CULTURE

Diritto alle storie!
La Settimana Nazionale Nati per Leggere compie 10 anni

06 Von Spenderorganen und Eremiten

Si avvicina la Settimana Nazionale Nati per Leggere che, a ridosso della Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre), riporta l’attenzione sui più piccoli e sui loro diritti, in particolare sul diritto alle storie di bambini e bambine.

Ogni bambino ha il diritto di essere protetto, non solo dalla malattia e dalla violenza, ma anche dallo svantaggio socio-culturale e dalla povertà educativa. Ciò è possibile anche grazie ai libri e alle storie, che con le loro parole e le loro immagini sono una fonte inesauribile di stimoli. Le storie, se condivise precocemente e con continuità, possono incidere profondamente sul percorso di vita di un bambino, diventando così quel diritto che Nati per Leggere si impegna a diffondere e a garantire.

L’Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi della Ripartizione Cultura italiana, ente capofila di Nati per Leggere Alto Adige-Südtirol, celebra ogni anno questa importante ricorrenza, coinvolgendo i partner del programma. Biblioteche, nidi, scuole dell’infanzia, pediatri si attivano per sensibilizzare i genitori sull’importanza della lettura condivisa, promuovendo incontri e letture destinate a bambini da 0 a 6 anni.

Inoltre, a sostegno di questa importante azione di promozione della lettura, l’Ufficio realizza ogni anno nuovi strumenti informativi, utili alla diffusione dei contenuti del programma Nati per Leggere, grazie anche alla preziosa collaborazione di alcuni bibliotecari della rete.

“Quest’anno” spiega l’Assessore alla Cultura Marco Galateo “si è pensato a un Metro della lettura. Il metro nasce come dono alle famiglie e contiene proposte di lettura destinate ai più piccoli e utili consigli per i genitori, all’insegna del motto Leggere insieme, crescere insieme”.

Durante la Settimana nazionale Nati per Leggere, dal 16 al 24 novembre, il Metro della lettura verrà distribuito ai genitori con bambini da 0 ai 6 anni, che prenderanno in prestito un albo illustrato nelle biblioteche della rete.

Le biblioteche pubbliche che aderiscono all’iniziativa sono: Biblioteca civica di Bolzano, con le succursali Europa e Oltrisarco, Biblioteca “Sandro Amadori” di Bolzano, Biblioteca civica di Merano, Biblioteca “Don Bosco” di Laives, Biblioteca “Antonio Vivaldi” di Bronzolo, Biblioteca comunale di Vadena, Biblioteca “Dante Alighieri” di Ora, Biblioteca “Endidae” di Egna, Biblioteca civica di Bressanone, Biblioteca civica di Vipiteno, Biblioteca civica “Librika” di Brunico, Biblioteca “Hans Glauber” di Dobbiaco.

Nella stessa settimana, con l’aiuto dei Volontari Nati per Leggere, si terranno incontri di lettura per i più piccoli e altre iniziative. Per rimanere aggiornati sulle proposte seguite la pagina Facebook Nati per Leggere Alto Adige-Südtirol.

 

ARCHIVIO 2024

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.