Einloggen

CULTURE

Noza da paur: la tradizione rivive a Badia
Il tipico matrimonio contadino, emblema della cultura ladina

07 corpi eretici

L’11 febbraio si terrà a Badia, località dell’omonima vallata altoatesina, la decima edizione della Noza da paur, la rievocazione del matrimonio contadino ladino. Un evento volto a celebrare una tradizione antica che, pur adattandosi ai tempi moderni, mantiene intatto il suo fascino.

Con Monica Vallazza, responsabile eventi della Cooperativa Turistica Alta Badia, scopriamo il valore e le usanze che caratterizzano questa manifestazione.

In cosa consiste la Noza da paur?
La Noza da paur rappresenta il matrimonio contadino del passato e celebra usanze, costumi, e rituali che erano parte integrante della vita rurale di un tempo. Per noi ladini è una manifestazione importante: consente di preservare e valorizzare una cultura unica, condividendo il patrimonio tradizionale con gli ospiti.

Quando è nata questa tradizione e come si è evoluta fino a diventare l’evento che conosciamo oggi?
L’origine del matrimonio contadino non è databile con precisione, essendosi sviluppato nei secoli con molteplici particolarità. La Noza da paur si è così tramandata, evolvendo da autentica tradizione contadina a rievocazione folcloristica. Lo ha fatto riflettendo il cambiamento delle comunità ladine verso modernità e turismo, fino a diventare simbolo di valorizzazione culturale. La prima rievocazione in Alta Badia risale al 2003 e quest’anno daremo vita alla decima edizione.

Chi prende parte alla rievocazione?
L’invito a partecipare è rivolto ad associazioni, gruppi locali e anche a singole persone ritenute adatte a interpretare specifici ruoli. I genitori degli sposi e gli zii sono quasi sempre interpretati da coppie sposate, spesso le stesse che ricoprono questi ruoli da diverse edizioni. In totale, tra “attori” e collaboratori, sono coinvolte circa 120 persone.

Durante la manifestazione verranno proposte alcune usanze particolari. Alcuni esempi?
Il pasto nuziale veniva tipicamente animato da divertenti interruzioni che durante la manifestazione saranno riproposte e spiegate. Una delle usanze più curiose è la scena della “ciora müla”: una capra senza corna veniva portata come scherzo ai fratelli maggiori degli sposi ancora non sposati, costringendoli a negoziarne il prezzo. Inoltre, amici e fratelli degli sposi esibiranno i sonsì, raffinati cappelli decorati con piume e fiori metallici. Durante la cena, invece, la sposa riceverà una culla dalla cameriera, simbolo di prosperità e buon augurio.

Perché i matrimoni contadini si celebravano in inverno, e ci sono oggi coppie che scelgono di sposarsi seguendo la tradizione della Noza da paur?
Essendo l’estate dedicata ai lavori agricoli, l’inverno era la stagione ideale per celebrare i matrimoni, spesso di martedì durante il Carnevale. Oggi, seppur in un contesto più moderno, i festeggiamenti includono ancora elementi tradizionali, mantenendo quindi un legame con il passato.

Cosa significa per voi organizzare questo evento?
La Noza da paur è una parte importante della nostra storia, un modo per mantenere vive le nostre radici. Organizzare questo evento significa contribuire a preservare un patrimonio che racconta chi siamo e da dove veniamo. È una grande responsabilità, ma anche una gioia. Ogni dettaglio dell’organizzazione, dai costumi agli allestimenti, è un tributo alle nostre origini. È un onore poter lavorare per far rivivere questa tradizione.

Perché è importante preservare e celebrare questa usanza, anche in un contesto turistico come l’Alta Badia?
La Noza da paur incarna l’identità ladina, una cultura unica che merita di essere conosciuta e valorizzata. Preservare questa tradizione significa mantenere vivo il legame con il passato e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità. Eventi come questo regalano ai visitatori un’esperienza unica, mostrando tutta la ricchezza della cultura locale. È un invito a intraprendere un viaggio nel tempo, immersi nella cultura, nelle tradizioni e nell’inconfondibile atmosfera ladina.

[Fabian Daum]

L’APPUNTAMENTO
Mar 11.02: Noza da Paur - Badia - h. 21:00-22:00
Itinerario: Il corteo con slitte e carrozze trainate da cavalli, parte alle ore 21 dalla stazione a valle della seggiovia La Crusc a Badia per arrivare al centro di S. Leonardo dove, davanti alla chiesa, ci sarà il banchetto nuziale accompagnato anche da musica dal vivo.
Info e contatti: Cooperativa turistica Alta Badia - San Linert, Badia - tel. 0471 847037 - info@altabadia.org

 

Trag deine Veranstaltungen in den ersten und beliebtesten Veranstaltungskalender Südtirols ein!

BIST DU SCHON REGISTRIERT?

LOGGE DICH EIN

NOCH NICHT?

Verpasse nicht die besten Veranstaltungen in Südtirol!

ABONNIERE UNSEREN WÖCHENTLICHEN NEWSLETTER

Möchtest du deine Events in unserem Magazin veröffentlicht sehen?

ERHALTE EINEN MONATLICHEN HINWEIS ZUM REDAKTIONSSCHLUSS

Möchtest du deine Veranstaltungen oder dein Unternehmen bewerben? Wir sind dein idealer Partner und können maßgeschneiderte Lösungen und Pakete für alle deine Bedürfnisse anbieten.

GEHE ZUR WERBEBEREICH

KONTAKTIERE UNS DIREKT

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.