Einloggen

CULTURE

Parcines, culla della macchina da scrivere
Viaggio nel museo dedicato a Peter Mitterhofer, inventore geniale e incompreso

10 macchina da scrivere p63

Parcines, placido villaggio lambito dalla via Claudia Augusta e dominato da una spettacolare cascata, ospita il curioso Museo delle macchine da scrivere.

Se questa istituzione ha qui la sua sede c’è una precisa ragione storica: Parcines ha dato i natali a Peter Mitterhofer, inventore della Schreibemaschine. Ne abbiamo parlato con Maria Mayr, direttrice del museo.

Come tratteggerebbe la figura di Mitterhofer?
Mitterhofer fu un semplice e umile artigiano che ebbe però la capacità e la genialità di cogliere lo spirito del tempo, capendo - anche grazie alle esperienze fatte durante i suoi viaggi di artigiano girovago - quali erano i bisogni di una società in cambiamento, che da rurale si stava trasformando in industriale. Mitterhofer intuì i bisogni del mondo emergente e la portata della sua invenzione, simbolo di un realtà che prima o poi si sarebbe emancipata dal giogo di strutture burocratiche rigide, nobiltà e militari ostili alle idee liberali e democratiche. Proprio queste strutture burocratiche imperanti nel regno asburgico furono responsabili della sorte di Mitterhofer, geniale inventore incompreso, in anticipo rispetto al suo tempo.

Come è nata e come prosegue l’attività del museo?
Il museo è nato 25 anni fa, grazie alla donazione fatta da Kurt Ryba (meranese, residente a Monaco) della sua collezione privata di macchine da scrivere storiche. Oggi la collezione, regolarmente ingrandita dallo stesso Ryba e da altri donatori privati, comprende circa 2000 modelli di macchine da scrivere del periodo 1864-1990.

Quali sono i pezzi più rilevanti della collezione?
La Malling Hansen (1867) primo modello prodotto in serie (e utilizzato da F. Nietzsche), la Sholes & Glidden (1874), primo modello americano e certamente il primo prototipo in legno di Mitterhofer del 1864 (copia). Un capitolo senz’altro interessante riguarda la macchina cifrante Enigma, utilizzata durante la guerra per criptare e decrittare i messaggi inviati via radio. Una curiosità sono anche i numerosi modelli per bambini e infine i modelli ad indice - anche del tipo usa e getta - nati dal bisogno di modelli economici, pronte per accontentare le masse.

Non solo macchine da scrivere e non solo museo…
Il museo possiede anche una ricca collezione di letteratura sull’argomento macchina da scrivere, un’ampia raccolta di cartoline postali, pubblicità storiche e centinaia di istruzioni per l’uso, disponibili a richiesta in formato pdf. L’archivio storico è consultato da studiosi e appassionati di tutto il mondo. Ogni due anni organizziamo un incontro internazionale che richiama tanti collezionisti di macchine da scrivere ed anche di macchine da calcolo e oggetti d’ufficio. Le conferenze su diversi temi e anche la borsa scambio sono aperti a tutti gli interessati, non solo ai collezionisti.

Attualmente è in corso la mostra “Revue” organizzata assieme al Museion: come nasce questa collaborazione?
Da anni siamo in contatto con il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano e abbiamo già ospitato una sua opera nel 2014. L’attuale mostra è nata dal mio interesse per l’Archivio di Nuova Scrittura, inesauribile fonte di bellissime opere verbovisuali. La mostra si inserisce nel progetto di Museion “out & about”, pensato per rendere visibili le opere a un pubblico più vasto, in spazi anche molto diversi da Museion.
Andreas Hapkemeyer, docente di lettere e storia dell’arte e ricercatore presso Museion, è il curatore di Revue, mostra visitabile nel museo di Parcines fino al 19 maggio.

Cosa unisce il Museo della macchina da scrivere e Museion?
Intorno al 1900 i poeti scoprono le potenzialità della visualità per i loro scritti, mentre Picasso e Braque intorno al 1910 cominciano a includere parole e frammenti di parole nelle loro pitture. A partire dagli anni Venti gli artisti iniziano a servirsi anche della macchina da scrivere. Questa costellazione particolare è il punto di partenza che i due musei hanno in comune.

Che ruolo assume la parola quando entra nell’immagine?
Ci sono due aspetti: da un lato la forma delle parole e delle lettere, potremmo dire la loro bellezza astratta, è valorizzata come elemento compositivo. Il coinvolgimento di parole, magari anche frammenti di frasi, permette di includere contenuti trasmessi linguisticamente. I futuristi, per esempio, integrano in certi loro collage frammenti di articoli su eventi militari della prima guerra mondiale.

Da studioso di lettere e arte, cosa l’ha guidata nella scelta delle opere esposte?
L’idea era di dar vita ad una mostra capace di parlare anche a un pubblico non specializzato. Alcune opere degli anni Venti mostrano come il fenomeno intermediale immagine-testo inizi molto presto nel secolo scorso. Al centro di REVUE ci sono opere di poesia concreta e visuale degli anni ’50, ’60 e ’70: volevamo mettere in evidenza come la commistione sistematica di parola e dimensione visuale (scrittura e arte) sia tipica dei movimenti del XX secolo. E che il fenomeno è internazionale - in mostra ci sono artiste e artisti brasiliani, tedeschi, italiani, ma anche giapponesi, cecoslovacchi e altri. Una parte delle opere esposte è stata scelta perché realizzata proprio con la macchina da scrivere.

[Mauro Sperandio]

MOSTRA TEMPORANEA “Revue”
Opere verbovisuali dalla Collezione Museion
Fino al 19.05.2019

ARCHIV 2019

Trag deine Veranstaltungen in den ersten und beliebtesten Veranstaltungskalender Südtirols ein!

BIST DU SCHON REGISTRIERT?

LOGGE DICH EIN

NOCH NICHT?

Verpasse nicht die besten Veranstaltungen in Südtirol!

ABONNIERE UNSEREN WÖCHENTLICHEN NEWSLETTER

Möchtest du deine Events in unserem Magazin veröffentlicht sehen?

ERHALTE EINEN MONATLICHEN HINWEIS ZUM REDAKTIONSSCHLUSS

Möchtest du deine Veranstaltungen oder dein Unternehmen bewerben? Wir sind dein idealer Partner und können maßgeschneiderte Lösungen und Pakete für alle deine Bedürfnisse anbieten.

GEHE ZUR WERBEBEREICH

KONTAKTIERE UNS DIREKT

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.