Einloggen

CULTURE

Mese corto, programma lungo
Anche in febbraio tanti spettacoli teatrali da non perdere

07 music

Le giornate si allungano, le temperature si fanno più miti e l’offerta teatrale in provincia decisamente frizzante. Molte le proposte nel “mese corto”, alcune decisamente imperdibili, comprese intriganti incursioni teatrali e coreutiche nel mondo della scienza e del suo rapporto con l’umano.

Iniziamo dal Teatro Comunale di Bolzano: fino al 2 febbraio sarà ancora possibile vedere Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese, brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, con un cast di eccellenti interpreti, adattata dall’omonimo film del 2016. Stagione Teatro Stabile di Bolzano (01/02 h. 19.00; 02/02 h. 16.00).

Il 13 e 14 febbraio h. 20.00, al Teatro Studio la Fondazione Haydn di Bolzano propone il suo Satyricon, opera buffa di Bruno Maderna, diretta da Tonino Battista per la regia di Manu Lalli.

Il 20-21-22-23/02 (h. 18.00) nell’ambito del progetto Wordbox-Parole per il teatro (TSB) verrà presentato in Sala Danza del Teatro Comunale 30 milligrammi di Ulipristal di Benedetta Pigoni, vincitore del 15° Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”.

Il 25 febbraio alle 20.30 il Balletto di Roma porterà il nuovo riallestimento di C’era una volta Cenerentola di Fabrizio Monteverde, una fiaba in danza che continua a parlare anche alla contemporaneità e a indagarne i temi di fondo.

Sempre all’interno del cartellone TSB, inizierà a calcare le scene il 27 febbraio per scavallare nel mese di marzo Darwin, Nevada, di e con Marco Paolini con la collaborazione di Francesco Niccolini e Telmo Pievani, per la regia di Matthew Lenton: una storia di scienza e di umanità, una rappresentazione di immagini e visioni per raccontare un uomo che “cova l’uovo di un pensiero nuovo, ma che è restio a deporlo e lo tiene dentro in attesa di tempi maturi” (27/02 h. 20.30; 28/02 h. 19.00; 01/03 h. 19.00; 02/03 h. 16.00).

Il Teatro Cristallo di Bolzano ospiterà il 2 febbraio alle 20.30 l’incisiva verve di Chiara Francini nel suo Forte e chiara, trascinante confessione autobiografica e al contempo riflessione profonda sul tema della realizzazione personale, accompagnata dal vivo dalle musiche originali di Francesco Leineri.

Mercoledì 5 febbraio alle 20.30 Telmo Pievani e la Banda Osiris, con Allegro bestiale – Viaggio ai confini della biodiversità ci trascineranno in un frizzante incontro tra musica e scienza, un invito a riflettere sulle interconnessioni tra noi e tutti gli esseri viventi con profondità e leggerezza (produzione Teatro Cristallo).

Il 19 febbraio (h. 20.30) la Compagnia RDR Gli Illusionisti della Danza presenteranno H2OMIX, un viaggio illusionistico e simbolico attraverso quadri scenici evocativi legati all’elemento dell’acqua.

Il 20 febbraio alle 20.30 Arianna Scommegna e un nutrito cast di interpreti diretti da Serena Sinigaglia porteranno in scena, per la prima volta in Italia, L’ empireo, tratto da “The Welkin” della drammaturga britannica Lucy Kirkwood, un “testo contemporaneo in costume” che affronta in modo avvincente e senza retoriche le tematiche di genere (anche al Forum di Bressanone il 17/02 alle 20.30; al KiMM di Merano il 18/02 h. 20.30; al Comunale di Vipiteno il 19/02 h. 20.30; al Nobis di Brunico il 21/02 h. 20.30).

Teatro Comunale di Gries. Sabato 1° febbraio alle 20.30, la rassegna Corpi Eretici della Compagnia La Ribalta ospiterà Marco Martinelli (Albe) con il suo manifesto teatrale Farsi luogo, un atto d’amore verso il teatro alla ricerca del suo senso più autentico come “arte della comunità”. Al termine della lettura scenica sarà presentata l’azione corale “Mi ritrovai”, con tutti coloro che avranno partecipato al laboratorio pomeridiano con l’autore. Il 14/02 h. 20.30, sempre nell’ambito della rassegna Corpi Eretici, verrà proposto il Davidson di Michela Lucenti e Maurizio Camilli (Balletto Civile), messa in scena danzata liberamente tratta da “Il padre selvaggio” di P.P. Pasolini.

Al Nuovo Teatro San Giacomo il 19/02 h. 20.30 Lella Costa sarà in scena con il suo La fata, digressioni ironiche sulla figura più misteriosa e mutevole de “Le avventure di Pinocchio”

Altri appuntamenti. Contro Tempo Teatro porterà al Teatro San Giacomo di Laives (01/02 h. 20.30) il progetto di musicateatro Coccinelle. Cantautorando una storia italiana, di Lorenzo Ferrarese e Alessandro Magri. Il 4/2 (h. 20.30) al Forum di Bressanone tornerà la danza con The great Pas de deux, riallestimento coreografico di Marco Batti per il Balletto di Siena, che ci incanterà con i “passi a due” più famosi del repertorio classico (anche al Comunale di Vipiteno il 14/02 h. 20.30). Il 5/02 h. 20.30 al KiMM di Merano ancora danza con Ballade/Elegia, produzione MM Contemporary Dance Company, un dittico per la coreografia di Enrico Morelli (Elegia) e Mauro Bigonzetti (Ballade).

Per i più piccoli. L’8 febbraio alle 16.30 il Teatro Cristallo di Bolzano propone Acquerello, il mio asinello, di Aria Teatro, un viaggio nei ricordi autentici dell’infanzia, nelle sue avventure, nelle sue relazioni salvifiche (dai 5 anni). Il 22/02, sempre al Teatro Cristallo, appuntamento con il teatro di figura proposto dalla Fondazione Aida e con l’esuberante passerotto esploratore Cipì di Marco Lodi, uno dei più bei testi contemporanei per l’infanzia che percorre con delicatezza i temi legati alla formazione del bambino e al suo percorso di apprendimento (dai 4 anni).

Teatro amatoriale. Il 13/02 pronte le posate per la Cena con delitto: Morte in villa, della Filodrammatica di Laives, una serata divertente in cui il pubblico, oltre a vedere lo spettacolo, potrà gustare i piatti preparati ad hoc (Teatro Cristallo di Bolzano h. 19.30). Il 16/02 h. 16.30 la Compagnia La Graticcia (VR) proporrà al Cristallo di Bolzano la sua versione de Il teatro comico di Carlo Goldoni. All’Auditorium di Bolzano l’Associazione L’Obiettivo propone due appuntamenti: l’8/02 h. 20.30 Body Scemi – Panpers e il 27/02 h. 20.30 Caveman Show. Infine, il 9/02 alle 20.30, al Teatro Comunale di Gries Le Luci della Ribalta saranno in scena con Aspettando Godot.

[Alessandra Limetti]

 

Trag deine Veranstaltungen in den ersten und beliebtesten Veranstaltungskalender Südtirols ein!

BIST DU SCHON REGISTRIERT?

LOGGE DICH EIN

NOCH NICHT?

Verpasse nicht die besten Veranstaltungen in Südtirol!

ABONNIERE UNSEREN WÖCHENTLICHEN NEWSLETTER

Möchtest du deine Events in unserem Magazin veröffentlicht sehen?

ERHALTE EINEN MONATLICHEN HINWEIS ZUM REDAKTIONSSCHLUSS

Möchtest du deine Veranstaltungen oder dein Unternehmen bewerben? Wir sind dein idealer Partner und können maßgeschneiderte Lösungen und Pakete für alle deine Bedürfnisse anbieten.

GEHE ZUR WERBEBEREICH

KONTAKTIERE UNS DIREKT

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.