CULTURE

Una sinfonia in regalo per il 60° compleanno
La Fondazione Haydn celebra l’anniversario con un’opera di Mauro Cardi

07 calendarioconcerti

Tra la variegata proposta musicale di novembre salta all’occhio la prima assoluta di un’opera commissionata dalla Fondazione Haydn in occasione del 60° anniversario della sua fondazione.

“Sinfonia (après Haydn 104)” è un lavoro di Mauro Cardi, allievo di Franco Donatoni, oggi docente di composizione presso il Conservatorio de L’Aquila, le cui opere sono edite, tra gli altri, da Casa Ricordi, RAI Trade, Curci, Edipan, Ut Orpheus, Sconfinarte, e Taukay. A proposito della “Sinfonia (après Haydn 104)” l’autore racconta: “L’idea di questo lavoro nasce in un periodo di appassionata rilettura di opere classiche. La motivazione della scelta non risiede certo nel tentativo di attualizzare o trascrivere la “104” per adattarla alla sensibilità contemporanea, ma nel tentativo di penetrare, da compositore, nei meccanismi più intimi del pensiero dell’autore, traendone ispirazione per un’opera originale. Da questa distanza storica sono ricercati possibili paralleli, ma soprattutto frizioni e tensioni stilistiche e formali: un entrare e uscire dal mondo armonico, timbrico e motivico haydniano, in qualche modo per stabilire un contatto critico, un dialogo a distanza con l’autore”.

Un’altra proposta artistica di grande interesse è quella che verrà presentata a Dobbiaco, dove l’ensemble Diderot interpreterà una tra le opere più affascinanti della tradizione barocca e della musica occidentale tutta, l’Offerta musicale di Johann Sebastian Bach. La partitura è composta da due Ricercari, nove Canoni, una Fuga e una Sonata in Trio, tutte elaborazioni di un tema ideato da Federico II di Prussia.

La dedica scritta da Bach sulla partitura inizia così: “Graziosissimo Sovrano, con la più profonda sottomissione dedico a Vostra Maestà un’Offerta Musicale, la cui parte più nobile proviene dalle Sue auguste mani. Con reverenziale piacere ricordo ancora la particolare sovrana grazia con la quale, tempo fa, durante una mia visita a Potsdam, Vostra Maestà si degnò di eseguire alla tastiera il tema per una fuga, ordinandomi di svilupparla subito alla Sua augusta presenza. Fu mio deferente dovere obbidire al comando di Vostra Maestà. Tuttavia mi accorsi che, in mancanza della necessaria preparazione, l’elaborazione non avrebbe potuto essere quella che un tema così eccellente avrebbe richiesto. Pertanto giunsi alla conclusione, e subito me ne assunsi l’impegno, che era necessario elaborare in modo più approfondito quel tema veramente regale per farlo conoscere al mondo”.

L’ensemble Diderot è diretto da Johannes Pramsohler, violinista barocco tra i più apprezzati della scena internazionale, sudtirolese che ha scelto Parigi come residenza. Pramsohler ha collaborato anche con King’s Consort, Le Concert d’Astrée, Concerto Köln, European Union Baroque Orchestra; suona un Rogeri del 1713.

L’occasione di ascoltare un brano di Ligeti, genio musicale scomparso nel 2006, qualifica la bella proposta del Carion Blaserquintett. Per gli appassionati della tradizione non c’è che l’imbarazzo della scelta, per gli amanti della scuola russa segnaliamo l’appuntamento al Conservatorio con il prestigioso Quartetto Faurè.

[Mauro Franceschi]

SELEZIONE APPUNTAMENTI MUSICA CLASSICA NOVEMBRE 2019

06.11 ore 20.00 | MUSIK MERAN
Carion Blaserquintett
musiche di G. Ligeti, W. A. Mozart, I. Strawinsky, B. Bartók, D. Schostakowitsch, F. Liszt
Merano, Teatro Puccini www.musikmeran.it

08.11 ore 20.00 | STAGIONE DELLA SOCIETÀ DEI CONCERTI
Quartetto Faurè / con pianoforte
musiche di S. Rachmaninoff, J. Brahms e M. Mussorgsky
Bolzano, Conservatorio konzertverein.org

12.11 ore 20.00 | ORCHESTRA HAYDN – STAGIONE SINFONICA
Timothy Redmond, direttore
musiche di T. Adès, M. Cardi, J. Haydn
Bolzano, Auditorium www.haydn.it

16.11 ore 18.00 | EUREGIO KULTURZENTRUM
Ensemble Diderot
musiche di J.S. Bach
Dobbiaco, Euregio Kulturzentrum www.kulturzentrum-toblach.eu

19.11 ore 20.00 | ORCHESTRA HAYDN - STAGIONE SINFONICA
Ottavio Dantone, direttore
musiche di C.W. Gluck, J. Haydn e W.A. Mozart
Bolzano, Auditorium www.haydn.it

23.11 ore 18.00 | STAGIONE DELLA SOCIETÀ DEI CONCERTI
Accademia d’archi di Bolzano
Giuliano Carmignola, violino
musiche di L. Boccherini e G.B. Viotti
Bolzano, Auditorium
konzertverein.org

24.11 ore 17.00 | MUSIK MERAN
Merano, Kursaal
www.musikmeran.it

ARCHIVIO 2019

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.