CULTURE

Un mese intero dedicato a Gustav Mahler
Bolzano Festival Bozen con l’Accademia, a Dobbiaco le Settimane Musicali

05 Un mese intero dedicato

L’estate è il tempo dei festival, anche per la musica classica, in città e in provincia.

La ricchissima programmazione della sedicesima edizione del Bolzano Festival Bozen offre spazio a illustri solisti, prestigiose formazioni cameristiche, grandi orchestre giovanili, in Auditorium e all’aria aperta, e si inaugura con un programma dedicato interamente a Franz Schubert. Sarà Marc Minkowski a dirigere l’Orchestra dell’Accademia Gustav Mahler. L’Accademia è occasione per selezionati giovani di talento di perfezionarsi a Bolzano con illustri docenti. Il frutto di questo impegno viene mostrato agli appassionati nel corso dei concerti che i giovani offrono alla città. La collaborazione dell’Accademia con i Donatori di musica e con il Progetto Suzuki arricchisce il progetto artistico internazionale di valore sociale, e di una dimensione didattica rivolta anche ai giovanissimi violinisti della città di Bolzano.

La programmazione dell’Accademia quest’anno celebra Schubert, la cui musica, secondo il direttore artistico Philipp von Steinaecker, “ha il potere di confidare all’ascoltatore emozioni intime e segrete, ed è in grado di esprimere una profonda malinconia, una purezza e una bellezza, che hanno affascinato generazioni di interpreti”. Gustav Mahler soggiornò a lungo a Dobbiaco, dove compose alcune delle sue pagine più emozionanti. Il comune pusterese gli dedica un Festival estivo che ha l’ambizione di essere notato a livello internazionale. Le Settimane Musicali Gustav Mahler sono giunte all’edizione numero 35. Tra il 13 e il 27 di questo mese propongono concerti, seminari, tavole rotonde e premi discografici che ruotano attorno alla figura del celebre maestro romantico. L’inaugurazione del programma concertistico è affidata alla “Dortmunder Philarmonie”, e tra i molti appuntamenti di interesse figura quello con l’acclamato Quartetto di Cremona. L’ensemble d’archi è regolarmente invitato ad esibirsi nei principali festival e rassegne musicali in Europa, Sudamerica, Stati Uniti e in Estremo Oriente, dove riscuote il consenso sia della critica e che del pubblico.

Quest’anno il “Borletti Buitoni Trust” ha assegnato al Quartetto di Cremona, per il costante contributo alla promozione e alla diffusione della musica da camera in Italia e in tutto il mondo, il “Franco Buitoni Award, 2019”. Il Quartetto di Cremona è sostenuto dal “Kulturfonds Peter Eckes” di Magonza che ha affidato loro quattro straordinari strumenti di liuteria italiana: Cristiano Gualco suona un violino di Gian Battista Guadagnini “Cremonensis” del 1767, Paolo Andreoli uno strumento di Paolo Antonio Testore datato attorno al 1758, Simone Gramaglia una viola del 1680 di Gioachino Torazzi e Giovanni Scaglione un violoncello a firma di Dom Nicola Amati del 1712. Altre belle occasioni di ascoltare musica preziosa si possono trovare in luoghi lontani dai riflettori del circuito musicale internazionale, e qui segnaliamo l’appuntamento di Campo Tures.

[Mauro Franceschi]

SELEZIONE APPUNTAMENTI MUSICA CLASSICA LUGLIO 2019

02.07 ore 20.00 | MUSIKKULTUR TAUFERS
Julian Andlos, organo - musiche di autori vari
Campo Tures, Chiesa parrocchiale
www.musikulturtaufers.com

13.07 ore 18.00 | SETTIMANE MUSICALI GUSTAV MAHLER
Dortmunder Philarmoniker
musiche di G. Mahler
Centro Culturale Euregio Gustav Mahler, Dobbiaco
info@gustav-mahler.it

19.07 ore 18.00 | SETTIMANE MUSICALI GUSTAV MAHLER
Quartetto di Cremona
musiche di F. Schubert e L. van Beethoven
Centro Culturale Euregio Gustav Mahler, Dobbiaco
info@gustav-mahler.it

25.07 ore 20.30 | BOLZANO FESTIVAL BOZEN
Orchestra dell’Accademia Gustav Mahler
Marc Minkowski, direttore
musiche di F. Schubert
Bolzano, Auditorium - www.bolzanofestivalbozen.it

28.07 ore 17.00 | BOLZANO FESTIVAL BOZEN
Musicisti dell’Accademia Gustav Mahler
in collaborazione con Donatori di musica e Progetto Suzuki Bolzano
musiche di S. Suzuki, F. Mendelssohn, A. Vivaldi, J.S. Bach
Bolzano, Sala Congressi Ospedale di Bolzano
www.bolzanofestivalbozen.it

28.07 ore 20.30 | BOLZANO FESTIVAL BOZEN
Musicisti dell’Accademia Gustav Mahler
in collaborazione con Progetto Suzuki Bolzano
musiche di S. Suzuki, F. Mendelssohn, A. Vivaldi,
J.S. Bach
Bolzano, Residenza Mariaheim
www.bolzanofestivalbozen.it

30+31.07 ore 18.00, 19.00, 20.00 | BOLZANO FESTIVAL BOZEN
Musicisti dell’Accademia Gustav Mahler
musiche di F. Schubert
Bolzano, Palazzo Mercantile
www.bolzanofestivalbozen.it

ARCHIVIO 2019

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.