Einloggen

CULTURE

La Giornata delle letture ad alta voce e in tutte le lingue
Dal 16 al 23 maggio iniziativa culturale della Provincia per favorire l’integrazione

10 scripta

Girotondi e canti tradizionali in albanese, urdu e bangla; favole in arabo, francese, russo, spagnolo e ucraino; letture in tedesco e slovacco accompagnate da degustazione di piatti tipici; gli animali della fattoria raccontati in albanese, inglese, italiano, panjabi e urdu….

Tutto questo, e molto altro, sono gli “ingredienti” ad alto tasso socio-culturali proposti in occasione della Giornata internazionale della diversità culturale, del dialogo e dello sviluppo. Dal 16 al 23 maggio il Servizio di coordinamento per l’integrazione sostiene l’organizzazione di attività di lettura ad alta voce da parte di diverse biblioteche pubbliche e scolastiche di tutto l’Alto Adige. Giovani e adulti leggeranno ad alta voce nella loro lingua madre a bambini della scuola materna ed elementare. L’obiettivo è far conoscere e apprezzare ai bambini la diversità delle lingue e delle culture parlate in Alto Adige.

“Rispetto all’anno scorso – spiegano la coordinatrice Daniela Zambaldi e Dagmar Emeri del Servizio di coordinamento per l’integrazione della Provincia di Bolzano – le biblioteche e le scuole partecipanti sono più che raddoppiate, coinvolgendo in maniera più massiccia la periferia anche perché ormai tutto l’Alto Adige è interessato dalla migrazione”.

La campagna si pone diversi obiettivi: rafforzare l’autostima linguistica e culturale dei giovani, offrire ai bambini una breve esperienza di lettura nella propria lingua e avvicinarli alla diversità delle tante lingue e delle culture presenti in Alto Adige. Il fitto programma coinvolge numerose scuole e biblioteche e prevede sia appuntamenti riservati alle scuole sia eventi aperti al pubblico, che si svolgeranno in location chiuse (scuole e biblioteche appunto) ma anche all’aperto come l’orto delle Semirurali di Bolzano. Qui il 16 maggio le mamme del Centro Mafalda proporranno ai bambini della scuola materna “Raggio di Sole” girotondi e canti tradizionali in albanese, urdu e bangla, mentre le biblioteche Europa e Schweitzer hanno previsto letture in italiano e tedesco di racconti sulle piante aromatiche e un laboratorio con le erbe.

In questo caso si tratta di un evento “interno”, molti però sono gli appuntamenti aperti al pubblico come quello di Bressanone del 20 maggio - Rally delle favole - in cui a bambini da 3 anni in su verranno raccontate fiabe in cinque lingue straniere. A Bolzano invece, il 23 maggio la biblioteca “Sandro Amadori” di piazza Don Bosco ospiterà “Gli animali della fattoria”, una serie di racconti in albanese, inglese, italiano, panjabi e urdu seguiti da giochi sugli animali “incontrati” durante le letture. Interessante anche l’appuntamento del 20 maggio nella biblioteca pubblica di Aldino, dove le letture in tedesco e slovacco saranno accompagnate dalla degustazione di piatti tipici.

A leggere nei vari eventi saranno studenti di scuole superiori coinvolte nell’iniziativa, ma anche genitori di alunne e alunni di scuole per l’infanzia e primarie, che si occuperanno anche della scelta dei testi. Tante come detto le lingue che risuoneranno durante la settimana di appuntamenti, a testimonianza della ricchezza culturale e linguistica della nostra provincia e anche dello sforzo prodotto attraverso vari canali dal Servizio provinciale di coordinamento per l’integrazione.

L’iniziativa è sostenuta dal Servizio di coordinamento per l’integrazione in collaborazione con l’Ufficio biblioteche & lettura della Ripartizione Cultura tedesca e l’Ufficio Educazione permanente, biblioteche ed audiovisivi della Ripartizione Cultura italiana. La Giornata di letture #multilingual fa parte della campagna di sensibilizzazione #multilingual, promossa dai tre Dipartimenti culturali e le Direzioni all’istruzione della Provincia, congiuntamente agli operatori economici e linguistici locali.


GIORNATA DI LETTURE  #multilingual 2023

19.05 | Dobbiaco ore 09:00
LETTURE MULTILINGUAL#
Albanese, italiano, russo, ucraino
(per ragazze/i da 11 a 13 anni)

19.05 | Laives
08:00- 13:30 OGNI LINGUA UNA STORIA
Albanese, arabo, francese, macedone, rumeno, spagnolo
09:00- 13:00 IL PASSAPORTO DELLE LINGUE
Albanese, arabo, francese, inglese, russo, spagnolo, turco e urdu

19.05 | Bolzano 10:30 - 12:00
SCUOLA IN FESTA
Albanese, arabo, cinese, curdo, inglese, hindi, urdu, punjabi, rumeno, servo, slovacco,spagnolo, turco

20.05 | Bressanone 10:00 - 11:30
RALLY DELLE FAVOLE
Arabo, francese, russo, spagnolo, ucraino
(per famiglie e bambini dai 3 anni in poi)

20.05 | Rasun di Sotto 10:00
PER I PIÙ PICCOLI
Bulgaro, inglese, italiano, ladino, portoghese, rumeno, spagnolo, tedesco, urdu
(per bambini dai 18 mesi ai 4 anni)

20.05 | Bressanone 15:00 - 16:30
L’OMBRELLO ROSSO
Italiano, serbocroato, tedesco
(per bambini dai 3 ai 6 anni)

20.05 | Aldino 10:00 - 12:00
LETTURE MULTILINGUAL#
Slovacco, tedesco (per tutte le età)

20.05 | Valdaora 14:30 - 16:00
MOMENTI DI LETTURA AD ALTA VOCE
Albanese, tedesco, urdu

22.05 | Brunico 08:00
UNA STORIA IN 4 LINGUE
Albanese, arabo, serbo, tedesco, urdu
(per bambini dai 6 ai 7 anni)

22.05 | Brunico 10:00
TEMPO DI STORIE
Albanese, tedesco

22.05 | Ora 16:00
LETTURE AD HOC PER I PIÙ PICCOLI
Arabo, inglese, italiano, tailandese, tedesco, urdu
(per bambini dai 2 ai 6 anni)

23.05 | Bolzano 09:00
GLI ANIMALI DELLA FATTORIA
Albanese, inglese, italiano, panjabi, urdu
(per bambini dai 2 ai 6 anni)

ARCHIV 2023

Trag deine Veranstaltungen in den ersten und beliebtesten Veranstaltungskalender Südtirols ein!

BIST DU SCHON REGISTRIERT?

LOGGE DICH EIN

NOCH NICHT?

Verpasse nicht die besten Veranstaltungen in Südtirol!

ABONNIERE UNSEREN WÖCHENTLICHEN NEWSLETTER

Möchtest du deine Events in unserem Magazin veröffentlicht sehen?

ERHALTE EINEN MONATLICHEN HINWEIS ZUM REDAKTIONSSCHLUSS

Möchtest du deine Veranstaltungen oder dein Unternehmen bewerben? Wir sind dein idealer Partner und können maßgeschneiderte Lösungen und Pakete für alle deine Bedürfnisse anbieten.

GEHE ZUR WERBEBEREICH

KONTAKTIERE UNS DIREKT

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.