Ricerca per:

3 mesi

Eventi

Dialoghi sul ghiaccio - Ghiacciai e Popoli di Montagna: spir
0
Formation
Lunedì, 19 Mag 2025 18:00

Ghiacciai e Popoli di Montagna: spiritualità e resistenza per una giustizia ambientale Un dialogo con Elisabetta Dall’Ò, professoressa di antropologia presso l’Università di Torino, la giornalista Francesca Caprini e Monica Ronchini, antropologa del MUSE. Sarà presente in collegamento una rappresentante della popolazione indigena colombiana U’Wa. L’incontro esplorerà il profondo legame tra umanità e ghiacciai, dalle forme di resistenza in corso sulle Alpi e sulle Ande per la difesa della montagna, fino alle tradizioni spirituali dei popoli andini e alpini. Un’opportunità per conoscere visioni e approcci diversi alle trasformazioni in corso. Per l’occasione sarà allestita una piccola mostra fotografica sulla popolazione U’Wa, a cura di Yaku associazione attiva nella difesa dell’acqua come bene comune

MUSE – Museo delle Scienze Corso del Lavoro e della Scienza 3, Trento, TN
Vite Ferme. Storie di migranti in attesa
0
Art & Culture
Lunedì, 19 Mag 2025 18:00

Presentazione del libro “Vite ferme” racconta la storia di un gruppo di giovani migranti che vivono in un ex motel di periferia, un luogo che diventa simbolo di molteplici strutture di accoglienza e confinamento. Questi ragazzi, arrivati in Italia dopo aver affrontato il deserto e il mare in cerca di una vita migliore, lontano dalle difficoltà e dalle sofferenze della loro terra d’origine. Il libro, che si basa su un accurato lavoro di ricerca etnografica, esplora la loro quotidianità, fatta di attese, sogni, speranze e frustrazioni, svelando il loro desiderio di una vita normale, lontano dal peso di essere “nati nel posto sbagliato, al momento sbagliato”. Interviene Paolo Boccagni – autore del libro, docente universitario e ricercatore esperto in migranti ed accoglienza. Introduce e modera Luigi Gallo – responsabile del servizio consulenza profughi di Caritas Iniziativa in collaborazione con la Biblioteca Civica "C. Battisti" Il libro ci porta all’interno di un ex motel, ora trasformato in un luogo di accoglienza. Ogni gesto quotidiano in queste stanze diventa carico di significato. È in questi piccoli spazi di normalità che, nonostante la condizione di precarietà, si manifestano i desideri di una vita diversa, di un’esistenza che possa essere definita come “normale”, lontana dalle ombre del passato e dalla costante lotta per ottenere un permesso di soggiorno. Tuttavia, questa speranza, che sembra l'unica cosa che possa dare senso alla loro vita, è continuamente messa alla prova da un sistema che li lascia in bilico, in attesa di una risposta che non arriva mai con certezza. Paolo Boccagni – insegna Sociologia e Diversità e relazioni interculturali all’Università degli Studi di Trento. È ricercatore esperto in migranti ed accoglienza ed autore di varie pubblicazioni in merito. Fra i suoi i libri recenti segnaliamo «La lotta per il tempo» (con E. Fravega e D. Giudici, Meltemi, 2023) e «Handbook on Home and Migration» (a cura di, 2023).

Biblioteca Civica "C. Battisti" Via Museo 47, Bolzano, BZ
KING COLIS ARRIVA AL TWENTY
0
Others
Martedì, 20 Mag 2025 09:00 - 19:30
L'evento si tiene dal 20 Mag 2025 al 25 Mag 2025

Dal 20 al 25 maggio correte al Twenty per partecipare all’evento di King Colis, lo shopping a sorpresa che sta conquistando l’Italia! Ogni anno, in Europa, milioni di pacchi ordinati via Internet vanno persi per vari motivi, spesso a causa di informazioni errate sull'indirizzo finendo distrutti dalle piattaforme logistiche responsabili del trasporto. Recuperando i pacchi smarriti da queste piattaforme, King Colis da loro una nuova vita, tramite un approccio eco-responsabile che incoraggia l'economia circolare e contribuisce a ridurre l'impronta di carbonio causata dai rifiuti. Acquistando pacchi smarriti, non saprete mai cosa riceverete: tecnologia? Gioielli? Abiti? Scarpe? Borse? Gadget? Videogiochi? Oggetti da collezione? Ogni apertura è una nuova avventura! I clienti avranno 10 minuti per selezionare i pacchi desiderati, che non potranno essere aperti prima dell’acquisto. I pacchi sono venduti a peso: ● Standard: 1,99 euro ogni 100 g ● Premium: 2,79 euro ogni 100 g Pronti per la caccia al tesoro? L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. I minori devono essere accompagnati da un adulto. Per rendere l’esperienza ancora più accessibile, è ora possibile acquistare online i «fast pass» per saltare la fila, direttamente sul sito ufficiale: www.king-colis.com/it. 📅 Data: dal 20 al 25 maggio 🕒 20/05: 12:00 – 19:30 21 – 25/ 05: 9:00 – 19:30 📍 Location: 2° piano, tra JD e Conbipel

Visita guidata alla cooperativa frutticoltori CAFA a Merano
0
Others
Martedì, 20 Mag 2025 10:00-12:00 |
L'evento si tiene dal 11 Mar 2025 al 18 Nov 2025

Tour ogni venerdí alle ore 10 alla scoperta delle mele dell’Alto Adige a Merano. Questa visita guidata alla cooperativa frutticola di Merano CAFA ci darà modo di conoscere i segreti di questo delizioso frutto dalle mille proprietà. Dopo un filmato iniziale, il esperto Franz ci porterà in giro per la cooperativa spiegandoci tutto su conservazione, selezione, imballaggio e trasporto delle mele dell’Alto Adige. Ci parlerà anche delle singole varietà, delle caratteristiche nutrizionali e della giusta conservazione delle mele a casa nostra. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 16.00 di lunedì, presso l’Associazione Turistica di Marlengo (al numero +39 0473 447147 o via e-mail a info@marling.info). La visita guidata si svolge in lingua tedesca. Visite in lingua italiana su richiesta. Ogni martedì, ore 10. Prezzi: adulti 4,00 €, Da 6 a 17 anni 2,00 €. Punto d’incontro: Davanti alla vendita dettagli alla Coop. CAFA a Merano. La cooperativa frutticola CAFA si trova in Via Scuderie 14 a Maia Bassa/Merano. Parcheggio: grande parcheggio gratuito. ATTENZIONE! Nei mesi di fine luglio, agosto e inizio settembre, la visita guidata NON si svolgerà presso la cooperativa frutticola CAFA, ma nei prati dei frutteti di Marlengo. ©: VOG Terlan

COOP. CAFA Via Scuderie 14 Merano, Marlengo, BZ
Laboratorio delle erbe selvatiche
0
Others
Martedì, 20 Mag 2025 10:00-12:00 |
L'evento si tiene dal 01 Apr 2025 al 28 Ott 2025

Per Brigitta Patzleiner le erbe selvatiche non hanno segreti. Sarà lei a guidarvi in una lezione del tutto particolari, in cui apprenderete utili nozioni e curiosi dettagli sull’uso e l’applicazione delle varie specie. Le proprietà preventive e curative delle piante sono note e sfruttate da tempi remoti. Attingendo da questo antico sapere, Brigitta vi svelerà i trucchi della preparazione di un benefico unguento a base di consolida o di un shampoo delicato o di un liquore alle erbe ricco di personalità. Prezzo: € 30,00 Iscrizione: entro la giarnata precedente online oppure presso l`ufficio turistico di Parcines o Rablà punto d'incontro: alle ore 10 all' apiario di Rablà

Apiario Rablá sotto il ristorante Happichl, Parcines, BZ
Discesa in corda lungo la cascata di Parcines
0
Sport
Martedì, 20 Mag 2025 10:00-12:30 | 13:30 - 16:00
L'evento si tiene dal 01 Apr 2025 al 04 Nov 2025

Imbrigliare la paura e seguire la corrente. Nel senso più letterale del termine. La discesa in corda lungo la cascata di Parcines è un'esperienza fuori dal comune. Con un valore aggiunto: la musicalità dell'impetuoso corso d'acqua che scroscia verso valle esercita un influsso positivo sullo stato di benessere. Ed ecco che con la dovuta cautela e un'indefinita sensazione di felicità si avanza verso l'equilibrio interiore. In compagnia di un esperta guida alpina calarsi nel vuoto è un'impresa tutt'altro che impossibile. Perfettamente assicurati, si scende sul lato destro della cascata di Parcines per svariate lunghezze di corda, superando un dislivello di quasi 100 m. E attenzione: l'ultimo tratto si percorre sospesi a mezz'aria! Un'esperienza unica, che libera la mente e dona piena coscienza della leggerezza dell'essere. Un'attività che regala momenti elettrizzanti ed emozioni indimenticabili! Anche per i partecipanti senza conoscenze precedenti. Equipaggiamento: Abbigliamento da montagna e scarpe resistenti In marzo, aprile, ottobre e novembre inizia alle ore 10.00. In maggio, giugno, luglio, agosto e settembre inizia alle ore 13.30. Durata: ca. 2,5 ore Prezzo: € 60,00 Iscrizione: Entro la giornata precedente presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà oppure online Punto d'incontro: Fermata dell'autobus "cascata", Parcines Per arrivare: Con il autobus 265 o con la macchina fino il parcheggio "Birkenwald". Il punto d'incontro è raggiungibile a piedi da Birkenwald in circa 15 minuti.

cascata di Parcines cascata di Parcines, Parcines, BZ
Corso d'arrampicata per bambini da 7-14 anni
0
Kids
Martedì, 20 Mag 2025 14:00-16:00 | 17:00 - 19:00
L'evento si tiene dal 01 Apr 2025 al 04 Nov 2025

I bambini dai 7 ai 14 anni imparano ad arrampicarsi sotto l'istruzione di una guida alpina abilitata, sulla palestra di roccia Burgstallknott di Parcines! I minori devono essere accompagnati da un adulto. Da portare: scarpe da trekking o da ginnastica, abbigliament comodo, protezione solare e bevande. Noleggio gratuito dell'attrezzatura! Prezzo: € 15,00 Iscrizione: Entro le ore 18.00 della giornata precedente presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà oppure online. I Minori devono essere accompagnati da un adulto. In marzo, aprile, ottobre e novembre inizia alle ore 14.00. In maggio, giugno, luglio, agosto e settembre inizia alle ore 17.00.

Visita guidata all'Hofburg e al complesso del Duomo
0
Art & Culture
Martedì, 20 Mag 2025 15:00
L'evento si tiene dal 30 Gen 2025 al 31 Dic 2025

VISITE GUIDATE ALL'HOFBURG E AL COMPLESSO DEL DUOMO DI BRESSANONE Le visite guidate al Museo Diocesano Hofburg di Bressanone e al Complesso del Duomo (Duomo, chiostro e battistero) possono essere prenotate individualmente durante tutto l'anno e si svolgono regolarmente nei seguenti giorni: in lingua tedesca: ogni martedì & giovedì alle 15:00 in lingua italiana: ogni mercoledì & venerdì alle 15:00 Durata: circa 1,5-2 ore Prenotazione obbligatoria su: info@hofburg.it o +39 0472 830505

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
 La prima volta
0
Theatre
Martedì, 20 Mag 2025 15:30

Un viaggio tra memoria e magia, tra canto e racconto, tra passato e presente. La Prima Volta è uno spettacolo che nasce dall’ascolto, dall’incontro e dalla condivisione. Il progetto dà voce ai ricordi, ai racconti, ai canti e alle emozioni degli/delle ospiti delle RSA di Bolzano, raccogliendoli attraverso interviste e fumetti rispettivamente curati da Maddalena Ansaloni e Armin Barducci e trasformandoli in una narrazione poetica e suggestiva. Alessio Kogoj e Giacomo Anderle sono gli ideatori della scrittura e della performance teatrale: due cantastorie erranti che portano al pubblico il frutto di questi incontri, restituendo le memorie degli anziani in una forma teatrale che mescola narrazione, danza, canto e piccole magie. Un teatro che si fa comunità, che raccoglie e restituisce, che accoglie e sorprende. Perché ogni storia, ogni canto, ogni gesto può essere, ancora e sempre, la prima volta. di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj costumi e oggetti di scena Piccola Bottega de I Teatri Soffiati disegni Armin Barducci produzione Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con il quotidiano Alto Adige Il racconto è ispirato alle parole raccolte nelle interviste curate da Maddalena Ansaloni presso alcune Residenze sanitarie assistenziali (RSA) della città di Bolzano

RSA Villa Serena Via Fago 20, Bolzano, BZ
Visita guidata presso il vigneto Popphof
0
Others
Martedì, 20 Mag 2025 16:30-18:30 |
L'evento si tiene dal 01 Apr 2025 al 26 Ago 2025

Scoprite ogni martedì alle ore 16:30, da aprile a fine agosto, i vini dal carattere unico del vigneto Popphof durante un’esclusiva degustazione guidata dalla vignaiola Katharina. Al Popphof, una tenuta ricca di tradizione a Marlengo, l’amore per la natura prende vita. Lasciatevi raccontare da Katharina perché "la vite" è una donna – una passione radicata profondamente, che si percepisce in ogni goccia di vino. I vigneti del Popphof sono curati con grande attenzione e dedizione. Dalla prima germogliazione fino alla vendemmia, ogni fase del lavoro in vigna viene seguita con cura. I pendii soleggiati e le posizioni privilegiate conferiscono ai vini un carattere unico, che riflette l’impegno e l’andamento climatico dell’intero anno. Nella cantina, gli aromi dei vini giovani e in maturazione prendono forma nelle botti di rovere. La vinificazione accurata, la fermentazione controllata e l’affinamento garantiscono vini di altissima qualità. Durante una degustazione direttamente dalla botte, si potrà sperimentare in prima persona come si sviluppano i vini. Partecipando alla degustazione di 7-9 vini, vi attende una straordinaria varietà di sapori – un’esperienza indimenticabile al Popphof. La famiglia Menz sarà lieta di accogliervi! Le visite guidate si svolgono in lingua tedesca. Visite guidate in italiano su richiesta. Prenotazione obbligatoria entro martedì alle ore 12 direttamente al vingeto Popphof al numero +39 329 8968094. Prezzo: 17,00 € - visita guidata e degustazione vini. ©TV Marling/Pichler Günther

Weingut Popphof Via Terzo di Mezzo 5, Marlengo, BZ
Alles Käse oder was? - Käseverkostung der besonderen Art
0
Others
Martedì, 20 Mag 2025 17:00-18:30 |
L'evento si tiene dal 01 Apr 2025 al 04 Nov 2025

Um den Käse und seine Entstehung ranken sich verschiedene Legenden und Geschichten. Ob es wohl stimmt, dass einige Sorten nur per Zufall entdeckt wurden oder gar der Vergesslichkeit des Molkereimeisters zu verdanken sind? Einer, der sich damit auskennt und sein umfangreiches Wissen darüber gern teilt, ist Andreas Österreicher. Jeden Dienstag lädt der diplomierte Käsesommelier zur Verkostung in seinem Zuhause. Dabei gewährt er spannende Einblicke in die Südtiroler Käsewelt, zeigt, wie man Geschmacksnoten erkennt und treffend beschreibt, und erklärt, warum es sich auszahlt, beim Käsekauf in Herkunft und Qualität zu investieren. Und er verrät auch, wie man Käse richtig gut kombiniert. Mit Wein, Schokolade, Früchten oder Bier – die Harmonie muss stimmen. Da kann es sicher nicht schaden, dass Andreas als Musikant mit Harmonien bestens vertraut ist … Gruppenbuchungen auf Anfrage jederzeit möglich. Dauer: ca. 1,5 ore Preis: € 33,00 Anmeldung: Bis zum Vortag online oder im Tourismusbüro Partschins oder Rabland

Engel Appartements Stachelburgweg 5, Parcines, BZ
Il lento diradarsi della nebbia - Italo Ghirigato
0
Art & Culture
Martedì, 20 Mag 2025 17:00-18:00 |

Moderatrice: Dott.ssa Patrizia Zangirolami, storica dell’arte e archeologa INGRESSO LIBERO E GRATUITO Racconti di piccole avventure dell’infanzia e dell’adolescenza, e vicende singolari della maturità, segnate tutte dall’appartenenza a una comunità divisa per lingua e cultura, dall’intrecciarsi di ingannevoli pregiudizi e rivelazioni inattese. Un’educazione civile e sentimentale destinata a non esaurirsi mai, che passa da una città mescolata alla campagna, da riti di quartiere dove il sacro cede al profano, da un ambiente in cui è fatale diventare adulti in fretta e conservare tuttavia per sempre, nel fondo dell’anima, uno sguardo vivace e incantato sulle cose. La vita come viaggio di formazione e come incessante scoperta dell’Altro. In collaborazione con ASB-Associazione Scrittrici e Scrittori Bolzano.

CLS Via Roma 9/B, Bolzano, BZ
Il buono delle fiabe
0
Theatre
Martedì, 20 Mag 2025 17:00

Cosa succede ai personaggi delle fiabe dopo la frase «… e vissero tutti felici e contenti.»? I buoni delle fiabe si ritrovano per ricordare le loro avventure e per tenere alta la guardia contro i cattivi. Ma gli anni sono passati e molti di loro cominciano a capire che nella vita la separazione tra buoni e cattivi non è poi così netta. Ecco allora che al consueto raduno si ritrovano solo Pollicino, convinto sostenitore della tradizione, e Hansel, portavoce di tutti gli altri che invece stanno cambiando. Uno spettacolo che parla con leggerezza di crescita, consapevolezza, cambiamento e che ci porta a riflettere sulla sottile linea di demarcazione che c’è tra il bene e il male. Con PaneDentiTeatro, di e con Michele Fiocchi ed Enrico De Meo dai 5 anni https://www.panedentiteatro.org/il-buono-delle-fiabe Nell’ambito del Festival della Fiaba Entrata libera

Sala Civica Via Otto Huber, 8, Merano, BZ
Concerto dell'Orchestra Haydn - Dir: Thomas Dausgaard
0
Music
Martedì, 20 Mag 2025 20:00

Una voce isolata nell’industria musicale del Nord Europa: il compositore danese Rued Langgard non ha allievi, viene suonato di rado e spesso e volentieri viene dimenticato quando si tratta di assegnare posti o commissionare opere importanti in patria. Scrive la sua Quarta sinfonia dal titolo “Løvfald” (Sentiero autunnale) nel 1916, all’età di 22 anni. Il brano viene eseguito per la prima volta in 13 parti nel 1922 a Heidelberg. La musica a programma espressivo-drammatico, rivista nel 1920, viene quindi composta in un periodo creativo “modernista”, in cui questo eccentrico talento eccezionale compone opere visionarie come la “Sfærernes Musik” (Musica a sfera) o la Suite per pianoforte “Insektarium”. A cinquant’anni di distanza, alla fine degli anni Sessanta, influenzeranno entrambe il movimento d’avanguardia del dopoguerra. Insieme al suo contemporaneo Carl Nielsen, Rued Langgard è oggi tra i rappresentanti di spicco della musica danese del XX secolo. È possibile scrivere ancora sinfonie dopo Beethoven e costruire nuove “case” sulle fondamenta del “classicismo viennese”? Nella sua opera sinfonica, Johannes Brahms si cimenta in questo tentativo uscendo così dall’ombra lunga del suo predecessore. Compone la Sinfonia in re maggiore nel 1877, durante la villeggiatura a Pörtschach, sul Wörthersee. La prima esecuzione ha luogo il 30 dicembre 1877 sotto la direzione di Hans Richter al Musikverein di Vienna. In una “variazione in sviluppo”, come Arnold Schönberg definisce questa procedura, il lascito di Beethoven viene modificato, integrato e ulteriormente sviluppato nella più lirica delle quattro sinfonie di Brahms. Ancor prima della prima presentazione in sala da concerto, Brahms modula la sinfonia, di cui i critici loderanno più avanti la “chiarezza solare”, dalla chiara tonalità maggiore alla scura tonalità minore: “La nuova sinfonia è talmente malinconica che non la reggono. Non ho mai scritto qualcosa di così triste, in tonalità minore: la partitura deve essere pubblicata con il bordo nero del lutto”. Che dica sul serio? Difficilmente. La sua musica pastorale spodesta le ombre cupe e risuona come il ricordo di un’estate spensierata.

Auditorium Via Dante 15, Bolzano, BZ
Eppan Humor: Lukas Lobis - Verwirrt
0
Theatre
Martedì, 20 Mag 2025 20:00

Lukas Lobis präsentiert eine spannende kabarettistische Reise in die Wirren des postfaktischen Zeitalters! Können Arnikaglobuli die Welt retten? Oder anders gefragt: Ist eine globulisierte Welt die Lösung aller Probleme? Nach anfänglichen, selbstverschuldeten Startschwierigkeiten begibt sich Lukas Lobis auf eine gefährliche Reise in die Wirren des postfaktischen Zeitalters. Und stolpert dabei über die eigenen, wahrscheinlich altersbedingten Unzulänglichkeiten. Frühdemenz? Man weiß es nicht. Aber Wissen ist eh Zweifel, nur wer alles glaubt, kann sich seiner Sache wirklich sicher sein. Auf der Suche nach den Ursachen seiner eigenen Verwirrung trifft Lukas Lobis auf seltsame Zeitgenossen und verstrickt sich in haarige Situationen. Am Ende holen ihn seine Tiroler Wurzeln ein. Und eine überraschende Erkenntnis, die noch niemand erlangt hat. Weil noch nie jemand auf die Idee gekommen ist, danach zu suchen. Warum auch?

Kultursaal St. Michael/Eppan Kapuzinerstraße 21, Appiano s.s.d.v, BZ
Moritz Gamper & Friends a Castel Auer
0
Music
Martedì, 20 Mag 2025 20:30

Le antiche mura di un castello, l'aria mite della primavera e le note fresche di artisti altoatesini emergenti: una combinazione vincente - che si propone nella stessa forma in tre diversi ambienti. Castel Tirolo, Castel Fontana e Castel Auer fanno da cornice a tre concerti dal vivo che dimostrano tutta la qualità e il potenziale della "giovane" scena musicale altoatesina. Prevendita biglietti online o presso l'Associazione Turistica. Servizio navetta gratuito dalle ore 19.30 dall'Associazione Turistica Tirolo al castello.

Castel Auer Via del Seminario 38, Tirolo, BZ
Esperienza in un maso di montagna a Marlengo
0
Others
Mercoledì, 21 Mag 2025 09:00-13:45 |
L'evento si tiene dal 16 Apr 2025 al 21 Mag 2025

Scoprite la vita quotidiana in un maso di montagna durante questa suggestiva escursione sul Monte Marlengo con la guida esperta Sepp: Prima tappa al maso "Tschigg-Hof": lasciatevi affascinare dai racconti del padrone di casa Karl, che vi darà interessanti informazioni sulla vita sul Monte di Marlengo, passata e presente, accompagnati da deliziose specialità fatte in casa con prodotti dell’azienda agricola. Proseguimento al "Kurzhof": Il contadino Oswald vi mostrerà il funzionamento di un autentico mulino per cereali. Conclusione al "Hoferhof": Fatevi introdurre da Stefan, il padrone di casa, nell’arte della panificazione e godetevi un delizioso pranzo tradizionale con un "Marendbrettl" (gustosa merenda rustica), con pane di fattoria appena sfornato e altre prelibatezze fatte in casa. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente su marling.info o presso l’Associazione Turistica di Marlengo. Numero di partecipanti limitato! L’escursione si terrà in lingua tedesca. DATE: mercoledì, 16/04/2025, 23/04/2025, 07/05/2025, 21/05/2025 Da portare: Scarponi da montagna e una bibita per il cammino. Inizio: ore 9.00, Rientro a Marlengo: verso le ore 13.45. 25,00 € Prezzo escursione facile con merenda e shuttle incluso. Parcheggio: ampio parcheggio pubblico (2h di parcheggio gratuito, poi 0,50 € all’ora). Arrivo con i mezzi pubblici: con la linea 212 da Merano a Marlengo) oppure con il treno Val Venosta (fermata: 1 km ca. di distanza). ©IDM Südtirol/Damian Pertoll

Monte Marlengo Piazza Chiesa 5, Marlengo, BZ
Visita guidata alla Distilleria Unterthurner a Marlengo
0
Others
Mercoledì, 21 Mag 2025
L'evento si tiene dal 08 Gen 2025 al 19 Dic 2025

Scoprite l'arte della distillazione con Unterthurner Benvenuti alla Distilleria Unterthurner, una delle più antiche distillerie dell’Alto Adige – rinomata per la sua perfezione artigianale e il carattere inconfondibile dei suoi pregiati distillati. Vivere da vicino tradizione e innovazione Immergetevi nel mondo affascinante dell’arte distillatoria e scoprite i segreti della distillazione con una visita guidata. Ogni mercoledì alle 15:30 e venerdì alle 10:00 apriamo le nostre porte per gli amanti del gusto e gli esploratori curiosi. Cosa vi aspetta? • Uno sguardo dietro le quinte della nostra distilleria familiare, che dal 1947 viene gestita con passione e dedizione. • Approfondimenti entusiasmanti sulla produzione di oltre 60 pregiati distillati, dai classici come il nostro famoso Waldler® Original alle creazioni innovative come l’Amaro della Casa o gli squisiti gin. • Una degustazione che conquisterà i vostri sensi: sotto la guida di esperti, esplorate la varietà di aromi e scoprite come natura, qualità e artigianalità si fondano in perfetta armonia. Un’esperienza per tutti i sensi Lasciatevi inebriare dal profumo avvolgente dei distillati appena prodotti, percepite la passione del nostro mastro distillatore e assaporate l’essenza dell’Alto Adige. Prenotate subito il vostro posto! Il numero di partecipanti è limitato per garantirvi un’esperienza personale e intensa. Iscrivetevi in anticipo e godetevi momenti indimenticabili nella Distilleria Unterthurner. La famiglia Unterthurner non vede l’ora di darvi il benvenuto! Visita guidata alla Distilleria Unterthurner ogni mercoledì alle ore 15:30 e ogni venerdí alle ore 10 (dal 03.01. al 19.12.2025). Prenotazione, tel. 0473 447186 oppure www.unterthurner.it. Contributo spese: 15,00 € Prezzo visita guidata con degustazione (al momento della registrazione o in possesso della carta cliente), 20,00 € Prezzo visita guidata con degustazione. ©Distilleria Unterthurner

Marlengo Via Anselm Pattis 14, Marlengo, BZ
 La prima volta
0
Theatre
Mercoledì, 21 Mag 2025 10:30

Un viaggio tra memoria e magia, tra canto e racconto, tra passato e presente. La Prima Volta è uno spettacolo che nasce dall’ascolto, dall’incontro e dalla condivisione. Il progetto dà voce ai ricordi, ai racconti, ai canti e alle emozioni degli/delle ospiti delle RSA di Bolzano, raccogliendoli attraverso interviste e fumetti rispettivamente curati da Maddalena Ansaloni e Armin Barducci e trasformandoli in una narrazione poetica e suggestiva. Alessio Kogoj e Giacomo Anderle sono gli ideatori della scrittura e della performance teatrale: due cantastorie erranti che portano al pubblico il frutto di questi incontri, restituendo le memorie degli anziani in una forma teatrale che mescola narrazione, danza, canto e piccole magie. Un teatro che si fa comunità, che raccoglie e restituisce, che accoglie e sorprende. Perché ogni storia, ogni canto, ogni gesto può essere, ancora e sempre, la prima volta. di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj costumi e oggetti di scena Piccola Bottega de I Teatri Soffiati disegni Armin Barducci produzione Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con il quotidiano Alto Adige Il racconto è ispirato alle parole raccolte nelle interviste curate da Maddalena Ansaloni presso alcune Residenze sanitarie assistenziali (RSA) della città di Bolzano

RSA Don Bosco Via Milano 170, Bolzano, BZ
Wine & Design nella Cantina Merano a Marlengo
0
Others
Mercoledì, 21 Mag 2025 15:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 08 Gen 2025 al 17 Dic 2025

Quercia, vetro e vista panoramica: La Cantina Merano è una meta imperdibile per gli amanti dell’architettura, del design e del vino. Durante una visita guidata alla cantina, i visitatori possono scoprire come l’uva si trasforma in vino e ammirare gli straordinari spazi della cantina, caratterizzati da diverse atmosfere cromatiche. Visita alla cantina e degustazione di vino spumante e vini: ogni mercoledì per tutto l’anno e dal 12 marzo al 7 novembre 2025 ogni mercoledì, giovedì e venerdì alle ore 15:00, in tedesco. (esclusi i giorni festivi). Prenotazione obbligatoria. Visita guidata in lingua italiana e degustazione vini presso la cantina Merano a Marlengo su prenotazione per gruppi a partire da 8 persone. Informazioni e prenotazioni: www.cantinamerano.it oppure T 0473 447 137. Contributo spese: 23,00 €- visita della cantina con degustazione. ©Cantina Merano/Helmuth Rier

Cantina Merano a Marlengo Via Cantina 9, Marlengo, BZ
Eppan Humor: Pomeriggio di giochi
0
Kids
Mercoledì, 21 Mag 2025 15:00-18:00 |

Per divertirsi ancora di più, c'è un pomeriggio di gioco nel giardino della biblioteca di San Michele. In questo modo i piccoli hanno l'opportunità di familiarizzare con vari giochi, ma anche di immergersi nel mondo dei libri. In caso di maltempo, il pomeriggio di gioco si svolge in biblioteca!

Biblioteca San Michele, Appiano s.s.d.v, BZ
Speck, vino & olive
0
Others
Mercoledì, 21 Mag 2025 16:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 02 Apr 2025 al 29 Ott 2025

Adagiato sui pendii del Monte Tramontana, a un’altitudine di 634 m s.l.m., giace il maso Niedereben. Olivi, viti e cactus vi crescono rigogliosi, favoriti da condizioni climatiche ottimali. I frutti e gli ortaggi coltivati dalla famiglia Hofer contribuiscono al commercio biologico locale (Biokistl) e prendono posto sugli scaffali del negozio del maso accanto a svariati altri alimenti, tutti prodotti internamente, tutti ottenuti con tecniche biologiche. Oltre l’uscio, scorrazzano allegramente maiali, quaglie, anatre, oche, polli e galline. Gli animali da fattoria fanno parte da sempre della vita del Niedereben, così come i vigneti, tratto caratteristico del paesaggio del Monte Tramontana. Più recente, invece, è l’integrazione dei primi olivi e della produzione di olio di oliva. Tappe successive di una storia plurisecolare, che i padroni di casa sono lieti di raccontare. Presso il negozio del maso è possibile acquistare prodotti tipici altoatesini quali speck e “Bauernspeck” (ottenuto da carne di suini selezionati), salame e salamino affumicato (il tipico “Kaminwurz”), coppa e prosciutto cotto alle erbe, frutta e verdura di stagione e, nei mesi autunnali, castagne, zucche, succo di mele e vino Schiava. Durata: ca. 2 ore Prezzo: € 18,30 Punto d'incontro: Maso biologico Niedereben alle ore 16.00 Iscrizione: Entro le ore 10.00 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà

Maso biologico Niedereben Via Saring 51, Parcines, BZ
Visita guidata con l'apicoltore Bienenmichl
0
Others
Mercoledì, 21 Mag 2025 16:00-17:30 |
L'evento si tiene dal 07 Mag 2025 al 24 Set 2025

Visita guidata con l’apicoltore Bienenmichl ogni mercoledì alle ore 16 presso la Apicoltura Apis Aurum a Marlengo. Insieme all’apicoltore Michael, conoscerete i momenti emozionanti e interessanti di un apicoltore con le sue api. Aprite un alveare con lui e scattate un selfie con la regina! Siate coraggiosi e sgranocchiate il miele fresco dai favi. In seguito ci sarà una degustazione di oltre 10 diverse specialità a base di miele. Alcuni dei suoi prodotti premiati non sono solo salutari, ma sono vere e proprie delizie per il palato. La visita guidata si svolge in lingua tedesco o italiano. Ogni mercoledì alle ore 16.00 da maggio a fine settembre. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 12.00 del mercoledì, online sotto marling.info o presso l’Associazione Turistica di Marlengo. Prezzo: 12,00 € - visita guidata con degustazione di oltre 10 diverse specialità di miele, 6,00 € - da 6 a 17 anni. Durata: circa 1,5 ore. Punto d’incontro: Apicoltura Apis Aurum. L’apicoltura Apis Aurum si trova in Via San Felice 20, a Marlengo. Un parcheggio è disponibile in loco. ©Apicoltura Apis Aurum

Apicoltura Apis Aurum Apicoltura Apis Aurum, Via San Felice 20, 39020 Marlengo, Marlengo, BZ
In viaggio alla scoperta: distillati & vini
0
Others
Mercoledì, 21 Mag 2025 16:30-18:00 |
L'evento si tiene dal 02 Apr 2025 al 05 Nov 2025

Addentratevi con Christine Schönweger, prima distillatrice donna dell'Alto Adige, nell'universo di aromi delle sue pregiate acquaviti. Nella storica ambientazione del podere Gaudententurm, a Parcines, scoprirete come da rigogliosi frutti maturati al sole nascano distillati dal carattere schietto e naturale. I distillati di Christine hanno dello straordinario, proprio come la sua storia. La sua prima vocazione, infatti, è stata la moda, seguita fino alla prestigiosa università di Milano. Poi, però, la vera passione ha bussato alla porta e l'ha riportata a Parcines, dove da 27 anni Christine si dedica ai frutteti e vigneti del podere e alla distillazione di acquaviti di raffinata qualità. Con la perizia e la sensibilità di una stilista, "confeziona" ogni anno "collezioni" uniche, diverse in funzione del meteo, dell'annata e dei capricci della natura. Christine e le sue creazioni vi aspettano per una visita dal tocco squisitamente personale alle terre e alle cantine del podere Gaudententurm. Degusterete 16 acquaviti e 5 vini in edizione limitata, apprenderete nozioni e curiosità sull'arte della distillazione e scoprirete i retroscena di una storia straordinaria. Durata: ca. 1 1/2 ore Prezzo: € 15,00 Punto d'incontro: Distilleria Gaudenz alle ore 16.30 Iscrizione: Entro le ore 12.00 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà

Residenza Gaudententurm Via Gaudententurm 7, Parcines, BZ
Percorso del gusto tra vigne e cantina al maso Pardellerhof
0
Others
Mercoledì, 21 Mag 2025 17:00-19:00 |
L'evento si tiene dal 09 Apr 2025 al 22 Ott 2025

Vivi ogni mercoledì dalle 17:00 alle 19:00 al Pardellerhof di Marlengo una piacevole degustazione di vini attraverso diverse stazioni. Il tutto accompagnato da piccole delizie culinarie, perfettamente abbinate ai vini. Lasciati affascinare da storie interessanti e segreti del vino raccontati direttamente dal vignaiolo. Un’esperienza per tutti i sensi – autentica, rilassante e indimenticabile! Prenotazione obbligatoria entro mercoledì alle ore 12 direttamente al vingeto Pardellerhof al numero +39 3391771577 / +39 3389441840 o sotto weingut@pardellerhof.it. Prezzo: 28,00 € Prezzo percorso tra vigne e cantina con degustazione vini e piccole delizie culinarie, adulti; 18,00 € Prezzo percorso tra vigne e cantina con degustazione vini e piccole delizie culinarie, bambini; Consigli: prenotare con alcuni giorni di anticipo, parcheggiare nel centro del paese (5 min a piedi) ©Pardellerhof

Tenuta Pardellerhof Via Terzo di Mezzo 15, Marlengo, BZ
Risultati 51 - 75 di 326

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.