CULTURE

Un avvento all’insegna dei suoni
In dicembre tanti concerti di musica sacra e profana di qualità

07 AvventoSuoni

Dall’Avvento a Natale, fino a San Silvestro, tutto l’Alto Adige si riempie come ogni anno di luci, profumi, colori, ma anche di suoni, cori tradizionali e piccoli gruppi di ottoni tipici di questa terra. Oltre a numerose iniziative locali, l’Avvento sarà ricco di concerti di musica sacra e profana di primissima qualità.

Iniziamo con l’interessantissimo concerto dell’Orchestra Haydn che, diretta da Kent Nagano, proporrà un programma dedicato interamente a musiche di G. Ligeti (“Poema Sinfonico per 100 metronomi”, “Musica Ricercata n. 11 “Omaggio a Girolamo Frescobaldi” ed il “Concerto per pianoforte e orchestra”) e J. Haydn (“Sonata in do maggiore” e “Sinfonia n. 102 in si bemolle maggiore”). L’ultimo movimento di “Musica Ricercata” di Ligeti è molto noto al grande pubblico in quanto fu utilizzata come colonna sonora nel film “Eyes Wide Shut” di Stanley Kubrick. A Bolzano sarà interpretata al pianoforte da Mari Kodama (Auditorium, Bolzano, 5/12 ore 20, info@haydn.it).

La Società dei Concerti di Bolzano ospiterà il Quintetto Alliage, ensemble di sassofoni e Sabine Mayer al clarinetto, che eseguiranno musiche di P. Caikovsky, J. Haydn, C. Lehn, D. Shostakovic, J.S. Bach e S. Malzev (Conservatorio, Bolzano, 7/12 ore 19.30, info@societadeiconcerti.org).

La fagottista Nadja Meraner, vincitrice della borsa di studio “Heinrich von Mörl”, insieme all’ottetto di fiati Oktakis proporrà un programma comprendente musiche di W. A. Mozart, V. D’Indy, C. Reinecke e A. Bruckner (Lanserhaus, Appiano, 8/12 ore 20, info@ticket.bz.it). Musica sacra viene proposta invece dall’Ensemble Diderot (Johannes Pramsohler violino, Roldam Bernabè violino, Simone Pirri violino, Cécile Verolles violoncello e Benoît Babel clavicembalo). In questo concerto, dal carattere meditativo, la formazione eseguirà opere di G. Gabrieli, G.B. Fontana, G.B. Buonamente, H.I.F. Biber, J. Fux, J.H. Schmelzer e di H. Purcell (Centro Culturale Euregio Gustav Mahler Dolomiti, Dobbiaco, 9/12 ore 17).

Tornando alla Haydn, nell’occasione diretta da Enrico Calesso, segnaliamo un concerto dal notevole programma comprendente la Sinfonia n. 1 in re maggiore di S. Prokofiefv, il Concerto per oboe AV 144 di R. Strauss (oboista Gianni Olivieri) e “Apollon Musagète” di I. Stravinsky (Auditorium, Bolzano,12/12 ore 20, info@haydn.it e Casa della Cultura “Luis Trenker”, Ortisei, 14/12 ore 20, info@jmgconcert.it). Gli appassionati di musica sacra saranno allietati dalla musica di J.S. Bach nell’esecuzione del St. Florianer Sängerknaben e del Männerchor der St. Florianer Sängerknaben con l’Ensemble Castor. Tra i solisti Clemens Sander, basso, e Michael Nowak, tenore. Nell’occasione eseguiranno l’Oratorio di Natale BWV 284 nr. 1-3, sotto la direzione di Franz Farnberger (chiesa parrocchiale San Josef Freinademetz, Millan/Bressanone, 16/12 ore 17, info@musikkirche.it e chiesa San Niccolò, Merano, 17/12 ore 17, stadtpfarrkirchinfo@musikmeran.it).

Altra proposta di musica sacra dal sapore natalizio, quella dell’Ensemble Pèridot di Salisburgo diretto da Peter Peinstingl. Il programma “Avvento salisburghese 2023” comprende musiche sacre composte presso la corte arcivescovile della città austriaca da compositori quali H. Biber, M. Haydn, W.A. Mozart e J. Gruber (Centro Culturale Euregio Gustav Mahler Dolomiten, Dobbiaco, 17/12 ore 17, info@kulturzentrum-toblach.eu). Infine, gli amanti del valzer viennese avranno la possibilità di essere deliziati dall’Orchestra Haydn diretta da Alessandro Bonato con un concerto di fine anno comprendente esclusivamente musiche di J. Strauss II (Centro Culturale Euregio Gustav Mahler Dobbiaco Dolomiten, Dobbiaco, 30/12 ore 20,
info@kulturzentrum-toblach.eu).

[Gregorio Bardini]

ARCHIVIO 2023

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.