Ricerca per:

3 mesi

Eventi

SENSORIUM! La metamorfosi dell'acqua
0
Music
Domenica, 25 Mag 2025 21:00

> concerto sensoriale al buio Il programma proposto dall’Electa Ensemble, composto da pianoforte, violino e violoncello, si ispira a uno stile musicale innovativo e moderno, che trova la sua piena realizzazione in un elegante gioco di metafore. Protagonista è l’acqua vista come elemento di vita, che col suo suono e con la sua purezza, è capace di accompagnare ogni individuo a una potente ascesa spirituale. L’acqua è continuamente soggetta a trasformazioni fisiche o, in modo più poetico, a "metamorfosi", che possono riflettersi negli stati dell’esistenza e della realtà terrena: metamorfosi che permettono il collegamento con ciò che trascende la realtà materiale, fino al raggiungimento di un etereo "assoluto". I brani che accompagneranno questo viaggio sono composti da Roberto Cacciapaglia e Florian Christl, musicisti contemporanei. Ai brani, durante i quali i musicisti e il pubblico saranno immersi nel buio, si alterneranno parti parlate, volte a sensibilizzare il pubblico all’ascolto di se stessi e di quello che gli elementi naturali hanno da dire. Per motivi legati all’organizzazione dell’evento è necessario presentarsi mezz’ora prima dell’inizio. Evento adatto ad un pubblico di età superiore ai 12 anni

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
schenna e.motion
0
Others
Lunedì, 26 Mag 2025
L'evento si tiene dal 26 Mag 2025 al 28 Mag 2025

Dal 26 al 28 maggio 2025, il nuovo evento schenna e.motion sarà all'insegna della mobilità elettrica e del divertimento. Oltre alle escursioni con veicoli elettrici nei luoghi più belli dell'Alto Adige, ci sarà uno speciale programma di supporto con una giornata di e-test e Safety-Day a Bolzano, una visita a un impianto elettrico, serate di divertimento di alta classe e molto altro ancora.

 La prima volta
0
Theatre
Martedì, 27 Mag 2025 14:30

Un viaggio tra memoria e magia, tra canto e racconto, tra passato e presente. La Prima Volta è uno spettacolo che nasce dall’ascolto, dall’incontro e dalla condivisione. Il progetto dà voce ai ricordi, ai racconti, ai canti e alle emozioni degli/delle ospiti delle RSA di Bolzano, raccogliendoli attraverso interviste e fumetti rispettivamente curati da Maddalena Ansaloni e Armin Barducci e trasformandoli in una narrazione poetica e suggestiva. Alessio Kogoj e Giacomo Anderle sono gli ideatori della scrittura e della performance teatrale: due cantastorie erranti che portano al pubblico il frutto di questi incontri, restituendo le memorie degli anziani in una forma teatrale che mescola narrazione, danza, canto e piccole magie. Un teatro che si fa comunità, che raccoglie e restituisce, che accoglie e sorprende. Perché ogni storia, ogni canto, ogni gesto può essere, ancora e sempre, la prima volta. di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj costumi e oggetti di scena Piccola Bottega de I Teatri Soffiati disegni Armin Barducci produzione Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con il quotidiano Alto Adige Il racconto è ispirato alle parole raccolte nelle interviste curate da Maddalena Ansaloni presso alcune Residenze sanitarie assistenziali (RSA) della città di Bolzano

APSP Fondazione la Roggia Via della Roggia 5, Bolzano, BZ
Repair Cafè
0
Others
Martedì, 27 Mag 2025 18:00-21:00 |
L'evento si tiene dal 29 Apr 2025 al 29 Lug 2025

Repair Café – Riparare invece di sistemare È un fatto spiacevole che nell'odierna società dell'usa e getta non si ripari quasi più nulla, che le cose rotte vengano smaltite senza amore e sostituite da quelle nuove e scintillanti. Il concetto dei Repair Café mira a contrastare in modo decisivo questa mentalità a senso unico. Il format trova sempre più estimatori in tutta Europa e quindi, dopo il grande successo riscosso in altre sei località dell'Alto Adige, i Repair Café arrivano anche in Val Venosta! E ciò che è rotto in modo irrimediabile può ancora ricevere nuova vita con un po' di upcycling. Un grande passo contro la cultura consumistica della nostra società! Senza registrazione!

BASIS Venosta Via Corzes 97, Silandro, BZ
Concerto dell'Orchestra Haydn - Dir: Michele Mariotti
0
Music
Martedì, 27 Mag 2025 20:00

Musica d’intrattenimento di altissimo livello: “Una scimmia in giubba di broccato / trotta e sgambetta davanti a lei / che sgualcisce un fazzoletto di trine / nella mano guantata con arte” – così il poeta francese Paul Verlaine descrive la “sfilata” di una dama benestante nella sua poesia “Cortège” (Corteo), pubblicata nel 1869. Con le sue parrucche, i lunghi strascichi, i “raffinati dandy” e le “deliziose bellezze”, la lirica pittoresca della collezione Fêtes Galantes (Feste galanti) spazia dalle feste a corte dell’Ancien Régime fino alla società borghese della Parigi del XIX secolo. Sarà proprio la lirica a fornire a Claude Debussy l’ispirazione per il primo dei due movimenti della sua “Petite Suite”, di cui fanno parte anche un Minuetto e un Ballet. Questa musica lieve viene eseguita per la prima volta nel 1889 in una versione per pianoforte in un concerto da sala, e quindi orchestrata nel 1917 da Henri Büsser. Dopo essersi trasferito dal principato vescovile di Salisburgo alla città imperiale di Vienna, anche Wolfgang Amadeus Mozart frequenta i saloni dell’alta società. Nel 1785 Mozart lavora in proprio come compositore, intrattenitore e organizzatore di concerti. Gli affari gli vanno bene: al mattino dà lezione di pianoforte, la sera suona nelle case della nobiltà o si esibisce in concerto per i sottoscrittori. Naturalmente ha costantemente bisogno di nuovo materiale. Il 10 marzo 1785, l’impresario musicale presenta al Burgtheater di Vienna il suo Concerto in do maggiore, completato solo il giorno prima. Malgrado la corsa contro il tempo, l’opera è formidabile e viene accolta bene: “Tuo fratello ha suonato un concerto magnifico. Ero dietro nei palchi e ho avuto il piacere di sentire tutte le variazioni degli strumenti in modo così eccezionale che da tanto piacere mi sono venute le lacrime agli occhi”, riferisce Leopold Mozart alla figlia Maria Anna, soprannominata in famiglia “Nannerl”. Tre anni più tardi, la situazione non potrebbe essere più diversa. “Con il nulla non si fa nulla”, scrive Mozart in una lettera in cui chiede aiuto al commerciante Michael Puchberg. Il bisogno costante di denaro e i “pensieri neri” si moltiplicano, la High Society viennese – primo fra tutti l’imperatore – gli voltano le spalle. È in questo contesto che insieme alle sinfonie n. 39 e 41 nasce nell’estate del 1788, in soli sei mesi, la Sinfonia n. 40, a tutt’oggi una delle opere più note della storia della musica.

Auditorium Via Dante 15, Bolzano, BZ
0
Music
Martedì, 27 Mag 2025 20:30

Le antiche mura di un castello, l'aria mite della primavera e le note fresche di artisti altoatesini emergenti: una combinazione vincente - che si propone nella stessa forma in tre diversi ambienti. Castel Tirolo, Castel Fontana e Castel Auer fanno da cornice a tre concerti dal vivo che dimostrano tutta la qualità e il potenziale della "giovane" scena musicale altoatesina. Prevendita biglietti online o presso l'Associazione Turistica.

Castel Fontana Via Ezra Pound 3, Tirolo, BZ
 La prima volta
0
Theatre
Mercoledì, 28 Mag 2025 10:30

Un viaggio tra memoria e magia, tra canto e racconto, tra passato e presente. La Prima Volta è uno spettacolo che nasce dall’ascolto, dall’incontro e dalla condivisione. Il progetto dà voce ai ricordi, ai racconti, ai canti e alle emozioni degli/delle ospiti delle RSA di Bolzano, raccogliendoli attraverso interviste e fumetti rispettivamente curati da Maddalena Ansaloni e Armin Barducci e trasformandoli in una narrazione poetica e suggestiva. Alessio Kogoj e Giacomo Anderle sono gli ideatori della scrittura e della performance teatrale: due cantastorie erranti che portano al pubblico il frutto di questi incontri, restituendo le memorie degli anziani in una forma teatrale che mescola narrazione, danza, canto e piccole magie. Un teatro che si fa comunità, che raccoglie e restituisce, che accoglie e sorprende. Perché ogni storia, ogni canto, ogni gesto può essere, ancora e sempre, la prima volta. di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj costumi e oggetti di scena Piccola Bottega de I Teatri Soffiati disegni Armin Barducci produzione Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con il quotidiano Alto Adige Il racconto è ispirato alle parole raccolte nelle interviste curate da Maddalena Ansaloni presso alcune Residenze sanitarie assistenziali (RSA) della città di Bolzano

RSA Villa Armonia Viale Trento 13, Bolzano, BZ
Es kann doch nur noch besser werden
0
Theatre
Mercoledì, 28 Mag 2025 20:00-

Dystopie, digitale Welt, drei Südtiroler Schauspielerinnen: Praxenknecht zeigt Sibylle Bergs bissige Zukunftsvision – frech und schonungslos. Die materielle Welt? Schnee von gestern. Menschen haben Überwachungskameras zugewunken, ihre Daten verschenkt und klimafreundliche Snacks online bestellt. Die Jobs? Macht die KI. Die Miete? Kann sich niemand mehr leisten. Die Euphorie der Digital Natives? Verpufft. „Es kann doch nur besser werden“, hieß es mal. Der Leitspruch gegen Kapitalismus, Kriege und Klimawandel. Doch die KI hat andere Pläne. Für sie wird’s erst besser, wenn die Menschen verschwinden und die Erde endlich durchatmen kann. Das ist das Thema der neuen Produktion von „Praxenknecht“. Drei südtiroler Schauspielerinnen bringen das Stück von Sibylle Berg mit Witz, Biss und Nachdenklichkeit auf die Bühne – ein irrwitziges Theatererlebnis, das zum Lachen und Grübeln einlädt. mit Alexa Brunner, Laura Masten, Katrin Rabensteiner Regie: Alexandra Wilke Produktionsleitung: Markus Westphal

Dekadenz Obere Schutzengelgasse, 3A, Bressanone, BZ
Caffè delle lingue 2025 - Laives
0
Art & Culture
Mercoledì, 28 Mag 2025 20:30-21:30 |
L'evento si tiene dal 12 Feb 2025 al 26 Nov 2025

12.02.25 – 26.11.25 Deutsch – English – Español – Français – Italiano – Südtirolerisch Dove? Alla biblioteca don bosco di Laives, in via John Fitzgerald Kennedy 94. Quando? Nel 2025 le date raddoppiano con due mercoledì al mese! Le date esatte sono le seguenti: 12 e 26 febbraio, 12 e 26 marzo, 9 e 30 aprile, 14 e 28 maggio, 11 e 25 giugno, 9 e 30 luglio, 13 e 27 agosto, 10 e 24 settembre, 8 e 22 ottobre, 12 e 26 novembre. L’orario è sempre lo stesso: dalle 20:30 alle 21:30. Come funziona? In biblioteca troverai una moderatrice o un moderatore per ogni tavolo, cioè per ogni lingua. In base alla lingua in cui vuoi esercitarti, scegli il tavolo, siediti e…inizia a chiacchierare! Parlerai con la moderatrice o il moderatore e con le altre persone come te sedute a quel tavolo. Se ti stanchi, puoi tranquillamente andare via o cambiare tavolo. In generale, è consigliato avere le conoscenze di base della lingua scelta per poter seguire la conversazione e partecipare attivamente. Quali lingue si parlano? In questo secondo anno di attività ci saranno tavoli per il francese, l’inglese, l’italiano, lo spagnolo, il dialetto sudtirolese e il tedesco. Se c’è qualche altra lingua che ti interessa particolarmente e che vorresti approfondire, puoi segnalarcelo agli incontri o scrivendoci un e-mail. Bisogna prenotarsi? È a pagamento? No, il Caffè delle lingue è gratuito e si può partecipare liberamente. Hai qualche domanda? Scrivici a info@laivescultura.it! Il Caffè delle lingue è un progetto del Comitato per l’Educazione permanete in lingua italiana del Comune di Laives, realizzato in collaborazione con la biblioteca don bosco di Laives. Con il sostegno del Comune di Laives e della Ripartizione Cultura Italiana della provincia Autonoma di Bolzano.

biblioteca don bosco Via John Fitzgerald Kennedy, 94, Laives, BZ
Escursione notturna alla cascata di Parcines
0
Others
Mercoledì, 28 Mag 2025 20:30-23:00 |
L'evento si tiene dal 02 Apr 2025 al 22 Ott 2025

Questo tour straordinario offre non solo un'indimenticabile esperienza nella natura, ma anche numerosi benefici per la salute. L'aria fresca notturna e il movimento delicato rafforzano il sistema immunitario, mentre l'aria pura di montagna, la cui alta qualità è stata confermata da studi dell'Università Tecnica di Monaco Baviera, è particolarmente benefica per le vie respiratorie. Il rumore rilassante della cascata e l'atmosfera notturna promuovono il recupero mentale e la riduzione dello stress. La salita moderata supporta delicatamente il cuore e la circolazione. Inoltre, la combinazione di movimento e aria fresca può influenzare positivamente il metabolismo e aiutare ad alleviare i disturbi metabolici. Non da ultimo, l'attività notturna nella natura può migliorare l'umore e regolare il ritmo sonno-veglia, il che può essere particolarmente utile per la depressione stagionale. Un toccasana per i polmoni, un balsamo per l'anima e i sensi. Il movimento dosato combinato con un'esposizione mirata al clima e una guida esperta per l'allenamento di resistenza e termoregolazione portano al rilassamento e al recupero, ma anche al rafforzamento e al potenziamento del sistema immunitario. L'escursione notturna di circa due ore conduce dal centro di Parcines attraverso frutteti e boschi di latifoglie fino all'impressionante Cascata di Parcines. Il percorso copre circa 430 metri di dislivello. Prezzo: € 30,00 Iscrizione: Entro le ore 12.00 della giornata precedente online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà Punto d'incontro: Ufficio turistico di Parcines alle ore 20.30

 La prima volta
0
Theatre
Giovedì, 29 Mag 2025 15:30

Un viaggio tra memoria e magia, tra canto e racconto, tra passato e presente. La Prima Volta è uno spettacolo che nasce dall’ascolto, dall’incontro e dalla condivisione. Il progetto dà voce ai ricordi, ai racconti, ai canti e alle emozioni degli/delle ospiti delle RSA di Bolzano, raccogliendoli attraverso interviste e fumetti rispettivamente curati da Maddalena Ansaloni e Armin Barducci e trasformandoli in una narrazione poetica e suggestiva. Alessio Kogoj e Giacomo Anderle sono gli ideatori della scrittura e della performance teatrale: due cantastorie erranti che portano al pubblico il frutto di questi incontri, restituendo le memorie degli anziani in una forma teatrale che mescola narrazione, danza, canto e piccole magie. Un teatro che si fa comunità, che raccoglie e restituisce, che accoglie e sorprende. Perché ogni storia, ogni canto, ogni gesto può essere, ancora e sempre, la prima volta. di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj costumi e oggetti di scena Piccola Bottega de I Teatri Soffiati disegni Armin Barducci produzione Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con il quotidiano Alto Adige Il racconto è ispirato alle parole raccolte nelle interviste curate da Maddalena Ansaloni presso alcune Residenze sanitarie assistenziali (RSA) della città di Bolzano

APSP Griesfeld Via Val di Fiemme 41, Egna, BZ
WeinKulturfest Marling - wine, cocktails, food and music
0
Partyzone
Giovedì, 29 Mag 2025 17:00-23:00 |

Vivi l’indimenticabile WeinKulturFest al parco pubblico di Marlengo – una festa piena di gusto, musica e convivialità! Le nostre tenute vinicole di Marlengo, la Cantina Merano, le distillerie e i produttori di liquori ti invitano a vivere una serata ricca di emozioni. Cosa ti aspetta: • Percorso di degustazione: Passeggia nel percorso di degustazione e lasciati affascinare da una selezione esclusiva – dai vini locali di Marlengo a pregiati distillati e liquori, fino ai cocktail. Assapora la varietà dei sapori e lasciati consigliare dai produttori mentre raccontano le loro storie! • Delizie culinarie: Scopri piatti unici e saporiti, creati appositamente per l’evento e in perfetta armonia con i vini. Le Donne Coltivatrici di Marlengo ti delizieranno con dolci squisiti, preparati con ingredienti locali e autentici. • Intrattenimento musicale: Divertiti con due fantastiche band! Claudia e Thomas da Marlengo e Birgitt e Friends animeranno la serata con la loro musica, creando un’atmosfera gioiosa e conviviale. Goditi una serata piena di musica vivace, prelibatezze culinarie, vini, distillati e liquori di Marlengo, in ottima compagnia. Ti aspettiamo con piacere: la Cantina Merano, le tenute Popphof, Pardellerhof, Plonerhof, Hillepranter, Eichenstein, Geier e Gruberhof, la distilleria Lahnerhof e il produttore di liquori Bruggerhof. A presto al WeinKulturFest di Marlengo! Punto d’incontro al Parco pubblico di Marlengo: Parcheggio: ampio parcheggio pubblico (2h di parcheggio gratuito, poi 0,50€ all’ora) Arrivo con i mezzi pubblici: con la linea 212 da Merano a Marlengo) oppure con il treno Val Venosta (fermata: 1 km ca.). © Terzer Armin

Marlinger Festplatz Via A. Pattis 1, Marlengo, BZ
Geschichten verbotener Lust
0
Art & Culture
Giovedì, 29 Mag 2025 20:00-21:30 |
L'evento si tiene dal 29 Mag 2025 al 05 Giu 2025

Erzählkunst für Erwachsene Geschichten über die Liebe aus Boccaccios Decameron mit den GeschichtenerzählerInnen Tiziana Turci und Ivo F. Egger Klavierbegleitung von Armin Thomaser Giovanni Boccaccios “ Decameron” gilt als Meisterwerk europäischer Erzählkunst und ist ein Hauptwerk italienischer Prosaliteratur. In den 100 Novellen werden das Leben und die Liebe gefeiert. Eintritt mit freiwilliger Spende

Akademie Meran, Villa San Marco Innerhoferstr. 1, Meran, Merano, BZ
Il potere del pavimento pelvico
0
Formation
Giovedì, 29 Mag 2025 20:00

Un baricentro sano per donne e uomini Per molto tempo il pavimento pelvico è stato un argomento tabù, di cui si parlava solo in relazione alle donne e solo durante la gravidanza o la menopausa. Ma quest'area al centro del corpo rappresenta molto di più. La ricerca ha ormai fatto uscire il pavimento pelvico dalla zona tabù e la medicina di genere ha aperto nuove prospettive. Donne e uomini possono trarre vero beneficio dall'allenamento del pavimento pelvico per rafforzare i muscoli, prevenire l'incontinenza o migliorare anche la salute sessuale. Con Dr.in Sonia Prader Primaria di Ginecologia ed Ostetricia all’ospedale di Bressanone Dr. Manuel Walter Medico specialista in Urologia all’ospedale di Bressanone Jasmin Locher und Julia Künig Ostetriche Ingresso gratuito Traduzione simultanea

Centro Pastorale Bolzano Piazza Duomo 2, Bolzano, BZ
Feinripp Ensemble: Nibelungen Gaga
0
Theatre
Giovedì, 29 Mag 2025 20:00

In feinster Feinripp-Unterwäsche und nur leicht bekleidet, setzt das Feinripp Ensemble erneut einen literarischen Klassiker auf eine äußerst kreative und skurrile Art um. Nachdem Tom, Markus und Berny bereits die Bibel, sämtliche Werke von William Shakespeare und die Märchen der Gebrüder Grimm in einer „leicht gekürzten“ Fassung inszeniert haben, dekonstruieren sie nun die Nibelungensaga und präsentieren ihre ganz eigene, urkomische Interpretation: die „Nibelungen Gaga“. Mit dem Projekt „kultur.raum“ hat das Südtiroler Kulturinstitut ein Veranstaltungsformat für den kulturellen Austausch mit den österreichischen Bundesländern ins Leben gerufen – in der diesjährigen Ausgabe liegt der Fokus auf Süd-, Nord- und Osttirol. Und so lädt der Südtiroler Theaterverband das Feinripp Ensemble am Donnerstag, den 29. Mai um 20 Uhr in das Waltherhaus von Bozen ein. Inhalt Wieder einmal übernehmen sich Tom, Markus und Berny. Die Geschichte der Nibelungen treibt sie in emotionale Ausnahmesituationen. Ob die bekannten Siegfried, Hagen, Brun- und Kriemhild, die begehrten drei Rheingoldtöchter Floßhilde, Wellgunde und Woglinde, der Drache Fafnir oder die kleine Figur Zwerg Alberich (was ein Skifahrer damit zu tun hat, erfahren wir auch) – sie alle locken unsere drei Helden ins Reich der Mythen, in längst vergessene Zeiten. Ohne Rücksicht auf das eigene Schicksal, welches die Nornen ihnen gesponnen haben, schmeißen sich Tom, Markus und Berny, geharnischt im bewährten Feinripp, ins Abenteuer – als ob es ihr letztes wäre. Ein Stück von und mit Thomas Gassner, Markus Oberrauch und Bernhard Wolf Regie: Johannes Gabl Bühne und Kostüme: Esther Frommann

Waltherhaus Schlernstraße 1, Bolzano, BZ
Carmen Sciullo live
0
Music
Giovedì, 29 Mag 2025 20:30

Carmen è una talentuosa cantante e autrice italiana con base a Berlino che si muove, con voce versatile e inconfondibile, tra elementi di RnB, indie, jazz e cantautorato. Uno stile in continua evoluzione e testi dalle tematiche profonde hanno dato vita agli 11 brani contenuti nel suo primo lavoro discografico “Kill the Small-Town Girl”. Accompagnata dalla sua band, porterà sul palco del Sudwerk un'esibizione autentica, intensa e travolgente.

Batzen Sudwerk Via Andreas Hofer 30, Bolzano, BZ
 La prima volta
0
Theatre
Venerdì, 30 Mag 2025 16:00

Un viaggio tra memoria e magia, tra canto e racconto, tra passato e presente. La Prima Volta è uno spettacolo che nasce dall’ascolto, dall’incontro e dalla condivisione. Il progetto dà voce ai ricordi, ai racconti, ai canti e alle emozioni degli/delle ospiti delle RSA di Bolzano, raccogliendoli attraverso interviste e fumetti rispettivamente curati da Maddalena Ansaloni e Armin Barducci e trasformandoli in una narrazione poetica e suggestiva. Alessio Kogoj e Giacomo Anderle sono gli ideatori della scrittura e della performance teatrale: due cantastorie erranti che portano al pubblico il frutto di questi incontri, restituendo le memorie degli anziani in una forma teatrale che mescola narrazione, danza, canto e piccole magie. Un teatro che si fa comunità, che raccoglie e restituisce, che accoglie e sorprende. Perché ogni storia, ogni canto, ogni gesto può essere, ancora e sempre, la prima volta. di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj costumi e oggetti di scena Piccola Bottega de I Teatri Soffiati disegni Armin Barducci produzione Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con il quotidiano Alto Adige Il racconto è ispirato alle parole raccolte nelle interviste curate da Maddalena Ansaloni presso alcune Residenze sanitarie assistenziali (RSA) della città di Bolzano

APSP Fondazione Pitsch Stiftung Via delle Palade 3, Merano, BZ
Open Air Gaul 2025
0
Music
Venerdì, 30 Mag 2025 17:00
L'evento si tiene dal 30 Mag 2025 al 31 Mag 2025

Open Air Gaul è da anni uno dei primi festival a dare il via alla stagione dei festival in Alto Adige. Da 30 anni è parte integrante del panorama dei festival e arricchisce l'estate culturale del Burgraviato. È organizzato da un'instancabile squadra di volontari e dal centro giovani Jux Lana. Il ricavato sarà devoluto a sostegno dell’organizzazione di concerti presso il centro giovani Jux. 30.05.25 - VENERDI -17:00 ● MUSIKSCHULE LANA ● THREE AND A HALF CENT ● NINE ● LOW FIVE ● BOSS DAUGHTER (USA) ● SILENZER ● SUBLIMINAL VERSES (Slipknot Tribute Show) 31.05.25 - SABATO -16:00 ● ROBIN’S HUAT ● MERNINGEN ● BUT BEAUTIFUL ● BLIND APEX ● DIPLOMATICS ● THE APPETIZERS ● DUBIOSE SYMBIOSE ● STRAPPI AI PIATTI ►►CHILL OUT ►►APERITIVO ►►GAULBURGER ►►VEGGIE & VEGAN FOOD ►►PIZZA

Gaulschlucht Lana Via Merano, 12, 39011 Lana, Lana, BZ
OASIS OpenAir: THE SLACKERS (USA)
0
Music
Venerdì, 30 Mag 2025 18:30

Ska, Reggae and Soul from New York. Support: Club 99, Poco Poco Soul Boys Prevendita 15 € / Ingresso serale 20 € In tutte le tabaccherie con sistema “mooney” con il codice evento: BPNIFJOW Oppure tramite WhatsApp al numero: 06-0406 THE SLACKERS Opening Act: Club 99 e Poco Poco Soul Boys Da 33 anni, gli Slackers – band di New York acclamata dalla critica – portano il loro mix unico di ska, reggae e soul in tour in tutto il mondo. Dal 1991 hanno pubblicato quindici album e innumerevoli singoli, conquistando migliaia di fan con live show pieni di energia ed estasi musicale. Il New York Times li ha definiti “il suono di New York”, mentre Brooklyn Vegan ha scritto che sono “un mix diretto di ska, reggae e soul, arricchito dalla voce roca e dall’accento newyorkese di Vic Ruggiero”. Nell’aprile 2022 è uscito il nuovo album “Don’t Let The Sunlight Fool Ya” (Pirates Press), che ha raggiunto la vetta delle classifiche Billboard USA – per la prima volta nella carriera degli Slackers! Ironia della sorte: dopo 30 anni di attività, la band si è qualificata come “nuovo artista” nella classifica. The Washington Post ha dichiarato che gli Slackers “sono ancora al massimo della forma”. Il successo in classifica di “Don’t Let The Sunlight Fool Ya” ha segnato la rinascita della band dopo due anni di pandemia. Nel 2020, con gli show dal vivo fermi, gli Slackers si sono dedicati ai concerti in streaming, raggiungendo migliaia di fan in tutto il mondo. Poi sono tornati in studio per registrare i brani che hanno dato vita al nuovo album. Nel 2021-2022 sono ripartiti in tour, recuperando tutte le date cancellate, inclusa una trionfale tournée europea con nove concerti sold-out – tra cui l’Underworld di Londra. Il ritorno è stato coronato da una serie di tour esplosivi nel 2022/2023, con concerti in USA, Canada, Europa e Brasile – dai club più intimi ai grandi festival. 18:30 – Apertura bar con Poco Poco Soul Boys e Club 99 21:00 – Concerto: The Slackers Aftershow – Poco Poco Soul Boys In caso di maltempo, il concerto si terrà al coperto, al KASINO.

BASIS Kortscher Str. 97 Via Corces, Silandro, BZ
BUONO: Dorflife
0
Theatre
Venerdì, 30 Mag 2025 20:00

Buono: Die Südtiroler Social-Media-Sensation bringt mit seiner exklusiven Debüt-Comedy-Show „DORFLIFE“ die Bühne zum Beben! Seit dreieinhalb Jahren begeistert Buono sein Publikum als Influencer, Komiker und Entertainer. Mit seinem Kanal „Buonomemes“ hat er sich eine treue Fangemeinde von über 600.000 Followern (Stand: 04/2025) auf Instagram, TikTok, YouTube und Facebook aufgebaut. Nun betritt der Südtiroler die Bühne und präsentiert sein Stand-up-Comedy-Programm live im Rahmen einer exklusiven Debüt-Comedy-Show. Als gelernter Bade- und Saunameister begann Buono während der Corona-Pandemie, Videos zu drehen, in denen er verschiedene Rollen verkörperte. Seine Hauptfiguren, Opa Walter und Oma Moidl, nehmen die Südtiroler Kultur und Dorfklischees humorvoll aufs Korn und verwandeln diese in witzige Comedy-Sketches. In seiner Stand-up-Comedy erzählt er humorvolle Episoden aus seinem Leben und sorgt für zahlreiche Gags. Kein Thema aus dem Dorfleben bleibt unberührt – hier trifft die moderne Social-Media-Welt auf alte Dorfklischees. Konflikte und Lacher sind da vorprogrammiert! Besonders macht Buono seine Fähigkeit, Klischees auf unterhaltsame Weise zu hinterfragen und gleichzeitig eine bedeutende Botschaft zu vermitteln. Anstatt Klischees zu bestätigen, nutzt er sie künstlerisch, um humorvoll wichtige Themen anzusprechen. Jetzt ist Buono bereit, sein Stand-up-Comedy-Programm live auf die Bühne zu bringen – und das nicht allein! Zusammen mit den beliebten Charakteren Opa Walter und Oma Moidl verspricht er unvergessliche Auftritte voller humorvoller Überraschungen und unterhaltsamer Momente. Seien Sie Teil dieses exklusiven Debüt-Programms und erleben Sie die Premiere eines einzigartigen Comedy-Erlebnisses!

NOBIS Europastraße 9, Brunico, BZ
Zugluftfest 2025
0
Partyzone
Sabato, 31 Mag 2025
L'evento si tiene dal 31 Mag 2025 al 01 Giu 2025

Il 31 maggio e il 1° giugno 2025, la Casa della Solidarietà (CdS) di Bressanone vi invita ancora una volta alla sua popolare Zugluftfest. La festa aperta, colorata e popolare per grandi e piccini si svolgerà ancora una volta davanti alla Jakob-Steiner-Haus di Milland. Con un programma vario di musica, prelibatezze internazionali, giochi creativi e incontri stimolanti, la Zugluftfest è un’esperienza per tutti i visitatori. Da oltre due decenni, la Zugluftfest riunisce persone di diversa provenienza e cultura. Il motto di quest’anno è: “La solidarietà si muove – 20 anni di Zugluft!”. Tutti i proventi sono destinati al lavoro sociale del CdS, che dalla sua fondazione ha sostenuto oltre 1.600 persone in situazioni di vita difficili. Il programma Sono attesi più di 10 gruppi musicali dal vivo, una cucina interculturale, un colorato programma per bambini e momenti culturali che puntano i riflettori sulla scena musicale altoatesina. Tra gli artisti di quest’anno figurano celebrità altoatesine come Timbreroots, Burning Mind, il trio Tramlaut con Christa Plank e Ariel Trettel con la sua formazione Marmorstube. Ma anche ospiti della scena musicale internazionale come i Cacao Mental e la nota band Wicked Dub Division suoneranno allo Zugluft Festival di quest’anno. Un’altra attrazione è Johannes Stötter, che ci sorprenderà con uno spettacolo di body painting il sabato sera.

Haus der Solidarität Via Vintler 34, Bressanone, BZ
Escursione all'alba sugli omini di pietra con colazione
0
Others
Sabato, 31 Mag 2025 04:00
L'evento si tiene dal 31 Mag 2025 al 20 Set 2025

Il sentiero Vi porta alla "Möltner Kaser" fino ai "Stoanernen Mandlen". In questo luogo leggendario, più di cento enigmatiche figure di pietra sono allineate una accanto all'altra. Se fai un'escursione qui, ti sembrerà che il tempo si sia fermato - è così che la natura è incontaminata su questa sorprendente cima alpina a 2.000 metri sul livello del mare. In questo magico luogo di potere sperimenterete l'imponente spettacolo naturale dell'alba. Ogni secondo venerdí o sabato Partecipanti: minimo 5 persone Prezzo: € 35.- Info & iscrizione: 2 giorni prima, APT Meltina, Tel. +39 334 279 0200

Omini di pietra Omini di pietra "Stoanerne Mandlen, Meltina, BZ
Risultati 151 - 175 di 338

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.