CULTURE

Un agosto all’insegna della classica
Questo mese propone tanti singoli appuntamenti e il Merano Music Festival

03 musicaclassica

Ricchissimo di appuntamenti di grande prestigio, il mese di agosto non mancherà di soddisfare i musicofili presenti in lungo ed in largo nel territorio altoatesino, toccando il culmine nel tradizionale e attesissimo Meran Music Festival.

Iniziamo con la Musikakademie der Studienstiftung des deutschen Volkes diretta da un allievo di Bernstein, Mark Gibson, con “The Promise of living”, che presenterà un programma comprendente musiche sul tema del “sogno americano” di autori quali Copland, Gershwin, Ives, Bernstein, Montgomery e Marquez (Dobbiaco, Centro culturale Euregio, 3/08 ore 18, info@kulturzentrum-toblach.eu). La Mahler Academy Orchestra diretta da Matthias Pintscher eseguirà un programma comprendente il balletto “Ma mère l’Oye” e la Rapsodia di concerto per violino e orchestra “Tzigane” di Ravel, oltre a “Prélude à l’après-midi d’un faune” di Debussy e la Suite “L’Uccello di fuoco” di Stravinsky” (Dobbiaco, Centro culturale Euregio, 5/08 ore 18, info@kulturzentrum-toblach.eu).

Per il Festival Musik und Kirche, la Bayerisches Landesjugendorchester suonerà “Les Offrandes oubliées” di Messiaen, la “Grande Pasqua” di Rimski-Korsakov e il “Parsifal” di Wagner (Bressanone, Duomo, 5/08 ore 18, info@musikkirche.it).

Il giorno seguente, l’Ensemble Amarida e il VocalArt di Bressanone, diretti da Marian Polin, presenteranno un concerto di particolare interesse, incentrato esclusivamente su musiche di Johann Michael Haydn (1737-1806), fratello minore di Joseph, molto apprezzato da Mozart e da suo padre, ossia le “Litaniae Lauretanae”, il “De profundis”, il “Nunc dimittis”, il “Requiem” e la “Missa pro defuncto Archiepiscopo Sigismondo, composta nel 1771 ed eseguita per il funerale del fratello Joseph (Vandoies di Sotto, chiesa parrocchiale, 6/08 ore 18, info@musikkirche.it).

I musicisti della Gustav Mahler Academy ci allieteranno con un concerto intitolato “Paris 1890-1920”, comprendente musiche di Debussy, Stravinsky, Ibert, Ravel, Poulenc e Roussel (Dobbiaco, Centro culturale Euregio, 9/08 ore 20, info@kulturzentrum-toblach.eu). Francesca Aspromonte, soprano e l’Ensemble Arsenale sonoro, diretto dal violinista Boris Begelmann, propongono un programma totalmente barocco con musiche di Händel e Vivaldi (Vipiteno, chiesa parrocchiale, 18/08 ore 20, info@musikkirche.it).

A fine mese ritorna il tradizionale Merano Festival con grandi protagonisti del concertismo internazionale come la Mahler Chamber Orchestra con Daniel Harding e Daniil Trifonov, che interpreteranno l’“Ouverture Manfred” e il Concerto per pianoforte e orchestra op. 54 di Schumann, oltre alla Sinfonia n.3 di Brahms (Merano, Kursaal, 24/08 ore 20.30, office@meranofestival.com). Il Barbican Quartet London suonerà in due occasioni con due diversi programmi: il primo dal titolo “Folklore” presenta il Quartetto per archi op. 20/2 di Haydn, “The Ear of Grain” della Tabakova e il Quartetto per archi n. 4 di Bartók (Cermes, Castel Baslan, 26/08 ore 20.30, office@meranofestival.com); “Manifesto on Love” invece consiste nei brani “Fünf Sätze” op. 5 di Webern, nel Quartetto per archi n. 2 di Janacek e in quello op. 41/3 di Schumann (Scena, Castello, 27/08 ore 20.30, office@meranofestival.com).

Per gli amanti di musica sacra consigliamo “O dulcis amore convivium” ovvero l’esibizione dell’Ensemble Vox Archangeli diretto dall’organista Manuel Schuen (Bressanone, chiesa del Seminario maggiore, 26/08 ore 18, info@musikkirche.it). Tornando al Festival di Merano, la Royal Stockholm Philarmonic con Kukka-Pekka Saraste e Martin James Bartlett ha in programma Munktell “Onde che si infrangono”, Rachmaninoff “Rapsodia sopra un tema di Paganini in la minore op. 43 per pianoforte e orchestra” e la Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 43 di Sibelius (Merano, Kursaal, 29/08 ore 20.30, office@meranofestival.com). Chiudono le serate agostane il recital pianistico “Stars on 88” di Joja Wendt (Merano, Kursaal, 30/08 ore 20.30, office@meranofestival.com) e il BachWerkVokal Salzburg con Cantate e Mottetti di Bach e gli Otto canti sacri op. 138 di Reger (Merano, Duomo, 31/08 ore 20.30, office@meranofestival.com).

[Gregorio Bardini]

ARCHIVIO 2023

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.