Einloggen

CULTURE

Un mese all’insegna della raffinatezza
A maggio diversi concerti di spessore per rarità di esecuzione ed eleganza

04 concertimaggio

I concerti in programma nel mese di maggio hanno più di un tratto comune: rarità di esecuzione, eleganza e raffinatezza, difficoltà d’interpretazione.

I musicofili altoatesini avranno l’opportunità di ascoltare alcune delle più belle pagine della storia della musica, da quelle di Shostakovich e Webern a quelle di Schumann, Mendelssohn e Brahms, passando da Biber, Haydn e Mozart, nell’interpretazione di grandi musicisti della scena concertistica internazionale.

Il primo appuntamento di maggio è con la Haydn diretta da Min Chung, che proporrà un programma comprendente la Sinfonia n. 4 detta “Italiana” di Felix Mendelssohn Bartholdy e la Serenata n. 1 in re maggiore di Johannes Brahms (Kurhaus, Merano, 05/05 ore 20, info@musikmeran). Di grande interesse l’esibizione del Quartetto Zehetmair, considerato uno dei migliori quartetti d’archi al mondo. Fondato nel 1994 dal violinista e direttore d’orchestra austriaco Thomas Zehetmair, il quartetto si è reso celebre grazie a numerose incisioni di musica contemporanea per l’etichetta ECM. A San Michele (Appiano) suonerà l’op. 51/1 di Johannes Brahms, il Quartetto di Anton Webern e “Voces intimae” di Jean Sibelius (Castel Reinsperg, San Michele Appiano, 09/05 ore 20, info@kulturkontakt.it).

Per gli amanti della musica sacra si segnala la proposta della rassegna brissinese di Musik und Kirche, ovvero la “Missa Bruxellensis” di Heinrich Ignaz Granz Biber che verrà eseguita dall’Ensemble Stella matutina diretto da Johannes Hiemetsberger, una composizione per otto voci soliste, coro di otto voci e strumenti (Duomo di Bressanone, 13/05 ore 19, info@musikkirche.it).

Tornando alla musica da camera, un altro appuntamento da non perdere è quello del Danish String Quartet, ospite della Società dei Concerti. Nell’occasione il quartetto eseguirà musiche di Joseph Haydn (Quartetto n. 3, op. 20 in sol minore), Dmitri Shostakovich (Quartetto n. 7 in fa diesi minore, op. 108) e di musica popolare danese arrangiata dai membri del quartetto (Conservatorio, Bolzano, 15/05 ore 19.30, info@societadeiconcerti).

Per i Concerti della Haydn, il direttore e solista Ottavio Dantone sarà protagonista del concerto che include l’esecuzione della Serenata n. 10 in si bemolle maggiore, K 361 di Wolfgang Amadeus Mozart, di “Armoniosi accenti”, brano di Paolo Marchettini commissionato dall’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano e la Sinfonia n. 96 in re maggiore di Joseph Haydn (Auditorium, Bolzano 16/05 ore 20, info@haydn.it). Sempre la Haydn, stavolta diretta da Michele Gamba, proporrà un concerto interamente dedicato a Robert Schumann: si parte con le Ouvertures “Hermann und Dorothea”, op. 136, “Die Braut von Messina”, op. 100, “Szenen aus Goethes Faust” e “Genoveva”, op. 81 per finire col Concerto per violoncello (Sandro Laffranchini al violoncello solista) e orchestra in la minore, op. 129 (Auditorium, Bolzano, 23/05 ore 20, info@haydn).

[Gregorio Bardini]

ARCHIV 2023

Trag deine Veranstaltungen in den ersten und beliebtesten Veranstaltungskalender Südtirols ein!

BIST DU SCHON REGISTRIERT?

LOGGE DICH EIN

NOCH NICHT?

Verpasse nicht die besten Veranstaltungen in Südtirol!

ABONNIERE UNSEREN WÖCHENTLICHEN NEWSLETTER

Möchtest du deine Events in unserem Magazin veröffentlicht sehen?

ERHALTE EINEN MONATLICHEN HINWEIS ZUM REDAKTIONSSCHLUSS

Möchtest du deine Veranstaltungen oder dein Unternehmen bewerben? Wir sind dein idealer Partner und können maßgeschneiderte Lösungen und Pakete für alle deine Bedürfnisse anbieten.

GEHE ZUR WERBEBEREICH

KONTAKTIERE UNS DIREKT

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.