Einloggen

CULTURE

Toast e birretta? Sì, ma al museo!
Gastronomia e filosofia nella mostra di Manuel Pellegrini a Merano

05 toastbirretta

Cibo, bevande fresche e un sacco a pelo... no, non è l’occorrente per un falò in spiaggia o per un’escursione da concludere nei rifugi di alta montagna.
È ciò che si può osservare all’interno della mostra “Toast, birra e senso della vita” dell’artista Manuel Pellegrini presso il Palais Mamming Museum di Merano.

L’artista, originario proprio di Merano, ha già preso parte a diverse esposizioni internazionali, ma per la prima personale in un contesto museale è tornato nella sua città natale. Nello spazio dedicato all’arte contemporanea di Mamming Now, l’esposizione di Pellegrini prende spunto dall’intelligenza artificiale e dal territorio per dare risposta alla più classica domanda sull’esistenza umana. Con il curatore della mostra Hannes Egger - artista e docente presso UniBz - conosciamo meglio l’arte di Manuel Pellegrini.

Egger, perché ha deciso di dare spazio a Manuel Pellegrini all’interno del Mamming Now?
Il Palais Mamming Museum mi ha chiesto di curare alcune mostre nell’area dedicata all’arte contemporanea. Volevo puntare su giovani artisti e quello di Manuel mi sembrava un profilo adatto. Parliamo di un artista il cui approccio artistico libero e allo stesso tempo ironico è davvero interessante. In Alto Adige ha esposto ancora poco ed era giusto dargli spazio.

Ad attirare subito l’attenzione sono alcuni coloratissimi toast. Qual è il processo creativo dietro a queste opere?
Manuel Pellegrini è un grande appassionato di cucina e il toast è per lui l’emblema del fancy food, un prodotto versatile e con cui si possono sperimentare diversi ingredienti. L’artista ha creato i suoi toast attraverso una chat con l’intelligenza artificiale. Questa ha dato lo spunto per le immagini esposte, dalle quali Manuel ha ideato delle ricette, realizzate e gustate poi concretamente in occasione dell’opening della mostra. Concettualmente si tratta di una proposta molto interessante: con l’ausilio della tecnologia ha dato vita all’opera, conferendo forma e sostanza a qualcosa di umano ed essenziale come il cibo.

Arte e intelligenza artificiale (AI) possono rappresentare una nuova frontiera nel mondo dell’arte?
L’intelligenza artificiale è uno strumento, una tecnica a disposizione degli artisti. Esiste e come ogni sviluppo tecnico sta all’artista scegliere se confrontarsi con questa dimensione o meno. Tante innovazioni hanno cambiato l’approccio artistico. L’AI può sicuramente procedere in questa direzione.

Sempre in ambito gastronomico, in mostra troviamo la Falsch-Bier. Cos’ha di “sbagliato” questa birra?
É un gioco di parole. Falsch è il termine con cui è conosciuto il rio Valsura, Falschauer in tedesco, a Lana. Tra anni ‘80 e ‘90, le sponde del Valsura rappresentavano il luogo di ritrovo degli ambienti alternativi del Burgraviato, cornice di grigliate e feste improvvisate. Uno scenario hippy, espressione di libertà. In ricordo di questa libertà, l’artista ha omaggiato il territorio, creando in collaborazione con mastri birrai della Val d’Ultimo questa birra leggera e fruttata prodotta con l’acqua di quel torrente. La Falsch-Bier è stata distribuita in occasione dell’edizione 2021 del Festival LanaLive. Le bottiglie in mostra non sono degustabili.

Terza opera esposta: The Bag. Cosa vuole comunicare Pellegrini con quest’opera e come si ricollega a quelle precedenti?
The Bag è il progetto della sua tesi di laurea in Olanda. Si presenta come un sacco a pelo ed è un luogo intimo in cui proteggersi e nascondersi da quelle che sono le pressioni, aspettative, situazioni caotiche e di stress che caratterizzano la vita di tutti i giorni. L’opera è quindi un luogo in cui ritirarsi per guardare questo mondo da una prospettiva differente. Un concetto che nel titolo della mostra è riassunto con il senso della vita, da riscoprirsi anche nelle piccole cose, come possono essere il gustarsi un toast o una buona birra in compagnia dei propri amici.
La mostra di Manuel Pellegrini, aperta fino all’8 ottobre, è visitabile negli orari di apertura di Palais Mamming Musuem, dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 17, di domenica e nei giorni festivi dalle 10.30 alle 13.

[Fabian Daum]

MANUEL PELLEGRINI
Classe 1993, cresciuto a Merano e attualmente residente ad Amsterdam, l’artista ed experience designer Manuel Pellegrini ricerca nelle sue opere le piccole gioie della vita cogliendo nella quotidianità il bello dell’insolito e dell’inaspettato e mettendo in discussione la “normalità”. Formatosi alla Design Academy di Eindhoven, ha già preso parte ad importanti mostre tenutesi a Tokio, Berlino, Milano e Amsterdam.

ARCHIV 2023

Trag deine Veranstaltungen in den ersten und beliebtesten Veranstaltungskalender Südtirols ein!

BIST DU SCHON REGISTRIERT?

LOGGE DICH EIN

NOCH NICHT?

Verpasse nicht die besten Veranstaltungen in Südtirol!

ABONNIERE UNSEREN WÖCHENTLICHEN NEWSLETTER

Möchtest du deine Events in unserem Magazin veröffentlicht sehen?

ERHALTE EINEN MONATLICHEN HINWEIS ZUM REDAKTIONSSCHLUSS

Möchtest du deine Veranstaltungen oder dein Unternehmen bewerben? Wir sind dein idealer Partner und können maßgeschneiderte Lösungen und Pakete für alle deine Bedürfnisse anbieten.

GEHE ZUR WERBEBEREICH

KONTAKTIERE UNS DIREKT

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.