Einloggen

CULTURE

Lingue alla portata di tutti
L’Ufficio Bilinguismo e lingue straniere della Provincia di Bolzano guarda al futuro

07 Lingue alla portata

La parola è una delle doti più preziose dell’essere umano. Una società senza dialogo è inimmaginabile, ma per capirsi bisogna parlare la stessa lingua, nel vero senso della locuzione. Oggi più che mai, peraltro, in un mondo caratterizzato da un flusso continuo di persone di lingue e culture diverse, è necessario andare oltre le proprie conoscenze linguistiche di base.

L’Alto Adige in tal senso è sempre stato all’avanguardia, non foss’altro per la storica convivenza e parificazione della lingua italiana e di quella tedesca. Oggi però neanche da noi ci si può limitare al bilinguismo, e infatti la Provincia di Bolzano mette a disposizione di tutta la popolazione gli strumenti e il personale dell’Ufficio Bilinguismo e lingue straniere della Ripartizione Cultura italiana. Al direttore Luca Bizzarri abbiamo chiesto qual è la situazione attuale e quali sono le prospettive.

“Le nostre strutture per lo studio autonomo delle lingue sono il Centro Multilingue di Bolzano, situato in quella “piazza della cultura” che è il Trevilab di via Cappuccini, e la Mediateca Multilingue di Merano. Si tratta di due capisaldi ormai radicati nel territorio, con un patrimonio complessivo di quasi 30.000 titoli cartacei e multimediali in tedesco, italiano, ladino, inglese, francese, spagnolo, portoghese, arabo, russo, cinese ecc. Gli utenti sono persone che vogliono avvicinarsi a lingue e culture diverse tramite i nostri strumenti che permettono un apprendimento autonomo: mentre a scuola e nella vita professionale dobbiamo seguire le istruzioni di insegnanti, genitori o superiori, lo studio autonomo permette di scegliere in piena libertà contenuti, momenti, luoghi e risorse. Noi mettiamo a disposizione materiale – libri, cd, dvd – ma anche consulenti linguistici per le lingue più diffuse, progetti come il volontariato linguistico e il cinema in lingua originale che stanno per ripartire dopo il lockdown nonché supporti tecnologici come i tablet. I nostri utenti rientrano in tutte le fasce di età - dai bambini che si avvicinano alle lingue straniere agli anziani che vogliono continuare ad apprendere e mantenere allenata la mente - e in tutte le categorie professionali, come ad esempio i medici che devono apprendere la seconda lingua per motivi professionali.

Per quanto riguarda le prospettive, stiamo pensando a come andare oltre l’apprendimento tradizionale delle lingue. I centri linguistici esterni vanno sempre bene, in tanti però già si avvalgono dei moderni strumenti di traduzione simultanea che di fatto facilitano – in alcuni ambiti di utilizzo – lo studio di una lingua straniera secondo i canoni consolidati. A questo proposito stiamo lavorando a un bando, rivolto alle associazioni del territorio, per incrementare progetti culturali che prevedano l’uso di lingue straniere in maniera innovativa. Non solo: proprio perché siamo coscienti dell’importanza della parola, vorremmo che qualche nuovo progetto esplorasse nuovi linguaggi per essere sempre più senza confini ed includere ancor di più nuove fasce di pubblico”.

ARCHIV 2020

Trag deine Veranstaltungen in den ersten und beliebtesten Veranstaltungskalender Südtirols ein!

BIST DU SCHON REGISTRIERT?

LOGGE DICH EIN

NOCH NICHT?

Verpasse nicht die besten Veranstaltungen in Südtirol!

ABONNIERE UNSEREN WÖCHENTLICHEN NEWSLETTER

Möchtest du deine Events in unserem Magazin veröffentlicht sehen?

ERHALTE EINEN MONATLICHEN HINWEIS ZUM REDAKTIONSSCHLUSS

Möchtest du deine Veranstaltungen oder dein Unternehmen bewerben? Wir sind dein idealer Partner und können maßgeschneiderte Lösungen und Pakete für alle deine Bedürfnisse anbieten.

GEHE ZUR WERBEBEREICH

KONTAKTIERE UNS DIREKT

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.