Einloggen

CULTURE

L’opera ispirata alla figura di Viktoria Savs
“Toteis” è l’ultima produzione della compositrice altoatesina Manuela Kerer

05 L opera ispirata

L’offerta musicale di marzo spazia dal recital per voce e pianoforte all’installazione sonora, dal sinfonismo classico all’opera contemporanea in prima esecuzione assoluta, ponendo in evidenza protagonisti della scena musicale che hanno radici nella nostra provincia e vocazione internazionale.

Manuela Kerer è la compositrice delle musiche di Toteis, Andrè Schuen una voce acclamata nel panorama internazionale, L’Accademia d’archi di Bolzano un ensemble che ha le qualità per affiancarsi al celebre violinista e direttore Frank Peter Zimmermann.

Manuela Kerer ha studiato composizione, violino, psicologia e giurisprudenza, a Innsbruck e Milano. Ha composto per piccole e grandi formazioni. La sua musica è stata eseguita anche a “Klangspuren Schwaz”, “International Festival for Contemporary Music” di Mosca, “Tiroler Festspielen Erl”, “Neuen Oper Frankfurt”, “Radialsystem Berlin”, “Accademia Filarmonica Romana” e persino sulle sponde del lago Titicaca. Toteis (13 e 15 marzo, Teatro Comunale) su libretto di Martin Plattner è una coproduzione Fondazione Haydn, Neue Oper Wien e Vereinigte Buhnen Bozen. È ispirata alla figura di Viktoria Savs, nata nel 1899, che travestendosi da uomo combatté nella Grande guerra sul fronte delle Dolomiti. Celebrata come “Eroina delle Tre Cime”, nel 1933 aderì al partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi e la propaganda la trasformò in una figura mitica. Mirella Weingarten ne è la regista e scenografa.

Andrè Schuen (29 marzo, Conservatorio di Bolzano) è nato a La Val, in Badia, da una famiglia di musicisti. In campo liederistico il suo repertorio abbraccia Schubert, Schumann, Wolf, Ibert e pure Herbert Grassl con il suo lavoro sui testi di Norbert Kaser. Ha debuttato alla Wigmore Hall di Londra nel 2014 ed è stato applaudito anche alla “Opernhaus” di Graz e alla “Wiener Konzerthaus”. In campo operistico segnaliamo che, con la direzione di Nikolaus Harnoncourt, ha interpretato i ruoli di Figaro, Don Giovanni e Guglielmo.

L’Accademia d’archi di Bolzano si esibirà il 6 marzo a Dobbiaco e l’8 all’Auditorium di Bolzano. Nata nel 1987 da un’idea di Georg Egger, violinista e direttore artistico dell’ensemble, è composta in gran parte da musicisti altoatesini ed è regolarmente ospite di prestigiosi festival e rassegne concertistiche come le “Settimane mozartiane” di Salisburgo, le “Settimane musicali Gustav Mahler” di Dobbiaco e le “Engadiner Festwochen”. Il vasto repertorio dell’ensemble spazia da Bach e Händel fino a Britten, Bartók, Stravinskij e Stuppner, passando per Schubert, Mahler e Mendelssohn.

La nostra terra è anche oggetto di indagine dell’ultimo appuntamento di “Angel or Demon”, la stagione operistica 2020 della Fondazione Haydn. Il progetto “Curon/Graun” (23 marzo, Silandro) racconta con testi, immagini e musiche di Arvo Pärt della costruzione della diga che nel 1950 sommerse interamente il paesino della Venosta lasciando il solo campanile ad emergere dalle acque, ovvero dell’incontro tra idillio rurale e sete di modernità.

[Mauro Franceschi]

SELEZIONE APPUNTAMENTI MUSICA CLASSICA – MARZO 2020

02.03 ore 20.00
STAGIONE DELLA SOCIETÀ DEI CONCERTI
Van Kuijk Quartett
musiche di E. Canat de Chizy, W.A. Mozart e W. Rihm
Bolzano, Conservatorio – konzertverein.org

03.03 ore 20.00 | ORCHESTRA HAYDN - STAGIONE SINFONICA
Orchestra dei Pomeriggi musicali di Milano
Federico Mondelici, sassofono solista e direttore
musiche di N. Rota, A. Honegger, J. Ibert e D. Milhaud
Bolzano, Auditorium – www.haydn.it

Accademia d’archi di Bolzano
Frank Peter Zimmermann, violino e direzione
06.03 ore 20.00
EUREGIO KULTURZENTRUM
Dobbiaco, Sala Gustav Mahler
www.kulturzentrum-toblach.eu
08.03 ore 18.00
STAGIONE DELLA SOCIETÀ DEI CONCERTI
Bolzano, Auditorium – konzertverein.org

13.03 ore 20.00 e 15.03 ore 17.00
OPER.A 2020
Toteis
musica di Manuela Kerer
libretto di Martin Plattner
Bolzano, Teatro Comunale - www.haydn.it

23.03 ore 20.00
OPER.A 2020
Curon/Graun
OHT – Office for a Human Theater
Silandro, Casa della cultura - www.haydn.it

29.03 ore 18.00
STAGIONE DELLA SOCIETÀ DEI CONCERTI
Andrè Schuen, baritono
Boulanger Trio
musiche di L. v. Beethoven e B. Britten
Bolzano, Conservatorio – konzertverein.org

31.03 ore 20.00
ORCHESTRA HAYDN - STAGIONE SINFONICA
Arvo Volmer, direttore
Kristóf Baráti, violino
Bolzano, Auditorium – www.haydn.it

ARCHIV 2020

Trag deine Veranstaltungen in den ersten und beliebtesten Veranstaltungskalender Südtirols ein!

BIST DU SCHON REGISTRIERT?

LOGGE DICH EIN

NOCH NICHT?

Verpasse nicht die besten Veranstaltungen in Südtirol!

ABONNIERE UNSEREN WÖCHENTLICHEN NEWSLETTER

Möchtest du deine Events in unserem Magazin veröffentlicht sehen?

ERHALTE EINEN MONATLICHEN HINWEIS ZUM REDAKTIONSSCHLUSS

Möchtest du deine Veranstaltungen oder dein Unternehmen bewerben? Wir sind dein idealer Partner und können maßgeschneiderte Lösungen und Pakete für alle deine Bedürfnisse anbieten.

GEHE ZUR WERBEBEREICH

KONTAKTIERE UNS DIREKT

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.