Einloggen

CULTURE

La grande arte al museo? No, al cinema!
Torna il progetto di Nexo Digital con sette docufilm d’arte al Cineplexx

09 La grande arte

Per comprendere la bellezza, l’espressione e lo scopo delle opere di un artista o di una corrente artistica, occorre un periodo di studio approfondito, una capacità di osservazione e d’analisi notevoli e uno spirito critico pronto ad esaltare il dettaglio piuttosto che l’intero. Molto spesso questi elementi vengono meno quando ci troviamo in un museo, dove siamo portati a vedere il maggior numero di opere possibili del nostro artista preferito, senza però fermarci a contemplare il significato di nessuna di esse.

Nexo Digital viene incontro a questa necessità, con una proposta alternativa alla classica visita al museo: osservare le opere d’arte, stando seduti comodi in una sala cinematografica. Questo è l’obiettivo della rassegna “La Grande Arte al Cinema”, progetto promosso e ideato nel 2012 da Nexo Digital e trasmesso nei cinema di tutti e cinque i continenti. Anche quest’anno a Bolzano sarà la multisala Cineplexx di via Macello a vestire i panni del “museo d’arte sul grande schermo”, trasmettendo l’edizione 2020 del progetto.

“Trovo sia un’iniziativa davvero interessante - commenta Marlene Sebastiani, direttrice di Cineplexx - portare il mondo dell’arte al cinema. Inizialmente il riscontro da parte del pubblico non era dei migliori, ma pian piano le persone hanno iniziato ad interessarsi a questa nuova proposta, apprezzando una pellicola diversa dalla classica commedia o film d’azione. Ovviamente chi è appassionato d’arte è più propenso a seguire l’iniziativa, ma ad oggi anche famiglie, giovani e scuole riempiono le sale del nostro cinema con interesse e curiosità”.

Sono sette i nuovi titoli in programma fino all’estate 2020. Verrà dato ampio spazio ai temi e all’estro di grandi artisti rinascimentali come il genio di Leonardo, la bellezza di Botticelli e la creatività di Raffaello, passando per grandi classici del Novecento come l’arte di Modigliani e contemporanei con gli autoritratti del nipote di Sigmund Freud, Lucian. Senza dimenticare la rivoluzione artistica del movimento impressionista con le opere di Monet, Renoir, Manet e Cézanne, oltre ad un approfondimento sull’iconografia della Pasqua nella storia della pittura.

Ogni opera d’arte, artista o corrente viene analizzata attraverso viaggi nei musei, mostre, pareri di curatori, esperti e critici. Il tutto senza doversi spostare di un singolo passo da una città all’altra. Saranno, infatti, il buio della sala e le comode poltrone rosse del cinema ad accompagnare l’esperienza del fruitore nel mondo dell’arte.

“Vedere il dipinto di un grande artista dal vivo - continua Sebastiani - è sicuramente un’esperienza unica e consigliatissima. Tuttavia, non è sempre accessibile a tutti. Inoltre, questi documentari permettono allo spettatore di porre maggiore attenzione su dettagli e particolari che non sempre possono essere colti nella frenesia di dover vedere tutto in grandi musei. Chi è seduto al cinema, viene introdotto nella sua esperienza, è seguito e guidato attraverso racconti, immagini e primi piani che alimentano e completano il suo viaggio artistico”.

Un viaggio che incuriosisce, quindi, e porta a coltivare nuove forme di creatività.

“Chi non è solito leggere o frequentare mostre d’arte, sarà più propenso a conoscere questa realtà attraverso un film. Magari rappresenta un inizio che lo porterà a voler soddisfare il proprio desiderio di sapere attraverso letture più approfondite o visite a musei. Al contrario, chi è già appassionato d’arte, può trovare ispirazione con questa iniziativa per sviluppare la propria forma artistica. L’arte non conosce limiti”, conclude Sebastiani.

“La Grande Arte al Cinema” rappresenta una vera e propria palestra per occhi e mente che solo il grande schermo può offrire. Con la possibilità, almeno per qualche istante, di ammirare la bellezza dell’arte con la giusta dose di (paziente) attenzione.

[Fabian Daum]

IL PROGRAMMA
Dopo il grande successo di “Leonardo. Le Opere” e “Impressionisti Segreti”, riprodotti rispettivamente nei mesi di gennaio e febbraio, altri cinque appuntamenti potranno soddisfare la curiosità sul mondo dell’arte nelle sale del Cineplexx di via Macello a Bolzano:
Maledetto Modigliani - 30 marzo alle ore 21 EVENTO SOSPESO CAUSA MISURE PREVENZIONE CONTAGIO COVID-19
La Pasqua nell’Arte - 14 aprile alle ore 21
Botticelli e Firenze - La Nascita della Bellezza 27 aprile alle ore 21
Raffaello - Il Giovane Prodigio 25 maggio alle ore 21
Lucian Freud - Autoritratto 22 giugno alle ore 21
Per maggiori informazioni contattare Cineplexx Bozen al numero 0471 054550 o per e-mail all’indirizzo info@cineplexx.bz.it.

ARCHIV 2020

Trag deine Veranstaltungen in den ersten und beliebtesten Veranstaltungskalender Südtirols ein!

BIST DU SCHON REGISTRIERT?

LOGGE DICH EIN

NOCH NICHT?

Verpasse nicht die besten Veranstaltungen in Südtirol!

ABONNIERE UNSEREN WÖCHENTLICHEN NEWSLETTER

Möchtest du deine Events in unserem Magazin veröffentlicht sehen?

ERHALTE EINEN MONATLICHEN HINWEIS ZUM REDAKTIONSSCHLUSS

Möchtest du deine Veranstaltungen oder dein Unternehmen bewerben? Wir sind dein idealer Partner und können maßgeschneiderte Lösungen und Pakete für alle deine Bedürfnisse anbieten.

GEHE ZUR WERBEBEREICH

KONTAKTIERE UNS DIREKT

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.