CULTURE

Settembre, mese ricco di appuntamenti
Fitto programma di musica classica con interpreti di fama mondiale

02 Settembre mese ricco di appuntamenti

Settembre è, probabilmente, il mese più ricco di eventi concertistici di tutto l’anno, almeno per quel che riguarda il territorio altoatesino. Quest’anno, di certo, avremo come ospiti interpreti di fama mondiale, conosciuti dal grande pubblico amante della musica classica.

Prosegue il Festival Dolomites 2023 con l’esibizione dell’Orchestra da Camera di Mantova che, per l’occasione, proporrà un programma con musiche di W.A. Mozart (Ouverture da “Le Nozze di Figaro” e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 “Jeunehomme”) e di F. Mendelssohn (Sinfonia n. 3 in la minore detta la “Scozzese” op. 56) (Dobbiaco, 01/09 ore 20, Centro Culturale Euregio G. Mahler Dobbiaco Dolomiti info@kulturzentrum-toblach.eu).

Tutto dedicato a Mozart il concerto organizzato da “Musik und Kirche” dal titolo “Mozart in der Brixner Hofburg”. Protagonisti dell’evento Matthias Koch, pianoforte, Ulrike Engel, violino, Markus Huber, viola e Kaspar Singer, violoncello, alle prese con il Quartetto con pianoforte in sol minore, col Rondò in la minore e col Quartetto con pianoforte in mi bemolle maggiore (Bressanone, 09/09 ore 20, Hofburg, Sala dell’Imperatore info@musikkirche.it). Ancora un quartetto dal nome Quatour Mosaïques, questa volta di soli archi, che eseguirà nell’ambito del Festival Dolomites l’op. 50/b di J. Haydn e due Quartetti di Beethoven: quello in re maggiore op. 18/5 e quello in fa maggiore op. 135 (Dobbiaco, 14/09 ore 20, Centro Culturale Euregio G. Mahler Dobbiaco Dolomiti info@kulturzentrum-toblach.eu).

Dobbiaco ospiterà anche il pianista di fama mondiale Juho Pohjonen, che sorprenderà il pubblico con un impegnativo programma comprendente la Fantasia e la Sonata in do maggiore di Mozart, le Ballate di F. Chopin n. 3 in la bemolle maggiore op. 47 e n. 4 in fa minore op. 52 oltre a “Gaspard de la nuit” di M. Ravel (Dobbiaco, 17/09 ore 18, Centro Culturale Euregio G. Mahler Dobbiaco Dolomiti info@kulturzentrum-toblach.eu). I Trii per pianoforte di Heinrich von Herzogenberg, op. 24 in do minore, e di Friedrich Gernsheim, op. 37 in si maggiore, saranno le musiche proposte dal Trio Gliese 486b al Festival Dolomites (Dobbiaco, 22/09 ore 18, Centro Culturale Euregio G. Mahler Dobbiaco Dolomiti info@kulturzentrum-toblach.eu).

Imperdibile l’esibizione dei violinisti Gidon Kremer e Madara Petersone, accompagnati dalla Danish Chamber Orchestra, diretta da Adam Fisher, che si cimenteranno nel variegato programma costituito dalla Sinfonia in si bemolle maggiore di J. Haydn, dalla “Polonaise” per violino e orchestra in si bemolle maggiore di F. Schubert, “Moz-art” à la Haydn per due violini e due piccole orchestre di A. Schnittke e la Sinfonia in mi bemolle maggiore di J. Haydn (Dobbiaco, 24/09 ore 18, Centro Culturale Euregio G. Mahler Dobbiaco Dolomiti info@kulturzentrum-toblach.eu).

La Società dei Concerti ospita il Trio Sitkovetsky (Trio n. 2 di Elfrida Andrèe, di Cècile Chaminade n. 2 e Trio per pianoforte n.1 in si bemolle maggiore op. 99 di F. Schubert (Bolzano, 27/09 ore 19.30, Conservatorio tickets@societadeiconcerti.org). Numerosi i concerti del Merano Festival a settembre. Ne segnaliamo qui i più significativi. Innanzitutto Anne-Sophie Mutter & Mutter’s Virtuosi, che eseguiranno il Concerto per tre violini ed archi in fa maggiore di A. Vivaldi, il Concerto per violino e archi BWV 1041 di J. S. Bach, “Nonet” di A. Previn, il Concerto Brandenburghese n. 3 BWV 1048 di J.S. Bach ed il Concerto per violino op. 5/2 di Joseph Bologne, Chevalier de Saint-Georges (Merano, 05/09 ore 20.30, Kursaal office@meranofestival.com).

Altro evento molto peculiare è quello dell’Ensemble armeno Naghash guidato da John Hodian, che presenterà canti tradizionali della diaspora armena (San Leonardo in Passiria, 14/09 ore 20.30, chiesa parrocchiale office@meranofestival.com).

[Gregorio Bardini]

ARCHIVIO 2023

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.