CULTURE

La musica classica torna a risuonare dal vivo
Diversi appuntamenti di grande interesse a Bolzano e in provincia

06 musica classica

A giugno la musica si riappropria pienamente dei suoi spazi, e con le necessarie e utili cautele il pubblico ha accesso ai luoghi di esecuzione.

Per gli amanti dell’opera contemporanea e per tutti i curiosi di inaudite sonorità, la Fondazione Haydn offre un cartellone di grande interesse. In tre serate saranno eseguiti lavori di Olga Neuwirth e Kurt Weill, di Matteo Franceschini e di Arturo Fuentes.

Olga Neuwirth è una tra le voci più innovative e affascinanti del panorama musicale internazionale. Classe 1968, è nata a Graz. Nel 2002 è stata nominata “Composer in residence” anche al Festival di Lucerna, insieme a Pierre Boulez. Nel 2008 ha ricevuto il premio Heidelberger Künstlerinnenpreis, nel 2010 il Großer Österreichischer Staatspreis, nel 2020 il Robert Schumann Prize for Poetry and Music, quest’anno il Premio Wolf per le arti. Il suo “Hommage à Klaus Nomi – Ein Songplay” sarà eseguito in prima italiana. In questo lavoro la compositrice esprime la propria ammirazione per il vocalista scomparso nel 1983 e diventato famoso nella New York degli anni Settanta per il suo repertorio che spaziava tra generi differenti.

Nella stessa serata saranno eseguite musiche di Kurt Weill, compositore che come pochi ha sperimentato con disinvoltura l’opera e il musical, il balletto e la musica da camera, la chanson e il jazz. Serata con un bellissimo programma, un’occasione da non perdere.

“Alice” di Matteo Franceschini, Leone D’Argento a Venezia, mette in scena il Paese delle Meraviglie, dove la protagonista comprenderà che la pazzia è un punto di vista, come afferma il gatto del Cheshire: “Non sono pazzo! La mia realtà è solo differente dalla vostra”.

In ”Carlotas Zimmer”, Arturo Fuentes si tuffa nelle profondità di un animo infelice, quello della principessa belga Carlotta. In piccole scene che hanno la forma del set cinematografico, passa in rassegna il “film mentale” della principessa belga, che a 60 anni di distanza dalla morte del marito scrive al suo amato imperatore Massimiliano.

Per chi predilige sonorità conosciute segnaliamo l’appuntamento promosso dalla Società dei concerti di Bolzano, con Tianwa Yang al violino e Nicholas Rimmer al pianoforte che affrontano opere esemplari della tradizione. Saranno eseguite la Sonata n. 2 in la magg. op. 100 di Johannes Brahms, la Sonata n. 2 per violino e pianoforte di Bela Bartok e la Sonata n. 9 in la magg. op. 47 “Kreutzer” di Ludwig van Beethoven. Tianwa Yang, originaria di Pechino, all’età di 13 anni ha inciso i 24 Capricci di Niccolò Paganini, finora la più giovane interprete ad avere intrapreso questa avventura. L’affermata interprete ha collaborato con molte orchestre, direttori e festival di fama mondiale. Nicholas Rimmer è noto anche come affermato camerista e accompagnatore di Lied, e nel 2011 è stato nominato da Fonoforum uno dei “Giovani Artisti dell’Anno”.

Non mancano appuntamenti di interesse in provincia come nel prezioso castello di Castelbello, sede di un appuntamento concertistico di pregio con la violista moldava Rusanda Panfili e il fisarmonicista e compositore austriaco Christian Bakanic, che presenteranno un programma che spazia dal classico al contemporaneo. Per tutti gli appuntamenti è utile visitare i siti degli organizzatori, per controllare le modalità di accesso all’evento e le modalità di prenotazione.

[Mauro Franceschi]

CARTELLONE CLASSICA GIUGNO 2021

“ONCE UPON A TIME” - OPERA
Fondazione Haydn / www.haydn.it

01.06 ore 20.00
Kurt Weill – Song Suite
Olga Neuwirth – Songplay
Orchestra Haydn
direttore Timothy Redmond
violino Marco Mandolini
controtenore Andrew Watts
Bolzano, Auditorium

05.06 ore 20.00
Matteo Franceschini – Alice
Orchestra Haydn
direttore Rossen Gergov
Bolzano, Teatro Comunale

11.06 ore 20.00
Arturo Fuentes – Carlotas Zimmer
Orchestra Haydn
direttore Rossen Gergov
Bolzano, Teatro Comunale

SOCIETÀ DEI CONCERTI DI BOLZANO
konzertverein.org

11.06 ore 19.30
Tianwa Yang, violino
Nicholas Rimmer, pianoforte
musiche di Brahms, Bartok e Beethoven
Bolzano, Conservatorio

KURATORIUM SCHLOSS KASTELBELL
info@schloss-kastelbell.com

30.06 ore 20.30
Rusanda Panfili, violino
Christian Bakanic, accordeon
musiche dal classico al contemporaneo
Castelbello-Ciardes, Castel Castelbello

ARCHIVIO 2021

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.