CULTURE

Aprile con meno spettacoli ma tanta qualità
Agnelli porta in scena Bowie e Paolo Rossi torna a San Giacomo

01 teatro primaverile

Le stagioni teatrali sono agli sgoccioli e, in aprile, meno dense rispetto agli scorsi mesi, ma ci riservano ancora belle sorprese: spettacoli e performance che aprono a sguardi differenti, a scritture contemporanee, a temi poco frequentati così come a riflessioni universali sull’umano, in attesa degli eventi estivi di cui la città di Bolzano è sempre più ricca.

Al Teatro Comunale, dal 2 al 5 aprile, h. 18.00 per la rassegna Wordbox, il Teatro Stabile di Bolzano propone, nello spazio della Sala Prove, Complessità di Andrea Brunello, in scena con Maria Vittoria Barrella: il racconto del rapporto tra un padre e una figlia che è andato stratificandosi proprio attraverso le “complessità” della vita.

Il 3 aprile h. 20.30, per la rassegna La musa leggera, l’associazione L’Obiettivo, porta a Bolzano il musical Caino e Abele, con la regia di Ariele Vincenti e le coreografie di Dalila Frassanito: il primo musical italiano scritto da Tony Cucchiara per continuare a credere nell’uomo, nell’eterna lotta tra Bene e Male.

Nel cartellone del Teatro Stabile, dal 9 al 13 aprile Manuel Agnelli, assieme alla cantautrice polistrumentista Casadilego, alla danzatrice e coreografa Michela Lucenti e a una nutrita band, porterà sul palco Lazarus, “il regalo d’addio di David Bowie al mondo”, un inconsueto pezzo di teatro musicale scritto dall’artista poco prima della sua scomparsa assieme al drammaturgo irlandese Enda Walsh. La versione italiana del testo e la regia sono firmate da Valter Malosti (9 e 10/04 h. 20.30; 11 e 12/04 h. 19.00; 13/04 h. 16.00).

Sempre per Wordbox, dal 10 al 12 aprile alle ore 18 in Sala Danza, “Le Mostre” Elisa Maria Bottiglieri e Marianna Folli propongono il loro Come sorelle, sul tema delle differenze.

Per la Stagione Regionale, il 16/04 h. 20.30 al Teatro Studio, Scandisk, di Vitaliano Trevisan, per la regia di Jacopo Squizzato, affiancato sulla scena da Mauro Bernardi e Beppe Casales: una tragicommedia di contemporanea umanità in cui la livida comicità è generata dal ritratto dal vero della nostra ordinaria quotidianità.

Al Teatro Cristallo, il 2/04 h. 20.30 Laura Curino e Renato Sarti, che cura anche la regia, ci accompagneranno in una riflessione profonda sulla sofferenza e sul tema doloroso delle morti in mare delle persone migranti, con Naufraghi senza volto, lettura scenica tratta dall’omonimo libro dell’antropologa e medico legale Cristina Cattaneo (Raffaello Cortina Editore) che, attraverso le analisi autoptiche del laboratorio Labanof da lei diretto, è riuscita a “restituire una storia, un’identità e perfino la dignità” alle vittime senza nome dei naufragi del Mediterraneo.

Il 9 aprile h. 20.30 andrà in scena Un gioco senza amore, di Alessandra Limetti (in scena con Giovanna Rossi e Marta Marchi) e Francesco Niccolini, tratto dal romanzo di Limetti A perdere. Un gioco senza amore (Athesia Verlag); una storia di abissi e rinascite, quella una coppia – di una famiglia – distrutta dal gioco d’azzardo patologico, narrata dalla voce delle vittime collaterali di una dipendenza che tutto consuma: i famigliari del giocatore (anche al Forum di Bressanone il 10/04 h. 20.30; al Teatro Comunale di Vipiteno il 13/05 h. 20.30; al KiMM di Merano il 14/05 h. 20.30; al Nobis di Brunico il 15/05 h.20.30).

Da segnalare, inoltre, le serate dedicate al 55° Festival studentesco: le Classiche il 4 e 5/04 e le Moderne l’11 e il 12/04 sempre alle 20.

Il 13/04 h. 16.30 al Teatro Comunale di Gries la compagnia Luci della Ribalta propone A forza di essere vento, un viaggio a cavallo tra musica e teatro attraverso le parole e le melodie di Fabrizio De André.

Al Teatro San Giacomo il 29/04 h. 20.30 Paolo Rossi, accompagnato dal chitarrista Emanuele Dell’Aquila, propone una reinvenzione dei classici della letteratura nel suo Stand Up Classic: un dialogo vivace e non convenzionale in cui le opere dei grandi autori del passato prendono vita e si connettono al presente.

Per i più piccoli. Per la rassegna Vitamine Teatrali, il 26/04 alle 18 al Teatro di San Giacomo l’autore e regista Claudio Massimo Paternò, con Ingrid Monacelli, ci porterà Al mare e ci racconterà il meraviglioso viaggio di una formica che parte dalla montagna verso il mare per realizzare il proprio sogno: diventare un pesce.

Altri eventi. Mercoledì 9 aprile alle 17.30 presso la Nuova Libreria Cappelli verrà presentato il libro Teatro La Ribalta-Kunst der Vielfalt, 10 anni straordinariamente normali, curato dallo storico del teatro, recentemente scomparso, Massimo Bertoldi (CUE Press). Il prezioso volume ripercorre il percorso artistico della compagnia bolzanina diretta da Antonio Viganò e formata da danzatori e attori di-versi: attraverso testimonianze, riflessioni e analisi fa emergere tutta la loro ricerca di una bellezza scenica capace di rendere teatralmente credibili la narrazione e la poesia dei loro corpi e delle loro voci.

[Alessandra Limetti]

 

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.