CULTURE

A settembre ritorna l’Orchestra Haydn
Un mese intero dedicato alle composizioni di Ludwig van Beethoven

03 Orchestra Haydn

Il mese di settembre inizia nel nome di Bach, e a Merano sarà possibile ascoltare Mario Brunello, tra i maggiori violoncellisti della scena internazionale, proporre musiche di Johann Sebastian Bach.

Il mese di settembre segna il ritorno dell’Orchestra Haydn nella sua forma sinfonica. Nel rispetto delle normative a salvaguardia della salute di musicisti e pubblico, l’Orchestra Haydn, con coraggio e impegno, ripropone, dopo i molti appuntamenti cameristici di agosto, un ampio progetto dove le sezioni di fiati, archi e percussioni convivono.
Con “Beethoven Spirit” l’orchestra Haydn dedica il mese di settembre a Ludwig van Beethoven proponendo una esecuzione integrale delle sue nove Sinfonie, a celebrazione del 250° anniversario della nascita del compositore tedesco. Beethoven è considerato uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, l’ultimo illustre rappresentante del classicismo viennese. La sua musica rimase nel solco della tradizione, eppure Beethoven fu figura di riferimento per i musicisti dell’epoca successiva, quella “romantica”. Fu colpito prima dei trent’anni da una forma di sordità progressiva ma continuò a comporre, suonare e dirigere per molti anni. Beethoven scrisse molto per pianoforte, da solo e in varie formazioni, egli stesso era un virtuoso dello strumento, e si interessò a tutti gli sviluppi tecnici che trasformarono lo strumento settecentesco nel modello moderno. La sua scrittura per pianoforte ebbe quali modelli Haydn e Mozart e si sviluppò con grande creatività. Celeberrime sono le sue Sinfonie, ma la sua produzione spaziò tra generi differenti, fino all’opera.
A Bolzano le partiture del compositore tedesco avranno la direzione di Kolja Blacher, Andrea Battistoni, Felix Bender e Michele Mariotti. I concerti avranno tutti luogo negli ampi spazi del Teatro Comunale con inizio alle ore 19, e saranno ad ingresso libero fino all’esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione sarà necessaria, da effettuarsi presso le casse del Teatro Comunale telefonando allo 0471 053800 oppure via e-mail all’indirizzo info@ticket.bz.it.
A bilanciare la proposta culturale dedicata alla tradizione, con una programmazione improntata all’avanguardia e alla sperimentazione, provvede TRANSART, con la sua speciale edizione a celebrare il ventennale del Festival. Dal 10 al 26 settembre in diversi spazi di tutta la provincia avremo occasione di assistere a svariati spettacoli e performances. Il cartellone è ricco e vario, come da caratteristica del Festival, ed è consultabile sul sito dedicato. Qui segnaliamo l’esplosiva inaugurazione, con tre differenti proposte negli spazi del Park Edison a Bolzano. La lunga serata si apre con il progetto della compositrice austriaca Olga Neuwirth interpretato da Klangforum Wien. Segue la performance solistica “Tank” della coreografa Doris Uhlich. Infine i confini tra elettronica, jazz, funk, hip-hop e ambiente saranno attraversati dal compositore e tastierista Dorian Concept. Al pubblico la scelta di attraversare tutti gli spazi e i tempi proposti, oppure di limitare la propria attenzione a ciò che appare più congeniale.
Segnaliamo anche la data in collaborazione con MUTEK, rinomato festival di Montreal. In passato dedicata all’“advanced clubbing” quest’anno la proposta, in sintonia con i tempi complessi che stiamo vivendo, è centrata sull’arte digitale, a indagare il nostro rapporto con il pianeta, il cambiamento climatico, l’ecologia.

[Mauro Franceschi]

SELEZIONE APPUNTAMENTI MUSICA CLASSICA – SETTEMBRE 2020

FESTIVAL MERANO.MERAN
01.09 ore 20.30
Mario Brunello, violoncello
musiche di J.S. Bach
Merano, Kurhaus - www.merano-suedtirol.it

ORCHESTRA HAYDN - BEETHOVEN SPIRIT
Bolzano, Teatro Comunale – www.haydn.it

02.09 ore 19.00
Kolja Blacher, direttore
Sinfonia n. 1 in do maggiore, op. 21

04.09 ore 19.00
Kolja Blacher, direttore
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 36

07.09 ore 19.00
Andrea Battistoni, direttore
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 “Eroica”

09.09 ore 19.00
Andrea Battistoni, direttore
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore, op. 60

11.09 ore 19.00
Felix Bender, direttore
Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67

14.09 ore 19.00
Michele Mariotti, direttore
Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 “Pastorale”

16.09 ore 19.00
Michele Mariotti, direttore
Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92

18.09 ore 19.00
Felix Bender, direttore
Sinfonia n. 8 in fa maggiore, op. 93

21.09 ore 19.00
Felix Bender, direttore
Magdalena Hinterdobler soprano / Sophia Maeno contralto / Eric Laporte tenore / Tuomas Pursio basso / Ensemble vocale Continuum, preparato da Luigi Azzolini
Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125

TRANSART

OPENING 10.09
ore 19.30 - Olga Neuwirth: construction in space (45’) / Klangforum Wien
ore 20.30 - Doris Uhlich: TANK* (50’) ore 21.30 - Klangforum Wien + Dorian Concept (40’)
Bolzano, Edison Park - www.transart.it

12.09 ore 20.30
MUTEK DIGITAL Digital arts performances – in remote
Bolzano, NOI TECHPARK
www.transart.it

ARCHIVIO 2020

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.