
IL CASTELLO RIVIVE
Il castello rivive insieme ai gruppi medievali Elefanti, Starkenberg e Niedertor! Una giornata per immergersi nella vita quotidiana del Medioevo tra artigianato, combattimenti tra cavalieri e laboratori per bambini.
Categorie
OK
Cancel
Il castello rivive insieme ai gruppi medievali Elefanti, Starkenberg e Niedertor! Una giornata per immergersi nella vita quotidiana del Medioevo tra artigianato, combattimenti tra cavalieri e laboratori per bambini.
Die Burg lebt wieder auf, gemeinsam mit den Mittelaltergruppen der Niedertor, Starkenberg und Elefanten. Taucht ein, ins mittelalterliche Burgleben. Es erwarten euch Ritterliche Schaukämpfe und Kinderworkshops.
Vivete il Medioevo da vicino al Festival del Castello di Appiano per famiglie! Al Castello di Hocheppan, i Cavalieri di Andrian incantano i visitatori con affascinanti danze medievali, impressionanti dimostrazioni di armature cavalleresche, emozionanti combattimenti con le spade e un avvincente torneo equestre. Per i visitatori più piccoli ci sono postazioni pratiche, dove possono creare le proprie borse di cuoio e mostrare il proprio coraggio in un torneo per bambini. Al Castello di Boymont, il gruppo Lebrac creerà un'atmosfera suggestiva con danze medievali e musica di tamburi. Tra le 11.00 e le 15.00 si terranno anche emozionanti visite guidate e una postazione di artigianato inviterà i bambini a dare sfogo alla loro creatività. Immergetevi in questo mondo unico e vivete una giornata piena di fascino medievale!
Vivi il medioevo da vicino alla Festa dei Castelli di Appiano, un evento per tutta la famiglia! Nel suggestivo scenario di Castel d'Appiano, i Cavalieri di Andriano vi incanteranno con affascinanti danze medievali, impressionanti armature, emozionanti duelli con la spada e un avvicente torneo equestre. Nel Palas del castello vi attende un'altra attrazione: la mostra dell'artista di Appiano Rainer Kainrath. Le sue opere fantasiose su castelli, cavalieri e vita medievale - tra cui la sua interpretazione della famosa "mangiatrice" di canederli" e della parabola delle dieci vergini - vi inviano a stupirvi e a partecipare. La mostra viene inaugurata il giorno dell'evento e rimane aperta fino alla fine della stagione. Per i più piccoli, ci saranno laboratori interattivi, dove potranno realizzare i propri sacchetti di cuoio e dimostrare il loro coraggio in un torneo dedicato ai bambini. Anche a Castel Boymont, vi attende un ricco programma di intrattenimento. Immergetevi in questa magica atmosfera e trascorrete una giornata all’insegna del Medioevo!
Concerto di una banda musicale locale nel parco manifestazioni o - in caso di maltempo - presso la Casa di Cultura. Ingresso libero.
Canti, musica, danze folkloristiche e poesie in dialetto: una classica festa popolare a Castel Tirolo. Organizza l'associazione Südtiroler Volksmusikverein – Sezione Burgraviato. Entrata libera.
con Anastasiya Ballet School > direttore artistico Evgeniya Kozhukhanova durata: 80' Uno spettacolo di danza promosso dall’Anastasiya Ballet School di Bolzano che sviluppa ogni anno uno spettacolo originale, attingendo alla ricca cultura di diversi paesi e fondendo in un’unica narrazione la danza ed il teatro. È in grado di farlo grazie alla certosina attività di formazione accademica e sul campo del suo direttore artistico, Evgeniya Kozhukhanova, sui temi della coreografia della danza accademica e di carattere, della sua storica collaboratrice creativa sui temi teatrali, dell’insegnante certificata in danze irlandesi e danze sociali. La scuola di danza bolzanina vanta un’esperienza ormai ventennale di attività, ha vinto numerosi premi in competizioni nazionali ed internazionali, si basa su un team di collaboratori qualificato in danza contemporanea e moderna e coltiva il desiderio di innovare il modo di fare danza in modo delicato e sottile, aggiungendo anche eleganti tocchi di magia digitale. BUONA DOMENICA A TEATRO - UILT Luogo Teatro Cristallo, via Dalmazia 30, Bolzano Biglietti: Intero: 15 € / Cristallo Card: 12 € / I biglietti per questo spettacolo sono disponibili presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events
> con Anastasiya Ballet School > direttore artistico Evgeniya Kozhukhanova durata: 80' Uno spettacolo di danza promosso dall’Anastasiya Ballet School di Bolzano che sviluppa ogni anno uno spettacolo originale, attingendo alla ricca cultura di diversi paesi e fondendo in un’unica narrazione la danza ed il teatro. È in grado di farlo grazie alla certosina attività di formazione accademica e sul campo del suo direttore artistico, Evgeniya Kozhukhanova, sui temi della coreografia della danza accademica e di carattere, della sua storica collaboratrice creativa sui temi teatrali, dell’insegnante certificata in danze irlandesi e danze sociali. La scuola di danza bolzanina vanta un’esperienza ormai ventennale di attività, ha vinto numerosi premi in competizioni nazionali ed internazionali, si basa su un team di collaboratori qualificato in danza contemporanea e moderna e coltiva il desiderio di innovare il modo di fare danza in modo delicato e sottile, aggiungendo anche eleganti tocchi di magia digitale. BUONA DOMENICA A TEATRO - UILT
Vi invitiamo cordialmente al nostro concerto di primavera! I musicisti, diretti dal maestro Hannes Premstaller, vi augurano una piacevole serata!
Orchestra Monteverdi Emir Saul, direttore GABRIELLA ORTIZ: Antropolis IGOR STRAVINSKJI: L'uccello di fuoco – Suite (1919) In collaborazione con il Conservatorio di Bolzano.
Der humorvolle Debütfilm eroberte die Herzen des Publikums und wurde mehrfach ausgezeichnet. Mit Albrecht Schuch, Anton Noori, Julia Franz Richter u.a. A/D 2024, Bernhard Wenger Matthias, Inhaber der Agentur „My Companion“, ist ein Meister seines Fachs. Benötigen Sie einen „kultivierten Freund“, um Ihre Bekannten zu beeindrucken? Einen „perfekten Sohn“ zum Herzeigen bei der 60er-Party? Oder vielleicht einfach einen Sparringspartner, um einen Ehekrach zu proben? Matthias ist Ihr Mann! Aber ist er noch er selbst? Als ihn seine Freundin Sophia wegen allumfassender Gefühllosigkeit verlässt, muss Matthias in Sachen Selbstfindung etwas unternehmen … Ab 14 Jahren
> concerto sensoriale al buio Il programma proposto dall’Electa Ensemble, composto da pianoforte, violino e violoncello, si ispira a uno stile musicale innovativo e moderno, che trova la sua piena realizzazione in un elegante gioco di metafore. Protagonista è l’acqua vista come elemento di vita, che col suo suono e con la sua purezza, è capace di accompagnare ogni individuo a una potente ascesa spirituale. L’acqua è continuamente soggetta a trasformazioni fisiche o, in modo più poetico, a "metamorfosi", che possono riflettersi negli stati dell’esistenza e della realtà terrena: metamorfosi che permettono il collegamento con ciò che trascende la realtà materiale, fino al raggiungimento di un etereo "assoluto". I brani che accompagneranno questo viaggio sono composti da Roberto Cacciapaglia e Florian Christl, musicisti contemporanei. Ai brani, durante i quali i musicisti e il pubblico saranno immersi nel buio, si alterneranno parti parlate, volte a sensibilizzare il pubblico all’ascolto di se stessi e di quello che gli elementi naturali hanno da dire. Per motivi legati all’organizzazione dell’evento è necessario presentarsi mezz’ora prima dell’inizio. Evento adatto ad un pubblico di età superiore ai 12 anni
Dal 26 al 28 maggio 2025, il nuovo evento schenna e.motion sarà all'insegna della mobilità elettrica e del divertimento. Oltre alle escursioni con veicoli elettrici nei luoghi più belli dell'Alto Adige, ci sarà uno speciale programma di supporto con una giornata di e-test e Safety-Day a Bolzano, una visita a un impianto elettrico, serate di divertimento di alta classe e molto altro ancora.
Un viaggio tra memoria e magia, tra canto e racconto, tra passato e presente. La Prima Volta è uno spettacolo che nasce dall’ascolto, dall’incontro e dalla condivisione. Il progetto dà voce ai ricordi, ai racconti, ai canti e alle emozioni degli/delle ospiti delle RSA di Bolzano, raccogliendoli attraverso interviste e fumetti rispettivamente curati da Maddalena Ansaloni e Armin Barducci e trasformandoli in una narrazione poetica e suggestiva. Alessio Kogoj e Giacomo Anderle sono gli ideatori della scrittura e della performance teatrale: due cantastorie erranti che portano al pubblico il frutto di questi incontri, restituendo le memorie degli anziani in una forma teatrale che mescola narrazione, danza, canto e piccole magie. Un teatro che si fa comunità, che raccoglie e restituisce, che accoglie e sorprende. Perché ogni storia, ogni canto, ogni gesto può essere, ancora e sempre, la prima volta. di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj costumi e oggetti di scena Piccola Bottega de I Teatri Soffiati disegni Armin Barducci produzione Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con il quotidiano Alto Adige Il racconto è ispirato alle parole raccolte nelle interviste curate da Maddalena Ansaloni presso alcune Residenze sanitarie assistenziali (RSA) della città di Bolzano
Repair Café – Riparare invece di sistemare È un fatto spiacevole che nell'odierna società dell'usa e getta non si ripari quasi più nulla, che le cose rotte vengano smaltite senza amore e sostituite da quelle nuove e scintillanti. Il concetto dei Repair Café mira a contrastare in modo decisivo questa mentalità a senso unico. Il format trova sempre più estimatori in tutta Europa e quindi, dopo il grande successo riscosso in altre sei località dell'Alto Adige, i Repair Café arrivano anche in Val Venosta! E ciò che è rotto in modo irrimediabile può ancora ricevere nuova vita con un po' di upcycling. Un grande passo contro la cultura consumistica della nostra società! Senza registrazione!
Musica d’intrattenimento di altissimo livello: “Una scimmia in giubba di broccato / trotta e sgambetta davanti a lei / che sgualcisce un fazzoletto di trine / nella mano guantata con arte” – così il poeta francese Paul Verlaine descrive la “sfilata” di una dama benestante nella sua poesia “Cortège” (Corteo), pubblicata nel 1869. Con le sue parrucche, i lunghi strascichi, i “raffinati dandy” e le “deliziose bellezze”, la lirica pittoresca della collezione Fêtes Galantes (Feste galanti) spazia dalle feste a corte dell’Ancien Régime fino alla società borghese della Parigi del XIX secolo. Sarà proprio la lirica a fornire a Claude Debussy l’ispirazione per il primo dei due movimenti della sua “Petite Suite”, di cui fanno parte anche un Minuetto e un Ballet. Questa musica lieve viene eseguita per la prima volta nel 1889 in una versione per pianoforte in un concerto da sala, e quindi orchestrata nel 1917 da Henri Büsser. Dopo essersi trasferito dal principato vescovile di Salisburgo alla città imperiale di Vienna, anche Wolfgang Amadeus Mozart frequenta i saloni dell’alta società. Nel 1785 Mozart lavora in proprio come compositore, intrattenitore e organizzatore di concerti. Gli affari gli vanno bene: al mattino dà lezione di pianoforte, la sera suona nelle case della nobiltà o si esibisce in concerto per i sottoscrittori. Naturalmente ha costantemente bisogno di nuovo materiale. Il 10 marzo 1785, l’impresario musicale presenta al Burgtheater di Vienna il suo Concerto in do maggiore, completato solo il giorno prima. Malgrado la corsa contro il tempo, l’opera è formidabile e viene accolta bene: “Tuo fratello ha suonato un concerto magnifico. Ero dietro nei palchi e ho avuto il piacere di sentire tutte le variazioni degli strumenti in modo così eccezionale che da tanto piacere mi sono venute le lacrime agli occhi”, riferisce Leopold Mozart alla figlia Maria Anna, soprannominata in famiglia “Nannerl”. Tre anni più tardi, la situazione non potrebbe essere più diversa. “Con il nulla non si fa nulla”, scrive Mozart in una lettera in cui chiede aiuto al commerciante Michael Puchberg. Il bisogno costante di denaro e i “pensieri neri” si moltiplicano, la High Society viennese – primo fra tutti l’imperatore – gli voltano le spalle. È in questo contesto che insieme alle sinfonie n. 39 e 41 nasce nell’estate del 1788, in soli sei mesi, la Sinfonia n. 40, a tutt’oggi una delle opere più note della storia della musica.
Le antiche mura di un castello, l'aria mite della primavera e le note fresche di artisti altoatesini emergenti: una combinazione vincente - che si propone nella stessa forma in tre diversi ambienti. Castel Tirolo, Castel Fontana e Castel Auer fanno da cornice a tre concerti dal vivo che dimostrano tutta la qualità e il potenziale della "giovane" scena musicale altoatesina. Prevendita biglietti online o presso l'Associazione Turistica.
Un viaggio tra memoria e magia, tra canto e racconto, tra passato e presente. La Prima Volta è uno spettacolo che nasce dall’ascolto, dall’incontro e dalla condivisione. Il progetto dà voce ai ricordi, ai racconti, ai canti e alle emozioni degli/delle ospiti delle RSA di Bolzano, raccogliendoli attraverso interviste e fumetti rispettivamente curati da Maddalena Ansaloni e Armin Barducci e trasformandoli in una narrazione poetica e suggestiva. Alessio Kogoj e Giacomo Anderle sono gli ideatori della scrittura e della performance teatrale: due cantastorie erranti che portano al pubblico il frutto di questi incontri, restituendo le memorie degli anziani in una forma teatrale che mescola narrazione, danza, canto e piccole magie. Un teatro che si fa comunità, che raccoglie e restituisce, che accoglie e sorprende. Perché ogni storia, ogni canto, ogni gesto può essere, ancora e sempre, la prima volta. di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj costumi e oggetti di scena Piccola Bottega de I Teatri Soffiati disegni Armin Barducci produzione Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con il quotidiano Alto Adige Il racconto è ispirato alle parole raccolte nelle interviste curate da Maddalena Ansaloni presso alcune Residenze sanitarie assistenziali (RSA) della città di Bolzano
Dystopie, digitale Welt, drei Südtiroler Schauspielerinnen: Praxenknecht zeigt Sibylle Bergs bissige Zukunftsvision – frech und schonungslos. Die materielle Welt? Schnee von gestern. Menschen haben Überwachungskameras zugewunken, ihre Daten verschenkt und klimafreundliche Snacks online bestellt. Die Jobs? Macht die KI. Die Miete? Kann sich niemand mehr leisten. Die Euphorie der Digital Natives? Verpufft. „Es kann doch nur besser werden“, hieß es mal. Der Leitspruch gegen Kapitalismus, Kriege und Klimawandel. Doch die KI hat andere Pläne. Für sie wird’s erst besser, wenn die Menschen verschwinden und die Erde endlich durchatmen kann. Das ist das Thema der neuen Produktion von „Praxenknecht“. Drei südtiroler Schauspielerinnen bringen das Stück von Sibylle Berg mit Witz, Biss und Nachdenklichkeit auf die Bühne – ein irrwitziges Theatererlebnis, das zum Lachen und Grübeln einlädt. mit Alexa Brunner, Laura Masten, Katrin Rabensteiner Regie: Alexandra Wilke Produktionsleitung: Markus Westphal
12.02.25 – 26.11.25 Deutsch – English – Español – Français – Italiano – Südtirolerisch Dove? Alla biblioteca don bosco di Laives, in via John Fitzgerald Kennedy 94. Quando? Nel 2025 le date raddoppiano con due mercoledì al mese! Le date esatte sono le seguenti: 12 e 26 febbraio, 12 e 26 marzo, 9 e 30 aprile, 14 e 28 maggio, 11 e 25 giugno, 9 e 30 luglio, 13 e 27 agosto, 10 e 24 settembre, 8 e 22 ottobre, 12 e 26 novembre. L’orario è sempre lo stesso: dalle 20:30 alle 21:30. Come funziona? In biblioteca troverai una moderatrice o un moderatore per ogni tavolo, cioè per ogni lingua. In base alla lingua in cui vuoi esercitarti, scegli il tavolo, siediti e…inizia a chiacchierare! Parlerai con la moderatrice o il moderatore e con le altre persone come te sedute a quel tavolo. Se ti stanchi, puoi tranquillamente andare via o cambiare tavolo. In generale, è consigliato avere le conoscenze di base della lingua scelta per poter seguire la conversazione e partecipare attivamente. Quali lingue si parlano? In questo secondo anno di attività ci saranno tavoli per il francese, l’inglese, l’italiano, lo spagnolo, il dialetto sudtirolese e il tedesco. Se c’è qualche altra lingua che ti interessa particolarmente e che vorresti approfondire, puoi segnalarcelo agli incontri o scrivendoci un e-mail. Bisogna prenotarsi? È a pagamento? No, il Caffè delle lingue è gratuito e si può partecipare liberamente. Hai qualche domanda? Scrivici a info@laivescultura.it! Il Caffè delle lingue è un progetto del Comitato per l’Educazione permanete in lingua italiana del Comune di Laives, realizzato in collaborazione con la biblioteca don bosco di Laives. Con il sostegno del Comune di Laives e della Ripartizione Cultura Italiana della provincia Autonoma di Bolzano.
Questo tour straordinario offre non solo un'indimenticabile esperienza nella natura, ma anche numerosi benefici per la salute. L'aria fresca notturna e il movimento delicato rafforzano il sistema immunitario, mentre l'aria pura di montagna, la cui alta qualità è stata confermata da studi dell'Università Tecnica di Monaco Baviera, è particolarmente benefica per le vie respiratorie. Il rumore rilassante della cascata e l'atmosfera notturna promuovono il recupero mentale e la riduzione dello stress. La salita moderata supporta delicatamente il cuore e la circolazione. Inoltre, la combinazione di movimento e aria fresca può influenzare positivamente il metabolismo e aiutare ad alleviare i disturbi metabolici. Non da ultimo, l'attività notturna nella natura può migliorare l'umore e regolare il ritmo sonno-veglia, il che può essere particolarmente utile per la depressione stagionale. Un toccasana per i polmoni, un balsamo per l'anima e i sensi. Il movimento dosato combinato con un'esposizione mirata al clima e una guida esperta per l'allenamento di resistenza e termoregolazione portano al rilassamento e al recupero, ma anche al rafforzamento e al potenziamento del sistema immunitario. L'escursione notturna di circa due ore conduce dal centro di Parcines attraverso frutteti e boschi di latifoglie fino all'impressionante Cascata di Parcines. Il percorso copre circa 430 metri di dislivello. Prezzo: € 30,00 Iscrizione: Entro le ore 12.00 della giornata precedente online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà Punto d'incontro: Ufficio turistico di Parcines alle ore 20.30
Three unforgettable days of live music, delicious food, and great vibes!
Un viaggio tra memoria e magia, tra canto e racconto, tra passato e presente. La Prima Volta è uno spettacolo che nasce dall’ascolto, dall’incontro e dalla condivisione. Il progetto dà voce ai ricordi, ai racconti, ai canti e alle emozioni degli/delle ospiti delle RSA di Bolzano, raccogliendoli attraverso interviste e fumetti rispettivamente curati da Maddalena Ansaloni e Armin Barducci e trasformandoli in una narrazione poetica e suggestiva. Alessio Kogoj e Giacomo Anderle sono gli ideatori della scrittura e della performance teatrale: due cantastorie erranti che portano al pubblico il frutto di questi incontri, restituendo le memorie degli anziani in una forma teatrale che mescola narrazione, danza, canto e piccole magie. Un teatro che si fa comunità, che raccoglie e restituisce, che accoglie e sorprende. Perché ogni storia, ogni canto, ogni gesto può essere, ancora e sempre, la prima volta. di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj costumi e oggetti di scena Piccola Bottega de I Teatri Soffiati disegni Armin Barducci produzione Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con il quotidiano Alto Adige Il racconto è ispirato alle parole raccolte nelle interviste curate da Maddalena Ansaloni presso alcune Residenze sanitarie assistenziali (RSA) della città di Bolzano
Vivi l’indimenticabile WeinKulturFest al parco pubblico di Marlengo – una festa piena di gusto, musica e convivialità! Le nostre tenute vinicole di Marlengo, la Cantina Merano, le distillerie e i produttori di liquori ti invitano a vivere una serata ricca di emozioni. Cosa ti aspetta: • Percorso di degustazione: Passeggia nel percorso di degustazione e lasciati affascinare da una selezione esclusiva – dai vini locali di Marlengo a pregiati distillati e liquori, fino ai cocktail. Assapora la varietà dei sapori e lasciati consigliare dai produttori mentre raccontano le loro storie! • Delizie culinarie: Scopri piatti unici e saporiti, creati appositamente per l’evento e in perfetta armonia con i vini. Le Donne Coltivatrici di Marlengo ti delizieranno con dolci squisiti, preparati con ingredienti locali e autentici. • Intrattenimento musicale: Divertiti con due fantastiche band! Claudia e Thomas da Marlengo e Birgitt e Friends animeranno la serata con la loro musica, creando un’atmosfera gioiosa e conviviale. Goditi una serata piena di musica vivace, prelibatezze culinarie, vini, distillati e liquori di Marlengo, in ottima compagnia. Ti aspettiamo con piacere: la Cantina Merano, le tenute Popphof, Pardellerhof, Plonerhof, Hillepranter, Eichenstein, Geier e Gruberhof, la distilleria Lahnerhof e il produttore di liquori Bruggerhof. A presto al WeinKulturFest di Marlengo! Punto d’incontro al Parco pubblico di Marlengo: Parcheggio: ampio parcheggio pubblico (2h di parcheggio gratuito, poi 0,50€ all’ora) Arrivo con i mezzi pubblici: con la linea 212 da Merano a Marlengo) oppure con il treno Val Venosta (fermata: 1 km ca.). © Terzer Armin
Erzählkunst für Erwachsene Geschichten über die Liebe aus Boccaccios Decameron mit den GeschichtenerzählerInnen Tiziana Turci und Ivo F. Egger Klavierbegleitung von Armin Thomaser Giovanni Boccaccios “ Decameron” gilt als Meisterwerk europäischer Erzählkunst und ist ein Hauptwerk italienischer Prosaliteratur. In den 100 Novellen werden das Leben und die Liebe gefeiert. Eintritt mit freiwilliger Spende