CULTURE

Livia Bertagnolli, una vita per la musica
Da gennaio è la nuova direttrice della Scuola di musica “Antonio Vivaldi”

14 Livia Bertagnolli pg58

Livia Bertagnolli è dal gennaio di quest’anno la nuova direttrice della Scuola di musica “Antonio Vivaldi” di Bolzano.

L’abbiamo incontrata per conoscerla un poco e per sapere di più di una istituzione che non ha uguali in Italia, che offre a costi contenuti moltissimi corsi, dall’arpa alla musica elettronica, dalle percussioni al canto lirico, per bambini, adolescenti e adulti.

Lei è cresciuta ascoltando musica in famiglia?
Sì, i miei genitori si sono conosciuti in un coro e anch’io ho conosciuto mio marito in un gruppo vocale: la musica è parte della mia vita.

È piuttosto raro ancora oggi che una giovane si dedichi alla composizione, un territorio prevalentemente maschile. Come è successo?
Comporre è un’esigenza interiore, il bisogno di esprimere un’idea musicale. Lo studio è venuto di conseguenza, per acquisire diverse tecniche compositive.

Cosa l’ha motivata a candidarsi alla direzione della Scuola di musica “Vivaldi”?
L’amore che porto per questa realtà e per le grandi potenzialità che offre.

Le scuole di musica provinciali sono realtà che non hanno uguali nel panorama nazionale. Hanno quale fine istituzionale “la diffusione della musica e del canto”, sono state ideate per chi ama la musica ma non intende farne una professione. In anni recenti sono state favorite le iscrizioni dei giovanissimi: condivide questo indirizzo?
Più precocemente ci si avvicina alla musica, migliori sono i benefici per la persona. L’educazione musicale, attraverso l’uso del corpo, della voce, degli strumenti, del movimento, dovrebbe quindi essere prevista a tutti i livelli scolastici, come disciplina inclusiva. Diverso è l’apprendimento strumentale specifico, dove, più che un discorso di età, farei un discorso di motivazione, passione, impegno.

Ora che il conservatorio si accinge a limitare a tre anni la preparazione pre-accademica, vi saranno significative trasformazioni anche nell’offerta formativa della Scuola di musica?
Per la “Vivaldi” è un’ottima opportunità di sinergia.

Cosa auspica possa essere migliorato nell’offerta didattica e artistica della Scuola, ovvero quali sono le richieste che lei intende rivolgere al mondo politico?
Aumentare la pianta organica e puntare sulla qualità dell’offerta formativa. Presenza nelle sedi periferiche, con spazi idonei ed attrezzati. Sinergie in particolare tra le scuole di musica, il Conservatorio, l’Università e gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado. Inoltre ristrutturazione della sede di piazza Parrocchia, potenziamento degli strumenti di comunicazione digitale, valorizzazione della nostra biblioteca, coordinamento con le agenzie educative, le associazioni, gli enti sul territorio, apertura verso progetti che coinvolgano più arti, iscrizioni aperte a tutti… Le idee sono tante.

Le iscrizioni sono aperte a tutti? Quando e come ci si iscrive?
Per ora c’è un limite d’età minimo ed uno massimo, anche perché con gli attuali docenti non riusciamo a coprire tutte le richieste. Ci si iscrive dal 2 al 31 maggio.

Ha un motto per la sua idea di Scuola di musica ?
Musica per tutti!

[Mauro Franceschi]

Livia Bertagnolli è direttrice della Scuola di musica in lingua italiana, dove ha insegnato dal 1995. È direttore artistico di “Federazione Cori Alto Adige” e consigliera della “Fondazione Busoni-Mahler”. Diplomata in pianoforte, direzione di coro e composizione, ha inciso e pubblicato come compositrice, interprete e didatta. Docente in corsi d’aggiornamento e perfezionamento, giurata in concorsi di canto, corali e di composizione, svolge attività concertistica spaziando dal medioevo al jazz.

SCUOLA DI MUSICA IN LINGUA ITALIANA “ANTONIO VIVALDI”
Anno di fondazione: 1977
Allievi nell’anno scolastico 2018/2109: 6.000 ca.
Numero di corsi: 48
Numero di docenti: 85
Personale amministrativo: 10
Sede amministrativa: Bolzano, piazza Parrocchia 19
Sedi didattiche: Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico, San Candido, Vipiteno, Dobbiaco, San Giacomo, Laives, Bronzolo, Ora, Egna, Salorno.
Telefono: 0471 973695
Sito web: scuole-musica.provincia.bz.it

ARCHIVIO 2019

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.