Einloggen

CULTURE

Percorsi Generazioni 2020 #1

01 generazioni pr

Inizia in questo numero la presentazione dei 16 progetti culturali selezionati e finanziati dal Bando Generazioni 2020. Ecco i primi 4, le cui attività sono già iniziate o in fase di programmazione!

Ledro Land Art Project: primi passi verso un’impresa culturale giovanile tra arte e natura in Valle di Ledro.
Il percorso è promosso dalla cooperativa So.L.E. di Ledro con la collaborazione di Associazione Encontrarte (Pieve di Ledro), Associazione l’Alveare (Croviana), Associazione Il Masetto (Folgaria), Associazione Pro Loco Bezzecca (Ledro) e il supporto di Associazione Smarmellata (Arco), Comune di Ledro. Il territorio coinvolto è l’Alto Garda e Ledro.
Animare un parco di Land Art con le competenze dei giovani: accoglienza, passeggiate, eventi culturali, teatro, sport etc. Per partire abbiamo bisogno di noleggiare una piccola struttura da mettere all’entrata del parco, incontrare altri soggetti trentini che portano l’arte e la cultura in montagna, mettere a fuoco il modello di gestione, lanciare i primi servizi e sperimentarne la risposta della popolazione e dei turisti.
www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/ledrolandart

Coordinate rigeneranti
Promosso dall’associazione “Magari” di Merano con la collaborazione dell’associazione culturale “Brave New Alps” e del collettivo informale “Diverse Economies Resource Fund”. Il progetto coinvolge il territorio di Merano.
Cosa abbiamo perso con la rottura portata da Covid-19? Cosa abbiamo imparato durante gli ultimi mesi? Sappiamo che la risposta alla pandemia ha smantellato le strutture di lavoro già precarie che reggevano noi e le nostre pratiche culturali. Per rigenerarci, trasformarci e renderci più resilienti - sia a livello materiale che psicologico - esploreremo modalità di collaborazione solidali. Il nostro focus sarà sulla gestione e distribuzione equa di risorse monetarie, approcci all’economia e al lavoro che valorizzano attività e risorse spesso invisibili nell’economia dominante. Creeremo insieme un fondo di risorse diversificate in cui circolano saperi e risorse e degli strumenti di sopravvivenza, come supporto per persone singole, gruppi informali e associazioni culturali.
www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/associazionemagari

MOU - narrazioni di una MOntagna comUne
Promosso dall’associazione Infiorescenze (di Ala) con la collaborazione di Cooperativa 19 (di Bolzano). Altri partner: S.A.T (Società degli alpinisti tridentini) sezione di Ala, Associazione Amici del Revoltel, Arci Avio-Ala, Biblioteca Comunale di Ala. Con il patrocinio di Comune di Ala, Comune di Avio, Comunità della Vallagarina. Il territorio coinvolto è quello di Ala e dei monti Lessini.
La Lessinia trentina è un territorio montano periferico fatto di paesaggi interiori, leggende, immaginari del passato e del presente nonché bisogni, prospettive e idee per il futuro. MOU è un progetto culturale partecipativo che intende generare una nuova narrazione condivisa della Lessinia trentina basandosi sulla microstoria delle persone che vivono il territorio, sul racconto di luoghi nascosti e dimenticati, sui punti di vista delle nuove generazioni. MOU assumerà forme cartacee e digitali per creare modalità innovative di scoperta ed esplorazione del territorio; per costruire un pensiero collettivo, riflessivo e inclusivo sull’idea di una montagna comune; per creare un dialogo coinvolgente e generativo verso una nuova dimensione di senso, sperimentale e Intergenerazionale.
www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/ass.infiorescenze

GEN.Z 4 BZ — Urban play per la rigenerazione urbana
Promosso dal gruppo informale Daria Shmitko – Emilio Grazzi, con la collaborazione della cooperativa Studio Comune. Il progetto coinvolge il territorio di Bolzano.
Il progetto proposto dal gruppo informale Daria Shmitko – Emilio Grazzi con la collaborazione della cooperativa Studio Comune si propone di incentivare lo scambio e la rigenerazione urbana nei diversi quartieri della città di Bolzano, attraverso la partecipazione attiva dei più giovani. In linea con gli attuali requisiti di social distancing, i ragazzi useranno i quartieri della città come un campo da gioco per prendere coscienza delle loro necessità (vecchie e nuove) e di quelle della propria comunità. La generazione Z sarà quindi alla base di un movimento per il rilancio della città e del suo tessuto sociale. L’inizio delle attività è previsto per lunedì 10 agosto.
www.genz4bz.it

Generazioni è il progetto culturale regionale promosso dalle cooperative sociali Young Inside e InSide con il sostegno degli Uffici Politiche Giovanili delle province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol.
www.generazioni.online · FB: ProgettoGenerazioni

ARCHIV 2020

Trag deine Veranstaltungen in den ersten und beliebtesten Veranstaltungskalender Südtirols ein!

BIST DU SCHON REGISTRIERT?

LOGGE DICH EIN

NOCH NICHT?

Verpasse nicht die besten Veranstaltungen in Südtirol!

ABONNIERE UNSEREN WÖCHENTLICHEN NEWSLETTER

Möchtest du deine Events in unserem Magazin veröffentlicht sehen?

ERHALTE EINEN MONATLICHEN HINWEIS ZUM REDAKTIONSSCHLUSS

Möchtest du deine Veranstaltungen oder dein Unternehmen bewerben? Wir sind dein idealer Partner und können maßgeschneiderte Lösungen und Pakete für alle deine Bedürfnisse anbieten.

GEHE ZUR WERBEBEREICH

KONTAKTIERE UNS DIREKT

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.