Einloggen

CULTURE

Hochfrangart, un museo a cielo aperto
Il “Parco delle arti” della famiglia Nicolussi-Leck è accessibile a tutti

01 teatro primaverile

Per chi abbia visto lo splendido film animato dello Studio Ghibli, “La città incantata”, passare oltre il piccolo tunnel dopo la salita di Frangarto, a pochissimi minuti da Bolzano, sarà come accedere ad un luogo misterioso ma in qualche modo già conosciuto, che raramente si vede sulle montagne vicine.

Prima della piccola galleria il paesaggio è quello che tutti conoscono, ampi e puliti spazi aperti, costellati di masi arroccati sopra al paesino di Frangarto e vigneti, mentre subito dopo il bosco si chiude in una penombra rinfrescante, i raggi del sole filtrano tra le foglie ad illuminare fin da subito grandi e stravaganti statue che accolgono e stupiscono, senza minacciare, i passanti.
Salendo tra alberi e sculture, sulla sinistra c’è il cancello in ferro battuto della tenuta Hochfrangart, di proprietà della famiglia Nicolussi Leck; per i coniugi, gentilissimi, a chiunque voglia visitare il parco-museo basta citofonare al cancello e poi farsi una bella passeggiata all’interno della tenuta per godersi l’arte e la natura, perché molti ancora scavalcano ed entrano senza permesso. Ancora meglio, è possibile prenotare una visita telefonando all’Associazione Turistica di Appiano come fanno in tanti durante la primavera e l’estate, anche solo per un picnic con vista sul panorama mozzafiato della Strada sul Vino fino a Castel Firmiano. Ci raccontano con gioia di come spesso accolgano intere scolaresche di bambini, anche delle scuole materne, felicissimi di visitare questo parco incantato. Per onorare la memoria, dicono, e ciò che il capostipite della famiglia e nonno dell’attuale proprietario, il mecenate Karl Nicolussi-Leck, avrebbe voluto per la sua collezione; più di trenta artisti per più di trecento opere d’arte disseminate per la proprietà, in perfetta armonia ed equilibrio con la natura, di cui tutti potessero godere, non solo i proprietari, tenendo così semiaperta al pubblico una strada altrimenti privata.

All’inizio del percorso, poco dopo il tunnel, iniziano già ad affacciarsi sulla strada le prime imponenti sculture. Dragobert, un grande drago dagli occhi di cristallo e dalla lingua di quattro metri, ci dà il benvenuto all’ingresso, inarcandosi all’inizio della strada che conduce ad Appiano. In questo giardino incantato le sculture fanno parte a tutto tondo della natura: l’artista Friedrich Feichter, per esempio, pose otto alberi di acacia, che originariamente avrebbero dovuto essere abbattuti, intrecciando tra i rami e le fronde dischi di metallo colorato e gocce di vetro, creando un gioco di luce che nelle giornate assolate si riflette sulla strada.

Il tema della natura è esplorato in tutte le sculture: scimmie che si inerpicano sugli alberi, pesciolini in ferro battuto che fluttuano per aria e vicino a laghetti, la perfetta e dettagliatissima riproduzione di una farfalla che si abbevera ad un piccolo stagno, figure umane che abbracciano uova di cristallo o si riposano all’ombra degli alberi, sorridenti e accoglienti. Le sculture sono dappertutto, in piena luce e anche nascoste, cosicché ad ogni visita è possibile scoprire qualcosa di nuovo e di diverso.

Alla fine, dopo una breve ma intensa camminata per inerpicarsi tra i vigneti della tenuta, si arriva alla spianata dove troneggia la celeberrima sfera di metallo, dal 1995 protagonista assoluta di tutte le sculture della tenuta e ormai simbolo di Frangarto. La si può vedere da quasi ogni direzione, perfino dalla superstrada Merano-Bolzano. L’immensa opera dell’artista Franz Messner, realizzata in acciaio inossidabile e girevole con un diametro di otto metri, è posta su una base speciale: un ex bunker di guerra.

Questo parco è un segreto custodito ma allo stesso tempo accessibile a tutti, un vero e proprio museo a cielo aperto per godere della riunione armonica, se non simbiotica, di arte contemporanea e natura

[Francesca Proietti Mancini]

 

Trag deine Veranstaltungen in den ersten und beliebtesten Veranstaltungskalender Südtirols ein!

BIST DU SCHON REGISTRIERT?

LOGGE DICH EIN

NOCH NICHT?

Verpasse nicht die besten Veranstaltungen in Südtirol!

ABONNIERE UNSEREN WÖCHENTLICHEN NEWSLETTER

Möchtest du deine Events in unserem Magazin veröffentlicht sehen?

ERHALTE EINEN MONATLICHEN HINWEIS ZUM REDAKTIONSSCHLUSS

Möchtest du deine Veranstaltungen oder dein Unternehmen bewerben? Wir sind dein idealer Partner und können maßgeschneiderte Lösungen und Pakete für alle deine Bedürfnisse anbieten.

GEHE ZUR WERBEBEREICH

KONTAKTIERE UNS DIREKT

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.