Ricerca per:

3 mesi

Eventi

GEOescursione nella Gola del Bletterbach
0
Others
Giovedì, 03 Lug 2025 10:00-15:30 | 15:30
L'evento si tiene dal 03 Lug 2025 al 28 Ago 2025

Camminare tra ripide pareti rocciose, passare per cascate impetuose e strati rocciosi colorati, scoprire resti di piante fossili, orme di sauri fossilizzati e tracce di minerali: una visita guidata al GEOPARC Bletterbach è un'esperienza speciale sulle tracce della storia della terra. - ca. 5,5 ore - Partenza: ore 10:00 - Camminare nel Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO - Esplorare insieme delle piante fossilizzate ed orme di sauri - Scoprire la storia e la geologia della terra - Conoscere il paese e la sua popolazione

GEOPARC Bletterbach Lerch, 40, Aldino, BZ
Pietra & erbe selvatiche
0
Others
Venerdì, 04 Lug 2025 10:30-14:00 |
L'evento si tiene dal 04 Lug 2025 al 29 Ago 2025

Ogni malattia… …si può curare con un’erba, così dice un proverbio tedesco. L’influenza delle erbe selvatiche, come si raccolgono, come si lavorano e come si usano: questo è il tema delle nostre escursioni “pietra e erbe selvatiche”. In modo di conservare il sapere dei nostri nonni e bisnonni…. - Partenza: ore 10.30 - ca. 3,5 ore - Prenotazione consigliata Per gruppi escursioni su prenotazione a richiesta

GEOPARC Bletterbach Lerch, 40, Aldino, BZ
Musica nel parco
0
Music
Sabato, 05 Lug 2025 18:00-23:00 |

DANIMA Due voci, una chitarra, un pianoforte, un cajon, sonagli e shaker vari: Daniele Bordato e Nico Platter, ovvero i Danima, reinterpretano diverse canzoni pop ed evergreen del XX secolo. Gota I fratelli Katia e Jan Moling, alias Gota, si avvalgono di svariati elementi musicali per creare sonorità meditative con handpan, viola e voce, suoni arcaici e tribali con il didgeridoo e ritmi traboccanti di energia con le percussioni. I testi sono nella loro lingua madre, il ladino. Mahroots I Mahroots sono un trio acustico altoatesino nato nel 2023: due chitarre e una voce per un sound caldo e genuino. In scaletta hanno un mix di cover e di canzoni proprie di vari generi musicali, per un’atmosfera fresca e intrigante.

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Mezza Maratona Alpe di Siusi
0
Sport
Domenica, 06 Lug 2025 09:00-16:00 |

Sono 21,0975 i km della Mezza Maratona Alpe di Siusi, l’avvincente gara di corsa ad alta quota, che vede un massimo di 700 atleti ed appassionati correre sui saliscendi dolomitici. Si tratta della decima edizione di una entusiasmante sfida che negli anni precedenti ha visto tanti maratoneti e amanti dello sport raggiungere la regione dolomitica Alpe di Siusi, per vivere l’adrenalina della competizione. Lo scenario è davvero unico, inoltre il percorso si inerpica su un dislivello di 601 metri, raggiungendo i 2.200 metri nel suo punto più alto.

Fabrizio Bosso Quartet “We Four”
0
Music
Martedì, 08 Lug 2025 21:00-22:30 |

Fabrizio Bosso: tromba Julian Oliver Mazzariello: pianoforte Jacopo Ferrazza: contrabbasso Nicola Angelucci: batteria Fabrizio Bosso è solista di razza, che attraverso la presenza a fianco di interpreti della canzone come Sergio Cammariere, Raphael Gualazzi e Nina Zilli si è aperto pure la strada dell’apprezzamento di un largo pubblico e di Sanremo. Il trombettista torinese ha iniziato presto la sua carriera musicale, bruciando le tappe: a quindici anni era già diplomato al Conservatorio della sua città e nel 1999, a ventidue anni, era segnalato come “Miglior nuovo talento” dal referendum Top Jazz. La sua carriera è scandita da numerosi CD incisi a proprio nome e dalle collaborazioni con alcuni grandi artisti del jazz, tra cui Franco D’Andrea, Maria Schneider, Gianni Basso, Rita Marcotulli. Con Mazzariello ha dato vita a un omaggio a Chet Baker e successivamente, nel 2014, ha pubblicato il CD “Tandem”, con ospiti come Fiorella Mannoia e Fabio Concato. L’affiatato tandem, allargato a quartetto, ha modo di ampliare in modo significativo la propria tavolozza musicale

KIMM Via Parrocchia, 2B, 39012 Merano , Italia, Merano, BZ
Festa d'estate dei Schioccatori di frusta di Marlengo
0
Partyzone
Mercoledì, 09 Lug 2025 18:00

Mercoledì 09 luglio gli schioccatori di frusta di Marlengo vi invitano alla loro tradizionale festa estiva presso il parco pubblico a Marlengo! A partire dalle ore 18:00 vi aspetta una serata all'insegna del gusto e della convivialità. Potrete gustare deliziose specialità alla griglia, dolci prelibatezze e uno stand di vino e grappa vi aspetta. É previsto il miglior intrattenimento musicale! Venite a trovarci – gli schioccatori di frusta di Marlengo sono felici di accogliervi! © Tv Marling_ Frei Sigrid

Parco pubblico di Marlengo Via A. Pattis 1, Marlengo, BZ
Steven Bernstein Sexmob
0
Music
Mercoledì, 09 Lug 2025 21:00-22:30 |

Steven Bernstein: slide trumpet Briggan Krauss: sax alto Tony Scherr: doublebass Kenny Wollesen: drums La particolarità più evidente di Steven Bernstein è quella di avere adottato uno strumento inusuale, poco conosciuto, come la tromba a coulisse. Strumento che sotto il punto di vista espressivo si avvicina al trombone, con la possibilità di dare forma a effetti singolari, gustosi e spesso di carattere umoristico. Ma le qualità del musicista statunitense non si fermano qui: leader di varie formazioni, fine arrangiatore e compositore molto prolifico, Bernstein è stato per dieci anni membro e direttore musicale dei Lounge Lizards di John Lurie, ha diretto la band che si esibisce nel celebre film “Kansas City” di Robert Altman, curandone gli arrangiamenti, ha diretto molti progetti discografici del produttore Hal Willner, tra cui un tributo a Leonard Cohen. Il progetto Sex Mob sviluppa materiali celebri della musica pop, del jazz e brani originali con notevole vitalità e humor: nel suo repertorio si sono incontrate esilaranti interpretazioni di Prince, di Sly Stone e dei Beatles, delle colonne sonore di James Bond, oltre a classici di Ellington. Nel 2006 il disco del quartetto “Sexotica” ha meritato la candidatura ai Grammy Awards nella sezione dei migliori lavori di jazz contemporaneo. Biglietti: https://www.ticketone.it/en/artist/merano-jazz/

KIMM Via Parrocchia, 2B, 39012 Merano , Italia, Merano, BZ
Culturinarika - Chef's Open Air: Sunset Edition
0
Others
Venerdì, 11 Lug 2025 18:00-23:00 |

Quando il sole scompare all'orizzonte e tinge il cielo e le montagne delle Dolomiti con uno spettacolare gioco di colori, inizia un'esperienza culinaria senza pari: lo Chef's Open Air – Sunset Edition in Val d'Ega. 6 chef gourmet originari della Val d'Ega, 4 antiche cucine a legna, 1 paesaggio montano di incantevole bellezza: sono questi gli ingredienti principali dello Chef's Open Air, un appuntamento da non perdere nel quadro di Culturinarika Val d'Ega. Sui pittoreschi prati sotto la malga Stadlalm a Nova Levante, tra il Catinaccio e il Latemar, tra grill e bracieri, tra creatività e raffinatezza, si potranno osservare gli chef mentre elaborano i loro manicaretti. Manuel Pichler del restaurant Tschein, Reinhard Daverda dell'hotel Pfösl, Gregor Eschgfäller del ristorante gourmet Astra, Thobias Pardeller della malga Franzin, Philip Lochman dell'hotel Engel gourmet&spa e Arnold Paris del Vitalhotel Erica delizieranno i presenti con le loro specialità. Le pietanze saranno accompagnate da vini di rinomati viticoltori altoatesini. Come benvenuto, gli ospiti verranno accolti con un aperitivo di benvenuto con vari stuzzichini. Durante l'evento sarà possibile gustare anche del caffè. Chi ha voglia di un drink fresco sarà accontentato dallo stand di Bibite Holzknecht. La band "The Legendary St. Pauls Tschäss Bänd" garantirà l'accompagnamento musicale perfetto. ____ Data: Venerdì sera, 11 luglio 2025 Location: Prato sotto il maso Stadlalm Ingresso: 18:00 Inizio: 18:30 Tramonto: circa alle 21:00 Fine: 24:00 Prezzo: 140,00 € a persona (include tutti i piatti con accompagnamento di vino, acqua sorgiva e caffè). Bambini fino a 12 anni gratuiti. ____ Da sapere: Si consiglia di portare abbigliamento caldo. Indicazioni sull'accessibilità: Nelle vicinanze dell'area dell'evento sono disponibili parcheggi designati (a circa 700 metri di distanza), che permettono di raggiungere l'evento con una piacevole passeggiata di 10 minuti. Non ci sono parcheggi direttamente sul sito dell'evento. ____ REGISTRAZIONE E ACQUISTO BIGLIETTI: Online su mytix.bz/culturinarika entro giovedì 10 luglio alle ore 12:00.

Prato sotto il maso Stadlalm Via Carezza 128, Nova Levante, BZ
0
Music
Venerdì, 11 Lug 2025 21:00-22:30 |

Dee Dee Bridgewater: voice Carmen Staaf: piano Rosa Brunello: doublebass & electric bass Evita Polidoro: drums La forza espressiva di Dee Dee Bridgewater unisce alle indubbie doti vocali un'istintiva presenza scenica, una capacità comunicativa che si trasmette con vibrante naturalezza. Vincitrice di tre Grammy Awards, voce tersa e ricca di sfumature, tra le più amate sia dal pubblico del jazz che da quello del pop, Bridgewater si distingue sulla scena di oggi per la generosità e per la flessibilità dell’interpretazione, per la propensione a mettersi in gioco, sia nel percorrere le tracce delle sue grandi ispiratrici nel mondo delle musiche nero-americane, che nell’affrontare con temperamento il repertorio della canzone pop di oggi. Tra i suoi modelli, brillano le stelle luminose di Billie Holiday, Ella Fitzgerald, Sarah Vaughan. Come lei stessa ha voluto sottolineare, gli aspetti emozionali e narrativi sono elementi fondamentali del suo approccio all’interpretazione e all’improvvisazione: “Tutti i giovani interpreti dovrebbero imparare il modo di raccontare una storia”. E giovani interpreti di alto valore, già da tempo sue collaboratrici, sono quelle che la accompagnano in questa avventura: We Exist! Biglietti: https://www.ticketone.it/en/artist/merano-jazz/

KIMM Via Parrocchia, 2B, 39012 Merano , Italia, Merano, BZ
Junge Philharmonie Wien
0
Music
Sabato, 12 Lug 2025 18:00

La Terza Sinfonia è una delle opere più lunghe e più complesse di Mahler. Mentre i primi tre movimenti mettono al centro la natura, il quarto richiama l’ammonimento di Nietzsche (“O uomo! Sii attento!”) per invitare a riflettere sui misteri della vita. Il quinto movimento, al contrario, trasmette luminosità e gioia. La Giovane Orchestra Filarmonica viennese, composta da musicisti tra i 17 e i 27 anni e diretta da Michael Lessky, si esibisce a livello nazionale e internazionale. Il mezzosoprano Marlen Bieber è solista della Oper Chemnitz dalla stagione 2021; sul palco anche la Chorakademie der Wiener Staatsoper e i Wiltener Sängerknaben di Innsbruck. Junge Philharmonie Wien Wiltener Sängerknaben Chorakademie der Wiener Staatsoper Direttore: Michael Lessky Mezzosoprano: Marlen Bieber Gustav Mahler Sinfonia n. 3 in re minore

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Escursione geologica con paleontologa Evelyn Kustatscher
0
Others
Domenica, 13 Lug 2025 10:00-13:30 |
L'evento si tiene dal 13 Lug 2025 al 03 Ago 2025

È una vera esperta che Vi accompagnerà durante quest’escursione speciale: Evelyn Kustatscher, paleontolga al Museo di Scienze Naturali Alto Adige. La scienziata altoatesina ormai svolge un ruolo di rilievo su livello internazionale e conosce la gola del Bletterbach come le sue tasche. Durante quest’escursione non perciò non Vi saprà raccontare solo tutto sulle pietre e sui reperti della gola, ma Vi darà anche un’idea sul suo lavoro molto interessante, Vi fornirà delle informazioni attuali su diversi progetti e Vi rivelerà magari anche qualche dettaglio su delle nuove scoperte… Domenica, 13 luglio 2025 ore 10.00 in lingua tedesca Domenica, 3 agosto 2025 ore 10.00 in lingua italiana - Partenza: ore 10.00 - ca. 3,5 ore - Prenotazione consigliata

GEOPARC Bletterbach Lerch, 40, Aldino, BZ
Divinerinnen
0
Music
Domenica, 13 Lug 2025 18:00

Seit 2021 verschreiben sich die Divinerinnen der Wiener Musik und legen den Fokus auf unentdeckte Archivschätze und moderne Kompositionen. Gustav Mahler erinnerte der Wiener Klangteppich an seine Kindheit in Iglau, das musikalische Treiben beschrieb er als Hexensabbat. Die Divinerinnen greifen dies auf – vom beglückenden Wienerlied über „harbe Weana Tanz“ zur Adaptierung Mahlers. Die Solistinnen sind Mitglieder und Gastmusikerinnen renommierter Ensembles – die Südtiroler Klarinettistin Andrea Götsch etwa im Wiener Staatsopernorchester und bei den Wiener Philharmonikern. Le Divinerinnen si dedicano alla musica viennese dal 2021, alternando veri e propri tesori nascosti a composizioni moderne. A Mahler il brusio sonoro di Vienna ricordava la sua infanzia a Iglau, e descriveva questa frenesia musicale come un sabba delle streghe. Le Divinerinnen ripropongono questa atmosfera spaziando dall’allegra canzone viennese all’adattamento di Mahler passando per “harbe Weana Tanz”. Le soliste fanno parte, o sono talvolta ospiti, di rinomati ensemble: la clarinettista altoatesina Andrea Götsch, ad esempio, fa parte della Wiener Staatsopernorchester e dei Wiener Philharmoniker. Violino, voce: Theresa Aranya Aigner Violino: Julia Brunner Chitarra Schrammel, voce: Erna Ströbitzer Fisarmonica diatonica: Pia Madlener Clarinetto in si, re e sol: Andrea Götsch Viola: Selina Pilz Violoncello: Anna Aigner Programma: Schrammelmusik und Mahler / Musiche popolari viennesi e Mahler

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Mario Brunello
0
Music
Lunedì, 14 Lug 2025 18:00

È impossibile sottrarsi alla maestria con la quale Bach, nelle sue suites per violoncello solo, esprime il detto e il non detto. Nella musica di Weinberg, invece, il violoncello esprime disperazione e speranza allo stesso tempo. Nelle sue quattro sonate per violoncello solo, Weinberg rifugge il tradizionale ossequio alle suite di Bach e crea per lo strumento un nuovo modello di forza espressiva. Mario Brunello è stato il primo europeo a vincere il concorso Ciajkovskij a Mosca. Grazie a talento e dedizione allo strumento, ha potuto collaborare con le orchestre e i direttori più prestigiosi del mondo. Le sue incisioni delle suites di Bach e delle sonate di Weinberg sono state un grande successo di critica. Violoncello: Mario Brunello Programma: BACH – WEINBERG Johann Sebastian Bach: Suite Nr. 1 in G-Dur, BWV 1007 / Suite n. 1 in sol maggiore, BWV 1007 Mieczysław Weinberg: Sonate Nr. 1, op. 72 / Sonata n. 1, op. 72 Mieczysław Weinberg: Sonate Nr. 4, op. 140bis / Sonata n. 4, op. 140bis Johann Sebastian Bach: Suite Nr. 4 d-Moll, BWV 1010 / Suite n. 4 in re minore, BWV 1010

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Benjamin Appl & James Baillieu
0
Music
Martedì, 15 Lug 2025 18:00

La serata di Lieder all’insegna della malinconia e dell’intensità musicale, introduce nel mondo di Gustav Mahler. Oltre ai famosi Lieder di Rückert e ad altre composizioni di Mahler, saranno eseguite opere dei suoi contemporanei Erich Wolfgang Korngold e Alma Mahler nonché di autori ebrei morti nel campo di concentramento di Theresienstadt. Sarà reso omaggio anche al compositore britannico George Butterworth, le cui “Six Songs from A Shropshire Lad” dialogheranno con le melodie di Mahler. Il baritono Benjamin Appl ha ottenuto riconoscimenti internazionali come BBC New Generation Artist, ECHO Rising Star e Gramophone Award Young Artist of the Year. Il pianista James Baillieu, affermato musicista da camera, solista e accompagnatore, si è esibito tra l’altro alla Wigmore Hall e nella Wiener Musikverein. Baritono: Benjamin Appl Pianoforte: James Baillieu Programma: Serata di Lieder: Gustavs Welt – „Warum hast du gelebt?” Lieder di: Gustav Mahler, George Butterworth, Alma Mahler, E. W. Korngold, Canzoni dal campo di concentramento di Theresienstadt di: Ilse Weber, Adolf Strauss

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Camerata Vienna-Milano
0
Music
Mercoledì, 16 Lug 2025 18:00

La Camerata Vienna-Milano riunisce dal 2024 musicisti di due delle orchestre più prestigiose al mondo: i Wiener Philharmoniker e l’Orchestra del Teatro alla Scala. Questo concerto segna il debutto della formazione. Il direttore artistico Jurek Dybał è anche direttore e musicista dei Wiener Philharmoniker. Il mezzosoprano Ulrike Helzel, già nell’ensemble della Deutsche Oper di Berlino e della Staatsoper di Vienna, dalla stagione 2024/25 è membro della Komische Oper di Berlino. Accanto al celebre “Adagietto” dalla Sinfonia n. 5 e ai “Kindertotenlieder” di Mahler, la scaletta prevede “Der Lindenbaum” di Franz Schubert e “Życzenie G-Dur” di Frédéric Chopin. Il finale è riservato al “Concerto per Archi” di Nino Rota. Direttore: Jurek Dybal Mezzosoprano: Ulrike Helzel Programma: Gustav Mahler: Adagietto dalla Sinfonia n. 5 in do diesis minore Gustav Mahler: Rielaborato da R. Kłoczko Franz Schubert: Rielaborato da R.ł Kłoczko Frédéric Chopin: Rielaborato da Dybał/Honczarenko Nino Rota: Concerto per Archi

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Le Notti di Re Laurino
0
Partyzone
Mercoledì, 16 Lug 2025 19:30-23:30 |
L'evento si tiene dal 16 Lug 2025 al 13 Ago 2025

Le Notti di Laurino a Nova Levante sono ormai una vera tradizione e un appuntamento imperdibile dell'estate in montagna. Giunte alla loro 24ª edizione, queste serate estive, in programma in tre date tra luglio e agosto, invitano a vivere momenti speciali in un'atmosfera unica e conviviale. Sotto il cielo stellato di Nova Levante ti aspettano delizie culinarie, specialità artigianali, shopping serale, spettacoli artistici, intrattenimento per grandi e piccini e musica dal vivo che renderà l’atmosfera ancora più magica. Passeggiando tra le vie del paese, lasciati conquistare dai ritmi energici degli "Schuhplattler" o dal suggestivo schiocco delle fruste dei "Goaßlschnöller". Assapora vini pregiati nel Vicolo del Vino di Re Laurino o rinfrescati con drink speciali presso gli accoglienti stand lungo il percorso. E quando il sole tramonta e il Catinaccio si tinge di un rosso intenso, la leggenda di Re Laurino prende vita, diventando quasi tangibile. Indossate il vostro Dirndl e Lederhose (abiti tradizionali altoatesini)! ____ Date: 16 luglio, 30 luglio e 13 agosto 2025 Orario: 19:30 - 24:00 Location: Centro di Nova Levante ____ MUSIC: 16.07. The Snoops 30.07. Santoni Family 13.08. The Jam'son + Banda Musicale Tradizionale di Nova Levante ____ Aiutateci a organizzare l‘evento il più possibile ecocompatibile.

Centro Nova Levante Via Dolomiti 4, Nova Levante, BZ
Il suono di Gustav Mahler: Tra processo creativo, esecuzione
0
Art & Culture
Giovedì, 17 Lug 2025 08:30
L'evento si tiene dal 17 Lug 2025 al 19 Lug 2025

The 2025 Gustav Mahler Research Centre Innsbruck/Toblach annual Conference will focus on the topic of ‘Mahler and Humour’. The pivotal role of humour and irony in Mahler’s compositional practice and worldview is undisputed, yet some its facets still deserve more scholarly attention. Keynotes: Christine Lubkoll-Klotz (University of Erlangen-Nuremberg) – laughter theories from a literary perspective Federico Celestini (University of Innsbruck) – Gustav Mahler’s Musical Humor: Between Constraint and Subversion Invited speakers: Jeremy Barham (University of Surrey), Christian Glanz (University of Music and Performing Arts Vienna), Milijana Pavlović (University of Innsbruck), Lóránt Péteri (Liszt Ferenc Academy of Music), Morten Solvik (Mahler Foundation), Renate Stark-Voit (Internationale Gustav Mahler Gesellschaft) Organisers: Anna Stoll Knecht (University of Fribourg), Alice Verti (University of Innsbruck) Committee: Anna Stoll Knecht, Alice Verti, Morten Solvik, Lóránt Péteri

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Fauré Quartett
0
Music
Giovedì, 17 Lug 2025 18:00

Il Fauré Quartett (Germania) è uno dei quartetti di pianoforte più rinomati, che si esibisce regolarmente nei più importanti festival e sale da concerto del mondo e compie tournée in America e in Asia. La loro discografia comprende, tra i tanti titoli, i due quartetti per pianoforte di Mozart, opere di Brahms e Mendelssohn, di Mahler e Strauss con il soprano Simone Kermes, un arrangiamento dei famosi “Quadri di un’esposizione” di Mussorgski e degli “Études-Tableaux” di Rachmaninov nonché un’incisione di opere di Fauré. I tre capolavori scelti per la serata – di Schubert, Fauré e Brahms – permetteranno di apprezzare la straordinaria versatilità di questo quartetto pianistico. Violino: Erika Geldsetzer Viola: Sascha Frömbling Violoncello: Konstantin Heidrich Pianoforte: Dirk Mommertz Programma: Franz Schubert: Adagio e Rondo concertante in fa maggiore, D 487 Gabriel Fauré: Quartetto per pianoforte n. 1 in do minore, op. 15 Johannes Brahms: Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore, op. 25

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Brunico in Festa
0
Partyzone
Venerdì, 18 Lug 2025
L'evento si tiene dal 18 Lug 2025 al 20 Lug 2025

3 giorni - 2 notti - 1 festa Dal 18 al 20 luglio, 6 palchi con numerosi Live-Act e più di 20 associazioni offrono diverse specialità tradizionali, musica per tutti i gusti, attività interessanti e molto altro...

Jenaer Philharmonie
0
Music
Venerdì, 18 Lug 2025 18:00

Die Jenaer Philharmonie ist das größte Konzertorchester Thüringens und zeichnet sich durch eine rege nationale und internationale Konzerttätigkeit aus. Hervorzuheben ist ihr Mahler-Scartazzini-Zyklus, der zehn Uraufführungen des Schweizer Komponisten Andrea Lorenzo Scartazzini den zehn Symphonien Gustav Mahlers voranstellt. Das 2025 entstandene Stück „Enigma“ aus dem Zyklus nimmt Bezug auf Mahlers 9. Symphonie, seinem letzten vollendeten Werk, von tiefer Introspektion geprägt, in dem sich Mahler mit Abschied und Vergänglichkeit auseinandersetzt. Der Schweizer Simon Gaudenz leitet die Jenaer Philharmonie seit der Spielzeit 2018/19 und arbeitet als gefragter Gastdirigent mit renommierten Orchestern weltweit zusammen. L’Orchestra Filarmonica di Jena è la più grande orchestra da concerto della Turingia e si contraddistingue per la vivace attività concertistica nazionale e internazionale. Da segnalare in particolare il ciclo Mahler-Scartazzini, che contrappone dieci prime esecuzioni del compositore svizzero Andrea Lorenzo Scartazzini ad altrettante sinfonie mahleriane. Il brano del ciclo “Enigma”, composto nel 2025, riconduce alla Sinfonia n. 9 di Mahler, l’ultima sua opera completata, caratterizzata da una profonda introspezione in cui il compositore austro-boemo affronta il tema dell’addio e della caducità. Lo svizzero Simon Gaudenz dirige la Filarmonica di Jena dalla stagione 2018-19 ed è richiesto come direttore dalle più rinomate orchestre del mondo. Direttore: Simon Gaudenz Programma: Andrea Lorenzo Scartazzini: „Enigma“ per orchestra Gustav Mahler: Sinfonia n. 9

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Gasslfest in Verschneid
0
Others
Venerdì, 18 Lug 2025 19:00-23:00 |

L'associazione Turistica di Meltina invita tutti alla festa "Gasslfest" nel vicolo Kreuzweg a Frassineto. Veranno dimostrati gli antichi mestieri della vecchia tradizione e dove si potrà godere piatti tradizionali e specialità tipiche fatte in casa. Una serata divertente con intrattenimento musicale.

Frassineto Vicolo Kreuzweg e negozio, Meltina, BZ
Garden beats - Sepp Messner Windschnur in concert
0
Music
Venerdì, 18 Lug 2025 20:30-22:30 |

Il famoso musicista e cantautore altoatesino conquista il pubblico con i suoi ritmi briosi e i testi in dialetto ricchi di umorismo. Trascorrete un'allegra serata sulle note di grandi successi quali "Beppo del Trentin", "Zettl" e "Die Waschmaschin"! ore 18.30 ingresso con intermezzi musicali, tagliere di affettati e formaggi altoatesini / merenda altoatesina dal maso Oberbrunnhof, vini e succi della Tenuta Gutshof Isser ore 20.30 inizio concerto (Ingresse libero)

giardino storico del podere Gaudententurm Via Gaudentenurm 7, Parcines, BZ
Conferenza di prof. Massimo Cacciari
0
Art & Culture
Sabato, 19 Lug 2025 15:00

Massimo Cacciari, membro effettivo dell’Accademia Nazionale dei Lincei, rappresenta fin dagli anni settanta una delle figure più autorevoli del contesto filosofico e politico europeo. I suoi saggi sulla cultura mitteleuropea, sull’idea di Europa e sulla crisi della filosofia tra Nietzsche e Wittgenstein sono apprezzati a livello mondiale. Karl Kraus (1874-1936) è stato uno scrittore e giornalista austriaco. Per tre volte candidato al premio Nobel per la letteratura, nelle sue satire incisive Kraus attaccava la stampa, la cultura tedesca e il mondo politico germanico e austriaco. La sua opera più significativa è probabilmente il monumentale dramma satirico “Gli ultimi giorni dell’umanità”, incentrato sulla prima guerra mondiale. Conferenza del professor Massimo Cacciari “La Grande Guerra di Karl Kraus” La conferenza è in italiano con traduzione simultanea in tedesco

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Risultati 276 - 300 di 312

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..