CULTURE

Ritorna la stagione dell’Orchestra Haydn
In ottobre due concerti diretti da Arvo Volmer con solisti di caratura mondiale

06 Orchestra Haydn

Con ottobre si inaugura la stagione sinfonica 2019-2020 dell’Orchestra Haydn, riprende la programmazione della Società dei Concerti e altri interessanti appuntamenti sono offerti in tutta la provincia.

Arvo Volmer, direttore principale della Haydn guiderà l’ensemble sinfonico regionale nei primi due appuntamenti della stagione, e due solisti di caratura internazionale ne saranno i protagonisti.

Nel primo Alexey Stadler offrirà la propria interpretazione del Concerto per violoncello e orchestra in si minore n. 2 di Antonin Dvorak, nel secondo Boris Brovtsyn eseguirà il Concerto per violino e orchestra in re maggiore di Erich Wolfgang Korngold. Il Concerto di Dvorak è considerato uno dei capolavori del compositore boemo, è uno dei Concerti per violoncello e orchestra più suonati e registrati. Fu composto per Hanuš Wihan, violoncellista amico del compositore. Non mancarono gli attriti e le incomprensioni tra i due, tanto che l’autore scrisse ai propri editori: “Vi concederò il mio lavoro solo se mi prometterete che nessuno – compreso il mio amico Wihan – inserirà qualsiasi alterazione senza la mia conoscenza ed il mio permesso, e non devono esserci cadenze come quelle che Wihan ha inserito nell’ultimo movimento, e che la sua forma rimarrà come io l’ho concepita”.

La prima esecuzione avvenne a Londra, con Leo Stern quale solista e il compositore a dirigere la London Philarmonic Orchestra. Nel Concerto gli spirituals conosciuti da Dovorak nel suo soggiorno americano si innestano in modo felice nella scrittura musicale propria della tradizione classica europea.

Un autore che rivoluzionò la tradizione classica rielaborando la tradizione popolare della sua terra è stato Bela Bartok. Potremo ascoltare il suo Quartetto n. 5 nell’interpretazione del Quartetto Kelemen, ospite della Società dei Concerti. Il Quartetto Kelemen è tra le formazioni cameristiche più apprezzate della scena musicale internazionale, della quale il “Dallas News” elogiò una performance del suo primo tour negli Stati Uniti definendola “il più elettrizzante concerto di un quartetto d’archi degli ultimi anni”. Barnabas Kelemen suona un Guarneri del Gesù del 1742 ex-Dénes Kovács, e Katalin Kokas un Testore del 1698, strumenti messi a loro disposizione dallo Stato ungherese.

L’Oratorio “La creazione” di Josef Haydn fu rappresentata per la prima volta a Vienna il 29 aprile del 1798 con Antonio Salieri al clavicembalo per un pubblico privato, composto da nobili e dai loro ospiti. L’oratorio fu successivamente messo in scena per la prima volta al pubblico il 19 marzo 1799 al Teatro di Porta Carinzia di Vienna. Questa première ebbe un grandioso successo e la composizione fu ripresa frequentemente durante i restanti anni di vita di Haydn. Le fonti del testo sono i libri della Genesi, dei Salmi e il poema il Paradiso perduto di John Milton. La Creazione fu composta per tre voci soliste , coro a quattro voci e una grande orchestra. La potremo riascoltare a Bressanone nell’ambito della rassegna Musik und Kirche.

Infine, per chi ama toni leggeri e sorprendenti, segnaliamo la performance di Pro Brass. L’ensemble di ottoni austriaco è composto da tredici elementi, ciascuno virtuoso del proprio strumento. Il loro repertorio spazia tra generi e stili differenti e il programma è titolato significativamente “Carte Blanche”.

[Mauro Franceschi]

SELEZIONE APPUNTAMENTI MUSICA CLASSICA OTTOBRE 2019

11.10 ore 20.00 | MUSIK UND KIRCHE
Ensemble Kebatoala
Carmina Slovenica
Bressanone, Chiesa Freinademetz
musik-kirche.it

12.10 ore 19.00 | MUSIK UND KIRCHE
Philarmonie Timisoara Wiltener Sängerknaben
musica di J. Haydn
Bressanone, Duomo
musik-kirche.it

15.10 ore 20.00 | ORCHESTRA HAYDN – STAGIONE SINFONICA
Arvo Volmer, direttore
Alexey Stadler, violoncello
musiche di A. Dvorak e J. Brahms
Bolzano, Auditorium
www.haydn.it

17.10 ore 20.00 | STAGIONE DELLA SOCIETÀ DEI CONCERTI
Kelemen Quartet
musiche di F. Schubert e B. Bartok
Bolzano, Conservatorio
konzertverein.org

19.10 ore 20.00 | CENTRO CULTURALE EUREGIO
Pro Brass
Carte Blanche
Dobbiaco, Sala Gustav Mahler
kulturzentrum-toblach.eu

22.10 ore 20.00 | ORCHESTRA HAYDN - STAGIONE SINFONICA
Arvo Volmer, direttore
Boris Brovtsyn, violino
musiche di E.W. Korngold e A. Dvorak
Bolzano, Auditorium
www.haydn.it

26.10 ore 18.00 | STAGIONE DELLA SOCIETÀ DEI CONCERTI
Benjamin Grosvenor, pianoforte
musiche di L. Janacek, R. Schumann, S. Prokofiev e V. Bellini/F. Liszt
Bolzano, Auditorium
konzertverein.org

ARCHIVIO 2019

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.