E quindi uscimmo a riveder le stelle...
Alla scoperta del Planetarium Alto Adige di San Valentino in Campo
Arroccato accanto al paese di San Valentino in Campo, a circa mille metri d’altitudine a qualche minuto in auto da Bolzano, il Planetarium Alto Adige gode di una splendida vista sulla val d’Ega. Un edificio che appare normalissimo se visto da fuori, circondato da una meravigliosa piazzetta con panorama, ma al cui interno nasconde un’impressionante cupola su cui proiettare i pianeti e le stelle.
il Planetarium segna l’inizio dell’escursione di circa tre ore nota come “Se08-gemeinsam08ntiero dei Pianeti “(Planetenweg) e si trova sulla stessa strada del vicino Osservatorio Astronomico, fondato nel 1895: questi luoghi d’attrazione rendono di fatto San Valentino in Campo, insieme a Collepietra, il primo “villaggio astronomico” d’Europa.
Tutte le domeniche il planetario, affiliato al Museo delle Scienze Naturali di Bolzano, apre le sue porte al pubblico per una serie di spettacoli audiovisivi non solo didattici: comodamente seduti su ampie poltrone reclinate in una grande sala circolare, è possibile ammirare pianeti, stelle e cosmo proiettati sul soffitto a cupola.
Il programma degli spettacoli è consultabile sul sito web del Planetarium, dove si possono anche prenotare i biglietti. Nel primo pomeriggio è prevista una proiezione per i bambini, di solito sia in italiano che in tedesco (da controllare online prima di prenotare).
Poi ci sono spettacoli di circa un’ora, come Il cielo sopra l’Alto Adige: una proiezione di tutte le stelle, le costellazioni e i pianeti visibili la notte successiva nei cieli altoatesini. Popolarissimi anche gli spettacoli musicali, il Planetarium ne offre ben tre: uno dedicato all’album dei Pink Floyd “The Dark Side of the Moon”, uno ai Queen e il terzo (Space Tour - Music Show) è una raccolta di musica pop e rock avente lo spazio come tema, accompagnati in un viaggio dalla Terra verso gli altri pianeti della galassia e le loro lune, sino a spingersi tra le stelle e verso galassie aliene con pianeti sconosciuti, nebulose cosmiche, buchi neri, terminando con il Big Bang e con l’origine (o la fine?) dell’universo.
Una volta al mese, in questo caso domenica 9 marzo, viene invece proposto “Il cielo stellato e le sue costellazioni – osservazioni con il telescopio”, uno spettacolo di circa un’ora che esplora in lungo e in largo l’universo alla scoperta del cosmo e delle sue costellazioni. In seguito, una volta usciti sulla meravigliosa piazza antistante il planetario sarà possibile visionare con il telescopio ciò che era stato ammirato proiettato nella cupola. Un’occasione unica, meteo permettendo!
In ultimo, ma non per importanza, durante dell’eclissi solare parziale di sabato 29 marzo il Planetario aprirà eccezionalmente le sue porte per l’occasione speciale. L’eclissi sarà solamente parziale (forse superiore al 10%) ma sarà una splendida occasione per tutti gli appassionati ed educativa per chi è interessato ad approfondire l’argomento. Il programma si può consultare sul sito web del Planetarium Alto Adige: www.planetarium.bz.it
[Francesca Proietti Mancini]