondazione Schweizer Habisreutinger. Il Sestetto è stato fondato nel 1993, e dal 1999 è guidato da Matthew Hunter. Il programma proposto a Brunico prevede il Sestetto di Richard Strauss tratto dall ‘Opera “il Capriccio”, il Sestetto op.48 di Antonin Dvořák e la “Verklärte Nacht” di Arnold Schönberg che suscitò scandalo alla sua prima nel 1902, ovvero alcune delle più belle pagine del tardo romanticismo e della ricerca del superamento di questa tradizione.

Il Concerto della Tallin Chamber Orchestra ci propone accanto a pagine della tradizione romantica, la musica di Arvo Pärt. Con la sua musica “tintuinnabuli” Arvo Pärt. ha trovato una via originale per fare “tabula rasa” della tradizione ottocentesca e novecentesca, e comporre una musica nuova eppure ancorata all’antico, profonda, ieratica, eppure accessibile a tutti.

Segnaliamo infine il concerto che l’Orchestra Haydn propone nell’ambito della propria stagione sinfonica, con musiche di repertorio a firma di Ravel, Schumann, Wagner e una opera commissionata nell’ambito dei festeggiamenti per il 60esimo anniversario della sua fondazione a Fabio Ciffariello Ciardi. Con il direttore Marco Angius sarà protagonista Stefano Ferrario, dal 2004 primo violino solista della Haydn. Stefano Ferrario, classe 1973, è stato primo violino di spalla nell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, nell’Arpeggione Kammerorchester di Hohenems, nell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, nei Solisti di Pavia, nell’Orchestra Sinfonica di Udine e nell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.

[Mauro Franceschi]

SELEZIONE APPUNTAMENTI MUSICA CLASSICA – GENNAIO 2020

01.01 ore 17.00
ORCHESTRA HAYDN - STAGIONE SINFONICA
Felix Bender, direttore
Silvia Micu, soprano
musiche di G. Donizetti, A. Ponchielli, F. Lehar e J. Strauss
Merano, Kurhaus – www.haydn.it

05.01 ore 20.30
EUREGIO KULTURZENTRUM
Akademie St. Blasius
Karlheinz Sissl, direttore
Max Ziehesberger, clarinetto
musiche di J. Netzer, E. Strauss e J. Strauss
Dobbiaco Euregio Kulturzentrum
www.kulturzentrum-toblach.eu

14.01 ore 20.00
SÜDTIROLER KULTURINSTITUT
Philarmonisches Stradivari Sextett Berlin
Martin Stadtfeld, pianoforte
musiche di R. Strauss, A. Schönberg e A. Dvorak
Brunico, Casa Ragen – www.kulturinstitut.org

27.01 ore 20.00 | Merano, Kurhaus
28.01 ore 20.00 | Bolzano, Auditorium – www.haydn.it
ORCHESTRA HAYDN - STAGIONE SINFONICA
Marco Angius, direttore
Stefano Ferrario, violino
musiche di M. Ravel, R. Schumann, R. Wagner e F. Ciffariello Ciardi

30.01 ore 20.00
SÜDTIROLER KULTURINSTITUT
Tallin Chamber Orchestra
Risto Joost, direttore
Carolin Widmann, violino
musiche di A. Pärt, F. Mendelssohn e E. Korngold
Brunico, Casa Ragen – www.kulturinstitut.org

ARCHIVIO 2020

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.