Einloggen

CULTURE

Non solo concerti di Capodanno
Il 2022 si apre con solisti di fama mondiale e “perle musicali” dimenticate

03 non solo concerti

Concerti di Capodanno, ma non solo: il 2022 si presenta con alcune novità di alto livello nell’ambito delle manifestazioni concertistiche dell’Alto Adige, da solisti di fama mondiale ad esecuzioni di “perle musicali” troppo spesso dimenticate...

Tra le ultime composizioni di Antonin Dvorak, il Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in si minore op. 104 è infatti considerato il testamento musicale del grande compositore ceco.
La poetica musicale di Dvorak, anche in questo pezzo, considerato non a caso tra i brani per violoncello e orchestra più belli di sempre, fu fortemente influenzata dalle teorie romantiche di Herder, Goethe e dei fratelli Grimm sul canto popolare. Un influsso che ritroviamo in Liszt e Brahms fino alle cosiddette Scuole Nazionali.

Il concerto sarà eseguito da un violoncellista di fama internazionale, ossia dall’armeno Narek Hakhnazaryan, accompagnato dall’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Paolo Bartolameolli. Il giovane violoncellista era considerato il pupillo di Mstislav Rostropovic ed ha collaborato con orchestre quali la London Symphony Orchestra, l’Orchestra della Scala di Milano, la Rotterdam Philarmonic, la Chicago Symphony Orchestra e molte altre. Nel 2014 la BBC lo ha nominato “artista della nuova generazione”. Completa il programma della serata una celeberrima opera di Franz Schubert, la Sinfonia n. 8 in si minore D 759 detta “Incompiuta”.

Di grande interesse il programma proposto sempre dalla Haydn e diretto da Michele Mariotti. Si tratta di un concerto che comprende l’esecuzione di “Le Tombeau de Couperin” di Maurice Ravel, brano originariamente concepito come suite per pianoforte e successivamente trascritto per orchestra dal compositore transalpino, seguito dalla Sinfonia n. 101 in re maggiore, Hob. I: 101 “L’orologio” di Joseph Haydn. Completa il programma un’opera di Igor Stravinskij, una sorta di omaggio al termine delle commemorazioni in onore del maestro di San Pietroburgo (lo scorso anno infatti cadeva il cinquantesimo anniversario dalla morte del compositore, avvenuta a New York). Si tratta delle “Danses Concertantes”, una composizione che Stravinskij realizzò tra il 1941 ed il 1942 a New York, che consiste in una suite di danze astratte per piccola orchestra (flauto, oboe, clarinetto, fagotto, due corni, tromba, trombone, timpani ed archi) commissionata da Werner Janssen. Il brano in questione fu violentemente contestato da allievi di Olivier Messiaen, tra i quali ricordiamo il giovane Pierre Boulez, che però avevano preso di mira Stravinskij per la sua precedente fase neo-classica, quella di “Apollon Musagete” e del “Pulcinella”, balletto basato sulla rielaborazione di brani di Pergolesi. Il compositore russo, nelle “Danses” cita sé stesso: si sentono gli echi del Concerto in mi bemolle “Dumbarton Oaks”, di “Pribaukti”, di “Jeu de cartes” e dell’“Histoire du Soldat” oltre che della “Sinfonia in Do maggiore”. In seguito George Balanchine, nel 1944, realizzò la coreografia delle “Danses Concertantes” per la Compagnia dei balletti russi di Monte Carlo.

Tornando a Dvorak e a Schubert, la Società dei Concerti di Bolzano ospiterà il noto Trio Busch assieme al violinista Daniel Palmizio e alla contrabbassista Naomi Shaham, che eseguiranno il “Quintetto della Trota” e la Sonata in si bemolle maggiore di Franz Schubert e il Quartetto per pianoforte n. 2 in mi bemolle op. 87 di Antonin Dvorak.

[Gregorio Bardini]

SELEZIONE MUSICA CLASSICA GENNAIO 2022

ORCHESTRA HAYDN – STAGIONE SINFONICA
Concerto di Capodanno
Enrico Calesso, direttore
Gina Gloria Tronel, soprano
musiche di J. Strauss (padre e figlio),
F. Lehar, J. Offenbach, C. Gounod

01.01 ore 17.00
Merano, Kurhaus - www.haydn.it

02.01 ore 20.00
Bolzano, Auditorium - www.haydn.it

05.01 ore 19.00
Bressanone, Forum - www.haydn.it

ORCHESTRA HAYDN – STAGIONE SINFONICA
18.01 ore 20.00
Paolo Bartolameolli, direttore
Narek Hakhnazaryan, violoncello
musiche di F. Schubert, A. Dvorak
Bolzano, Auditorium - www.haydn.it

STAGIONE DELLA SOCIETÀ DEI CONCERTI
22.01 ore 18.00
Trio Busch
Daniel Palmizio, viola
Naomi Shaham, contrabbasso
musiche di F. Schubert, A. Dvorak
Bolzano, Conservatorio - konzertverein.org

ORCHESTRA HAYDN – STAGIONE SINFONICA
25.01.2022 ore 20.00
Michele Mariotti, direttore
musiche di M. Ravel, J. Haydn, I. Stravinskij
Bolzano, Auditorium - www.haydn.it

ARCHIV 2022

Trag deine Veranstaltungen in den ersten und beliebtesten Veranstaltungskalender Südtirols ein!

BIST DU SCHON REGISTRIERT?

LOGGE DICH EIN

NOCH NICHT?

Verpasse nicht die besten Veranstaltungen in Südtirol!

ABONNIERE UNSEREN WÖCHENTLICHEN NEWSLETTER

Möchtest du deine Events in unserem Magazin veröffentlicht sehen?

ERHALTE EINEN MONATLICHEN HINWEIS ZUM REDAKTIONSSCHLUSS

Möchtest du deine Veranstaltungen oder dein Unternehmen bewerben? Wir sind dein idealer Partner und können maßgeschneiderte Lösungen und Pakete für alle deine Bedürfnisse anbieten.

GEHE ZUR WERBEBEREICH

KONTAKTIERE UNS DIREKT

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.