Einloggen

CULTURE

Maximilian Trebo conquista l’Europa
Tra masterclass e concerti, il giovane pianista altoatesino punta oltreoceano

14 Maximilian Trebo

Nato nel 1996 a Bolzano e diplomato col massimo dei voti (e la lode) al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, Maximilian Trebo ha partecipato a molte masterclass e il primo concorso l’ha tenuto a 9 anni (“Prima la musica”) vincendo il primo premio.

Il suo prossimo evento in Alto Adige sarà il 16 luglio a La Villa in Badia, dove suonerà assieme alla pianista Chloe Mun. Poi il 30 agosto si esibirà a Dobbiaco con il violinista Julian Kainrath.

Maximilian, quando e come ti sei avvicinato alla musica?
Nella mia famiglia la musica ha sempre avuto un ruolo importante. Mio padre suona il pianoforte e io l’ascoltavo volentieri. Sono molto felice che i miei genitori abbiano deciso di mandarmi a lezione di pianoforte a 6 anni.

Quanto ti hanno influenzato i tuoi maestri nella tua arte e quanto è farina del tuo sacco?
I miei professori più importanti sono stati della scuola di musica di Gries. Roberto Fabris è stato il mio primo insegnante, lui mi ha mostrato la bellezza della musica e del pianoforte. A Milano il professore Vincenzo Balzani mi ha aiutato a crescere: è un insegnante con anima e cuore, che ama condividere le sue conoscenze con gli allievi. Inoltre ti offre molte opportunità per suonare di fronte al pubblico, cosa fondamentale per i giovani musicisti. Tutti abbiamo una visione personale della musica e una preferenza per un certo repertorio, il compito dell’insegnante è quello di promuovere al meglio le possibilità di ciascuno e di motivare sempre al nuovo gli studenti.

Attualmente studi a Salisburgo: ti stai perfezionando oppure stai imparando nuove cose?
Sto studiando con Pavel Gililov, con il quale mi sento molto a mio agio. Il suo compito è di mostrarmi nuove prospettive sul pianoforte, aiutarmi a capire meglio me stesso e a rafforzare la mia personalità. Sì, certo: si imparano sempre cose nuove. Più ci si occupa di qualcosa, più sorgono domande.

Cosa fa un musicista della tua età a Salisburgo?
Faccio il Master al Mozarteum e frequento quotidianamente corsi e lezioni di pianoforte. I corsi sono: storia della musica, teoria dell’armonia, didattica, letteratura musicale e musica da camera. La differenza rispetto al triennio è che le materie sono più specifiche e offrono maggiore libertà agli studenti.

Qual è la tua esperienza di Masterclass?
A mio parere le Masterclass sono molto importanti. Offrono l‘opportunità di sapere come pensa e lavora un grande musicista. Ma soprattutto si raccolgono nuove impressioni, si conoscono nuovi musicisti e spesso si fanno amicizie per la vita.

Prima di un evento hai un rito particolare?
Non ho un rito particolare. Cerco solo di essere rilassato e di sentirmi a mio agio il giorno del concerto. Tuttavia, cerco di non studiare troppo prima di un evento perché è importante mantenere la testa libera e fresca.

Sei contento dell’accoglienza altoatesina?
In Alto Adige le associazioni concertistiche sono poco interessate ai musicisti altoatesini, il che è un paradosso visto il grande interesse alla musica classica da parte del nostro pubblico.

Raccontaci un anneddoto legato a un’esibizione.
Nel mio liceo di Bolzano c’è un pianoforte verticale un po‘ vecchio. In un concerto ho suonato uno studio di Chopin, op. 25 n. 11, e quando mi sono alzato il lato sinistro della tastiera era coperto di sangue. Mi sono spaventato molto, poi ho capito che mi ero spezzato un’unghia mentre suonavo e non me ne ero accorto!

I premi vinti ti hanno aiutato nella tua carriera? Cosa rappresentano per te?
Concorsi e premi sono importanti soprattutto per avere un obiettivo per lo studio, per migliorare e cercare sempre più i dettagli. Poi ti danno fiducia, perché sai di lavorare bene e di stare al passo con i migliori. Tuttavia, ci sono pochi concorsi che ti assicurano una carriera.

La musica può entrare in sintonia con pensieri filosofici o testi scritti?
Per me musica è la letteratura sono due grandi arti unite soprattutto da una cosa: entrambe nascono dal cuore e dall’intelletto. Spesso i grandi filosofi erano appassionati di musica e viceversa. Schumann, per esempio, viveva la poesia e la musica allo stesso tempo in giovane età. Beethoven, invece, ha elaborato nelle sue opere grandi temi filosofici: un esempio è la Sonata op. 111.

Hai tenuto molti concerti in Europa: qual è rimasto di più nel tuo cuore?
A 16 anni ho fatto una tournée in Italia di circa 10 concerti. è stato quello il momento in cui ho deciso di fare il pianista. Meraviglioso anche il concerto al Teatro Romano di Verona davanti a più di 1.500 persone. Un altro bel ricordo è stato quest‘anno, a novembre, quando ho suonato il primo concerto di Beethoven con la “National Orchestra of Russia” a San Pietroburgo.

E oltreoceano ci vuoi arrivare?
Ovviamente vorrei suonare anche in America, ad esempio a New York, o in Asia. Sono sicuro che col tempo ci arriverò!

[Matthias Graziani]

I PROSSIMI CONCERTI
Maximilian Trebo si esibirà il 16 luglio a La Villa e il 30 agosto a Dobbiaco

ARCHIV 2019

Trag deine Veranstaltungen in den ersten und beliebtesten Veranstaltungskalender Südtirols ein!

BIST DU SCHON REGISTRIERT?

LOGGE DICH EIN

NOCH NICHT?

Verpasse nicht die besten Veranstaltungen in Südtirol!

ABONNIERE UNSEREN WÖCHENTLICHEN NEWSLETTER

Möchtest du deine Events in unserem Magazin veröffentlicht sehen?

ERHALTE EINEN MONATLICHEN HINWEIS ZUM REDAKTIONSSCHLUSS

Möchtest du deine Veranstaltungen oder dein Unternehmen bewerben? Wir sind dein idealer Partner und können maßgeschneiderte Lösungen und Pakete für alle deine Bedürfnisse anbieten.

GEHE ZUR WERBEBEREICH

KONTAKTIERE UNS DIREKT

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.